Il Melograno

Via Giuseppe Bentivogli 91/A, Bologna

Il Centro Diurno, situato nel Quartiere San Vitale a Bologna nelle vicinanze dell’Ospedale Sant’Orsola, è una Semi-Residenza a valenza socio- assistenziale. Può ospitare persone anziane rivalutando le residue capacità della persona attraverso la riattivazione della cura del corpo e dell’attività fisica e mentale, con limitazioni dell’autonomia che necessitano di assistenza durante la giornata.
Gli ambienti costituiscono un contesto gradevole, familiare e curato.
La struttura si pone come risorsa al servizio del cittadino anziano integrandosi con i servizi territoriali e garantendo una qualità di vita il più possibile elevata all’ospite, considerandone i peculiari bisogni fisici e sociali e di socializzazione, attraverso un’assistenza socio-assistenziale qualificata e con il coinvolgimento diretto della famiglia.
Il Centro Diurno è aperto tutti i mesi dell’anno, da gennaio a dicembre senza soluzione di continuità, dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle ore 17,30, con chiusura la domenica e i giorni festivi.

Centro Diurno per Anziani

25

Ricettività

si

Posti disponibili

Informazioni

Per informazioni:

Coordinatore di struttura Elisa Pozzarini
Tel. Centro Diurno 051/346252
Cellullare 335/283495
Mail [email protected]

Ricettività

25 anziani: 18 posti sono accreditati con il Comune e l’Azienda USL di Bologna, 7 posti sono a disposizione di tutti i cittadini in forma diretta e privata.
Possono usufruire del Centro Diurno gli anziani ultrasessantacinquenni, soli o inseriti in nucleo familiare, residenti nei Quartieri ricompresi all’interno del Distretto Sociosanitario di Bologna. In particolar modo il Centro accoglie le persone adulte ed anziane (età superiore a 65 anni o superiore ai 50 anni se con patologie assimilabili a quelle di tipo geriatrico, con riconoscimento dello stato di non autosufficienza (da parte dell’ UVG) in stato di non o parziale autosufficienza ed affette da patologie a forte prevalenza nell’età senile.

Posti disponibili

si

Accesso:

POSTI PRIVATI
E’ possibile contattare direttamente il Coordinatore del Servizio, per ottenere tutte le informazioni sull’iscrizione e le modalità di erogazione delle attività. E’ possibile visitare il centro, previo appuntamento col Coordinatore del servizio.
Gli iscritti a rapporto privato, al momento dell’iscrizione al servizio possono scegliere tra:
– full time: tutti i giorni della settimana con orario pieno;
– part time orizzontale: solo alcuni giorni della settimana;
– part time verticale: mattina o pomeriggio;
– soluzione personalizzata: il servizio terrà in considerazione le esigenze e le caratteristiche dell’ospite.

POSTI ACCREDITATI
E’ necessario rivolgersi allo Sportello sociale del proprio Quartiere di residenza, dove è possibile ricevere tutte le informazioni del caso ed ottenere eventualmente un appuntamento con l’Assistente Sociale per la valutazione delle condizioni di bisogno e l’attivazione di interventi individualizzati che di volta in volta potranno essere di ordine economico, e/o assistenziale, e/o socio-sanitario.
L’accesso al servizio è soggetto anche alla valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM).
A seguito di tale percorso, le situazioni ammissibili vengono inserite nella lista unica di attesa cittadina.

Servizi offerti

Il centro Diurno offre a tutti gli ospiti, sia in convenzione che privatamente, i seguenti servizi:
– prestazioni di assistenza tutelare diurna
– attività ricreativo culturali, di socializzazione occupazionale, di mobilizzazione
– servizio di ristorazione (colazione, pranzo, merenda)
– servizio di trasporto degli utenti dal loro domicilio al Centro e ritorno
– prestazioni d’igiene personale ad integrazione dell’intervento dei familiari
– cura della persona (parrucchiere, manicure e podologo su richiesta)
– attività di ginnastica dolce e di stimolazione cognitiva
– gite, uscite programmate in luoghi d’interesse ricreativo e culturale
– passeggiate individuali o di gruppo

Servizi aggiuntivi

(a pagamento):
– chiusura posticipata (minimo 10 iscritti)
– apertura nel periodo Natalizio, Pasquale ed estivo, dalle ore 7,30 alle ore 17,30 (minimo quindici iscritti.)
– consumazione pasto
– organizzazione soggiorni estivi in località balneari e montane (minimo 15 iscritti)
– servizio di parrucchiera / barbiere
– servizio di podologo
– consulenze fisioterapiche
– consulenza sociale