• Casa delle Fragole

    La Comunità Educativa Casa delle Fragole accoglie ragazze e ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 18 anni italiane/i e straniere/i segnalati dai Servizi Sociali territoriali e Minori stranieri non accompagnati senza alcun riferimento genitoriale in suolo italiano.
    La Comunità è aperta h24, eccetto 2 settimane durante il periodo estivo (luglio-agosto) quando si svolgono i soggiorni estivi  fuori città.

    Casa delle Fragole è aperta dal gennaio 2004 e risponde alla Direttiva 1904/2011

  • Santa Teresa

    La Casa Residenza Anziani “SANTA TERESA” è una Struttura situata nel pieno centro storico di Ravenna. Dispone, all’interno del suo perimetro, di una corte scoperta di circa 6.000 mq, dei quali circa 4.000 mq sono area verde.
    Accoglie persone anziane non autosufficienti di grado medio e alto, in via continuativa o temporanea; dispone di tutti i confort necessari e, grazie anche al meraviglioso giardino interno, permette, soprattutto in primavera ed estate, di poter godere di un clima confortevole, di un panorama incantevole e di una splendida vista sul Duomo di Ravenna.
    E’ suddivisa in 2 nuclei, su due piani, per complessivi 69 posti letto autorizzati, di cui 10 in regime di accreditamento e 59 in regime di privato.

    La Casa Residenza Anziani si pone come obiettivi:

    • fornire ospitalità ed adeguata assistenza alle persone anziane per le quali non sia possibile la permanenza nel proprio alloggio e nucleo familiare;
    • offrire un ambiente confortevole e stimolante, nel rispetto dell’autonomia individuale, favorendo la partecipazione degli ospiti e dei loro congiunti alla vita della struttura;
    • mettere a disposizione gli strumenti e le metodologie adeguate a sostenere il lavoro d’équipe e l’approccio olistico alla persona e per valutare la rispondenza dei risultati alle attese degli utenti;
    • favorire i rapporti degli ospiti con l’esterno e l’apporto del volontariato dei cittadini singoli o associati.

    Società Dolce Cooperativa Sociale, gestore del servizio di Casa Residenza per Anziani, ed Opera di Santa Teresa di Ravenna instaurano un rapporto di collaborazione dal febbraio 2018.

  • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni

    E’ un servizio che nasce a supporto della famiglia con figli 0-14 anni, in particolar modo in questo momento di Emergenza Covid-19 in cui alcuni servizi educativi e scolastici sono chiusi.
    Sono previste azioni preventive quali uno screening quotidiano prima dell’avvio dell’intervento educativo e la fornitura al personale incaricato dei DPI necessari.

    La sanificazione dell’ambiente è a carico della famiglia e certificata quotidianamente attraverso lo screening iniziale.


    NB: Foto dall’Archivio Società Dolce realizzato prima del COVID19.
    Durante il servizio saranno applicate le direttive in merito al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.


  • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni

    E’ un servizio che nasce a supporto della famiglia con figli 0-14 anni, in particolar modo in questo momento di Emergenza Covid-19 in cui alcuni servizi educativi e scolastici sono chiusi.
    Sono previste azioni preventive quali uno screening quotidiano prima dell’avvio dell’intervento educativo e la fornitura al personale incaricato dei DPI necessari.

    La sanificazione dell’ambiente è a carico della famiglia e certificata quotidianamente attraverso lo screening iniziale.


    NB: Foto dall’Archivio Società Dolce realizzato prima del COVID19.

    Durante il servizio saranno applicate le direttive in merito al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.


  • LA SALUTE DI CHI VIVE PER STRADA

    Rimanere sani è una sfida per molti, in particolare per coloro che vivono situazioni di vulnerabilità e povertà. Le ineguaglianze nella salute sono inaccettabili, eticamente e socialmente e hanno gravi ripercussioni sull’economia di un Paese. In Italia, l’emergenza sanitaria trova di solito un’efficiente risposta, ma non può dirsi lo stesso per la prevenzione di malattie causate dall’uso di tabacco, stupefacenti, alcol e stili di vita e comportamenti non salutari, tra le persone senza dimora.
    La promozione della salute e della prevenzione delle malattie riveste un’importanza cruciale per tutta la società. Tra i target difficili da raggiungere, le persone che vivono per strada sono ai primi posti, sebbene siano ad alto rischio di patologie correlate a sbagliati stili di vita, cattiva alimentazione, gelo e afa. È per loro, che Società Dolce, gestore del CANT di Parma, Centro di accoglienza notturna temporanea, ha messo a punto il progetto “La prevenzione in strada: incontri di educazione alla salute e di cittadinanza attiva”, in collaborazione con l’Assistenza Pubblica cittadina.  Quattro incontri serali, con medici e volontari, per fare prevenzione tra chi vive senza dimora e quattro corsi pomeridiani di primo soccorso per gli ospiti della struttura e dei ragazzi del Centro Giovani Federale di Parma.
    Il primo incontro è stato condotto da Cristiana Madoni, medico e direttore sanitario dell’Assistenza Pubblica, in un confronto diretto e aperto coi partecipanti, che al termine della lezione hanno ricevuto in omaggio un kit con fazzoletti di carta, guanti monouso, mascherine antivirus, gel igienizzante, spazzolino e dentifricio.
    Anche il corso di Primo soccorso ha incontrato grande interesse, facendo emergere e valorizzando le risorse di persone solitamente ai margini

  • Ciclo di laboratori CREATIVI DI… NATURA!

    Società Dolce nell’ambito di Ali per il Futuro, progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’Impresa Sociale Con I Bambini, organizza il Ciclo di laboratori CREATIVI DI… NATURA! in programma il sabato mattina dalle ore 10 alle 12 presso Spazio Incontro via Nicolò dall’Arca 36, Bologna

    CALENDARIO
    LABORATORIO ANNULLATO   7/03 Impronte in libertà!

    Manipoliamo e trasformiamo l’argilla, cosa succederà?
    Utilizziamo curiosi oggetti naturali per lasciare segni, tracce e orme sulla creta!

    LABORATORIO ANNULLATO   21/03 Teste di prato
    Con semi e terra realizziamo un buffo personaggio del sottobosco.
    Grazie alle tue cure, vedrai crescere i suoi verdi capelli!

    LABORATORIO ANNULLATO   28/03 I 5 Malfatti
    Con fantasia e manualità diversi materiali di scarto si trasformeranno in creature uniche e speciali, proprio come noi!

    LABORATORIO ANNULLATO   4/04 Sabbia Magica
    La ricetta di un’incredibile sabbia cinetica commestibile e tutta al naturale!

    Divertiamoci a fare e disfare, dando forma ad incredibili avventure!

    9/05 Piccoli orti urbani
    Realizziamo il nostro semenzaio e il nostro speciale orto in cassetta.
    Con acqua, luce e dolci cure vedremo germogliare e crescere le nostre verdure! 

    16/05 I colori della natura
    Prepariamo gli acquerelli vegetali con verdure e spezie.
    Dipingiamo e decoriamo i nostri quadri con fiori, foglie, cortecce e altri elementi della natura!


    Merenda


    Guarda il volantino
    Partecipazione gratuita su iscrizione inviando un messaggio al num. 345 2999862 oppure una mail all’indirizzo [email protected]

  • CENA COL CARDINALE

    Se arrivi di sera, il primo impatto con Villa Serena è il profumo di ragù. Quello alla bolognese, che ti riporta al tempo dell’infanzia e ai pranzi dei giorni di festa.
    Nella struttura di accoglienza per persone senza dimora gestita da Società Dolce per il consorzio l’Arcolaio, all’ora di cena si presentano i volontari della comunità pastorale di Santa Croce e San Gioacchino, portando il conforto di piatti caldi. Un primo, un secondo, contorno, pane e frutta, ma anche buon umore, quattro chiacchiere e piccole e buone abitudini: “come la raccolta differenziata – dice Alessio Folli, referente del Piano Freddo per Società Dolce. Per noi i volontari sono una presenza preziosa, che è convivialità e vicinanza, è sapore di casa e focolare.”
    La sera del 13 febbraio, il valore dell’impegno dei volontari della parrocchia e degli operatori di Società Dolce ha trovato un riconoscimento nella visita del cardinale Matteo Zuppi. L’arcivescovo di Bologna, arrivato a Villa Serena per la cena, ha salutato i presenti, dedicando ad ogni ospite, volontario e operatore, attenzione e conforto.

  • Vici Giovannini

    La Casa Residenza Anziani “Vici Giovannini”, situata in prossimità dell’Ospedale Cervesi di Cattolica, è gestita da Società Dolce (RTI con Coop. Sole) da giugno 2017.
    E’ collocata in una posizione tranquilla ed urbanizzata che favorisce l’integrazione con la comunità cittadina ed i suoi servizi. La struttura è costituita da tre piani fuori terra; dispone di un ampio giardino che abbraccia tutta la residenza e di un altro bellissimo spazio aperto al centro dell’edificio fruibile in piena sicurezza da tutti gli ospiti della residenza.

    La Casa Residenza Anziani è organizzata in 2 nuclei ed accoglie fino 54 anziani in via continuativa o temporanea, alloggiati in stanze doppie e singole. La mission della struttura è quella di essere un punto di riferimento per i cittadini del territorio rispetto a servizi sanitari, riabilitativi e socio-sanitari. La residenza si pone l’obiettivo di offrire un servizio qualificato in un contesto familiare, cercando di valorizzare ed orientare la gestione del servizio verso quella dimensione di “Casa” richiamata nella denominazione regionale.

  • Pet Therapy all’Hospice Villa Adalgisa

    “La pet therapy ha lo scopo di favorire il benessere e la migliore qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. L’animale diventa un catalizzatore di emozioni, capace di donare stimoli ed energie”
    (Graziana Moretti, Coordinatore Nazionale Guardie Zoofile LNDC)

    L’Istituto Oncologico Romagnolo Onlus, in collaborazione con l’Hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna e l’associazione Dog Galaxy di Forlì, organizza un ciclo di incontri di Terapia Assistita con gli animali (TAA) rivolto ai pazienti ricoverati in Hospice e ai loro famigliari. Il progetto ha come obiettivi la promozione del benessere psico-fisico, intervenendo nelle aree motivazionali, emozionali, affettive, cognitive e fisiche; la promozione delle relazioni (tra utenti, utente – familiari, utente – equipe; operatore- operatore), intervenendo nelle situazioni interattive, ricreative, ludiche, di affiliazione e sociali; la promozione della qualità di vita e di degenza.

    La Pet Therapy è una terapia complementare non farmacologica di tipo ricreativo, ludico, educativo e/o assistenziale finalizzata a migliorare la qualità della vita e a incrementare il benessere di bambini, anziani, persone con disabilità e affette da particolari patologie. Per i malati in cure palliative/Hospice sono stati documentati benefici della pet therapy sulla qualità di vita e sul senso di solitudine: gli animali possono aiutare a sentirsi meno soli, combattere la depressione, ridurre lo stress e l’ansia del ricovero, offrire svago e distrazione dal dolore e dallo stato di malattia, aiutare a sentirsi più accettati, migliorare la qualità del sonno e promuovere i ricordi positivi.

    A Gennaio 2020 si è tenuto presso la struttura un primo incontro formativo dedicato ai conduttori dei Pet al fine di presentare le finalità del lavoro in Hospice. Le attività avranno inizio il prossimo 12 febbraio con cadenza settimanale, per un totale di 9 incontri della durata di 2 ore ciascuno.

  • La cura del lavoro

    Seneca e Società Dolce presentano i risultati del percorso biennale di ricerca-formazione-azione “La cura del lavoro” sul tema dello stress lavoro correlato nei servizi educativi all’infanzia giovedì 6 febbraio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso l’Ex Oratorio di S. Filippo Neri in via Manzoni 5, Bologna.

    L’evento sarà introdotto da Caterina Segata, responsabile Servizi 018 di Società Dolce, e Renzo Colucci, direttore dell’ente di Formazione Seneca.
    Il progetto di ricerca sarà presentato da Barbara di Tommaso Co-conduttrice del percorso ed esperta nella progettazione sociale.

    Seguirà una tavola rotonda coordinata da Pietro Ravagli responsabile risorse umane e IT- RSPP Società Dolce alla quale parteciperanno Maria Cristina Volta servizio politiche sociali e socioeducative, Regione Emilia Romagna, Francesco Saverio Violante direttore Scuola di Specializzazione Medicina del Lavoro Università di Bologna, Stefano Grandi formatore e consulente e Lucia Balduzzi coordinatore del corso di laurea in Educatore nei servizi per l’infanzia Università di Bologna.

    L’evento ha  il patrocinio del Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
    Per iscriversi all’evento https://www.senecabo.it/iscrizioni_cura_del_lavoro/

    Programma dell’evento