• Pronto Intervento Sociale Metropolitano

    Il Pr.I.S. (Pronto Intervento Sociale), gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, è un Servizio previsto dall’art 22 della legge 328/00 che lo riconosce come livello essenziale di assistenza da garantire in ogni ambito territoriale a tutti i soggetti che versino in situazioni di emergenza e urgenza sociale.
    Il Pr.I.S. costituisce la risposta all’esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi a rilevanza sociale legati a situazioni di particolare gravità ed urgenza, che si presentino al di fuori degli orari di apertura dei servizi sociali comunali e che hanno le caratteristiche dell’emergenza.
    Il Servizio garantisce interventi rivolti ad ogni area di emergenza sociale ovvero famiglia, minori, minori stranieri non accompagnati, disabili, anziani, adulti senza dimora, immigrati, donne vittime di violenza, donne vittime di tratta.

  • Percorsi integrati di cura: che cos’è la medicina riabilitativa

    “La medicina fisica e riabilitativa è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite, che comportano una limitazione dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, non solo attraverso la riduzione delle funzioni motorie, ma anche cognitive, emotive e relazionali.
    Il trattamento riabilitativo è un complesso di trattamenti che vengono effettuati non solo dallo specialista medico, ossia il fisiatra, ma anche da altre figure come il fisioterapista, il terapista occupazionale, il logopedista, lo specialista delle funzioni cognitive e comportamentali (neuropsicologo) e da altre figure che compongono il cosiddetto “Team Riabilitativo”.
    L’aspetto più importante del trattamento riabilitativo è il “Progetto Riabilitativo” che riassume tutti gli interventi che il Team effettua sul paziente dopo un attento esame delle problematiche motorie, psicologiche, funzionali, sociali ed ambientali e che delinea anche gli obiettivi che il Team si propone per migliorare la condizione del paziente al centro dell’intervento in tutte le sue sfaccettature.
    La modalità di intervento che si realizza presso il Centro Ambulatoriale Spazio Salute ricalca proprio questi dettami, ormai universalmente riconosciuti da tutte le più importanti scuole di riabilitazione mondiali e si avvale anche della possibilità di intervento in ambiente acquatico (vasca riabilitativa) e dell’ausilio dei più moderni macchinari per la terapia fisica (laser, tecarterapia).”Dott. Mario Loffredo, specialista in medicina fisica e riabilitazione
    Direttore Sanitario C.A.R.“Spazio Salute” (Bologna)

  • Madre Teresa di Calcutta

    Il Riparo Notturno “Madre Teresa di Calcutta” (MTC) è una struttura d’accoglienza femminile aperta h24 che ospita donne con età compresa tra i 18 ed i 65 anni in stato di fragilità economica, sociale e/o sanitaria, che per molteplici cause non dispongono di autonomia abitativa.

    Il Servizio gestisce:
    n. 18 posti letto, di tipo ordinario, con invio da parte di Asp Città di Bologna, su segnalazione del Servizio Bassa Soglia e/ o Servizi Sociali Territoriali;
    n. 1 posto prossimità dedicato al Servizio Instrada.

  • La Ginestra

    Pronta Accoglienza femminile – minori/nuclei di mamme con bambin*, che si configura come luogo in cui accogliere e gestire una ampia casistica di utenza, contemplandone le multiproblematicità, le differenze sociali, culturali e religiose, la soggettività di ogni ospite accolto, prendendosene cura e garantendone protezione sociale, convivenza positiva tra le ospiti e con il contesto circostante.

    La Pronta Accoglienza Femminile si propone quindi come campo attivo in cui ogni ospite in difficoltà (minore o adulta) possa avere ascolto, attenzione ed accompagnamento, e non percepirsi come un caso sociale da curare/integrare/reintegrare, bensì una persona che si trova a vivere transitoriamente una situazione di difficoltà, cioè in procinto di interrompere la spirale negativa legata ai propri problemi, e iniziare a risolverli.
    Lo staff affianca le mamme accolte nella ricerca del lavoro, da supporto alle minori con azioni di prevenzione dell’abbandono scolastico e/o di formazione professionale.

    (la comunità  è autorizzata ai sensi del dgr_1904 del 2011)

    Committente: Asp Città di Bologna

  • Laboratorio E-20

    Il Laboratorio di Comunità E20 rientra all’interno della progettazione del Piano Operativo della Città di Bologna: Welfare Community. Tale approccio consiste nel  considerare i singoli cittadini e le loro aggregazioni sociali (famiglie, gruppi di auto e mutuo aiuto formali e informali, organismi associativi, ecc.), non solo come potenziali beneficiari dei servizi, ma anche come risorse della comunità locale. Il laboratorio vuole pertanto essere un polo di attrazione a livello cittadino, che favorisca la contaminazione culturale e la compresenza di differenti fasce d’età e background sociale, al fine di rafforzare i legami sociali, l’inclusione di fasce escluse, la capacitazione personale e di gruppo, nonché l’attivazione dei soggetti deboli, facendo ricorso alle risorse già presenti sul territorio e a politiche innovative.

    Laboratorio E-20 si riferisce metodologicamente anche alle Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia, sottoscritte da Governo, Regioni, Province Autonome e Autonomie locali in sede di Conferenza Unificata del 5 novembre 2015.

    Committente: Asp Città di Bologna

     

  • Villetta Mattei

    Struttura di pronta accoglienza notturna per adulti senza dimora aperta 365 l’anno che accoglie 25 persone.
    Le accoglienze sono tutte di 14 notti non prorogabili e gli invii avvengono tramite sistema 14/28.
    I servizi inviati sono il Nucleo Accoglienza di ASP Città di Bologna, servizio Instrada e Pris.
    Obiettivo del servizio è quello di dare un sollievo dalla vita di strada e orientare le persone ai servizi.
    Il servizio è stato ridefinito a seguito della coprogettazione da luglio 2024.
  • Enzo Sicuri

    Strada Comunale Santa Margherita, 8/A, Parma, PR, Italia
    Borgo R. Tanzi, 17, Parma, PR, Italia


    SERVIZIO SULLA SOGLIA: CANT – PRINS – UDS – OLTRE LA STRADA

    Il servizio Sulla Soglia ricomprende specifici nuclei professionali che agiscono a contrasto della grave emarginazione, della povertà ed esclusione sociale.

    • Casa di Accoglienza Notturna Transitoria (C.A.N.T.): struttura di accoglienza per uomini adulti (18-64) in temporanea situazione di emergenza alloggiativa. Dal 2004 Società Dolce si adopera per accogliere persone in difficoltà dando loro non solo mero sollievo abitativo ma andando a sostenere percorsi socio-educativi di integrazione con i Servizi sociali territoriali, in un’ottica di empowerment della persona e di un supporto globale e non assistenzialistico.
      Accesso su invio.
    • Pronto Intervento Sociale (Pr.In.S.): nucleo composto da personale socio-educativo che opera in situazioni di urgenza e non, orientato al supporto di persone in situazione di grave disagio e difficoltà. Nello specifico si effettuano valutazioni sociali, accompagnamenti socio-educativi, prese in carico e attività con e di rete, interventi in emergenza per MSNA nella fascia oraria 14:00 – 17:30.
      Accesso su invio.
    • Unità di strada (UdS): nucleo operativo 7/7 su turni nella fascia oraria 06:00-24:00 che si sposta sul territorio per monitorare e supportare, in collaborazione anche con organizzazioni del terzo settore, chi vive in strada o si trova in situazioni di forte disagio sociale, offrendo sostegno immediato e orientamento verso risorse territoriali.
      Accesso libero e spontaneo.
    • Oltre la strada e Invisibile: nucleo di professionisti che, attraverso l’unità di strada sex workers, il progetto Invisibili e il servizio DropIn si avvicina al mondo del lavoro sessuale in contesti di marginalità per effettuare riduzione del danno, proporre supporto socio-sanitario, creare percorsi socio-educativi di fuoriuscita da una condizione di marginalità ed esclusione sociale. Accesso libero e spontaneo.

    COMMITTENZA: Comune di Parma – Settore Sociale – S.O. Fragilità

  • Beltrame-Sabatucci

    Servizio d’Accoglienza rivolto a persone adulte in condizione di marginalità e di grave esclusione sociale, anche in presenza di importanti bisogni sanitari, finalizzato alla valorizzazione delle capacità e potenzialità delle persone accolte.

    Committente: Asp Città di Bologna – Area 2.2 Nucleo Accoglienza

  • Ciao Antonella

    Antonella ha perso la sua battaglia col Covid-19 e ci ha lasciati.
    57 anni, operatrice sociosanitaria, lavorava con Società Dolce da quasi vent’anni, prima al Centro diurno “Caserme Rosse”, poi al Centro “Anna Chiodini”, con passione e responsabilità.

    Se è vero che quel che lasciamo quando ce ne andiamo è un’eredità di storia e di vita, Antonella sopravviverà alla sua scomparsa. Resteranno per sempre nelle decine di ragazzi e ragazze con disabilità di cui si è presa cura, la memoria di squillanti “buongiorno”, il sorriso, gli sguardi, le parole e i gesti di sostegno e di tenerezza, gli stimoli a crescere e a mettersi in gioco.
    Una vita che non dimenticheremo e che continuerà ad accompagnare noi colleghi e colleghe, mentre continuiamo il percorso iniziato insieme.

  • Un saluto a Mirco

    Mirco Coffari, 58 anni, infermiere e case manager dell’hospice Villa Adalgisa ha perso la sua battaglia col Covid-19 e stanotte ci ha lasciati.
    Ciao Mirco,
    ci mancherai ogni giorno ed ogni momento. Avevi promesso che quando tutto sarebbe finito ci saremmo di nuovo abbracciati, e ora il tuo foglio degli abbracci, chi lo riempirà?
    Oggi siamo tutti tristi per avere perso un collega, un buon amico, quello su cui puoi sempre contare, che sa darti una mano, che ti sta vicino e non ti lascia mai solo. L’amico che ti regala un sorriso, quello che quando è al tuo fianco pensi che in fondo tutto si può fare. E di cose ne abbiamo fatte e ci abbiamo creduto, perché lo spirito e la motivazione erano le stesse. Ed è ancora più doloroso, perché il nostro Hospice “Villa Adalgisa” non è solo il luogo in cui lavoriamo, ma è la seconda casa di tutti noi, quella che abbiamo scelto di costruire insieme, dov’è meraviglioso stare, confrontarsi, aiutare, respirare e dare amore.
    Sarà dura senza di te, ma è per te che troveremo la forza per andare avanti, nonostante tutto.
    Grazie per ciò che ci hai insegnato, per quello che hai dato a ciascuno di noi.
    I tuoi colleghi amici di “Villa Adalgisa” ti accompagnano col cuore nel tuo viaggio.
Secret Link