• SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CENTRI ESTIVI 2023

    Un’estate di allegria a San Giovanni in Persiceto (BO) con i centri estivi organizzati da Società Dolce!
    Al via le iscrizioni dal 08\05\2023 per i centri estivi per i bambini 3 -6 anni e i ragazzi 6-11 anni:
    “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE…” CENTRO ESTIVO 3-6 anni
    Presso la scuola dell’infanzia Nicoli,Via XXV Aprile, 35 San Giovanni in Persiceto (BO)
    Iscrizioni dal 08/05/2023 al 23/06/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
    Presso la scuola dell’infanzia Scagliarini, Via Cimitero Vecchio San Matteo della Decima San Giovanni in Persiceto (BO)
    Iscrizioni dal 08/05/2023 al 23/06/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
    “UN’ESTATE SPAZIALE” CENTRO ESTIVO 6-11 anni 
    Presso la scuola primaria Quaquarellii, Piazza Carducci, 6 San Giovanni in Persiceto (BO)
    Iscrizioni dal 08/05/2023 al 30/05/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
    Presso la scuola primaria Gandolfi – Via Nuova 28\A San Matteo delle Decima San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Iscrizioni dal 08/05/2023 al 30/05/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
  • SCUOLA DELL’INFANZIA SCAGLIARINI SAN MATTEO DELLA DECIMA – 3/6 ANNI

    PROGETTO “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE…”

    I centri estivi di Società Dolce, per l’estate 2023, propongono ai bambini della scuola dell’infanzia (3/6 anni) un progetto che ha come obiettivo quello di accompagnarli alla scoperta di tutto ciò che possono vedere o immaginare alzando gli occhi al cielo.
    Il progetto vuole avvicinare i bambini alla conoscenza dell’universo; attraverso il viaggio il bambino impara, gioca, sperimenta, immagina, costruisce e scopre il cielo come uno spazio popolato da pianeti, stelle, dal sole e dalla luna, dalle nuvole nelle loro svariate forme e dalle mille sfumature dell’arcobaleno. Il viaggio sarà quindi ricerca, conoscenza, stupore e fantasia.
    Il progetto, che si pone come obiettivo di coinvolgere il bambino attraverso situazioni diversificate, organizzate e coordinate, fa si che l’esperienza non sia vissuta dallo stesso come un fatto occasionale ma diventi una continua avventura della quale sarà protagonista attivo.
    Ogni settimana i bambini attraverso attività strutturate e non, impareranno a conoscere i vari elementi del cielo. Attraverso la creazione di spazi suddivisi per aree tematiche di interesse chiare e definite, i bambini troveranno materiali idonei per attuare le diverse attività.
    Ogni esperienza di laboratorio si contraddistingue come l’opportunità per conoscere, esplorare ed offrire ai bambini la possibilità di dar libero sfogo alla loro fantasia e accompagnarli in avventure spaziali.

    CONTATTI:
    051 6441211 | cell. 337 1177466
    [email protected]

    Scarica il pieghevole

  • SCUOLA DELL’INFANZIA NICOLI SAN GIOVANNI IN PERSICETO – 3/6 ANNI

    PROGETTO “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE…”

    I centri estivi di Società Dolce, per l’estate 2023, propongono ai bambini della scuola dell’infanzia (3/6 anni) un progetto che ha come obiettivo quello di accompagnarli alla scoperta di tutto ciò che possono vedere o immaginare alzando gli occhi al cielo.
    Il progetto vuole avvicinare i bambini alla conoscenza dell’universo; attraverso il viaggio il bambino impara, gioca, sperimenta, immagina, costruisce e scopre il cielo come uno spazio popolato da pianeti, stelle, dal sole e dalla luna, dalle nuvole nelle loro svariate forme e dalle mille sfumature dell’arcobaleno. Il viaggio sarà quindi ricerca, conoscenza, stupore e fantasia.
    Il progetto, che si pone come obiettivo di coinvolgere il bambino attraverso situazioni diversificate, organizzate e coordinate, fa si che l’esperienza non sia vissuta dallo stesso come un fatto occasionale ma diventi una continua avventura della quale sarà protagonista attivo.
    Ogni settimana i bambini attraverso attività strutturate e non, impareranno a conoscere i vari elementi del cielo. Attraverso la creazione di spazi suddivisi per aree tematiche di interesse chiare e definite, i bambini troveranno materiali idonei per attuare le diverse attività.
    Ogni esperienza di laboratorio si contraddistingue come l’opportunità per conoscere, esplorare ed offrire ai bambini la possibilità di dar libero sfogo alla loro fantasia e accompagnarli in avventure spaziali.

    CONTATTI:
    051 6441211 | cell. 337 1177466
    [email protected]

    Scarica il pieghevole

  • Ricerca personale Ferrara

    Stiamo selezionando nei servizi domiciliari di sostegno a minori nuclei famiglia e/o singoli adulti in carico ai servizi sociali e/o beneficiari del reddito di cittadinanza a Comacchio, Codigoro, Goro, Lagosanto, Mesola, Fiscaglia:

    EDUCATORI ed EDUCATRICI

    Il ruolo prevede attività di accompagnamento e orientamento, sostegno alla genitorialità, progettazione di attività e percorsi di empowerment inclusione integrazione e prevenzione del rischio e dell’isolamento sociale, lavoro di équipe e di rete con i Servizi Sociali Territoriali, supervisione e attività di formazione continua.

    Per la posizione sono previste:

    • indennità mensile di funzione
    • auto aziendale o rimborso km
    • riconoscimento del tempo di spostamento

    Inserimento immediato con contratto da dipendente a TEMPO INDETERMINATO part-time 15/20 ore settimanali (fascia pomeridiana).

    Requisiti

    Necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di scuola superiore con esperienza pregressa nell’ambito educativo
    • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) o equipollenti
    • Attestato di qualifica di Educatore socio-educativo (60 cfu) o Educatore Professionale
    • Laurea in Servizio Sociale
    • Laurea in Psicologia

    Per i profili laureati è preferibile esperienza pregressa in area educativa.

    Richiesta patente B.

    Completano il profilo:

    • empatia
    • buone capacità relazionali
    • propensione al lavoro di squadra
    • spirito di iniziativa
    • progettualità

    Invia il tuo CV a: [email protected]

  • OZZANO DELL’EMILIA – CENTRI ESTIVI 2023 

    Un’estate di allegria ad Ozzano dell’Emilia (BO) con i centri estivi organizzati da Società Dolce!
    Al via le iscrizioni dal 17\04\2023 per i centri estivi per i bambini 3 -6 anni e i ragazzi 6-11 anni:
     “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE…” CENTRO ESTIVO 3-6 anni
    Presso la scuola dell’infanzia Don Milani, via Aldo Moro 10, Ozzano dell’Emilia (BO)
    Iscrizioni dal 17/04/2023 al 18/06/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
    “UN’ESTATE SPAZIALE” CENTRO ESTIVO 6-11 anni 
    Presso la scuola primaria Bruno Ciari, viale 2 Giugno, Ozzano dell’Emilia (BO)
    Iscrizioni dal 17/04/2023 al 25/05/2023
    Per maggiori informazioni e iscrizioni visita la pagina dedicata
  • SCUOLA DELL’INFANZIA DON MILANI OZZANO DELL’EMILIA – 3/6 ANNI

    PROGETTO “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE…”

    I centri estivi di Società Dolce, per l’estate 2023, propongono ai bambini della scuola dell’infanzia (3/6 anni) un progetto che ha come obiettivo quello di accompagnarli alla scoperta di tutto ciò che possono vedere o immaginare alzando gli occhi al cielo.
    Il progetto vuole avvicinare i bambini alla conoscenza dell’universo; attraverso il viaggio il bambino impara, gioca, sperimenta, immagina, costruisce e scopre il cielo come uno spazio popolato da pianeti, stelle, dal sole e dalla luna, dalle nuvole nelle loro svariate forme e dalle mille sfumature dell’arcobaleno. Il viaggio sarà quindi ricerca, conoscenza, stupore e fantasia.

    CONTATTI:
    051 6441211 | cell. 337 1177466
    [email protected]

    Scarica il volantino.

  • SCUOLA PRIMARIA CIARI DI OZZANO DELL’EMILIA – 6/11 ANNI

    PROGETTO “Un’estate spaziale”

    Per l’estate 2023 i Centri Estivi di Società Dolce, rivolti ai bambini della scuola Primaria, proporranno un’estate alla scoperta dei misteri dell’universo, del mondo affascinante delle stelle, dei viaggi spaziali e dei pianeti del nostro sistema solare.
    I bambini avranno la possibilità di immergersi in un mondo lontano e sconosciuto, ricco di misteri da scoprire, partendo dalla bellezza e l’importanza del terzo pianeta del sistema solare, quello che abitiamo… la Terra!
    A farci da guida in quest’avventura avremo un’esperta davvero stellare: Margherita Hack, che con le sue parole, ci accompagnerà nei meandri dello spazio intorno a noi.

    CONTATTI:
    051 6441211 | cell. 337 1177466
    [email protected]

    Scarica il volantino.

     

  • CENTRI ESTIVI 3-6 ANNI BOLOGNA

    >>> Aggiornamento del 2 maggio <<<
    Il Comune ha alzato da 24 mila a 35 mila euro la soglia Isee per richiedere il contributo per la frequenza dei centri estivi convenzionati con il Comune.
    Questo anche a seguito della decisione del Governo, annunciata ieri, di stanziare risorse ai Comuni, la cui stima per Bologna è di circa 350 mila euro. Il Comune ha infatti scelto di utilizzare queste risorse non per coprire parte dei costi che già impiega per i centri estivi, complessivamente circa 2 milioni e 140 mila euro, ma per ampliare la fascia di famiglie che possano richiedere il contributo.


    Dal 26 aprile al 16 maggio saranno aperte le iscrizioni per i centri estivi 2023 del comune di Bologna.

    Le sedi proposte da Società Dolce sono MARAMEOPACIUGO e AL CINEMA.
    I centri estivi saranno attivi nel periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche, da giugno a settembre, con diverse aperture anche per il mese di agosto, per offrire maggiori opportunità alle famiglie.
    La Regione Emilia Romagna ha confermato l’erogazione dei contributi per complessivi 300 euro a bambino: un massimo di 100 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto gestore del centro estivo, è uguale o superiore al contributo; pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 100 euro.
    Le iscrizioni e la richiesta di contributo si fanno online fino al 16 maggio, dopo tale data, sarà possibile iscriversi nel caso ci fossero ancora posti disponibili senza però la possibilità di richiedere il contributo.
    Quest’anno è necessario presentare l’Isee per ottenere il contributo entro e non oltre il 15 aprile.

    Per maggiori informazioni potete consultare il sito del Comune:
     Fare l’iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni | Comune di Bologna

    Vieni a trovarci all’open day>>> scarica il volantino