Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Gennaio

Bolognina: interventi a favore di famiglie dei caseggiati Acer

Bologna ha conquistato il podio delle città italiane con migliore qualità di vita, ma non è stata risparmiata dalla crisi che ha messo in ginocchio il mondo intero. Cresce il numero delle famiglie in condizione di povertà economica, esclusione sociale e povertà educativa, con la mancanza di opportunità di apprendimento per bambini e adolescenti.
Per loro arriva ora un aiuto concreto: prende il via “Rapporti Corti”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, un’idea della cooperativa sociale Società Dolce, che ne è capofila, nata dalla pluriennale collaborazione con Acer, che gestisce gli alloggi di edilizia pubblica ed il quartiere Navile. Un finanziamento di 675.000 euro, per offrire interventi sociali ed educativi a favore di minori dai 3 ai 14 anni e dei loro genitori.

Mamme, papà, bambini e ragazzi di una periferia bolognese circoscritta e problematica, quella della Bolognina, residenti dei caseggiati di edilizia popolare conosciuti come “Corti”, in un quartiere col più elevato indice di potenziale fragilità economica e sociale della città: 35.546 abitanti, di cui 5.700 minori con meno di 18 anni (il 16%) e il 34% delle famiglie che vive in povertà. Il 25,7% degli abitanti è di origine straniera, contro il 15% del resto della città, dato che raggiunge il 39,3% nella fascia 0/18 anni. La metà dei giovani non ha un diploma di scuola media superiore e il 25% non ha assolto all’obbligo scolastico.

“La povertà educativa si accompagna spesso a quella economica – spiega Caterina Segata, responsabile area 0-18 di Società Dolce – e comporta importanti limiti allo sviluppo emotivo e personale dei minori, rende difficili le relazioni coi compagni e con gli adulti, favorisce disagio, esclusione sociale e ancora impoverimento. Cosa aiuta a superare tutto questo? Le occasioni di crescita educativa: dai nidi alle classi a tempo pieno, le reti di supporto, le attività extrascolastiche, dallo sport al teatro, al gioco. Purtroppo, dove nasci e cresci fa ancora la differenza.”

Il progetto “Rapporti Corti”, della durata pluriennale 2021-2024, si svolgerà attorno alla sede di Spazio Incontro, un nuovo centro polifunzionale presso le Corti Acer, e attiverà quattro percorsi differenziati:
– Progetti personalizzati di accompagnamento per 64 famiglie con minori, con consulenze educative, mediazione abitativa, corsi d’italiano per genitori e figli bilingue, laboratori teatrali, attività sportive e culturali socializzanti.
– Azioni di sostegno alla genitorialità, con tre incontri settimanali di maternage per genitori di bimbi da 0 a 3 anni, appuntamenti serali con esperti per 50 famiglie con figli da 0 a 14 anni, laboratori per bambini e genitori, aperti anche agli altri abitanti del quartiere, per favorire le relazioni col territorio e l’inclusione.
– Attività per il tempo libero, con i servizi extrascolastici per complessivamente 144 bambini e ragazzi: laboratori settimanali per 10 bambini della fascia 3-6 anni, laboratori per 10 bambini della fascia 6-11 anni, doposcuola per 10 giovani della fascia 11-14 anni, doposcuola per 6 ragazzi con BES e DSA per la fascia 8-14 anni. I servizi saranno aperti, a pagamento, anche alla cittadinanza.
– Attività di mediazione sociale e di sviluppo di comunità, che coinvolgeranno 30 + 30 famiglie all’anno: centrali saranno le figure, da una parte quella del mediatore sociale per la gestione dei conflitti, la costruzione e il miglioramento delle relazioni di vicinato, la valorizzazione degli spazi comuni e l’attivazione di risorse territoriali, dall’altra quella del facilitatore di comunità per la realizzazione di percorsi strutturati e aperti ad inquilini, cittadini e istituzioni/associazioni per la co-progettazione di azioni ed eventi negli spazi delle Corti.

Insieme a Società Dolce, sono partner del progetto l’ente di formazione Seneca, la cooperativa sociale Arca di Noè, la cooperativa sociale La Baracca Teatro Testoni, il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, oltre a Pin-Arco per la valutazione dell’impatto sociale.

Il bando, reperibile sul sito www.rapporticorti.it apre l’11 gennaio e chiude il 30 aprile 2021. Per partecipare occore risiedere negli alloggi ERP Corti 2,3,4 e 5, avere la cittadinanza italiana, europea, o straniera con regolare permesso di soggiorno e almeno un minore di età inferiore ai 14 anni in famiglia.

PUBBLICATO IL 12/01/2021

Potrebbero anche interessarti

Nuovo sito per Piazza dei C...

Tele-amicizia al Centro Giusti

Chiusura sede legale – V...

Ti voglio verde

MÀT SICURI DÀ IL NOME AL CANT ...

Nina&Pedro

I giovedì dell’economia:...

L’arte di vivere il conf...

Settimana del Calabrone

Decompressione Espressa: Perco...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail