• Centro Polifunzionale della Terza Eta’

    Situato nel cuore di Busto Arsizio, il Centro Polifunzionale per la Terza Età offre al suo interno una Residenza Sanitaria Assistenziale ed un Centro Diurno Integrato.

    La R.S.A. accoglie persone anziane, in via continuativa o in via temporanea, all’interno di una struttura nuova, dotata di ambienti confortevoli e funzionali e con personale altamente qualificato.

    Il C.D.I. assiste anziani con diverso grado di non autosufficienza che necessitano di assistenza durante la giornata, attuando programmi di riabilitazione e di socializzazione in un contesto gradevole e curato.

    Per informazioni: cpfbustoarsizio.it

  • L’amore oltre… L’affettività e la sessualità nella disabilità

    Il progetto “L’Amore oltre…”, promosso da Società Dolce con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, prevede lo svolgimento di incontri gratuiti con famiglie e caregivers e persone con disabilità con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del benessere affettivo e sessuologico.

    GRUPPI DI PAROLA
    Lo scopo degli incontri proposti è quello di promuovere un dialogo aperto sull’affettività e la sessualità nelle disabilità, sfatando miti e stereotipi, per favorire una  riflessione condivisa tra genitori e familiari. L’obiettivo ultimo è quello di forniture gli strumenti per promuovere il benessere affettivo e sessuologico nelle persone con disabilità, attraverso modalità adeguate ad ognuno.

    GRUPPI DI PAROLA PER RAGAZZI
    lunedì 25 novembre 2024 alle ore 14.00 > Conoscenza del gruppo e racconto della propria storia
    lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 14.00 > Alla scoperta delle emozioni
    lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 14.00 > Consapevolezza emotiva
    lunedì 17 marzo 2025 alle ore 14.00 > Conoscenza del corpo
    lunedì 14 aprile 2025 alle ore 14.00 > Alla scoperta dell’amicizia e dell’amore
    lunedì 12 maggio 2025 alle ore 14.00 > Le fasi dell’amore

    GRUPPI DI PAROLA PER GENITORI E CAREGIVERS
    lunedì 11 novembre 2024 alle ore 19.00 > Presentazione del progetto ed approfondimenti
    lunedì 03 febbraio 2025 alle ore 18.30 > Conoscenza intra ed extra famigliare
    lunedì 10 marzo 2025 alle ore 18.30 > I cambiamenti del corpo
    lunedì 26 maggio 2025 alle ore 18.30 > Ma cos’è l’amore

    Sede degli incontri: C.D.D. Belotti Pensa
    via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)


    Per informazioni e prenotazioni:
    Assessorato Inclusione Sociale e Salute
    via Roma 5, Busto Arsizio (VA)
    tel 0331 390 173 – www.comune.bustoarsizio.va.it

    C.D.D. Belotti Pensa
    via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
    tel 0331 34 14 48 – cell. 338 6615123 – [email protected]

  • Il progetto G.E.C.O. del CED L’Abbraccio

    G.E.C.O. (Green Education, Care Opportunity) è un progetto di educazione ambientale delle ragazze e dei ragazzi del centro L’Abbraccio, patrocinato dalla Città di Busto Arsizio.
    Sei appuntamenti e una festa, dalle 15:00 alle 17:30, per passare dalla teoria alla pratica della sostenibilità.
    Appuntamento al Parco del Museo del Tessile in via Alessandro Volta 2 a Busto Arsizio (VA).

    Calendario
    7 novembre 2024
    27 febbraio 2025
    20 marzo 2025
    10 aprile 2025
    24 aprile 2025
    15 maggio 2025
    5 giugno 2025 >>> Giornata Mondiale dell’Ambiente: festa!


    L’Abbraccio – Centro Educativo Diurno è un ambiente accogliente e sicuro per le ragazze e i ragazzi, in cui un team esperto accompagna i giovanissimi nel loro percorso di crescita attraverso un programma di attività creative, progetti educativi e sostegno scolastico.

  • Busto Arsizio incontra Lucio Fontana

    Gli artisti del Centro D’Arte Belotti Pensa e il Maestro Giuseppe Portella
    Presentano la mostra

    Busto Arsizio incontra Lucio Fontana
    Anime di luce

    Inaugurazione
    19 ottobre 2024 Ore 16.30
    Presso Sala Lucio Fontana in Via Garibaldi 560 | Comabbio

    PROGRAMMA
    Saluti istituzionali
    Maria Paola Reguzzoni – Assessore Inclusione sociale e Salute, Comune di Busto Arsizio
    Mariolino Deplano – Sindaco Comune di Comabbio
    Pietro Segata – Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
    Massimo Cassani – Fondatore e Consigliere Associazione Il Borgo di Lucio Fontana
    Giuseppe Portella – Artista


    Per informazioni:
    [email protected] – 338 6615123
    [email protected]

    Ingresso libero
    Mostra aperta dal 19/10/24 al 03/11/24
    Orari sabato e domenica: 10.30 – 12.30 | 15.00 – 18.30
    Programma

  • Seconda edizione del convegno “L’amore oltre… l’affettività e la sessualità nella disabilità”

    Dopo la prima edizione del 21 ottobre scorso, sabato 20 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Sala Tramogge dei Molini Marzoli si svolgerà la seconda edizione del convegno “L’Amore Oltre… l’affettività e la sessualità nella disabilità”, finalizzato ad approfondire un tema importante che molto spesso non viene trattato in famiglia o nelle comunità per mancanza di strumenti utili e mirati.

    Il convegno è organizzato dal Comune di Busto Arsizio – Assessorato all’Inclusione sociale e salute – in collaborazione con Cooperativa Sociale Società Dolce, ANFFAS Busto Arsizio Progetto 98, Centro diurno per persone con disabilità Belotti Pensa, Progetti Fantasia APS e altre realtà del territorio.

    “Il progetto “L’amore oltre…” nasce sul campo: lavorando sulle problematiche della disabilità ci siamo accorti che su questo argomento le famiglie si sentivano sole e abbiamo così organizzato degli incontri con esperti, a cui hanno partecipato sia i ragazzi sia i genitori, in cui sono state date indicazioni utili e soprattutto pratiche che stanno già dando i primi frutti. Visti i risultati e le necessità emerse dal territorio, il progetto verrà riproposto anche in futuro” commenta l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, auspicando che al convegno partecipino famiglie, educatori, insegnanti, “per tutti un’occasione per imparare un nuovo linguaggio, inclusivo e capace di non deludere aspettative”.

    Durante la mattinata sarà illustrato quanto emerso durante gli incontri con una ventina di famiglie, incontri che si concluderanno a giugno e hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del benessere affettivo e sessuologico.
    Non mancheranno alcune significative testimonianze e saranno presentati i servizi di supporto attivi in città, oltre ad aspetti non marginali come quello legale.

     

    INTRODUZIONE: Diego Barbati – Musicista chitarra e voce – Il ricordo dei ricordi

    APERTURA DEI LAVORI E MODERATORE: Assessore Maria Paola Reguzzoni

    I gruppi di parola sulle tematiche della affettività e sessualità
    Marta Brusco – Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione e consulente sessuale
    Gaia Gadda – Psicologa dello sviluppo e sessuologa clinica

    Testimonianze
    Simona Lamperti – Presidente di Progetti Fantasia Aps
    Marco Lamperti

    Laura Bignami – Vicepresidente Anffas Busto Arsizio
    Presentazione dei relatori:
    Cristina Acquistapace suora laica
    Sposini da un anno Lorena Chiesa e Simone Sciarrini
    Roberta Terruzzi coordinatrice cooperativa “Il Battello”
    Amore che va oltre la cura Simona Anedda e Claudio Bottan
    Amore in casa alloggio Marco Beniamino Lamperti e Isabella Rogora. Casa famiglia villa Comerio gestita da Codess

    “Dalla testa al cuore”: affettività e sessualità nella cerebrolesione acquisita
    Sara Gornati – Assistente Sociale, coordinatrice del Centro Socio Educativo di Busto Arsizio
    Progetto 98 Cooperativa Sociale – cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa di fornire supporto per il recupero delle autonomie di chi ha subito un danno cerebrale, realizzando percorsi finalizzati al mantenimento delle capacità acquisite e al potenziamento di quelle residue ed offrendo ai propri utenti, giovani e adulti, soluzioni diurne (CSE) e residenziali (HST).

    La figura del “Love giver” a livello legale e testimonianza
    Paola Adreani – Consulente legale, Diritto Civile con particolare riferimento al Diritto di Famiglia, Diritto penale, Diritto penale di minorenni, fondatore e Coordinatore Genitoriale di B.A.Co.Ge-Coordinazione genitoriale, Mediazione Familiare, Gruppi di Parola, Tutela e Curatela dei Minori, Amministrazioni di Sostegno

    Testimonianze
    Maximiliano Ulivieri – Presidente Associazione O.E.A.S. – operatore all’emotività, alla affettività e alla sessualità

    I segni dell’affettività
    Raffaella Fontana – Arteterapeuta, diploma di laurea accademia belle arti, laureanda in Psicologia Clinica magistrale.

    Fatti d’amore
    Barbara Murrighili – Psicologo clinico, Psicoterapeuta, psicodrammatista, teatroterapeuta

    Performance teatrale dei “Belottiani” – C.D.D. “Belotti Pensa” – Busto Arsizio
    Rinfresco finale, a cura dei ragazzi di Progetto Fantasia”, nel foyer della sala Tramogge.

    L’ingresso è gratuito, per informazioni e prenotazioni Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390348 -173 – 117 – mail [email protected]


    (Comunicato stampa Comune di Busto Arsizio)

  • BELOTTI PENSA

    Il Centro Diurno per persone con disabilità “Belotti Pensa” è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario che accoglie persone con disabilità importante di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    Il C.D.D. “Belotti Pensa” è ubicato in una struttura di proprietà del Comune di Busto Arsizio e affidata in concessione a Cooperativa Sociale Società Dolce dotata di:

    1 ufficio con annessa sala colloqui, 1 palestra, 1 laboratorio occupazionale, 1 sala da pranzo, 1 salone per le attività, 1 infermeria, 3 bagni attrezzati per disabili, 2 bagni per operatori, 1 bagno per visitatori, 1 spogliatoio per gli utenti, 2 spogliatoi per gli operatori, 2 ripostigli. La cucina con la dispensa annessa sono di gestione del Comune di Busto Arsizio.

    Il Centro dispone inoltre di un’area verde esterna accessibile agli ospiti per svolgere attività ludiche, un’area orto per la coltivazione di ortaggi e un cortile per il parcheggio dei mezzi di trasporto.

    Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 47 settimane l’anno.

  • San Giacomo

    San Giacomo, sita a Vedano Olona (VA) in via Silvio Pellico n. 3, adiacente alla Parrocchia San Maurizio, offre al suo interno una Residenza Sanitaria Assistenziale e 8 mini-alloggi.

    Per informazioni:
    Simona Ruggia (Assistente sociale)
    Tel. 0332 867114
    e-mail: [email protected]

  • Convegno “L’amore oltre…L’affettività e la sessualità nella disabilità”

    Il Comune di Busto Arsizio in collaborazione con il Centro diurno per persone con disabilità “Belotti Pensa” di Busto Arsizio, gestito da Società Dolce, presenta la prima edizione del convegno “L’amore oltre…L’affettività e la sessualità nella disabilità”.

    MODERATRICE
    Maria Paola Reguzzoni, ASSESSORE INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE

    Vulnerabilità e tenerezza: il contatto nella relazione affettiva
    Monsignor Severino Pagani

    Inquadramento del tema affettività per le persone con disabilità
    Simona Lamperti, PRESIDENTE DI PROGETTI FANTASIA

    L’affettività in età evolutiva
    Marta Brusco, PSICOLOGA – CONSULENTE SESSUALE – FORMATRICE
    Gaia Gadda, PSICOLOGA – SESSUOLOGA CLINICA – FORMATRICE

    Affettività, sessualità e salute nella persona adulta con fragilità
    Francesco Comelli ,PSICHIATRA AREA CLINICA, DISTURBI ALIMENTARI, DISTURBI BORDERLINE, PSICOSI, PSICODINAMICA DI GRUPPO E  INDIVIDUALE, PSICHIATRICA E COMUNITARIA, PSICOANALISI. DOCENTE UNIVERSITARIO URBINO, DIRETTORE SCIENTIFICO DIRETTORE
    SCUOLA IIPG (ISTITUTO ITALIANO PSICOANALISI DI GRUPPO DI MILANO) RICONOSCIUTA MINISTERO MIUR PER ABILITAZIONE ALLA PSICOTERAPIA

    La figura del “Love giver”
    Paola Adreani, CONSULENTE LEGALE, DIRITTO CIVILE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DIRITTO DI FAMIGLIA, DIRITTO PENALE, DIRITTO PENALE DI MINORENNI, FONDATORE E COORDINATORE GENITORIALE DI B.A.CO.GE-COORDINAZIONE GENITORIALE, MEDIAZIONE FAMILIARE, GRUPPI DI PAROLA, TUTELA E CURATELA DEI MINORI, AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO

    Le parole dell’amore
    Barbara Murrighili, PSICOLOGO CLINICO, PSICOTERAPEUTA, PSICODRAMMATISTA, TEATROTERAPEUTA COOPERATIVA SOCIALE SOCIETÀ DOLCE

    PERFORMANCE TEATRALE
    dei “Belottiani”
    C.D.D. “Belotti Pensa” – Busto Arsizio