• Aree sosta comunità sinte

    Gestione di azioni educative finalizzate all’inclusione e benessere di persone di etnia Sinti presenti nelle Aree Sosta autorizzate del Comune di Bologna. Inserimento, nel tessuto locale, della comunità Sinti attraverso azioni educative, quali:

      – creazione di una rete con i soggetti che a diverso titolo intervengono sulla popolazione, creando sinergie tese a favorire percorsi mirati di integrazione;
     – mediazione con singoli e/o famiglie Sinti anche attraverso invii ai vari servizi sanitari, sociali, scolastici, Csm, SerDp, realtà del territorio, inserimenti lavorativi;
      -accompagnamento e sostegno ai minori, bambini e adolescenti, attraverso progetti volti a favorire competenze scolastiche, relazionali ,sociali e ,più in generale, le risorse personali di ciascuno.

    Committente: Asp Città di Bologna

     

  • Servizio Migranti

    Il Servizio Migranti si occupa di accompagnare e inserire donne, uomini e bambini stranieri, nel tessuto sociale del territorio. Il Servizio Migranti promuove percorsi di emancipazione volti all’indipendenza e all’autodeterminazione tramite l’attivazione di interventi educativi personalizzati e specifici, con un particolare focus sui temi della genitorialità, della tutela dell’infanzia, della protezione delle vittime di tratta e della violenza di genere.

    Le nostre strutture:

    Casa Birba – struttura sperimentale ad alta intensità educativa in cui sono attive diverse progettualità suddivise in appartamenti separati: Accoglienza per ragazze minori straniere non accompagnate o neomaggiorenni per il progetto SAI (Sistema di accoglienza e integrazione ) MSNA (Minori stranieri non accompagnati) del Comune di Bologna; Accoglienza per ragazze con vulnerabilità fisica o psichica per i progetti SAI, DM( Disagio mentale, DS( Disagio sanitario)  del Comune di Bologna; Accoglienza di donne sole o nuclei monogenitoriali per il progetto CAS della Prefettura di Bologna.
    Carta dei servizi Casa Birba

    Casa Melò – appartamento ad alta autonomia per ragazze minori straniere non accompagnate o neomaggiorenni SAI e MSNA del Comune di Bologna
    Carta dei servizi Casa Melò

    Casa Mila – comunità di accoglienza per donne sole e nuclei monogenitoriali per il progetto SAI ORDINARI  del Comune di Bologna

    Casa della Resistenza – appartamento ad alta autonomia per nuclei monogenitoriali per il progetto SAI ORDINARI del Comune di Bologna

    Casa Musi – appartamento ad alta autonomia per uomini singoli con fragilità per il progetto SAI ORDINARI  del Comune di Bologna

    Casa di Lino – accoglienza nuclei in risposta all’emergenza Ucraina, per il progetto CAS della Prefettura di Bologna attivato nel Comune di Loiano

  • Tra fili di lana, terra, colori e profumi

    “Nonna come si affronta il dolore?”
    “Con le mani, tesoro…… con le mani il dolore si ammorbidisce.”
    “Le nostre mani sono come antenne, se le fai muovere cucendo, cucinando, dipingendo o sprofondandole nella terra  invii segnali di cura alla parte più profonda di te. La tua anima si rasserena………… Cosi non deve inviarti dolore per farsi notare”.
    “…..Mani e cuore sono connessi….”
    “…..Inizia a creare con le mani e tutto dentro di te si muoverà……. Il dolore non passerà ma si trasformerà nel più bel capolavoro”.
    “ E farà meno male”

    Elena Bernabé

    E’ ispirandoci a queste parole, sagge ma leggere, che la struttura di accoglienza Madre Teresa di Calcutta pensa e concretizza i suoi laboratori. Momenti di incontro, conoscenza e “cura” a “tutto tondo” in quanto comprendono lo stare in relazione, imparare cose nuove, godere di un momento di pausa degustando sempre qualcosa da bere o da mangiare. Gli spazi, interni o esterni alla struttura, sono gestiti dalle operatrici e da volontari che rimangono affascinati dalla relazione con le ospiti della casa.

    Tra fili di lana, terra, colori, profumi, cibo e calore l’atmosfera di condivisione e bisogno di incontro allevia le “anime più doloranti” in una reciprocità “di cura” difficilmente raccontabile a parole.

    ATTIVITA’ DI KOKEDAMA, PRODUZIONE DI GEL DISINFETANTE, PORTA MASCHERINE, BURRO CACAO

  • #Io mi vaccino

    “Io mi vaccino” è la campagna di Società Dolce per i suoi operatori e le persone fragili che a loro ogni giorno si affidano.
    “Io mi vaccino” è un passo libero e decisivo per guardare avanti e riconquistare abbracci e sorrisi, “Io mi vaccino” è una scelta responsabile, verso di me e verso gli altri.
    Scegli anche tu di vaccinarti.

  • Il Natale dei nostri Centri Diurni

    “Natale non sarà Natale senza regali!”.
    Chissà cosa avrebbe pensato di questo Natale la piccola donna Jo: un Natale senza abbracci, senza grandi tavolate, con sorrisi e parole nascosti dalle mascherine, perché la pandemia di COVID-19 quest’anno ha stravolto anche la festa più amata.

    Come dall’inizio di questo difficile periodo, sono soprattutto i nostri anziani a rischiare di soffrire ancora di più dell’altra grande malattia di oggi, la solitudine.
    Per questo presso i centri diurni per anziani gestiti da Società Dolce, gli operatori stanno cercando in questi giorni di ricreare l’atmosfera natalizia, sempre nel rispetto rigoroso di procedure e normative anti-covid.
    Al centro diurno “Bice Leoni” di Parma, gli ospiti sono stati i protagonisti di un piccolo laboratorio “a distanza”: la loro fantasia ha trasformato una bottiglietta di succo di frutta e qualche cioccolatino in un bellissimo regalo da portare a casa, accompagnato da un biglietto natalizio scritto da ciascuno di loro.
    Carla, ospite del centro “Monsignor Bonicelli” da 15 anni, ha cantato “Bianco Natale” in un video-messaggio per familiari e amici e il consueto brindisi della vigilia con le famiglie di ogni centro diurno si terrà “a distanza”, organizzato dai coordinatori tramite videoconferenza.
    In tutti e tre i centri diurni addobbi, calendari dell’avvento e Alberi sono stati preparati per ciascun gruppo di ospiti: presso il centro diurno “Il Melograno”, gli alberi sono stati decorati con le fotografie degli ospiti, inviate gentilmente dai loro familiari.
    Piccoli gesti che aiutano a infondere in questo Natale senza grandi tavolate e abbracci, la vera essenza di questa festa: l’amore.

  • Laboratorio BelleTrame

    Il Laboratorio di Comunità BelleTrame è nato all’interno del Centro G. Beltrame – F. Sabatucci nel 2017 attraverso il Programma europeo PON Metro (2014-2020) che ha permesso di stabilizzare il lavoro di comunità promosso dal centro già dal 2013. L’obiettivo del Laboratorio è quello di riconoscere e valorizzare le cittadinanze possibili, a prescindere dalla condizione abitativa di ciascuno. Per questo il Laboratorio si propone come luogo di sperimentazione di progetti rivolti alla comunità attraverso la promozione di occasioni di scambio e interazione, ri-generando le risorse del territorio.

  • Pronta Accoglienza San Sisto

    Centro di accoglienza per nuclei con minori in condizioni di disagio abitativo ad alta intensità educativa.
    Il servizio di Pronta Accoglienza nasce con l’obiettivo di garantire un’accoglienza transitoria di nuclei famigliari che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità sociale e abitativa, con particolare attenzione ai minori.

    Committente: Asp Città di Bologna

  • Grazie al condominio di via Cremona

    A nome di tutto lo staff dell’assistenza domiciliare voglio esprimere la mia più sincera gratitudine per la donazione ricevuta da parte dei vicini di casa di un nostro assistito recentemente scomparso.
    Questo gesto ci commuove e ci incoraggia, confermando che l’impegno, la professionalità e la passione impiegati dai nostri colleghi lasciano un segno nelle persone che incontrano quotidianamente. Soprattutto in questo momento segnato dalla pandemia di COVID-19, gli operatori dell’assistenza domiciliare si sono rivelati un vero e proprio punto di riferimento per utenti, familiari e caregiver.
    Per questo, questo contributo speciale sarà dedicato proprio ai lavoratori, per i quali potenzieremo il supporto psicologico, attività quantomeno indispensabile in questo difficile momento storico.

    Grazie ancora a tutto il condominio di via Cremona per il sostegno.

    Sara Saltarelli
    Responsabile Settore Sostegno alla Domiciliarità e Servizi Sanitari Società Dolce