Società Dolce promuove una rete di doposcuola con l’obiettivo di supportare i ragazzi nello svolgimento dei compiti scolastici, attraverso l’intervento di educatori professionali, in un contesto di socialità e interazione come fonte di stimolo e sostegno reciproco.
Mese: Settembre 2022
-
SOSTANZE PSICOATTIVE E SFRUTTAMENTO TRA I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
WEBINAR ONLINE a cura di TEAM ANTI TRATTA MINORI
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022, ORE 9.30-12.00
Link per l’iscrizione all’evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfZ83tFBSjpWu0seSUJp68V4zCg-trxsM7qbSIDsWijT7BMGA/viewformPROGRAMMA
Moderatrice: Daniela Linguerri, psicologa Team Antitratta Minori9:30 Introduzione ai lavori
9:35 Saluti istituzionali
• Maurizio Braglia, Progetto Oltre la strada, Regione Emilia-Romagna
• Chris Tomesani, Comune di Bologna
• Luciano Serio, coordinatore Team Antitratta Minori, Società Dolce9:50 Presentazione dei relatori e dei Servizi
• AREA 15: Marcello Lolli – Luca Ghedini
IL SERVIZIO INTEGRATO PER GIOVANI CONSUMATORI A BOLOGNA
• AUSL BOLOGNA: Marco Bordo
ACCOGLIENZA DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA SOFFERENZA E DEVIANZA: QUALI POSSIBILI PERCORSI DI CURA SOCIO-SANITARI?
• DAVIDE RAMBALDI Formatore e supervisore esperto nell’ambito delle tossicodipendenze
USO DI SOSTANZE, INTEGRAZIONE E PREVENZIONE: UNO SGUARDO SUI MINORI STRANIERI
• TEAM ANTITRATTA MINORI: Antonella Ciardullo10:50 Confronto e dialogo
11:55 Saluti
12:00 Chiusura
-
Intrecci d’arte 2022
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA
L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale – II edizioneNei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio (VA) nel tempo abbiamo sperimentato diversi percorsi espressivi che ci hanno permesso di comprendere non solo come l’arte sia manifestazione emozionante del proprio mondo interiore ma soprattutto come il talento sappia esprimersi senza etichette. “Intrecci d’arte” vuole proprio promuovere una nuova cultura dell’arte contemporanea che favorisca l’inclusione sociale che non porti all’omologazione degli individui ma al riconoscimento dei talenti frutto delle diversità di cui tutti noi siamo portatori.
venerdì 23 settembre, ore 15.00-19.00
sabato 24 settembre, ore 10.30-18.30
presso il Centro Diurno Disabili BELOTTI PENSA
via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
venerdì 23 settembre
Ore 15.00 apertura esposizione
Ore 15.15 inaugurazione “Intrecci d’Arte” seconda edizione
INTRODUCE
Raffaella Ganzetti, Coordinatore C.D.D. Belotti Pensa Cooperativa Sociale Società Dolce
SALUTI
Maria Paola Reguzzoni, Assessore Inclusione sociale e Salute Città di Busto Arsizio
Alessandro Albani, Consigliere comunale Città di Busto Arsizio
Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
INTERVENGONO
Maby Kubicek, Responsabile Nazionale della formazione OINP
La psiche come artista, Francesco Comelli e Anna Lucchetta psichiatra psicoanalista e giornalista
Abbattimento barriere architettoniche e inclusione, Antonio Morozzi, scenografo
Maria Marchese, Poetessa e Curatore Artistico di Intrecci d’Arte
Racconti e vicende umane e pittoriche dell’artista Ernry de Toulouse Lautrec, Fabrizio Saporiti, autore teatrale e attore
The great american songbook – Associazione Nuova Busto Musica, Duo Cesare Bonfiglio (chitarra) Elena Zoia (voce)
Performance Giuliano Ottaviani accompagnato dal CB duo
Esibizione di danza, Centro Arte Danza di Olgiate Olona
Inaugurazione della Mostra personale di Silver Plachesisabato 24 settembre
Ore 10.30 apertura esposizione
Ore 15.00 visita alle opere a cura di Maria Marchese
Ore 18.30 chiusura esposizione
Per informazioni: Raffaella Ganzetti
Tel. 0331 341850 – Cell. 338 6615123 – [email protected]
-
IL COINVOLGIMENTO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E GIOVANI ADULTI IN ECONOMIE ILLEGALI FORZATE: APPROCCI A CONFRONTO
WEBINAR ONLINE a cura di TEAM ANTI TRATTA MINORI E AZIONE DI SISTEMA INSIDE OUT
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2022, ORE 14.30-17.30
Link per l’iscrizione all’evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_l-3Duy4psjoyJpZFfa9MPs1vTrWa66k_vsE25O15KuC1iw/viewform• 14.30 Saluti istituzionali
– Maurizio Braglia, Progetto Oltre la strada, Regione Emilia-Romagna
– Christ Tomesani, Comune di Bologna
• 14.35 Introduzione ai lavori
Team Anti Tratta Minori, Società Dolce e Azione di sistema Inside Out
• 14.45 Introduzione
di Salvatore Fachile , avvocato – socio ASGI• 15.10 Lavori partecipativi suddivisi in stanze
1. Team Anti Tratta Minori Società Dolce
FATTORI DI RISCHIO E AZIONI DI PREVENZIONE
2. Progetto N.A.V.I.G.A.Re
MINORI STRANIERI VITTIME DI TRATTA
3. Progetto Fuori Tratta
LO STRUMENTO DELL’ARTICOLO 18 COMMA 6• 16.10 Restituzioni lavori svolte nelle stanze
• 16.40 – 17.00 Chiusura e saluti