Region: Parma
-
A Parma le Giornate del Patto Sociale
Dal 9 all’11 maggio 2024 si sono svolte a Parma le Giornate del Patto Sociale, un’iniziativa promossa dal Comune di Parma per rafforzare la collaborazione tra pubblica amministrazione, cittadinanza e terzo settore. Un’occasione di confronto e scambio, per condividere esperienze e costruire insieme un welfare più umano, partecipato e vicino ai bisogni delle persone.La conferenza stampa di apertura si è tenuta giovedì 8 maggio presso Il Punto di Piazza Garibaldi, alla presenza del Sindaco Michele Guerra, dell’Assessore alle Politiche sociali Ettore Brianti e di Antonio Nouvenne, Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio del Comune di Parma e di numerosi stakeholder del territorio.Per Società Dolce erano presenti Sara Saltarelli, responsabile dei servizi domiciliari e dei centri diurni anziani di Parma, ed Emanuele Vecchione, coordinatore dei medesimi servizi, su invito dell’Assessore Ettore Brianti.La partecipazione della cooperativa conferma il forte radicamento di Società Dolce nei servizi alla persona sul territorio parmense e l’impegno costante nel contribuire a un welfare realmente co-costruito, in cui il prendersi cura sia una responsabilità condivisa tra istituzioni, professionisti e comunità.
-
Inaugurazione nuova sede SAD Parma
L’assistenza domiciliare garantisce supporto e cura a persone anziane, con disabilità o in temporanea difficoltà, affinché possano vivere dignitosamente nel proprio ambiente familiare. Lo sportello dei servizi domiciliari è un riferimento stabile e accessibile per accogliere bisogni, fornire informazioni e fungere da raccordo con i servizi sociali, rafforzando il legame tra servizi e comunità.
NUOVA SEDE DEL SAD – SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Inaugurazione Lunedì, 20 gennaio 2025, ore 12
via Martiri di Cefalonia 3, ParmaSaranno presenti:
PIETRO SEGATA, presidente cooperativa sociale Società Dolce
ETTORE BRIANTI, assessore alle Politiche Sociali, Comune di Parma
CARLA FERRERO, vicepresidente e responsabile area Socio Sanitaria, Società Dolce
ELISA AZZALI, responsabile Struttura operativa Non autosufficienza, Comune di Parma
-
MENTAL-MENTE in gioco a Villa Ramiola
Lo staff Società Dolce di Villa Ramiola è lieto d’invitarvi all’iniziativa di socializzazione promossa dall’associazione “Giovani nel Tempo”, che si occupa di attività di stimolazione cognitiva con persone anziane, attraverso l’utilizzo di strumenti di divertimento.
Sarà l’occasione per incontrare una realtà che collabora con geriatri e col Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e per divertirsi insieme.
-
Festival Toscanini 2023
SECONDA EDIZIONE | 5 GIUGNO – 1 AGOSTO 2023La II edizione del Festival ideato e promosso da La Toscanini, premiata dalla Medaglia del Presidente della Repubblica, è stata inaugurata il 5 giugno al Teatro Regio di Parma con la Filarmonica Toscanini diretta da Omer Meir Wellber, Direttore musicale del Festival, e due solisti d’eccezione, Mikhail Pletnëv e Jan Vogler. Il cartellone proseguirà fino al 1 agosto con 19 eventi nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna, tra concerti sinfonici, cameristici, spettacoli ed eventi “Community Music” all’insegna di accessibilità e inclusività.
Tra gli appuntamenti segnaliamo martedì 18 luglio alle ore 17,00– 𝑫𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝑻𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊𝒏𝒊 –a Parma presso il CANT Casa di Accoglienza Notturna Transitoria “Enzo Sicuri”𝐼𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜
-
Lavorare con la fragilità
Mercoledì 25 gennaio 2023 si è svolta l’Assemblea del Settore Fragilità della Cooperativa sociale Società Dolce.
Ha avviato l’assemblea Carlo Brighi presentando il programma della mattinata; Lucio Serio ha ringraziato tutti per i risultati raggiunti e per il grande impegno profuso nel lavoro. Ha raccontato di come questo settore negli anni si sia ampliato, diventando una parte sempre più importante della Cooperativa e di come si sia evoluto e abbia dimostrato di affrontare con successo molte sfide, anche difficili, così come è all’altezza di superare quelle presenti e quelle future. Ha proseguito Chiara Roccatagliata, che ha parlato del valore della comunicazione in questo lavoro, rilevando che la sua funzione è diventata indispensabile per migliorare tutti i servizi e, a questo proposito, presto verrà formato un gruppo di lavoro specifico con lo scopo di creare una comunicazione efficace e incisiva al servizio del settore. Alessio Folli ha illustrato i nuovi cambiamenti a riguardo dell’informatizzazione dei servizi che serviranno a classificare sempre più e sempre meglio i dati utili al lavoro, così da avere risposte più chiare e precise per realizzare rapidamente ed efficacemente gli obiettivi prestabiliti.Margherita Chiappa ha condiviso quanto è stato fatto durante l’Assemblea estiva a Monte Sole e ha ricordato le parole chiave che avevano contraddistinto quella giornata: responsabilità, fiducia , motivazione e consapevolezza.
Il programma dell’assemblea è proseguito con la divisione dei presenti in quattro gruppi distinti, ognuno dei quali ha avuto il compito di discutere su un argomento specifico, un “focus” su cui riflettere e dibattere per trarne delle idee utili nel lavoro. Si sono condivise opinioni su eventuali nuovi percorsi da progettare e sviluppare insieme in futuro. I gruppi si sono focalizzati sui seguenti servizi: Il servizio Pris (Pronto intervento sociale). I servizi riguardanti l’Abitare. I servizi rivolti alla Gea (Grave emarginazione adulta) e i servizi rivolti a Minori e ai Migranti.Riassumere in poche parole quello che è emerso è un impegno piuttosto arduo. Tutti i gruppi però hanno puntualizzato che la formazione specifica sul proprio servizio deve aumentare, in modo da poter gestire il lavoro con più professionalità. Ridurre l’avvicendamento del personale garantirebbe la formazione di gruppi di lavoro più stabili e duraturi e quindi più efficienti. Lavorare con le persone senza dimora non è solo soddisfare i bisogni primari ma cercare una via di uscita dalla condizione di disagio. Nell’ipotetico tragitto che una persona può fare per arrivare ad un lavoro e a una casa dalla strada ha necessità di trovare un ambiente umano e familiare, anche in un centro di accoglienza, in un dormitorio, in un centro diurno o in un’alloggio di transizione ed è proprio su questo su cui si deve lavorare di più. Oltre a ciò sono state fatte riflessioni su due gruppi molto vulnerabili: i minori e i migranti che necessitano soprattutto di progetti formativi efficaci e concreti. Ampliare gli orizzonti uscendo dagli schemi abituali per trovare per nuove soluzioni ai problemi che man mano si presentano! Arrivederci al prossimo incontro!
-
Laboratorio Specialistico AID PARMA
per l’autonomia e tutoring didattico
Società Dolce promuove, in convenzione con AID (Associazione Italiana Dislessia), una rete di laboratori specialistici pomeridiani per l’autonomia, progettati per rispondere in modo personalizzato alle esigenze di bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e non solo. Le attività sono finalizzate ad interiorizzare un’esperienza di studio positiva e diversa, basata su una didattica metacognitiva, in un ambiente motivante con altri bambine\i e ragazze\i.
I laboratori sono organizzati a moduli di due ore per due giorni a settimana; i gruppi sono composti da quattro bambini/ragazzi ed è possibile richiedere l’attivazione di un percorso con un tutor individuale.
-
Nei nidi Dolce si parla inglese!
Società Dolce, in collaborazione con Pingu’s English Italia, offre ai bambini e alle bambine che frequentano i propri nidi e scuole dell’infanzia laboratori e attività in lingua inglese condotti da insegnanti madrelingua e bilingui.
Le attività, differenziate per età, vengono proposte con cadenza settimanale all’interno della giornata educativa e si innestano nella quotidianità, consentendo in modo ludico e spensierato l’ampliamento delle competenze linguistiche.
Al personale educativo e insegnante dei nostri servizi viene inoltre garantito un percorso formativo sempre in partnership con Pingu’s English Italia per acquisire le basi necessarie e dare continuità al percorso intrapreso nelle giornate in cui non sono presenti le insegnanti madrelingua e bilingui.
-
Giornata Internazionale della Donna nei centri diurni di Bologna e Parma
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ricorrenza che cade oggi, 8 marzo, gli ospiti e gli operatori dei centri diurni per anziani, “Melograno”, “Monsignor Bonicelli” e “Bice Leoni”, gestiti da Società Dolce a Bologna e a Parma, hanno festeggiato e preparato alcuni lavoretti, scegliendo come protagonista la mimosa, simbolo di questo evento.
La mimosa riesce a crescere anche in terreni difficili, caratteristica che la “accomuna” alle donne e al loro difficile e tortuoso percorso per raggiungere la parità di diritti e opportunità: sono infatti ancora tanti i passi da fare per raggiungere l’effettiva parità di genere ed eliminare gli stereotipi ancora diffusi persino tra i giovani.In questi ultimi anni, il raggiungimento della parità di genere è diventato un obiettivo prioritario per molte istituzioni: per le Nazioni Unite, tanto da inserirlo tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (goal n.5); per l’Unione Europea, per la quale la parità di genere non può prescindere da investimenti in tema di istruzione, lavoro, leadership femminile, retribuzione e contrasto alla violenza.
-
Villa Ramiola
Villa Ramiola sorge sulle colline di Medesano, in un territorio connotato dalla presenza di importanti sorgenti d’acqua magnesiaca, la cui storia è radicata in quella del territorio da secoli.
Struttura privata, può accogliere 31 persone in casa di riposo e 59 in casa residenza anziani, in camere doppie o singole, ognuna con bagno privato, telefono, tv, termostato, letti articolati e un’ampia vista sull’ampio parco secolare, usufruibile dagli ospiti durante la bella stagione. Dai soggiorni panoramici delle torri dell’edificio si ammirano scorci naturali di rara bellezza.
La struttura conserva intatto il fascino liberty, in un’atmosfera elegante, con la possibilità di personalizzare le camere da parte degli ospiti. Diversi locali sono destinati alla lettura, alla conversazione, all’ascolto della musica e della televisione, con salotti di colloquio per garantire la privacy per amici e parenti e un piccolo bar attrezzato.
Grande attenzione è posta nella cura della persona anziana, con personale assistenziale e sanitario altamente specializzato e nella qualità del tempo degli ospiti, con attività stimolanti. La palestra è dotata di ausili per la fisioterapia e la rieducazione motoria e per la terapia inalatoria.
-
Corso sulla Doll Therapy per gli operatori dei CD di Parma
Si è concluso il corso di formazione sulla Doll Therapy che ha coinvolto gli operatori dei centri diurni per anziani gestiti da Società Dolce a Parma, “Bice Leoni” e “Monsignor Bonicelli”. La Doll Therapy è una terapia non farmacologica adottata con pazienti affetti da demenze degenerative, che prevede l’impiego di bambole con precise caratteristiche ai pazienti in specifici contesti terapeutici: la bambola rappresenta un oggetto simbolico della relazione d’aiuto e, attraverso l’accudimento della stessa, la persona attiva relazioni significative di tipo sensoriale ed affettivo.
Il corso di formazione svolto dagli operatori dei centri diurni ha interessato non solo la Doll Therapy, ma anche altri approcci non farmacologici come la terapia espressiva, la terapia del viaggio, la musicoterapia, la stanza multisensoriale e le attività di stimolazione dei diversi tipi di memoria (a breve termine, semantica, procedurale, temporale-spaziale).
A seguito di questo corso, gli operatori stanno già compilando le schede degli ospiti, indicando le diverse attività svolte da ciascuno, con l’obiettivo di raccogliere dati utili sull’impatto di questi approcci sugli anziani. Società Dolce ha inoltre acquistato le bambole per avviare a breve una piccola sperimentazione sulla Doll Therapy.