• Inaugurazione della nuova sede C-DOM E UCP-DOM della Provincia di Brescia

    SALUTI
    Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce
    Emilio Delbono, vicepresidente Consiglio regionale della Lombardia
    Gian Antonio Girelli, membro Commissione Affari Sociali del Parlamento italiano
    Franco Milani, direttore sociosanitario ATS Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Concesio

    L’ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI CURE DOMICILIARI E DELL’UNITÀ DI CURE PALLIATIVE NEL BRESCIANO

    Dall’ADI alla C DOM: il percorso delle cure domiciliari e delle cure palliative nella provincia di Brescia
    Barbara Giovanardi, coordinatrice responsabile servizi territoriali Area Lombardia, Società Dolce

    Filiera e integrazione dei servizi – Sviluppo e innovazione: teleriabilitazione e telemedicina al domicilio del paziente
    Simone Secchi
    , direttore sanitario Lombardia, Società Dolce, e Salvatore Corallo, coordinatore centrale operativa C-DOM UCP-DOM, Brescia

    CONCLUSIONI
    Paolo Vaccaro, vicepresidente e responsabile Area Lombardia, Società Dolce

  • Centro Polifunzionale della Terza Eta’

    Situato nel cuore di Busto Arsizio, il Centro Polifunzionale per la Terza Età offre al suo interno una Residenza Sanitaria Assistenziale ed un Centro Diurno Integrato.

    La R.S.A. accoglie persone anziane, in via continuativa o in via temporanea, all’interno di una struttura nuova, dotata di ambienti confortevoli e funzionali e con personale altamente qualificato.

    Il C.D.I. assiste anziani con diverso grado di non autosufficienza che necessitano di assistenza durante la giornata, attuando programmi di riabilitazione e di socializzazione in un contesto gradevole e curato.

    Per informazioni: cpfbustoarsizio.it

  • Spazzini Fabeni

    La Residenza Sanitaria Assistenziale Spazzini-Fabeni di Castelcovati è situata nel centro del paese all’interno del giardino pubblico.
    Trae le sue origini nel più antico Ricovero “Spazzini Fabeni”, istituito nel 1853 con la sostanza lasciata da Alice Spazzini vedova Fabeni, al fine di erigere una casa di ricovero per gli anziani indigenti del Comune. Inizialmente accoglieva soltanto donne di età superiore ai 65 anni ed era diretto da una religiosa appartenente alla famiglia delle piccole suore della sacra famiglia. L’amministrazione del ricovero venne successivamente trasferita all’Ente Comunale di Assistenza (ECA) fino al 1977. Da allora, la R.S.A. è cresciuta notevolmente ed oggi dispone di n.34 posti autorizzati, di cui n. 4 posti solventi e n. 1 posto autorizzato dalla Regione Lombardia destinati ad anziani ultrasessantacinquenni. Nel 2009, il Consiglio comunale di Castelcovati ha adottato un atto di indirizzo mirante a costituire una Fondazione, quale ente non lucrativo cui affidare la gestione diretta della R.S.A. Successivamente, è stata costituita la Fondazione di partecipazione denominata “Fondazione di partecipazione R.S.A. Spazzini-Fabeni“, Onlus che con decorrenza 01/08/2023  ha affidato la gestione a Cooperativa Sociale Società Dolce.
    La R.S.A. si pone come obiettivi:

    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità;
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana;
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati;
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale.

  • Servizio Civile Universale 2025

    Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).

    Fino al 18 febbraio 2025 è possibile candidarsi a una delle tantissime posizioni offerte da scubo.it

    Un anno al servizio della comunità e maturare competenze certificate, un assegno da 507,30  € e un impegno di 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana.

    Questi i progetti sui servizi di Società Dolce a cui candidarti:

    ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
    Il progetto promuove l’inclusione sociale di donne e minori vulnerabili, contrastando violenza di genere, disuguaglianze educative e isolamento.

    CONTRO VENTO
    Il progetto supporta donne e minori vulnerabili, affrontando violenza, maltrattamenti e disagi sociali.

    CRESCI CON ME
    Il progetto sostiene bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità, promuovendo l’inclusione sociale nei servizi educativi 0-3 anni in Emilia-Romagna.

    I MIGLIORI ANNI
    Il progetto supporta anziani fragili o non autosufficienti, migliorando la loro qualità della vita attraverso servizi di assistenza, socializzazione e inclusione.

    INTRECCI DIGITALI
    Il progetto mira a contrastare disuguaglianze sociali e sostenere persone vulnerabili, promuovendo inclusione, accesso a diritti e risorse.

    TI PORTO VIA CON ME
    Il progetto, rivolto alle Persone con Disabilità (PcD), mira a migliorare la loro qualità di vita affrontando isolamento sociale, invecchiamento, problemi sanitari e indigenza economica.

    POLLICINO
    Il progetto punta a migliorare i servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni in Emilia-Romagna, rispondendo ai bisogni emersi nei nidi d’infanzia.

    PRIMAVERA TORNA!
    Il progetto migliora la vita degli anziani fragili concentrandosi su sicurezza, indipendenza, inclusione e partecipazione.

    WONDERFUL
    Il progetto, rivolto a Persone con Disabilità (PcD), mira a migliorare la loro qualità di vita con servizi personalizzati e integrati.

  • L’amore oltre… L’affettività e la sessualità nella disabilità

    Il progetto “L’Amore oltre…”, promosso da Società Dolce con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, prevede lo svolgimento di incontri gratuiti con famiglie e caregivers e persone con disabilità con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del benessere affettivo e sessuologico.

    GRUPPI DI PAROLA
    Lo scopo degli incontri proposti è quello di promuovere un dialogo aperto sull’affettività e la sessualità nelle disabilità, sfatando miti e stereotipi, per favorire una  riflessione condivisa tra genitori e familiari. L’obiettivo ultimo è quello di forniture gli strumenti per promuovere il benessere affettivo e sessuologico nelle persone con disabilità, attraverso modalità adeguate ad ognuno.

    GRUPPI DI PAROLA PER RAGAZZI
    lunedì 25 novembre 2024 alle ore 14.00 > Conoscenza del gruppo e racconto della propria storia
    lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 14.00 > Alla scoperta delle emozioni
    lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 14.00 > Consapevolezza emotiva
    lunedì 17 marzo 2025 alle ore 14.00 > Conoscenza del corpo
    lunedì 14 aprile 2025 alle ore 14.00 > Alla scoperta dell’amicizia e dell’amore
    lunedì 12 maggio 2025 alle ore 14.00 > Le fasi dell’amore

    GRUPPI DI PAROLA PER GENITORI E CAREGIVERS
    lunedì 11 novembre 2024 alle ore 19.00 > Presentazione del progetto ed approfondimenti
    lunedì 03 febbraio 2025 alle ore 18.30 > Conoscenza intra ed extra famigliare
    lunedì 10 marzo 2025 alle ore 18.30 > I cambiamenti del corpo
    lunedì 26 maggio 2025 alle ore 18.30 > Ma cos’è l’amore

    Sede degli incontri: C.D.D. Belotti Pensa
    via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)


    Per informazioni e prenotazioni:
    Assessorato Inclusione Sociale e Salute
    via Roma 5, Busto Arsizio (VA)
    tel 0331 390 173 – www.comune.bustoarsizio.va.it

    C.D.D. Belotti Pensa
    via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
    tel 0331 34 14 48 – cell. 338 6615123 – [email protected]

  • Il progetto G.E.C.O. del CED L’Abbraccio

    G.E.C.O. (Green Education, Care Opportunity) è un progetto di educazione ambientale delle ragazze e dei ragazzi del centro L’Abbraccio, patrocinato dalla Città di Busto Arsizio.
    Sei appuntamenti e una festa, dalle 15:00 alle 17:30, per passare dalla teoria alla pratica della sostenibilità.
    Appuntamento al Parco del Museo del Tessile in via Alessandro Volta 2 a Busto Arsizio (VA).

    Calendario
    7 novembre 2024
    27 febbraio 2025
    20 marzo 2025
    10 aprile 2025
    24 aprile 2025
    15 maggio 2025
    5 giugno 2025 >>> Giornata Mondiale dell’Ambiente: festa!


    L’Abbraccio – Centro Educativo Diurno è un ambiente accogliente e sicuro per le ragazze e i ragazzi, in cui un team esperto accompagna i giovanissimi nel loro percorso di crescita attraverso un programma di attività creative, progetti educativi e sostegno scolastico.

  • Busto Arsizio incontra Lucio Fontana

    Gli artisti del Centro D’Arte Belotti Pensa e il Maestro Giuseppe Portella
    Presentano la mostra

    Busto Arsizio incontra Lucio Fontana
    Anime di luce

    Inaugurazione
    19 ottobre 2024 Ore 16.30
    Presso Sala Lucio Fontana in Via Garibaldi 560 | Comabbio

    PROGRAMMA
    Saluti istituzionali
    Maria Paola Reguzzoni – Assessore Inclusione sociale e Salute, Comune di Busto Arsizio
    Mariolino Deplano – Sindaco Comune di Comabbio
    Pietro Segata – Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
    Massimo Cassani – Fondatore e Consigliere Associazione Il Borgo di Lucio Fontana
    Giuseppe Portella – Artista


    Per informazioni:
    [email protected] – 338 6615123
    [email protected]

    Ingresso libero
    Mostra aperta dal 19/10/24 al 03/11/24
    Orari sabato e domenica: 10.30 – 12.30 | 15.00 – 18.30
    Programma

  • Inaugurazione Centro aggregativo e ricreativo “La Colonia”

    Nuovo 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐭𝐚̀ del Comune di Gorlago “𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚”, gestito da Società Dolce
    INAUGURAZIONE
    venerdì 6 settembre dalle ore 17.00
    via Asperti, Gorlago
  • Spettacolo teatrale “Un girotondo di anime”

    Il Laboratorio di Teatro e Danza del C.D.D. 1 è lieto di invitarvi allo 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞 presso il Teatro Monteverdi in via Dante 149 a Cremona
     
    DATE
    5 luglio 2024 – ore 17:00
    18 ottobre 2024 – ore 11:00
    25 ottobre 2024 – ore 11:00 (per le scuole)
     
    Prenotazione posti e informazioni:
    tel. 0372 37591 – mail: [email protected]
  • Festeggiamo il 2 giugno in RSA

    Festeggiamo la Festa della Repubblica Italiana, presso il giardino della struttura, insieme agli ospiti della RSA “Ernesta Bovi”, del C.D.I. “Germano Boninsegna” e  degli alloggi protetti.

    • ANGOLO DEI GIOCHI DI UNA VOLTA
    • LABORATORIO DI BOLLE
    • BUFFET

    Iniziativa patrocinata dal Comune di Pegognaga

    TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
    In caso di maltempo l’evento sarà organizzato all’interno della RSA “Ernesta Bovi”.