• Bologna, Un’estate a misura di famiglia

    “Un’estate a misura di famiglia.  Il sostegno regionale ai centri estivi per le ragazze ed i ragazzi emiliano-romagnoli” è il tema del seminario organizzato dalla Regione a Bologna per lunedì 15 aprile alle ore 14 nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 30.
    In primo piano, a fronte delle esigenze, delle difficoltà e delle richieste delle famiglie, le risposte della Regione Emilia-Romagna che,  per il secondo anno consecutivo, ripropone anche per il 2019 i contributi per pagare la retta di frequenza di bambini e ragazzi ai centri estivi. Dopo i 6 milioni di euro assegnati nel 2018, altrettante risorse – provenienti dal Fondo sociale europeo – vengono stanziate quest’anno per consentire ai genitori di fronteggiare la spesa e favorire la massima partecipazione dei propri figli alle attività proposte: circa 13mila i ragazzi che la scorsa estate hanno potuto frequentare i Centri grazie ai contributi disponibili.

    PROGRAMMA
    Saluti
    Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna
    Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore al welfare e politiche abitative Regione Emilia-Romagna

    Tavola rotonda
    Coordina: Caterina Giusberti, giornalista

    Prima sessione
    “Fare rete per innovare e qualificare i centri estivi”
    Don Maurizio Palazzi, Responsabile regionale pastorale giovanile
    Ouidad Bakkali, Assessore alla pubblica istruzione e infanzia del Comune di Ravenna
    Rita Guerra, Segreteria Regionale Anspi
    Ottavia Soncini, Consigliera regionale regionale e Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna

    Seconda sessione
    L’estate, un tempo difficile: il valore dei centri estivi per bambini, ragazzi e famiglie”
    Don Carlo Pagliari, Responsabile Pastorale giovanile Reggio Emilia
    Benedetta Passarelli, Cooperativa Sociale Società Dolce, Responsabile sviluppo servizi privati area educativa
    Giuseppe Paruolo, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport dell’Emilia-Romagna

    Verrà inoltre presentata l’esperienza di conciliazione di una famiglia

    Conclusioni Elisabetta Gualmini

    Per approfondimenti
    Il programma completo (pdf, 79.2 KB)
    Le misure della Regione per il 2019

  • PERDITA DI MEMORIA E ALZHEIMER

    Con l’avanzare dell’età, perdite di memoria e difficoltà cognitive possono diventare frequenti. Imparare a riconoscere al più presto quando queste forme di demenza (non avere paura ad usare questo termine!) diventano patologiche, è importante per affrontarle in maniera appropriata.
    Al di sotto dei 65 anni perdite di memoria patologiche e altre forme di demenza sono molto rare. Al di sopra di quest’età le persone che ne sono affette vanno dal 4 al 6% della popolazione, ma questa percentuale aumenta con l’età.
    Si parla di demenza quando, oltre al “deterioramento” della memoria, la persona che ne è affetta ha qualche difficoltà anche in altri campi. La forma di demenza più nota con perdita di memoria è sicuramente la malattia di Alzheimer.

    DOVE TROVARE SUPPORTO
    A Bologna, puoi richiedere un supporto qualificato direttamente a casa tua o a casa del tuo familiare con il servizio domiciliare privato di Assistiamo

    Articolo completo sul blog di Lloyds Farmacia

  • DA EST A OVEST: LA SUD COREA IN VISITA AL CENTRO BELTRAME

    Una delegazione di trenta sindaci provenienti dalla Corea del Sud ha fatto visita al Centro Beltrame, il servizio di accoglienza per persone senza dimora gestito da Società Dolce, per il Consorzio L’Arcolaio.
    L’incontro si è aperto gustando tè alla menta marocchino e datteri, a dimostrare che l’intercultura è ormai un must del Beltrame. Erano presenti Bista Hamid, Matteo D’Ettorre, Nicola Caccetta ed Anna Nicolini, che hanno descritto agli ospiti l’accoglienza e il laboratorio Belletrame, aiutandosi con brevi video  e fotografie.
    L’interesse dei sudcoreani è stato alto e sono state poste numerose domande: dal rapporto col Comune e l’ASP, ai criteri di elaborazione degli appalti e delle assegnazioni, dalla legislazione relativa ai percorsi, ai percorsi individuali e all’intervento educativo, alla tipologia delle fragilità accolte, a cosa accade quando il percorso si conclude, all’evoluzione del fenomeno homelessness negli ultimi anni. Molta curiosità è sorta sulla forma d’impresa cooperativa e sul suo funzionamento.
    Il gruppo si è fermato per circa un’ora, in un confronto particolare, a tratti molto tecnico, con uno sguardo da est, che attraverso gli interrogativi posti dai componenti della delegazione, ha lasciato un segno e arricchito le idee dell’équipe.

  • Festa della Pace e della Solidarietà

    Sabato 6 aprile 2019 si terrà la “Festa della Pace e della Solidarietà”, evento organizzato dall’Unione Reno Galliera, in collaborazione con AIFO e Volabo e sponsorizzata da diverse associazioni e cooperative del territorio, tra le quali Società Dolce.
    Evento conclusivo del Progetto Pace 2018/19, la giornata inizierà con la Marcia della Pace, rivolta a scuole, associazioni e cittadini, proseguirà poi con tante iniziative e attività.

    Programma:

    MARCIA DELLA PACE rivolta a scuole, associazioni e cittadini:
    – Partenza: ore 7.45 Castel Maggiore, Piazza Pace | ore 8.30 Bentivoglio, P.zza Martiri della Libertà | ore 9.15 da Argelato, Piazza Caduti per la Libertà
    – Arrivo: ore 10.30 San Giorgio di Piano, Piazza Indipendenza.
    FESTA DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA’.
    – La comunità si racconta attraverso i suoi volontari.
    – La comunità si abbraccia: riprese dello spot “l’abbraccio gratuito”
    – Interventi degli amministratori dell’Unione Reno Galliera
    – Musiche del complesso bandistico “Giuseppe Verdi” di Cento
    – La marcia continua nelle vie del paese e si conclude presso il Centro Sociale “Falcone Borsellino” (Via
    Fosse Ardeatine 5 ).
    Ore 13.00 Conclusione della giornata.

    Presso il Centro Sociale:
    – Stand informativi e laboratorio di ciclofficina a cura delle Associazioni e cooperative aderenti.
    – Esposizione della mostra “Focus sul volontariato”
    – Punto ristoro a cura del Centro sociale “Falcone Borsellino”.

    Partecipa all’evento Patrizio Roversi.

    In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Centro Sportivo “P. Zanardi” Via Argelato 1, con ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Indipendenza.

  • Spazio gioco laboratori per bambini a Mondo Creativo

    Il Mondo Creativo, l’evento più atteso dagli appassionati del fai da te, torna con le sue novità dal 29 al 31 marzo 2019 per una full immersion nel mondo della creatività.
    Dalle 9,30 alle 19,00 nei padiglioni della Fiera di Bologna (ingresso Costituzione ), i visitatori avranno l’occasione di scoprire le ultime novità in tema di bricolage e tecniche decorative grazie a dimostrazioni pratiche effettuate da tanti esperti del settore. Anche i più piccoli avranno la possibilità di liberare la fantasia.

    All’interno dello Spazio Gioco, gestito dagli educatori della Cooperativa Sociale Società Dolce, i bambini potranno cimentarsi in diverse attività. Non solo quindi la possibilità per i genitori di curiosare tra gli stand lasciando per un paio di ore i figli in un ambiente professionale e protetto, ma soprattutto l’occasione per i baby visitatori di divertirsi e sperimentare con la loro fantasia e creatività.
    Il servizio è totalmente gratuito ed aperto ai bambini dai 3 ai 10 anni.

    Sempre all’interno dello Spazio Gioco, Società Dolce offre il TRUCCABIMBI (venerdì e sabato delle ore 10 alle 18) e il KID’S LAB, laboratori dedicati ai più piccoli:

    Coniglietti pasquali con sorpresa!

    Le campane stanno per suonare..Pasqua è alle porte! Divertiamoci a costruire insieme simpatici coniglietti in festa!

    Sbocciano i fiori!

    E’ arrivata la primavera…i prati fioriscono! Vieni da noi a realizzare tanti fiori colorati

     

    Vi aspettiamo al padiglione 22 – Stand C46!

     

  • AMA: un progetto per i familiari degli anziani

    E’ partito “Rete dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto Area Metropolitana”, il progetto dell’AUSL di Bologna in collaborazione con Società Dolce, rivolto ai familiari degli ospiti delle strutture residenziali per anziani di Società Dolce.

    Il progetto prevede un incontro a cadenza mensile di gruppo, dove i familiari possono confrontarsi e dialogare, valorizzando esperienze e risorse, supportati dallo psicologo dell’area assistenza di Società Dolce, Fiorinto Scirgalea, che coordina e conduce gli incontri.
    I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono già partiti nelle strutture di Casa degli EtruschiCRC CasalinoCRA Villa Paola e si inseriscono nel contesto più ampio di iniziative organizzate da Società Dolce, al fine di valorizzare un aspetto fondamentale dei servizi alla persona, ovvero quello umano e di relazione.

    Scopri il progetto di Casa degli Etruschi

    Scopri il progetto di CRC Casalino

    Scopri il progetto di Villa Paola

    Per informazioni:
    Fiorinto Scirgalea
    cell. 3490089466

     

     

     

  • Casa della Conoscenza: infanzia, opportunità educative e servizi

    Sabato 30 marzo, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (via Porrettana, 360), si terrà il convegno “Infanzia, opportunità educative e servizi”, un importante momento di riflessione e di confronto sui servizi per la prima infanzia. Durante il convegno, si svolgerà una tavola rotonda, alla quale parteciperanno esponenti della Pubblica Amministrazione e della cooperazione, tra i quali Caterina Segata, Responsabile dell’area sede Infanzia di Società Dolce.

    Programma:

    Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
    Ore 9.30 – Saluti di Massimo Bosso – Sindaco Casalecchio di Reno e Presidente Unione Reno Lavino e Samoggia
    Relazione Introduttiva di Giovanni Amodio – Responsabile Servizi Educativi, scolastici e sociali e Responsabile del Coordinamento Pedagogico di Unione.
    Con visione di un video sui servizi.
    Tavola Rotonda. Coordina: Alberto Alberani – Responsabile Cooperative sociali Lega delle Cooperative Emilia Romagna.
    Partecipano:
    – Marilena Pillati – Assessore Servizi Educativi Comune di Bologna e Rappresentante ANCI
    – Gino Passarini – Dirigente Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna
    – Sabrina Bonaccini – Direttore tecnico area educativa Coop Selios
    – Daria Quaglia – Responsabile tecnica Coop Cadiai
    – Caterina Segata – Responsabile Area sede Infanzia Coop Società Dolce
    Discussant
    – Prof. Maurizio Fabbri – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna
    Conclusioni:
    – Fabio Abagnato – Assessore Saperi e nuove generazioni di Casalecchio di Reno

    Inoltre:
    Letture di storie e fiabe a cura delle educatrici dei nidi comunali di Casalecchio di Reno
    Allestimento mostra sulle attività dei servizi, video e materiale a cura di Linfa e del Coordinamento pedagogico

    Ore 16.00 – Festa di Primavera, con inaugurazione degli spazi rinnovati al Nido Meridiana (via Aldo Moro 15). L’evento è aperto al pubblico.

    Scopri la locandina

  • OPEN DAY A CRC CASALINO

    Sabato 30 marzo 2019 a partire dalle 10, porte aperte a CRC Casalino, la struttura socio-sanitaria di Società Dolce a Loiano (via Sabbioni  57, Loiano – BO).
    La giornata, patrocinata dal Comune di Loiano, sarà l’occasione per i partecipanti di conoscere i servizi residenziali per anziani e quelli di riabilitazione, il personale della struttura e le attività svolte al suo interno. Sarà inoltre a disposizione lo “Sportello per l’orientamento e supporto” con le Case Manager AssistiamoCasa, che daranno tutte le informazioni necessarie sui servizi di assistenza domiciliare.

    Programma:

    Ore 10.00 – Apertura open day e caffè di benvenuto
    Ore 10.15 – Presentazione servizi riabilitativi
    Ore 11.00 – Laboratorio artistico: creatività, colori e fantasia
    Ore 12.00 – Buffet
    Ore 14.30 – Sport e musica
    Ore 15.30 – Giochiamo con l’olfatto
    Ore 16.00 – Aperitiva-Mente. Un’occasione di incontro con le famiglie per conoscere l’Alzheimer e le varie forme di
    demenza, approfondirne le dinamiche relazionali, favorire lo scambio di esperienze per elaborare delle strategie che possono prevenire o ritardare il sorgere della malattia. Con Marco Lorusso, psicologo esperto in neuropsicologia e Fiorinto Scirgalea, psicologo.
    Ore 17.30 – Saluti e conclusioni della giornata

    Per informazioni:
    CRC Casalino
    Via Sabbioni, 57 – Loiano (BO)
    Tel. 051 928092
    mail: [email protected]
    E’ gradita la prenotazione. 

  • TAVOLA ROTONDA “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”

    Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 11 presso la sede di Fondazione Ant in via Jacopo di Paolo 36 a Bologna si terrà la Tavola rotonda “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”, un’occasione di riflessione sul tema promossa da Fondazione ANT e Società Dolce.

    PROGRAMMA

    11.00 Saluti e introduzione
    Raffaella Pannuti, presidente della Fondazione ANT
    Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce
    Sergio Stefoni, Consigliere della Fondazione Carisbo
    Paolo Pandolfi, direttore Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Bologna

    11.20-12.30 Contributi
    Cecile Kyenge, europarlamentare

    Video intervento
    Antonio Maturo, sociologo della Salute, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
    La malattia tra la popolazione straniera in Italia

    Corrado Fini, medico e presidente dell’associazione Sokos
    La continuità diagnostico-terapeutica nella popolazione migrante irregolare

    Prevenzione oncologica: i progetti di Fondazione ANT
    Valeria Bonazzi, medico coordinatore Nazionale U.O. Prevenzione Oncologica ANT

    Introduzione
    Maura Bolletta, medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia
    Il Progetto Mammella e il Progetto Ginecologia ANT

    Iniziativa realizzata col contributo della Fondazione Carisbo

  • “Bologna Di-Tra-Verso”: adotta un’iniziativa!

    Dal 31 maggio al 2 giugno 2019, si terrà il Festival “Bologna Di- Tra- Ver-So”, una tre giorni di eventi di arte, sport, giochi e cultura, con l’obiettivo di creare connessioni per il sociale al di fuori dei laboratori e dei centri d’accoglienza. All’iniziativa, organizzata dall’Associazione Naufragi in collaborazione con ASP Città di BolognaConsorzio l’Arcolaio, di cui fa parte Società Dolce.

    Le diverse attività del Festival si sposteranno tra strutture di accoglienza, laboratori di comunità e case private di cittadini che decideranno di aprire le porte di casa per ospitare un evento. A tal fine, è stata lanciata la call to action “Salotti aperti”, dedicata a chiunque fosse intenzionato a mettere a disposizione il proprio salotto e ospitare un’attività. L’iniziativa si rivolge a privati cittadini, studentati, co-housing e condomini, che possono aderire scrivendo a  [email protected].

    Scopri Bologna Di- Tra- Ver-So