Sono le 17, ma oggi Ludovica non va a casa. La sua felpa e lo zainetto sono ancora appesi al gancio dell’attaccapanni del nido che frequenta col fratellino. Ludovica e gli altri 1.852 bambini dei 43 servizi educativi 06 di Società Dolce, aspettano i genitori per fare festa.
“Un Dolce Invito” è il pensiero che la cooperativa ha offerto alle famiglie dei bambini che frequentano nidi e scuole dell’infanzia dell’Emilia Romagna e della Lombardia, un momento di condivisione dopo quasi tre anni di limitazioni e la separazione in “bolle”.
“Dopo il Covid-19 – dice Cristiana Gattai, pedagogista dell’area Educativa di Società Dolce – si torna a vivere una dimensione collettiva aperta alle famiglie, per un appuntamento spensierato e festoso. L’orario di apertura è prolungato alle 19.30, per un rinfresco in giardino, nel prato allestito con tappeti e cuscini. Qui bambini, educatrici, mamme e papà, si sono ritrovati per giocare e fare due chiacchiere. Una dimensione di normalità che è mancata molto e che è indispensabile per promuovere una comunità educante”.
Il desiderio di stare insieme è molto forte, come racconta Laura, mamma di Rocco, 3 anni: “Sono felice, ritrovarsi con i genitori dei compagni di mio figlio dopo tanto tempo e fare festa coi bambini è una grande emozione. È un’iniziativa bellissima e spero che ci saranno tante altre occasioni per trascorrere del tempo insieme, genitori e bambini”.
Region: Lombardia
-
Inaugurazione Mostra “Dualismo di luce”
𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐃𝐔𝐀𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎 𝐃𝐈 𝐋𝐔𝐂𝐄venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18.00Palazzo Marliani Cicogna – Busto Arsizio (VA)L’idea nasce dall’incontro tra i ragazzi del CDD Belotti Pensa e il maestro Giuseppe Portella: “Le opere in mostra avranno la funzione di testimoniare come in questo 𝐷𝑢𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑢𝑐𝑒 siamo tutti coinvolti, con sensazioni ed emozioni luminose diverse ma preziose, per una nuova visione legata alla relatività delle percezioni visive. Il progetto della Mostra vede la partecipazione di alcuni dei ragazzi e degli operatori del CDD.”Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 4 giugno 2023.
-
IL CDD “IL SOLE” DI CREMA APRE LE PORTE AD AMICI A QUATTRO ZAMPE SPECIALI
Cosetta, 6 anni, arriva dalla Sicilia, è esuberante, affettuosa, adora mangiare, ma non può camminare in autonomia. Nerone, stessa età, ama le coccole e sa farsi rispettare, ha vissuto a lungo abbandonato, è paraplegico e per spostarsi usa un carrellino. Trilli è molto vivace, ha solo 3 anni, le zampette posteriori rigide e un modo di camminare tutto suo, che l’aiuta a spostarsi.
Cosetta, Nerone e Trilli sono alcuni dei cani con disabilità che partecipano al progetto “Oltre una diversa normalità”, ai quali i 26 ragazzi e ragazze del Centro diurno disabili “Il Sole” della Comunità Sociale Cremasca e gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce, aprono le porte dopo due anni di pandemia e chiusura al territorio.“Sono cani con un handicap, a causa di maltrattamenti, malattie, o incidenti – spiega Veronica Bonacina, presidente dell’associazione Rotelle nel Cuore – e nell’incontro coi giovani con disabilità porteranno la loro allegria e vitalità, aiutando le persone ad una migliore consapevolezza sulla disabilità altrui, anche quella animale, normalizzandola. “Sono previsti quattro incontri su tematiche differenti, per promuovere il concetto di handicap come una diversa normalità, ma anche esperienze fotografiche, laboratori di pittura e di emozioni, passeggiate per la città”, aggiunge Vanessa Giordano, socia e ambassador di YesDog.
Il progetto sostenuto da YesDog, giovane start up e community di amanti dei cani, volta a promuovere e consolidare la cultura cinofila, attraverso l’organizzazione ed il coordinamento di progetti innovativi, in collaborazione con professionisti: “Ci è piaciuta l’idea di avvicinare le persone disabili al mondo animale, includendo in questo specifico percorso cani disabili. È un progetto pilota e innovativo, che coinvolge diverse associazioni della città di Crema”, spiega la presidente Paola Silva.
“Questa esperienza – dice Paolo Vaccaro, responsabile area Nord Ovest di Società Dolce – avvicina soggetti differenti, accomunati dalla diversità che, rispecchiandosi gli uni negli altri, sono spronati ad individuare nell’altro le risorse che possono trovare in loro stessi. Riteniamo che intensificare la rete tra le risorse del territorio, istituzionali e del Terzo settore, sia la chiave per una vera integrazione dei soggetti più fragili, nel loro contesto di vita”.
-
Intrecci d’arte 2022
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA
L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale – II edizioneNei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio (VA) nel tempo abbiamo sperimentato diversi percorsi espressivi che ci hanno permesso di comprendere non solo come l’arte sia manifestazione emozionante del proprio mondo interiore ma soprattutto come il talento sappia esprimersi senza etichette. “Intrecci d’arte” vuole proprio promuovere una nuova cultura dell’arte contemporanea che favorisca l’inclusione sociale che non porti all’omologazione degli individui ma al riconoscimento dei talenti frutto delle diversità di cui tutti noi siamo portatori.
venerdì 23 settembre, ore 15.00-19.00
sabato 24 settembre, ore 10.30-18.30
presso il Centro Diurno Disabili BELOTTI PENSA
via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
venerdì 23 settembre
Ore 15.00 apertura esposizione
Ore 15.15 inaugurazione “Intrecci d’Arte” seconda edizione
INTRODUCE
Raffaella Ganzetti, Coordinatore C.D.D. Belotti Pensa Cooperativa Sociale Società Dolce
SALUTI
Maria Paola Reguzzoni, Assessore Inclusione sociale e Salute Città di Busto Arsizio
Alessandro Albani, Consigliere comunale Città di Busto Arsizio
Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
INTERVENGONO
Maby Kubicek, Responsabile Nazionale della formazione OINP
La psiche come artista, Francesco Comelli e Anna Lucchetta psichiatra psicoanalista e giornalista
Abbattimento barriere architettoniche e inclusione, Antonio Morozzi, scenografo
Maria Marchese, Poetessa e Curatore Artistico di Intrecci d’Arte
Racconti e vicende umane e pittoriche dell’artista Ernry de Toulouse Lautrec, Fabrizio Saporiti, autore teatrale e attore
The great american songbook – Associazione Nuova Busto Musica, Duo Cesare Bonfiglio (chitarra) Elena Zoia (voce)
Performance Giuliano Ottaviani accompagnato dal CB duo
Esibizione di danza, Centro Arte Danza di Olgiate Olona
Inaugurazione della Mostra personale di Silver Plachesisabato 24 settembre
Ore 10.30 apertura esposizione
Ore 15.00 visita alle opere a cura di Maria Marchese
Ore 18.30 chiusura esposizione
Per informazioni: Raffaella Ganzetti
Tel. 0331 341850 – Cell. 338 6615123 – [email protected]