Descrizione
Situata nella pianura padana a metà strada tra Bologna e Ferrara, nella cittadina di Molinella, si trova la Casa Residenza Anziani Nevio Fabbri, sviluppata interamente su un unico piano a valenza socio-assistenziale rivolta ad accogliere le persone anziane non autosufficienti con differenziati bisogni di assistenza socio-sanitaria.
Oltre agli ambienti colorati e specificatamente arredati e ai percorsi interni protesici e funzionali, gli ospiti hanno la possibilità di godere di un ampio giardino e di una cucina interna. Tutte le camere sono dotate di servizi dedicati, aria climatizzata, telefono, tv e letti ortopedici ad altezza variabile.
All’interno si trova la sala da pranzo con uscita diretta sul cortile esterno, oltre alla palestra dove si pratica la fisioterapia di gruppo ed individuale.
Lungo il corridoio si trovano inoltre l’infermeria, la reception, le guardiole degli operatori ed una piccola cappella in cui pregare.
Servizi residenziali
47 posti
Ricettività
singole, doppie e triple
Camere
Informazioni
Per informazioni:
Giuseppe Vito: Coordinatore del servizio
Tel. 051 887228
mail: coordinatorecranf@societadolce.it
Ricettività
47 posti per anziani a regime accreditato, alloggiati in camere singole, doppie e triple
Accesso:
per le modalità di inserimento è necessario contattare la Casa Residenza Anziani Nevio Fabbri
Servizi offerti
assistenza socio-sanitaria
assistenza infermieristica diurna
assistenza medica di base specialistica
attività riabilitative e di fisioterapia
animazione
attività ricreative, culturali ed occupazionali
assistenza alberghiera
E’ assicurata la presenza continuativa del personale preposto ai servizi tutelari, la partecipazione esterna di figure specialistica quali lo psicologo, la presenza periodica del barbiere, del parrucchiere e del podologo.
Servizi aggiuntivi
podologo
parrucchiera
Soggiorni brevi
presso la Casa Residenza Anziani Nevio Fabbri è possibile effettuare anche soggiorni di durata limitata in cui godere di assistenza fisioterapica specialistica.
Tale servizio è riservato a quanti, a seguito di dimissione dalle strutture ospedaliere, necessitino di un progetto specifico di riabilitazione.