• 30 anni di Vita: Noi come vivremo?

    Il giornale VITA (www.vita.it) ha festeggiato lo scorso ottobre i suoi primi 30 anni, con una due giorni ricca di appuntamenti presso la Fabbrica del Vapore di Milano.

    Noi, come vivremo? È il titolo dell’evento, una domanda che oggi il non profi si pone, poiché è il vero depositario di saperi e di vissuti che toccano tutti gli ambiti del vivere, dall’economia ai rapporti sociali, dall’ambiente all’educazione, dalla salute al tempo libero. Le sessioni tematiche hanno riunito esperti di ogni ambito, per capire come ridisegnare i comportamenti e le scelte di vita, per garantire il diritto a un futuro giusto e sostenibile per le nuove generazioni.

    Nella mattina di venerdì 25 ottobre il presidente di Società Dolce, Pietro Segata, ha partecipato all’incontro sugli approcci da adottare per una più efficace azione a contrasto delle disuguaglianze in un confronto tra Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo, i rappresentanti di Intesa Sanpaolo per il Sociale, e le principali organizzazioni italiane del Terzo settore che compongono il Comitato Editoriale di VITA.

  • Al CD Il Melograno incontri formativi gratuiti per i caregiver

    IL CENTRO DIURNO IL MELOGRANO VI INVITA AL CICLO DI INCONTRI FORMATIVI GRATUITI PER I CAREGIVER DELLE PERSONE ANZIANE

    Via Giuseppe Bentivogli 91/A, Bologna

    5 NOVEMBRE 2024 | 17:30 -19:30
    Oriana Prestigiacomo, Assistente Sociale Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Orientarsi tra servizi, vissuti, esperienze e opportunità”

    7 NOVEMBRE 2024 | 17:30 -19:30
    Sergio Criseo, Fisioterapista Cooperativa Sociale Società Dolce
    “La fisioterapia come strumento di prevenzione”

    15 NOVEMBRE 2024 | 17:30 – 19:30
    Giuseppina Ognissanti, Animatrice Sociale Centro Diurno “Il Melograno” Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Approccio alla cura: strategie, metodi e tecniche utili per migliorare la qualità della vita di anziani e caregiver!”

    26 NOVEMBRE 2024 | 17:30 – 19:30
    Marco Lorusso, Neuropsicologo Cooperativa Sociale Società Dolce
    “Dialoghi di cura: il neuropsicologo al fianco del caregiver per affrontare le sfide dell’anziano” 

    La partecipazione è gratuita e l’accesso è libero, la prenotazione è consigliata contattando Elisa Pozzarini Coordinatrice Centro Diurno Il Melograno: [email protected] | t. 051 346252


    REALIZZATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO CIRENAICA IN VITA NEL QUADRO DEL CANTIERE Dl COMUNITÀ CIRENAICA 2024 CON IL CONTRIBUTO DEL QUARTIERE SAN DONATO – SAN VITALE

  • Al via le attività dei Centri per Bambini e Genitori “In rete” dell’Unione Reno Galliera

    I Centri per Bambini e Genitori “In rete” dell’Unione Reno Galliera offrono uno spazio di incontro e scambio per i genitori, momenti di confronto con l’educatrice del servizio, esperienze ludiche da condividere con gli adulti e i bambini.

    ATTIVITÀ GRATUITE DAL 15 NOVEMBRE 2024 al 28 GIUGNO 2025

    Per chi: bambini 0-3 anni e adulti accompagnatori
    Attività: laboratori di narrazione e gioco senso motorio
    Dove: presso la sede del Nido d’infanzia “Il Grillo” di Argelato, via Pietro Orsi 1
    Quando: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30 – 11.30

    Per iscrizioni clicca qui


    CONTATTI:
    Tel. 051 6441211 | Cell. 337 1177466
    [email protected]

  • Società Dolce con la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche

    Società Dolce, nella persona del presidente Pietro Segata e della responsabile servizi sanitari Sara Saltarelli, ha partecipato all’evento di raccolta fondi a sostegno della Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche.

    Un appuntamento al Battirame, con numerosi cittadini, ex pazienti e istituzioni, tra cui l’assessore comunale Luca Rizzo Nervo e l’assessore regionale Raffaele Donini.

    Società Dolce intende infatti appoggiare e partecipare al progetto Bellaria Research Center (BRC), proponendo la continuità di presa in carico presso il domicilio, con professionisti della riabilitazione di Spazio Salute, ma anche con la teleriabilitazione, attraverso metodologie, strumentazioni e protocolli valutati e integrati col BRC.

    “Reputiamo molto interessante – ha detto Segata – al fine dell’ottimizzazione delle prestazioni, una collaborazione tra laboratori di ricerca: il laboratorio Salute di Società Dolce, impegnato nello studio e nell’evoluzione di buone prassi sulle nuove tecnologie e il laboratorio di teleriabilitazione del Bellaria Research Center. Il nostro obbiettivo è di posizionare Società Dolce e la sua comprovata ed eccellente esperienza in ambito riabilitativo, certificata con l’assegnazione dell’accreditamento sanitario internazionale Accreditation Canada, non come semplice erogatore di prestazioni, ma soggetti capaci di definire percorsi di cura e di portare una visione completa della presa in carico e della filiera dei servizi”.

  • MeetUP Lipio, Lab Intersettoriale per l’Innovazione Organizzativa

    Nel 2024 il valore della produzione di Società Dolce sfiorerà i 120 milioni di euro, ma all’orgoglio per un risultato straordinario si affianca la preoccupazione di un futuro afflitto dalla mancanza di risorse umane necessarie a rispondere ai bisogni di cura di una società che invecchia. Una realtà purtroppo condivisa con le altre realtà del settore, ma anche con l’ente pubblico.

    Pare che il lavoro nel sociale non sia accattivante per i giovani che si avvicinano ad una professione e che frequentemente non si riesca a tenere alta la motivazione, portando alcuni a scegliere altri percorsi, anche dopo anni di esperienza nel settore.

    Per affrontare le sfide sempre più complesse di un futuro ormai vicinissimo, Società Dolce lo scorso ottobre ha riunito i suoi oltre 100 coordinatori e coordinatrici di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, dedicando loro l’evento organizzato insieme all’ente di formazione Seneca e a Seneca Job,  MeetUP Lipio, il Laboratorio Intersettoriale per l’Innovazione Organizzativa, per la costruzione di una vision aziendale sulle risorse umane trasversale, intersettoriale, unica ed innovativa e costruire una comunità professionale solida e adattiva alla velocità dei cambiamenti sociali ed economici.

    I punti trattati? La motivazione e la performance, per un coinvolgimento di chi lavora nella cooperativa, allineandosi agli obbiettivi strategici. La competitività sul mercato del lavoro, dove per essere attrattivi, occorre reputazione, visibilità e un’ottimizzazione della ricerca di risorse qualificate.

    Un primo importante passo, per rendere l’ambiente di lavoro accogliente, consapevole, gratificante, motivante e per trovare insieme percorsi innovativi di reclutamento e gestione delle risorse umane.

  • Giornata Mondiale della Salute Mentale

    La Giornata Mondiale della Salute Mentale rappresenta un’importante opportunità di scambio tra professionisti, istituzioni e cittadinanza su temi sempre più attuali quali la promozione del benessere psicologico, il contrasto dello stigma e dei pregiudizi, la prevenzione e la tempestività degli interventi e l’accessibilità ai servizi offerti dal territorio rivolti a utenti con disagio mentale.
    Alla luce dei dati raccolti durante ed in seguito al periodo pandemico, questo dibattito assume oggi un’importanza ancora maggiore; dall’inizio dell’emergenza COVID-19, infatti, si è registrato un aumento di tutti gli indici di disagio mentale, soprattutto all’interno di specifici gruppi sociali quali giovani ed adolescenti.
    Agli incontri sul tema, organizzati dall’ASL, Comune, Città Metropolitana e Università di Bologna, sarà presente anche la Cooperativa Sociale Società Dolce , la quale, con un’esperienza di oltre trent’anni nell’ambito della salute mentale, si impegna a contrastare il disagio psichico mettendo a disposizione professionisti in grado di comprendere ed intervenire in tali contesti. Attraverso un lavoro di prossimità sempre più capillare e percorsi capaci di inserirsi nei contesti di vita, di studio e di lavoro dell’utenza, gli educatori di Spazio Rondine, co-progettano e co-realizzano interventi individuali, attività di gruppo e progetti di comunità rivolti a utenti in carico ai Centri di Salute Mentale e alle Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile dell’Area Metropolitana di Bologna.
    Al fine di favorire un lavoro di rete ed una presa in carico a tutto campo in questi percorsi vengono coinvolti, oltre all’utente e al privato sociale, anche il Dipartimento di Salute Mentale, la rete di Associazioni di Volontariato e Promozione Sociale, volontari, familiari e cittadini.
    A seconda delle caratteristiche e dei bisogni espressi dagli utenti – autentici protagonisti dell’intervento – questi percorsi vengono dunque orientati, in un’ottica di recovery, all’acquisizione o riacquisizione di autonomie e competenze, al reinserimento dell’individuo nel tessuto sociale di appartenenza tramite esplorazione del territorio e delle risorse/servizi da questo offerti, nonché al favorire lo sviluppo di relazioni interpersonali più funzionali e soddisfacenti.
    I risultati ottenuti, tuttavia, possono consolidarsi soltanto se supportati e avvalorati da una cornice sociale e istituzionale solida ed autenticamente orientata alla tutela dei diritti e della dignità delle persone con disagio psichico. Per tale motivo resta indispensabile una profonda riflessione sulle pratiche attuali e la partecipazione attiva di tutte le realtà coinvolte a tali tavoli di confronto.
  • Seminario I NUOVI ORIZZONTI DELLA RIABILITAZIONE

    Giovedì 27 Giugno 2024, ore 15-18
    Spazio Salute – via Elio Bernardi 7h, Bologna

    L’evento mira a esplorare le potenzialità, le sfide e le prospettive future di questa tecnologia emergente, attraverso l’intervento di professionisti del settore.

    INTRODUZIONE
    Giuliano Barigazzi, direttore strategico Consorzio Colibrì
    Roberto Piperno, neurologo e fisiatra, direttore scientifico Consorzio Colibrì e consulente scientifico Società Dolce

    INTERVENTI
    “L’area sanitaria di Società Dolce tra ricerca e sviluppo”
    > Sara Saltarelli, responsabile Servizi Domiciliari e Sanitari, Società Dolce
    “CAR Spazio Salute: dal 2016 ad oggi il percorso verso l’eccellenza”
    > Mario Loffredo, fisiatra e direttore sanitario CAR Spazio Salute
    “Il centro riabilitativo d’eccellenza per la malattia di il CAR Paolo Baldini e la collaborazione con Spazio Salute”
    > Stefania Nassetti, neurologa, CAR Paolo Baldini (video)
    > Vincenzo Neri, responsabile CAR Paolo Baldini
    “Innovazione tecnologica: il partner Khymeia per la riabilitazione in telemedicina”
    > Mattia Inama, fisioterapista e bioingegnere Khymeia
    “La fisioterapia a distanza: il progetto di teleriabilitazione di Spazio Salute”
    > Luca Donati, fisioterapista
    “La fisioterapia respiratoria, uno sguardo al futuro verso il domicilio”
    > Luca Fasano, pneumologo (video)
    > Sergio Criseo, fisioterapista

    CONCLUSIONI
    Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce


    Evento in collaborazione con Consorzio Colibrì e Khymeia 

  • Al via le iscrizioni ai Doposcuola di Spazio Incontro!

    Le iscrizioni per i servizi di Doposcuola e Doposcuola Specialistico presso Spazio Incontro per l’anno educativo 2024 -2025 sono aperte dalle ore 14 del 04 giugno a tutto il 28 giugno 2024.

    Società Dolce propone differenziati servizi extra scolastici al fine di dare una risposta concreta e continuativa alle esigenze delle famiglie, promuovendo attività educative di alto livello grazie ad un gruppo di educatori specializzati ed esperti. I doposcuola, rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, si pongono come obiettivo la socializzazione, l’integrazione e il raggiungimento dell’autonomia nello svolgere i compiti.

    E’ prevista la possibilità di usufruire di un contributo a parziale e\o totale copertura della retta stabilita dal contratto di iscrizione, in funzione di specifiche caratteristiche socio economiche del nucleo familiare

    Per l’iscrizione è necessario compilare un form on line al seguente link Iscrizione Doposcuola Spazio Incontro

    A termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.

    Per visionare il regolamento clicca qui.

    Per informazioni: 337 1177466 – [email protected]

  • MOSTRA CONCORSO MANUFATTI “La Giungla Urbana” E LABORATORI DI RICICLO CREATIVO

    Alla fine di ogni anno scolastico, i bambini che frequentano i Servizi Scolastici di Pre e Post scuola nei territori di Unione Terre di Castelli sono chiamati a partecipare ad un Concorso finale che rappresenta la sintesi delle attività svolte durante l’anno.
    Il Progetto a tema realizzato per l’anno scolastico 2023-24 è stato: “La Giungla Urbana”. Rivolto al campo dell’educazione ambientale, ha portato all’attenzione dei bambini i temi della sicurezza stradale e dello sviluppo sostenibile delle città in ottica di rispetto e preservazione dell’ambiente naturale.

    I manufatti pervenuteci, originali e molto suggestivi, verranno esposti nei diversi territori dei Comuni dell’Unione Terre di Castelli in una Mostra, con possibilità di laboratorio di riciclo creativo e giochi insieme alle famiglie.


    In collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e i Comitati dei Genitori per le Feste di fine anno delle Scuole

  • Appuntamenti gratuiti per genitori a ‘TENGOlamano

    Al via due cicli di appuntamenti gratuiti negli ambienti accoglienti e sostenibili di ‘TENGOlamano presso spazio‘TENGO, il nuovo centro polifunzionale di Coop Reno a Castel Guelfo (BO).

    GENITORI SI DIVENTA
    Appuntamenti gratuiti per coppie in attesa, neo-mamme e neo-papà

    • martedì 21 maggio ore 10:00-12:00
      Lo sviluppo nei primi mille giorni di vita
    • martedì 28 maggio ore 10:00-12:00
      Preparare la casa per l’accoglienza
    • mercoledì 5 giugno ore 10:00-12:00
      Proposte di gioco e letture 0-3 anni

    Prenotazione consigliata: 051 6441211 • 337 1177466 / [email protected]


    ENTRIAMO IN CONTATTO
    Corso di massaggio infantile gratuito per neo-mamme, neo-papà e i loro bambini

    • lunedì 13 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 20 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 27 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 3 giugno ore 10:30-12:00
    • lunedì 10 giugno ore 10:30-12:00

    ISCRIZIONI CHIUSE