• 2025-2026 Iscrizione nidi Bologna – posti calmierati

    Le iscrizioni per i posti privati a retta calmierata del Comune di Bologna nei nidi d’infanzia Le Ali di Alice, Filonido e Marameo per l’anno educativo 2025 – 2026, sono aperte dalle ore 10 del primo giorno di apertura del bando comunale a tutto il 12 marzo 2025.
    Tutte le informazioni sono rese pubbliche nella rete civica iperbole del Comune di Bologna a questa pagina .
    In concomitanza con il periodo di apertura del bando comunale sono organizzati gli open day presso le strutture e gli incontri nei quartieri rivolti alle famiglie interessate.
    Per poter presentare una domanda di iscrizione è attivo un modulo on line al seguente link https://forms.office.com/e/QHmyC7ePBf

    Al termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.
    Le richieste di iscrizione pervenute oltre i termini stabiliti sono ordinate in ordine cronologico.
    La graduatoria ha validità fino al 30 giugno 2025. Dal 1 luglio 2025 i posti vacanti possono essere coperti senza rispettare l’ordinamento delle domande.

    Per visionare il regolamento e i criteri di ordinamento specifici clicca qui .
    Per informazioni: 3371177466 – [email protected]

  • Cerchiamo Assistenti Sociali

    Siamo una Cooperativa Sociale con oltre 35 anni di esperienza. Stiamo selezionando Assistenti Sociali per il Servizio di Pronto Intervento Sociale, un servizio sociale professionale, specializzato nell’ambito delle emergenze, che gestiamo per conto di ASP Città di bologna, in stretto raccordo con l’amministrazione locale.

    Il Pr.I.S. è la risposta all’esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi a rilevanza sociale legati a situazioni di particolare gravità ed urgenza.
    Si rivolge ad ogni area di emergenza sociale: famiglia, minori, minori stranieri non accompagnati, disabili, anziani, adulti senza dimora, immigrati, donne vittime di violenza, donne vittime di tratta. Per approfondimenti sul servizio Pr.I.S clicca qui.

    Mansioni:

    • “Studio sociale del caso” (esercizio continuo della metodologia di analisi/valutazione della problematica dell’utente);
    • indirizzare l’utente in modo più adeguato, per dargli consulenza utile a risolvere il suo quesito con competenze giuridiche/normative;
    • identificare interventi qualificati sull’ambiente (rivelazione quotidiana dei dati per la valutazione delle singole domande e attivazione del sistema informativo del sociale);
    • gestire la consulenza e la collaborazione con gli organismi, politici e di gestione dei servizi.

    Cosa offriamo:

    • lavoro in équipe di Assistenti Sociali;
    • ambiente collaborativo e dinamico;
    • opportunità di crescita professionale e di formazione continua;
    • stretto raccordo con la rete dei servizi dell’area Metropolitana di Bologna;
    • turnazione programmata delle attività.

    Requisiti:

    • laurea triennale o magistrale in servizio sociale ed abilitazione alla professione di Assistente Sociale
    • capacità di adattamento, flessibilità, serietà ed orientamento al problem solving.

    Invia la tua candidatura qui.

  • Ricerca personale educativo provincia di Bologna

    Stiamo selezionando EDUCATRICI ed EDUCATORI per servizi integrativi scolasticisupporto educativo scolastico a minori nei comuni di:

    • Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro, Monterenzio e Loiano;
    • San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Calderara e Sala Bolognese;
    • Galliera, San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano, Pieve di Cento, Castello d’Argile, Bentivoglio, Argelato, Funo, Castel Maggiore.

    Cosa offriamo:

    • Ambiente di lavoro collaborativo e stimolante.
    • Opportunità di crescita e formazione continua.
    • Contratto flessibile in base alle esigenze.

    Requisiti:

    • Diploma di scuola superiore con esperienza pregressa nell’ambito educativo;
    • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) o equipollenti;
    • Attestato di qualifica di Educatore socio-educativo (60 cfu) o Educatore Professionale;
    • Laurea in Servizio Sociale
    • Laurea in Psicologia
    • Esperienza (preferibile) o forte motivazione.

     

    In Società Dolce, operante da oltre 30 anni nel campo dei servizi alla persona, troverai un ambiente di lavoro accogliente che offre formazione continua e concrete opportunità di crescita.

    Per approfondimenti e per inviare la tua candidatura clicca qui.

  • LA RESILIENZA DELLE DONNE MIGRANTI E DEI LORO BAMBINI NEL PERCORSO MIGRATORIO

    10 ANNI DI CASA MILA: STORIE, PROBLEMI, BEST PRACTICES

    Mercoledì, 18 dicembre 2024, ore 9.15-13.15
    Sala consiliare Quartiere Porto-Saragozza, via dello Scalo 21, Bologna
    in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI

    Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui loro diritti e promuovere l’accoglienza e l’integrazione. Il seminario organizzato per l’occasione si rivolge a operatori sociali, mediatori, istituzioni e terzo settore, per raccontare la condizione di vulnerabilità delle donne e dei bambini che subiscono violenza e discriminazione nel loro Paese di origine, durante il viaggio migratorio e al loro arrivo in Italia. Lo scopo è di far emergere best practices per un’accoglienza e presa in carico capaci di potenziare le risorse e costruire il futuro.

    SALUTI
    Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità, Comune di Bologna
    Lorenzo Cipriani, presidente quartiere Porto, Comune di Bologna
    Pietro Segata, presidente di Società Dolce

    INTERVENTI
    Lisa Regina Nicoli, antropologa e ricercatrice, responsabile Area Migranti, associazione MondoDonna-Onlus
    “Le donne migranti a Bologna. Chi sono, da dove vengono, dove vanno”
    Ronke Oluwadare, psicoterapeuta
    “Uscire dal trauma. La salute mentale delle donne migranti”
    Andi Nganso, medico
    “La salute delle donne migranti: problematiche e accesso alle cure”
    Ivana Stojanova, avvocato, esperto in diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio, membro ASGI associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
    “Cosa dice la legge”
    Queen Erivo, mediatrice culturale, e Chiara Roccatagliata, coordinatrice servizi complessi Settore Fragilità, Società Dolce
    “Le storie e il metodo. L’esperienza di Casa Mila”

    CONCLUSIONI
    Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce

    Conduce: Lucia Manassi, giornalista


    Iniziativa a cura di: Sistema Accoglienza Integrazione, ASP Città di Bologna, Hub Culturale Arcolaio, Consorzio L’Arcolaio, Società Dolce
    Con il patrocinio di: Comune di Bologna – Quartiere Porto-Saragozza

  • La teleriabilitazione di Società Dolce in SDA Bocconi di Milano

    Il progetto di teleriabilitazione condotto dai professionisti di Spazio Salute di Bologna, CAR di Società Dolce, è stato tra i quattro scelti e presentati all’incontro “Tecnologie digitali nella LTC: casi di innovazione a confronto”, che si è tenuto il giorno 8 ottobre 2024 presso l’Auditorium di SDA Bocconi, a Milano.

    Presenti il presidente della cooperativa, Pietro Segata e la responsabile del settore sanitario, Sara Saltarelli, l’attività è stata presentata alla platea di esperti ed enti pubblici, tra i quali anche la Regione Emilia Romagna, dal fisioterapista e osteopata Sergio Criseo.

    Quello della teleriabilitazione è un ambito estremamente interessante, in particolare se rivolto a persone anziane o con patologie croniche, poiché limita gli spostamenti e incrementa il numero di sedute, pur mantenendo la qualità, l’efficienza e il monitoraggio del fisioterapista e del fisiatra.

    Un’attività che gli studi presentati hanno dimostrato essere molto gradita dai pazienti e che ha dato ottimi risultati.

  • Workshop “Stimolazione cognitiva e fisica nella cura della demenza” al Forum N.A Bologna

    Nell’ambito della XVI edizione del Forum della Non Autosufficienza Bologna, Società Dolce e Giovani nel Tempo APS organizzano il workshop:
    STIMOLAZIONE COGNITIVA E FISICA NELLA CURA DELLA DEMENZA: SINERGIE TRA SANITÀ E SOCIALE

    Giovedì 28 novembre 2024 | ore 14.00 – 16.30
    presso Savoia Hotel Regency
    Via Del Pilastro, 2 – 40127 Bologna

    Programma:

    Apertura lavori: Sara Saltarelli, Responsabile Area Sanitaria – Società Dolce

    – Complessità e ostacoli nella diagnosi delle demenze
    Ferdinando Schiavo, Neurologo 

    – Gli approcci di cura alle persone con disturbi cognitivi : la gestione onnicomprensiva
    Marina Turci, Geriatra

    – Alimenti per le Menti
    Chiara Baradello, Biologa nutrizionista

    – Stimolazione cognitiva nei pazienti con demenza: Strategie e tecniche innovative
    Marco Lorusso, Neuropsicologo, CAR Spazio Salute – Società Dolce

    – Attività fisica adattata per pazienti con demenza: Interventi di riabilitazione per il miglioramento della qualità della vita
    Luca Donati, Fisioterapista, Spazio Salute CAR – Società Dolce

    – Impatto sociale e familiare della demenza di Alzheimer: Come supportare il caregiver
    Fiorinto Scirgalea, Psicologo – Società Dolce, e Laura Guidi, Presidente Associazione Giovani nel Tempo APS

    – Esperienze di integrazione tra servizi sanitari e sociali nella cura dei pazienti con demenza
    Matteo Comincini, Educatore professionale, CRA Villa Paola – Società Dolce

     


    Iscriviti al workshop

    Scopri il programma del Forum N.A Bologna

  • 30 anni di Vita: Noi come vivremo?

    Il giornale VITA (www.vita.it) ha festeggiato lo scorso ottobre i suoi primi 30 anni, con una due giorni ricca di appuntamenti presso la Fabbrica del Vapore di Milano.

    Noi, come vivremo? È il titolo dell’evento, una domanda che oggi il non profi si pone, poiché è il vero depositario di saperi e di vissuti che toccano tutti gli ambiti del vivere, dall’economia ai rapporti sociali, dall’ambiente all’educazione, dalla salute al tempo libero. Le sessioni tematiche hanno riunito esperti di ogni ambito, per capire come ridisegnare i comportamenti e le scelte di vita, per garantire il diritto a un futuro giusto e sostenibile per le nuove generazioni.

    Nella mattina di venerdì 25 ottobre il presidente di Società Dolce, Pietro Segata, ha partecipato all’incontro sugli approcci da adottare per una più efficace azione a contrasto delle disuguaglianze in un confronto tra Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo, i rappresentanti di Intesa Sanpaolo per il Sociale, e le principali organizzazioni italiane del Terzo settore che compongono il Comitato Editoriale di VITA.

  • Al CD Il Melograno incontri formativi gratuiti per i caregiver

    IL CENTRO DIURNO IL MELOGRANO VI INVITA AL CICLO DI INCONTRI FORMATIVI GRATUITI PER I CAREGIVER DELLE PERSONE ANZIANE

    Via Giuseppe Bentivogli 91/A, Bologna

    5 NOVEMBRE 2024 | 17:30 -19:30
    Oriana Prestigiacomo, Assistente Sociale Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Orientarsi tra servizi, vissuti, esperienze e opportunità”

    7 NOVEMBRE 2024 | 17:30 -19:30
    Sergio Criseo, Fisioterapista Cooperativa Sociale Società Dolce
    “La fisioterapia come strumento di prevenzione”

    15 NOVEMBRE 2024 | 17:30 – 19:30
    Giuseppina Ognissanti, Animatrice Sociale Centro Diurno “Il Melograno” Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Approccio alla cura: strategie, metodi e tecniche utili per migliorare la qualità della vita di anziani e caregiver!”

    26 NOVEMBRE 2024 | 17:30 – 19:30
    Marco Lorusso, Neuropsicologo Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Dialoghi di cura: il neuropsicologo al fianco del caregiver per affrontare le sfide dell’anziano” 

    La partecipazione è gratuita e l’accesso è libero, la prenotazione è consigliata contattando Elisa Pozzarini Coordinatrice Centro Diurno Il Melograno: [email protected] | t. 051 346252


    REALIZZATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO CIRENAICA IN VITA NEL QUADRO DEL CANTIERE Dl COMUNITÀ CIRENAICA 2024 CON IL CONTRIBUTO DEL QUARTIERE SAN DONATO – SAN VITALE

  • Al via le attività dei Centri per Bambini e Genitori “In rete” dell’Unione Reno Galliera

    I Centri per Bambini e Genitori “In rete” dell’Unione Reno Galliera offrono uno spazio di incontro e scambio per i genitori, momenti di confronto con l’educatrice del servizio, esperienze ludiche da condividere con gli adulti e i bambini. ATTIVITÀ GRATUITE DAL 15 NOVEMBRE 2024 al 28 GIUGNO 2025 Per chi: bambini 0-3 anni e adulti accompagnatori Attività: laboratori di narrazione e gioco senso motorio Dove: presso la sede del Nido d’infanzia “Il Grillo” di Argelato, via Pietro Orsi 1 Quando: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30 – 11.30 Per iscrizioni clicca qui
    CONTATTI: Tel. 051 6441211 | Cell. 337 1177466 [email protected]
  • Società Dolce con la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche

    Società Dolce, nella persona del presidente Pietro Segata e della responsabile servizi sanitari Sara Saltarelli, ha partecipato all’evento di raccolta fondi a sostegno della Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche.

    Un appuntamento al Battirame, con numerosi cittadini, ex pazienti e istituzioni, tra cui l’assessore comunale Luca Rizzo Nervo e l’assessore regionale Raffaele Donini.

    Società Dolce intende infatti appoggiare e partecipare al progetto Bellaria Research Center (BRC), proponendo la continuità di presa in carico presso il domicilio, con professionisti della riabilitazione di Spazio Salute, ma anche con la teleriabilitazione, attraverso metodologie, strumentazioni e protocolli valutati e integrati col BRC.

    “Reputiamo molto interessante – ha detto Segata – al fine dell’ottimizzazione delle prestazioni, una collaborazione tra laboratori di ricerca: il laboratorio Salute di Società Dolce, impegnato nello studio e nell’evoluzione di buone prassi sulle nuove tecnologie e il laboratorio di teleriabilitazione del Bellaria Research Center. Il nostro obbiettivo è di posizionare Società Dolce e la sua comprovata ed eccellente esperienza in ambito riabilitativo, certificata con l’assegnazione dell’accreditamento sanitario internazionale Accreditation Canada, non come semplice erogatore di prestazioni, ma soggetti capaci di definire percorsi di cura e di portare una visione completa della presa in carico e della filiera dei servizi”.