• Convegno SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA

    La Cooperativa Sociale Società Dolce è lieta di invitarVi al Convegno del Laboratorio Educazione e genitorialità “SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA”, che si terrà in presenza e on line il 17 maggio 2025 ore 10, presso la Sala Polivalente del Centro per le Famiglie “L’Abbraccio”, Via Cesare Maltoni, 22, Ozzano dell’Emilia (Bologna).

    La giornata formativa per il personale educativo e gli staff di coordinamento di Società Dolce è aperta alla cittadinanza e presenta il percorso di sperimentazione dei sistemi 0-6 gestiti da Società Dolce nel territorio di Ozzano dell’Emilia in sinergia con l’ente pubblico, a seguito dell’evoluzione della normativa nazionale che riorganizza il sistema dei servizi educativi rivolti all’infanzia per fasce d’età istituendo il Sistema Integrato 0-6 anni e i Poli per l’infanzia.

    Un’opportunità per scoprire, confrontarsi e immaginare insieme il futuro dell’educazione delle bambine e dei bambini in età prescolare.
  • CENTRI ESTIVI 3-6 anni – ESTATE 2025 – BOLOGNA

    I centri estivi saranno attivi nel periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche con diverse aperture anche per il mese di agosto, per offrire maggiori opportunità alle famiglie.
    Come lo scorso anno l’iscrizione avverrà per step.

    STEP 1
    CONTRIBUTO

    Dalle ore 14 del 03 aprile 2025 e fino alle ore 23,59 del 24 aprile 2025 è possibile effettuare la richiesta di contributo sul sito del comune di Bologna al seguente link
    Richiedere i contributi per i centri estivi | Comune di Bologna

    La Regione Emilia Romagna ha confermato l’erogazione dei contributi per complessivi 300 euro a bambino: un massimo di 100 euro per ciascuna settimana.

    STEP 2
    Dalle ore 13 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 28 aprile 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione ai centri estivi per minori di età 3-14 anni, ovvero bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia oppure una sezione primavera.

    Dopo l’invio della domanda, riceverete un’email con il riepilogo dei dati inseriti in cui saranno presenti un link e un codice richiedente che serviranno in un secondo momento (dal 5 al 9 maggio 2025) per completare la domanda.

    Hai due settimane di tempo per inviare la domanda: FAI CON CALMA.
    L’ordine di invio delle domande NON E’ IMPORTANTE in questa fase.

    STEP 3
    Dalle ore 13 del 5 al 9 fino alle ore 23.59 del maggio 2025, si dovranno effettuare le seguenti azioni:

    • collegarti al link che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
    • inserire e inviare il codice richiedente che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
    • stampare la ricevuta di conferma dell’invio codice richiedente.

    Per maggiori dettagli collegatevi alla pagina ufficiale Fare l’iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni | Comune di Bologna

    Aggiorneremo la pagina a mano a mano che usciranno le notizie.

    Vi lasciamo il link per la pagina dedicata alle news dei centri estivi del comune di Bologna: Servizi estivi 2025, tutte le novità | Comune di Bologna

    Restate sintonizzati!!!

  • INTERACT – Approccio Intersezionale per Combattere la Senza Dimora tra le Donne

    Codice progetto: 101172611

    Il progetto è co-finanziato dal programma European Social Fund Plus (ESF+) dell’Unione Europea.

    Durata del progetto: 1 ottobre 2024 – 30 settembre 2027 (36 mesi).

    Coordinatore di progetto:
    Syndesmos Melon Gynaikeion Somateion Irakleioy Kai Nomoy Irakleioy – UWAH (Grecia)
    Contatti: [email protected]  

    Partner:
    – KRITI – RoC (Grecia)
    – Dimos Palaio Faliro – MPF (Grecia)
    – Haskoli Islands – UI (Islanda)
    – Rotin felagasamtok – ROTIN (Islanda)
    – Associazione Mondodonna Onlus – MD (Italia)
    – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Città di Bologna – ASP (Italia)
    – Cooperativa Sociale Società Dolce (Italia)
    – Hochschule für Technik Wirtschaft und Kultur Leipzig (HTWK LEIPZIG) (Germania)
    – Ares do Pinhal Associação de Recuperação de Toxicodependentes – ADP (Portogallo)
    – Direcția de Asistență Socială și Medicală – DASM (Romania)


    Obiettivo generale del progetto:
    Favorire l’implementazione strutturata delle varie azioni inerenti alle molteplici vulnerabilità di donne senza dimora o di donne che vivono in condizioni di precarietà (violenza da partner intimo, abuso problematico di sostanze, difficoltà di salute mentale), introducendo una prospettiva maggiormente integrata per affrontare le cause di situazioni di homelessness.

     

    Obiettivi specifici del progetto:

    • Offrire una soluzione sostenibile al problema delle senza dimora attraverso una rete di supporto multidisciplinare che favorisca un cambiamento positivo per le donne in situazioni di vulnerabilità.
    • Promuovere e integrare un approccio informato sul trauma, garantendo che i servizi e gli interventi di supporto siano attenti alle diverse e spesso traumatiche esperienze delle donne senza dimora o in condizioni di vulnerabilità.
    • Promuovere l’intersezionalità come approccio ai problemi delle senza dimora considerando questo approccio efficace in qualsiasi intervento di tipo sociale.
    • Prevenire la condizione delle donne senza dimora offrendo un programma di sostegno utile a ridurre al minimo il rischio di esposizione alla violenza.

     

    Gruppi target del progetto:  

    1. Donne senza dimora o che vivono condizioni di precarietà e vulnerabilità multiple
    2. Stakeholder coinvolti nel campo della grave emarginazione adulta, abuso problematico di sostanze (PSU), violenza da partner (IPV) e supporto sociale in generale.
    3. Decision-makers o responsabili delle politiche sociali.
    4. Grande pubblico come gruppo target indiretto.

     

    Principali risultati attesi:
    – Creazione e sperimentazione di un modello di intervento (basato su una metodologia intersezionale) che includa misure specifiche per donne senza dimora o che vivono in condizioni di precarietà, con problematiche di PSU, IPV e salute mentale in modo sensibile al trauma e al genere.
    – Numero di donne sena dimora o in condizioni precarie che accedono al programma: (valore base: 200 / obiettivo: 400)
    –  Numero di donne senza dimora o in condizioni precarie che completano il programma: (valore base: 100 / obiettivo: 200)
    – Progettazione di materiali formativi adattati ai bisogni degli stakeholder sui temi seguenti: intersezionalità, assistenza orientata a una metodologia informata sul trauma, riduzione del danno e sulla limitazione dei rischi, collaborazione tra soggetti dalle competenze e campi di azione diversi.
    – Formazione per un totale di 300 professionisti (valore base: 150) nei vari ambiti del progetto.
    – Numero di organizzazioni stakeholder coinvolte: (valore base: 30 / obiettivo: 60)
    – Attività di comunicazione e advocacy che raggiungano fra le 5mila e le 10mila persone con 60 incontri di advocacy;
    – Raccomandazioni politiche e linee guida che raccolgano i risultati dell’intervento

     

    Budget totale: 4.330.843,19 euro, con un contributo massimo dell’UE di 3.897.758,89 euro (90%).


    “Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.”

  • 2025-2026 Iscrizione nidi Bologna – posti calmierati

    Le iscrizioni per i posti privati a retta calmierata del Comune di Bologna nei nidi d’infanzia Le Ali di Alice, Filonido e Marameo per l’anno educativo 2025 – 2026, sono aperte dalle ore 10 del primo giorno di apertura del bando comunale a tutto il 12 marzo 2025.
    Tutte le informazioni sono rese pubbliche nella rete civica iperbole del Comune di Bologna a questa pagina .
    In concomitanza con il periodo di apertura del bando comunale sono organizzati gli open day presso le strutture e gli incontri nei quartieri rivolti alle famiglie interessate.
    Per poter presentare una domanda di iscrizione è attivo un modulo on line al seguente link https://forms.office.com/e/QHmyC7ePBf

    Al termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.
    Le richieste di iscrizione pervenute oltre i termini stabiliti sono ordinate in ordine cronologico.
    La graduatoria ha validità fino al 30 giugno 2025. Dal 1 luglio 2025 i posti vacanti possono essere coperti senza rispettare l’ordinamento delle domande.

    Per visionare il regolamento e i criteri di ordinamento specifici clicca qui .
    Per informazioni: 3371177466 – [email protected]

  • Cerchiamo Assistenti Sociali

    Siamo una Cooperativa Sociale con oltre 35 anni di esperienza. Stiamo selezionando Assistenti Sociali per il Servizio di Pronto Intervento Sociale, un servizio sociale professionale, specializzato nell’ambito delle emergenze, che gestiamo per conto di ASP Città di bologna, in stretto raccordo con l’amministrazione locale.

    Il Pr.I.S. è la risposta all’esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi a rilevanza sociale legati a situazioni di particolare gravità ed urgenza.
    Si rivolge ad ogni area di emergenza sociale: famiglia, minori, minori stranieri non accompagnati, disabili, anziani, adulti senza dimora, immigrati, donne vittime di violenza, donne vittime di tratta. Per approfondimenti sul servizio Pr.I.S clicca qui.

    Mansioni:

    • “Studio sociale del caso” (esercizio continuo della metodologia di analisi/valutazione della problematica dell’utente);
    • indirizzare l’utente in modo più adeguato, per dargli consulenza utile a risolvere il suo quesito con competenze giuridiche/normative;
    • identificare interventi qualificati sull’ambiente (rivelazione quotidiana dei dati per la valutazione delle singole domande e attivazione del sistema informativo del sociale);
    • gestire la consulenza e la collaborazione con gli organismi, politici e di gestione dei servizi.

    Cosa offriamo:

    • lavoro in équipe di Assistenti Sociali;
    • ambiente collaborativo e dinamico;
    • opportunità di crescita professionale e di formazione continua;
    • stretto raccordo con la rete dei servizi dell’area Metropolitana di Bologna;
    • turnazione programmata delle attività.

    Requisiti:

    • laurea triennale o magistrale in servizio sociale ed abilitazione alla professione di Assistente Sociale
    • capacità di adattamento, flessibilità, serietà ed orientamento al problem solving.

    Invia la tua candidatura qui.

  • Ricerca personale educativo provincia di Bologna

    Stiamo selezionando EDUCATRICI ed EDUCATORI per servizi integrativi scolasticisupporto educativo scolastico a minori nei comuni di:

    • Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro, Monterenzio e Loiano;
    • San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Calderara e Sala Bolognese;
    • Galliera, San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano, Pieve di Cento, Castello d’Argile, Bentivoglio, Argelato, Funo, Castel Maggiore.

    Cosa offriamo:

    • Ambiente di lavoro collaborativo e stimolante.
    • Opportunità di crescita e formazione continua.
    • Contratto flessibile in base alle esigenze.

    Requisiti:

    • Diploma di scuola superiore con esperienza pregressa nell’ambito educativo;
    • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) o equipollenti;
    • Attestato di qualifica di Educatore socio-educativo (60 cfu) o Educatore Professionale;
    • Laurea in Servizio Sociale
    • Laurea in Psicologia
    • Esperienza (preferibile) o forte motivazione.

     

    In Società Dolce, operante da oltre 30 anni nel campo dei servizi alla persona, troverai un ambiente di lavoro accogliente che offre formazione continua e concrete opportunità di crescita.

    Per approfondimenti e per inviare la tua candidatura clicca qui.

  • LA RESILIENZA DELLE DONNE MIGRANTI E DEI LORO BAMBINI NEL PERCORSO MIGRATORIO

    10 ANNI DI CASA MILA: STORIE, PROBLEMI, BEST PRACTICES

    Mercoledì, 18 dicembre 2024, ore 9.15-13.15
    Sala consiliare Quartiere Porto-Saragozza, via dello Scalo 21, Bologna
    in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI

    Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui loro diritti e promuovere l’accoglienza e l’integrazione. Il seminario organizzato per l’occasione si rivolge a operatori sociali, mediatori, istituzioni e terzo settore, per raccontare la condizione di vulnerabilità delle donne e dei bambini che subiscono violenza e discriminazione nel loro Paese di origine, durante il viaggio migratorio e al loro arrivo in Italia. Lo scopo è di far emergere best practices per un’accoglienza e presa in carico capaci di potenziare le risorse e costruire il futuro.

    SALUTI
    Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità, Comune di Bologna
    Lorenzo Cipriani, presidente quartiere Porto, Comune di Bologna
    Pietro Segata, presidente di Società Dolce

    INTERVENTI
    Lisa Regina Nicoli, antropologa e ricercatrice, responsabile Area Migranti, associazione MondoDonna-Onlus
    “Le donne migranti a Bologna. Chi sono, da dove vengono, dove vanno”
    Ronke Oluwadare, psicoterapeuta
    “Uscire dal trauma. La salute mentale delle donne migranti”
    Andi Nganso, medico
    “La salute delle donne migranti: problematiche e accesso alle cure”
    Ivana Stojanova, avvocato, esperto in diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio, membro ASGI associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
    “Cosa dice la legge”
    Queen Erivo, mediatrice culturale, e Chiara Roccatagliata, coordinatrice servizi complessi Settore Fragilità, Società Dolce
    “Le storie e il metodo. L’esperienza di Casa Mila”

    CONCLUSIONI
    Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce

    Conduce: Lucia Manassi, giornalista


    Iniziativa a cura di: Sistema Accoglienza Integrazione, ASP Città di Bologna, Hub Culturale Arcolaio, Consorzio L’Arcolaio, Società Dolce
    Con il patrocinio di: Comune di Bologna – Quartiere Porto-Saragozza

  • La teleriabilitazione di Società Dolce in SDA Bocconi di Milano

    Il progetto di teleriabilitazione condotto dai professionisti di Spazio Salute di Bologna, CAR di Società Dolce, è stato tra i quattro scelti e presentati all’incontro “Tecnologie digitali nella LTC: casi di innovazione a confronto”, che si è tenuto il giorno 8 ottobre 2024 presso l’Auditorium di SDA Bocconi, a Milano.

    Presenti il presidente della cooperativa, Pietro Segata e la responsabile del settore sanitario, Sara Saltarelli, l’attività è stata presentata alla platea di esperti ed enti pubblici, tra i quali anche la Regione Emilia Romagna, dal fisioterapista e osteopata Sergio Criseo.

    Quello della teleriabilitazione è un ambito estremamente interessante, in particolare se rivolto a persone anziane o con patologie croniche, poiché limita gli spostamenti e incrementa il numero di sedute, pur mantenendo la qualità, l’efficienza e il monitoraggio del fisioterapista e del fisiatra.

    Un’attività che gli studi presentati hanno dimostrato essere molto gradita dai pazienti e che ha dato ottimi risultati.

  • Workshop “Stimolazione cognitiva e fisica nella cura della demenza” al Forum N.A Bologna

    Nell’ambito della XVI edizione del Forum della Non Autosufficienza Bologna, Società Dolce e Giovani nel Tempo APS organizzano il workshop:
    STIMOLAZIONE COGNITIVA E FISICA NELLA CURA DELLA DEMENZA: SINERGIE TRA SANITÀ E SOCIALE

    Giovedì 28 novembre 2024 | ore 14.00 – 16.30
    presso Savoia Hotel Regency
    Via Del Pilastro, 2 – 40127 Bologna

    Programma:

    Apertura lavori: Sara Saltarelli, Responsabile Area Sanitaria – Società Dolce

    – Complessità e ostacoli nella diagnosi delle demenze
    Ferdinando Schiavo, Neurologo 

    – Gli approcci di cura alle persone con disturbi cognitivi : la gestione onnicomprensiva
    Marina Turci, Geriatra

    – Alimenti per le Menti
    Chiara Baradello, Biologa nutrizionista

    – Stimolazione cognitiva nei pazienti con demenza: Strategie e tecniche innovative
    Marco Lorusso, Neuropsicologo, CAR Spazio Salute – Società Dolce

    – Attività fisica adattata per pazienti con demenza: Interventi di riabilitazione per il miglioramento della qualità della vita
    Luca Donati, Fisioterapista, Spazio Salute CAR – Società Dolce

    – Impatto sociale e familiare della demenza di Alzheimer: Come supportare il caregiver
    Fiorinto Scirgalea, Psicologo – Società Dolce, e Laura Guidi, Presidente Associazione Giovani nel Tempo APS

    – Esperienze di integrazione tra servizi sanitari e sociali nella cura dei pazienti con demenza
    Matteo Comincini, Educatore professionale, CRA Villa Paola – Società Dolce

     


    Iscriviti al workshop

    Scopri il programma del Forum N.A Bologna