• Nevio Fabbri

    Situata nella pianura padana a metà strada tra Bologna e Ferrara, nella cittadina di Molinella, si trova la Casa Residenza Anziani Nevio Fabbri, sviluppata interamente su un unico piano a valenza socio-assistenziale rivolta ad accogliere le persone anziane non autosufficienti con differenziati bisogni di assistenza socio-sanitaria.
    Oltre agli ambienti colorati e specificatamente arredati e ai percorsi interni protesici e funzionali, gli ospiti hanno la possibilità di godere di un ampio giardino e di una cucina interna. Tutte le camere sono dotate di servizi dedicati, aria climatizzata, telefono, tv e letti ortopedici ad altezza variabile.
    All’interno si trova la sala da pranzo con uscita diretta sul cortile esterno, oltre alla palestra dove  si pratica la fisioterapia di gruppo ed individuale.
    Lungo il corridoio si trovano inoltre l’infermeria, la reception, le guardiole degli operatori ed una piccola cappella in cui pregare.

     

  • Bice Leoni

    Il Servizio si caratterizza come una struttura semiresidenziale socio assistenziale che assiste, a sostegno della famiglia, anziani con diverso grado di non autosufficienza, attuando programmi di riabilitazione e di socializzazione ed è rivolto ad anziani ed adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche con diverso grado di non autosufficienza.
    Si pone l’obiettivo, tramite interventi a carattere preventivo, di facilitare la permanenza a domicilio anche per le persone anziane con livelli di autonomia parziale.

    La ricettività della struttura è definita dall’autorizzazione al Funzionamento di ogni centro ed è aperto secondo le specifiche indicazioni della committenza:  25 posti giornalieri da lunedì a sabato.
    La struttura è aperta agli Ospiti dal lunedì sabato dalle ore 8.00 alle ore 18.00.E’ garantita agli utenti la possibilità di variare l’orario di permanenza al centro all’interno degli orari di apertura. I turni di presenza degli Operatori sono visionabili presso l’ufficio del Coordinatore della Struttura. Tutto il personale è in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa regionale vigente. Il Gestore programma annualmente attività di formazione e/o aggiornamento per gli operatori del centro. Il rapporto numerico operatori/ospiti è definito in ottemperanza alle disposizioni vigenti.

  • Il Melograno

    Il Centro Diurno, situato nel Quartiere San Vitale a Bologna nelle vicinanze dell’Ospedale Sant’Orsola, è una Semi-Residenza a valenza socio- assistenziale. Può ospitare persone anziane rivalutando le residue capacità della persona attraverso la riattivazione della cura del corpo e dell’attività fisica e mentale, con limitazioni dell’autonomia che necessitano di assistenza durante la giornata.
    Gli ambienti costituiscono un contesto gradevole, familiare e curato.
    La struttura si pone come risorsa al servizio del cittadino anziano integrandosi con i servizi territoriali e garantendo una qualità di vita il più possibile elevata all’ospite, considerandone i peculiari bisogni fisici e sociali e di socializzazione, attraverso un’assistenza socio-assistenziale qualificata e con il coinvolgimento diretto della famiglia.
    Il Centro Diurno è aperto tutti i mesi dell’anno, da gennaio a dicembre senza soluzione di continuità, dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle ore 17,30, con chiusura la domenica e i giorni festivi.

    Scarica il pieghevole qui.

  • PRIMI PASSI

    Il nido d’infanzia Primi Passi è gestito dal MorcianoZeroSei, consorzio formato da un gruppo di cooperative Società Dolce, CoopSelios, Camst e Iris. La struttura moderna è stata costruita pensando alle esigenze di crescita e sviluppo cognitivo, motorio e creativo dei bambini.
    La programmazione annuale viene elaborata dal gruppo di lavoro in linea con le indicazioni espresse nel progetto pedagogico. Al nido è attivo tutto l’anno lo sportello di consulenza educativa a cura della coordinatrice pedagogica del servizio per colloqui e confronti individualizzati inerenti le tematiche educative. Il servizio fornisce pasti completi preparati all’interno del nido.

    CONTATTI:
    0547 610210 | 366 6393410

  • BARBAPAPA’

    Il Consorzio cooperativo Vignolazerosei è risultato aggiudicataria della finanza di progetto indetta dal comune di Vignola per la progettazione, costruzione e gestione del nido d’Infanzia e centro bambini e genitori Barbapapà, inaugurato nel 2009. Questa iniziativa ha l’intento di promuovere nuove e più innovative forme di sussidiarietà nell’ambito dei servizi rivolti all’infanzia, attraverso una rinnovata offerta pubblica che assomma le garanzie di universalità alla efficacia e qualità espressa dal privato sociale.

    Scarica la brochure.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • POZZO

    Il nido d’infanzia aziendale Pozzo è un servizio gestito da Società Dolce dal 2010. La struttura che lo ospita, situata all’interno dell’area del Policlinico, è stata messa a disposizione dal comune di Modena, riservando parte dei posti disponibili ai figli dei dipendenti dell’ospedale. Società Dolce realizza un progetto pedagogico attento e ben articolato con orari flessibili e aperture annue non convenzionali. A rendere particolare questa iniziativa, oltre alla collaborazione fra diverse istituzioni pubbliche e private, è anche l’unicità della sede prescelta. Il nido infatti si sviluppa all’interno di una villa ottocentesca nel cuore della città.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • TIC TAC

    Il nido d’infanzia Tic Tac è gestito da Cooperativa Società Dolce. Accoglie bambini d’età compresa tra i 9 mesi (compiuti a settembre) e i 36 mesi. La sezione è formata da bambini di età diverse che possono ogni giorno sperimentare e costruire relazioni con un aumento delle variabili, se si pensa alle maggiori opportunità di scambi relazionali che possono aver luogo tra bambini piccoli e grandi. Gli spazi sono organizzati ogni anno in modo accurato a seconda del numero e dell’età dei bambini che formano il gruppo. Il nido si trova all’interno della Scuola d’Infanzia Comunale di Ponte Abbadesse.

    CONTATTI:
    0547 610210 | 335 7546523

  • SIGNORI BAMBINI

    Il nido d’infanzia Signori Bambini accoglie bambini d’età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Il nido rappresenta, per i bambini che lo frequentano, il primo ambiente sociale dopo quello familiare. Ogni giorno i bambini attraverso le esperienze di gioco sviluppano, sotto lo sguardo attento del personale educativo, le loro competenze motorie, cognitive, emotive e sociali favorite dagli spazi e dalla loro organizzazione. Nelle sezioni si favorisce l’incontro e lo scambio anche tra bambini d’età diverse, secondo l’idea che la comunità si comincia a sperimentare a partire dall’esperienza del nido. I pasti vengono preparati all’interno del servizio. Da anni è attivo il progetto di continuità con le scuole dell’infanzia di Longiano, Budrio e Balignano per i bambini che frequentano l’ultimo anno al nido.

    CONTATTI:
    0547 610210 | 335 7546523

  • TRILLY

    Il Nido d’Infanzia Trilly è un servizio educativo che accoglie bambini dai 12 e i 36 mesi d’età. Cooperativa Società Dolce gestisce il servizio dal 2010. La progettualità educativa proposta dal gruppo di lavoro è attenta e calibrata sulle esigenze dei bambini e insieme alle famiglie, ogni anno, si propongono attività dinamiche e flessibili per offrire risposte differenti ai diritti e alle esigenze dei più piccoli.

    CONTATTI:
    0547 610210 | 335 7546523