• ADA NEGRI

    Il Centro Diurno per Disabili “Ada Negri”, sito in via dei Caduti, 3 a Busto Arsizio, è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • Richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • Valutazione di necessità di inserimento dell’Ats di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • Disponibilità dell’ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Busto Arsizio e affidata in concessione a Cooperativa Sociale Società Dolce, si sviluppa su un piano ed è dotato di una stanza per l’accoglienza degli utenti, un ufficio, uno spogliatoio e 2 bagni per il personale, uno spogliatoio e 5 bagni attrezzati per persone con disabilità, 1 bagno per i visitatori, 1 ripostiglio, un’infermeria, 4 laboratori, 1 palestra, un refettorio e una cucina.
    Il Servizio è anche dotato di un ampio cortile e di un giardino.

    Il C.D.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,00 per 47 settimane all’anno.

  • C.D.D. L’ORIZZONTE

    La struttura, di proprietà della Diocesi di Cremona, e affidata in concessione da Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale a Cooperativa Sociale Società Dolce, si sviluppa su un unico piano al cui interno sono collocati: ingresso, salone con sala da pranzo e stanza polivalente, cucina, ufficio del coordinatore, tre sale polivalenti, stanza fisioterapia/infermeria, due bagni (attrezzati con ausili diversificati per rispondere ai diversi bisogni degli utenti), spogliatoio e bagno del personale, magazzino.

  • C.D.D. 1 PLATANI

    Il Centro Diurno per Disabili “1”, sito in via Platani 22 a Cremona, è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Cremona e affidata in concessione da Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale a Cooperativa Sociale Società Dolce, si sviluppa su due piani:

    • al piano rialzato sono collocati: ingresso, ufficio del coordinatore, sala computer, due sale polivalenti, stanza relax/fisioterapia, infermeria, cucina/sala da pranzo, tre bagni (attrezzati con ausili diversificati per rispondere ai diversi bisogni degli utenti);
    • al piano seminterrato sono collocati: ingresso, cucina/sala da pranzo, due bagni, sala con vasca idromassaggio, sala polivalente, spogliatoio e bagno del personale, lavanderia, magazzini;

    La struttura è dotata di un ampio giardino al quale è possibile accedere sia da una rampa esterna che dall’interno dell’edificio.

    Il C.D.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 16,30 per 47 settimane all’anno.

  • Casa Raspagliesi

    La C.S.S. “Casa Raspagliesi” è rivolta a persone con disabilità di entrambi i sessi, in situazione di compromissione funzionale con limitata autonomia, richiedenti interventi sanitari non continuativi, interventi di assistenza e di sostegno nella vita quotidiana e che hanno necessità di sostituire, temporaneamente o definitivamente, il nucleo familiare. Garantisce agli ospiti interventi socio-assistenziali, educativi-animativi, riabilitativi, sanitari, sostegno relazionale, opportunità di integrazione sociale, un clima di serenità e, ove possibile, stretti rapporti con la famiglia d’origine, la rete parentale, amicale e del volontariato.

    La Struttura, di proprietà Fondazione Città di Cremona, si trova al terzo piano ed è accessibile sia tramite le scale con l’ascensore. Essa comprende i seguenti spazi:

    • 4 camere da 2 posti letto e 2 camera con 1 posti letto.
    • 4 servizi igienici attrezzati con sedia doccia o barella doccia
    • 1 locale soggiorno con spazi polivalenti con divani, televisione, spazi musica
    • 1 cucina/sala da pranzo
    • 1 Ufficio amministrativo
    • 1 Infermeria
    • Locali tecnici (lavanderia, ripostiglio, magazzino)
    • Locali ad uso del personale (spogliatoio, bagno)

    La Comunità è aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno.

     

  • Settimana del Calabrone

    Nella settimana dal 9 al 13 maggio 2022 il Centro Diurno per Disabili “Il Calabrone” – gestito da Società Dolce – si affaccia sul territorio di Soresina (CR), a volte uscendo fisicamente e incontrando i suoi abitanti e vivendone i luoghi, altre volte aprendo le porte per farsi conoscere.

    PROGRAMMA
    Lunedi > Visita al Santuario di Ariadello e pranzo con le famiglie degli utenti
    Martedì > Visita guidata al Comune di Soresina
    Mercoledì > Giornata dello Sport in Oratorio Sirino
    Giovedì > Giornata aperta al CDD con allestimento, nel giardino della struttura, di una mostra fotografica e dei lavori realizzati dagli utenti
    Venerdì > Mattina al Teatro di Soresina con visita guidata e momento di condivisione del palcoscenico con gli utenti

    Guarda la locandina

  • Sereno

    I Mini Alloggi, all’interno del Centro Polifunzionale Servizi Sereno, offrono un servizio destinato ad anziani del tutto o in parte autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione: dal soggetto autosufficiente con problematiche di ordine prevalentemente sociale e psicologico, al soggetto parzialmente autosufficiente. Nei Mini Alloggi autonomia e sicurezza si coniugano garantendo un luogo adeguato a chi vuole continuare una vita autonoma con la possibilità di avere dei supporti assistenziali quali pasti, igiene della casa e della persona. L’obiettivo è rispondere ai bisogni di persone anziane che, pur vivendo in situazioni di limitata autonomia, se adeguatamente supportate, sono ancora in grado di provvedere alla gestione della vita quotidiana.

  • Cascina Gatti

    La Comunità Socio Sanitaria “Cascina Gatti”, sita a Sesto San Giovanni in via Piazza della Chiesa, 33 è una struttura residenziale socio-sanitaria abilitata e accreditata per 9 posti. È rivolta a persone con disabilità di entrambi i sessi, in situazione di compromissione funzionale con limitata autonomia, richiedenti interventi sanitari non continuativi, interventi di assistenza e di sostegno nella vita quotidiana e che hanno necessità di sostituire, temporaneamente o definitivamente, il nucleo familiare. Garantisce agli ospiti interventi socioassistenziali, educativi-animativi, riabilitativi, sanitari, sostegno relazionale, opportunità di integrazione sociale, un clima di serenità e, ove possibile, stretti rapporti con la famiglia d’origine, la rete parentale, amicale e del volontariato.  

    La Struttura, posta in un antico borgo rurale e dotata di giardino, si sviluppa su due piani: al piano rialzato si trovano tre camere da letto a due posti, una camera da letto a tre posti, due bagni attrezzati per persone con disabilità, la sala da pranzo/soggiorno, la cucina e il locale lavanderia; al primo piano, al quale si accede tramite una scala all’interno dell’edificio, si trovano l’ufficio e il bagno degli operatori.

  • Magnolia

    Il Centro Diurno per Disabili “Magnolia è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Sesto San Giovanni (MI), si sviluppa su un unico piano in cui è presente un ufficio, una sala polifunzionale, una stanza di attività cognitive, un locale mensa, una cucina con bagno attiguo, un bagno assistito, tre bagni per gli utenti, un bagno operatori, due magazzini. Il C.D.D. condivide con l’attiguo C.D.D. “Mimosa” il locale infermeria, la sala di fisioterapia e l’ampio giardino.

    Il  C.D.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 16,00 per 47 settimane all’anno.