Un settembre frizzante per gli ospiti dei centri diurni per anziani Cittadella e Parma Centro, gestiti da Società Dolce a Parma!
Immersi nel verde delle prime colline della città, gli anziani e lo staff dei due centri hanno visitato l’Azienda Vinicola “Ariola”, dove tra innovazione e tradizione nasce anche il vino “Marcello”, definito dai produttori il miglior “bollicine” del mondo. Al termine della visita, gli ospiti hanno festeggiato al Centro Diurno Cittadella con un delizioso spuntino a base di uva, rallegrato dalla musica di Salvo Dj.
Mese: Settembre 2018
-
Settembre, il mese della vendemmia
-
GIROTONDO
Il nido d’infanzia Girotondo, situato in posizione centrale a Fidenza è stato completamente ristrutturato nell’anno 2008, è un servizio educativo che ospita bambine e bambini in età compresa tra i 9 e i 36 mesi. Il nido è uno spazio di relazioni, di cura ed esperienze di gioco, pensate attraverso il progetto pedagogico del servizio, condiviso con le famiglie all’interno delle diverse occasioni d’incontro, con il personale e la coordinatrice pedagogica.
CONTATTI:
051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
infanzia@societadolce.it
-
ViVo – Villanova Volley al CRC Casalino di Loiano
Lo sport è integrazione, lo sport è salute. Da questi binomi Società Dolce parte per promuovere il movimento, la vita all’aria aperta e lo spirito di squadra nei propri servizi.
Dopo le nazionali paralimpiche di Sitting Volley e l’avvio allo sport per giovani con disabilità, il CRC Casalino, struttura residenziale riabilitativa di Società Dolce, ha ospitato la squadra femminile del Villanova Volley, partecipanti del Campionato di serie D.
Un fine settimana di allenamenti presso il palazzetto comunale di Loiano e vita comunitaria, per cementare l’unione, la collaborazione e la conoscenza reciproca, nel contesto naturalistico dei colli bolognesi.
Le atlete, accompagnate dall’allenatore Giovanni Giacobbe, hanno soggiornato negli appartamenti di foresteria antistanti la struttura, seguito un allenamento intensivo e goduto del relax e del riposo favoriti dal contesto.
-
Casa degli Etruschi
La Casa degli Etruschi si trova nella frazione di Pian di Venola distante circa 2 chilometri dal medesimo comune di Marzabotto cui essa appartiene. La struttura, immersa nel verde di uno splendido parco, è comodamente raggiungibile in auto, a pochi minuti dal casello autostradale di Sasso Marconi, come in treno (fermata ferroviaria Pian di Venola di fronte alla struttura).
La Casa degli Etruschi è una struttura socio-sanitaria che ospita persone con bisogni assistenziali di diversa intensità che necessitano, per ragioni di salute o nuove condizioni familiari, di adeguata assistenza. Attraverso un servizio altamente professionale, in un ambiente protetto, gli ospiti ricevono le cure necessarie volte a conservare e migliorare il loro stato di salute e far fronte alle possibili difficoltà tipiche della terza età.
Casa degli Etruschi è una struttura socio-sanitaria specializzata nell’assistenza a persone anziane autosufficienti e non autosufficienti. Dispone di personale qualificato e permette di soggiornare sia come residenza permanente, che per il solo periodo estivo o per le fasi del recupero post ospedaliero.La Casa residenza per Anziani (CRA) è convenzionata con i Comuni facenti parte del Distretto di Porretta Terme.
La residenza per anziani dispone di camere singole e doppie attrezzate per ogni esigenza, personalizzabili e dotate di riscaldamento e condizionatore. E presente uno spazio soggiorno con TV e salotto.
Al piano terra è presente una grande sala polivalente, dove vengono servizi i pasti.
La presenza di una palestra attrezzata e di fisioterapisti professionali permette di svolgere terapie individuali, di gruppo e/o di riabilitazione.Visita il sito www.casadeglietruschi.it
-
Autonomia e vita indipendente: 1° weekend sociale
Parte al CRC Casalino di Loiano il primo progetto di “weekend di autonomia”, coordinato e condotto dal dott. Fiorinto Scirgalea, psicologo e case manager dell’area Assistenza Alla Persona di Società Dolce, in collaborazione con Paola Brini dell’Associazione Genitori Ragazzi Down (GRD).
L’associazione GRD opera a livello provinciale per sostenere ed aiutare i ragazzi a crescere equilibrati ed autonomi.L’obiettivo del progetto, che vede protagonisti 7 ragazzi dai 20 ai 30 anni con sindrome di Down, è la realizzazione di una serie di “weekend di autonomia”, da vivere in un contesto alternativo a quello familiare, rispondendo alle esigenze dei partecipanti e favorendo l’apprendimento, la consapevolezza e la relazione nel gruppo dei pari, favorendo così l’autodeterminazione.