• DECISION MAKING E CONSAPEVOLEZZA – UN PROGETTO DI ASSISTIAMO

    Promozione dell’integrazione e sviluppo delle autonomie delle persone con disabilità sono gli obiettivi di “Decision making e consapevolezza”, primo laboratorio del servizio privato Assistiamo, condotto e coordinato dallo psicologo Fiorinto Scirgalea.
    Il laboratorio, giunto quasi al termine della seconda edizione, nasce dalla collaborazione tra Società Dolce e l’Associazione Centro 21, dove si svolgono gli incontri a cadenza settimanale (giovedì dalle ore 17 alle 19). Visto il successo delle prime due edizioni e i risultati conseguiti dai partecipanti, il laboratorio potrebbe essere riconfermato per settembre 2019.

    Il concetto di decision making fa riferimento alla capacità di prendere decisioni in modo mirato, consapevole e costruttivo, valutando le varie opportunità presenti in un dato contesto e le possibili conseguenze nel breve e/o nel lungo termine.
    Scopo primario del laboratorio è quindi quello di portare il soggetto nella condizione di poter scegliere in modo autonomo, dopo aver valutato vantaggi e svantaggi della situazione, evitando la fuga, il ritardo della scelta o le decisioni d’impulso. Grande protagonista di questa esperienza è stato il corpo, come mezzo per credere in se stessi e nelle proprie capacità, apprezzarsi per come si è, comunicare con esso e autodeterminarsi.

  • AMA: un progetto per i familiari degli anziani

    L’ingresso di un familiare anziano in struttura non è mai facile. I familiari sono spesso provati dalla fatica della cura a casa, dal dolore e dal senso di colpa per la separazione. Soprattutto, si sentono soli.
    Per questo, l’Area Assistenza alla Persona di Società Dolce ha attivato i Gruppi di auto sostegno, coordinati e condotti dallo psicologo Fiorinto Scirgalea e dedicati ai familiari di anziani residenti in struttura o in procinto di entrarvi. I gruppi, aderenti alla rete AUSL accreditata dei gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto), sono patrocinati dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna.
    Obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto persone che condividono lo stesso problema, facilitando lo scambio e il confronto, valorizzando esperienze e risorse, supportati dallo psicologo.
    Gli incontri, a cadenza mensile, sono attivi nelle strutture di Casa degli EtruschiCRC CasalinoCRA Villa Paola e CRA Nevio Fabbri. La partecipazione è libera e gratuita.
    I Gruppi di sostegno si inseriscono nel contesto più ampio di iniziative organizzate da Società Dolce al fine di valorizzare un aspetto fondamentale dei servizi alla persona, ovvero quello umano e di relazione.

    Scopri il progetto CRC Casalino
    Scopri il progetto Casa degli Etruschi
    Scopri il progetto Villa Paola
    Scopri il progetto CRA Nevio Fabbri

    Per informazioni: Fiorinto Scirgalea – cell. 3490089466

  • Kid’s Stand per Bologna FC-Chievo

    Lunedì 8 aprile 2019, in occasione del match Bologna FC – Chievo (ore 20.30), sarà attivo il Kid’s stand, uno spazio interamente dedicato alle famiglie, adiacente alla Curva Bulgarelli, dove i piccoli tifosi rossoblu potranno giocare e divertirsi insieme, prima del calcio d’inizio di tutte le partite in casa della loro squadra del cuore. Accompagnati da un team di cinque educatori di Società Dolce, i bambini potranno incontrare i loro giocatori del cuore, sperimentare il maxi calcio balilla 11 contro 11 e il calcio tennis, realizzare divertenti lavoretti e dipingersi il viso – rigorosamente rossoblu!-  presso la postazione Truccabimbi.

    Per i giovani tifosi rossoblu il divertimento non è ancora finito con le incredibili avventure del Kids Club!
    Kids Club è un’iniziativa organizzata da Bologna FC e guidata dagli educatori di Società Dolce, con lo scopo di promuovere i valori dello sport, del benessere, del divertimento e della socializzazione tra i tifosi da 0 a 14 anni.

  • Bologna, Un’estate a misura di famiglia

    “Un’estate a misura di famiglia.  Il sostegno regionale ai centri estivi per le ragazze ed i ragazzi emiliano-romagnoli” è il tema del seminario organizzato dalla Regione a Bologna per lunedì 15 aprile alle ore 14 nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 30.
    In primo piano, a fronte delle esigenze, delle difficoltà e delle richieste delle famiglie, le risposte della Regione Emilia-Romagna che,  per il secondo anno consecutivo, ripropone anche per il 2019 i contributi per pagare la retta di frequenza di bambini e ragazzi ai centri estivi. Dopo i 6 milioni di euro assegnati nel 2018, altrettante risorse – provenienti dal Fondo sociale europeo – vengono stanziate quest’anno per consentire ai genitori di fronteggiare la spesa e favorire la massima partecipazione dei propri figli alle attività proposte: circa 13mila i ragazzi che la scorsa estate hanno potuto frequentare i Centri grazie ai contributi disponibili.

    PROGRAMMA
    Saluti
    Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna
    Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore al welfare e politiche abitative Regione Emilia-Romagna

    Tavola rotonda
    Coordina: Caterina Giusberti, giornalista

    Prima sessione
    “Fare rete per innovare e qualificare i centri estivi”
    Don Maurizio Palazzi, Responsabile regionale pastorale giovanile
    Ouidad Bakkali, Assessore alla pubblica istruzione e infanzia del Comune di Ravenna
    Rita Guerra, Segreteria Regionale Anspi
    Ottavia Soncini, Consigliera regionale regionale e Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna

    Seconda sessione
    L’estate, un tempo difficile: il valore dei centri estivi per bambini, ragazzi e famiglie”
    Don Carlo Pagliari, Responsabile Pastorale giovanile Reggio Emilia
    Benedetta Passarelli, Cooperativa Sociale Società Dolce, Responsabile sviluppo servizi privati area educativa
    Giuseppe Paruolo, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport dell’Emilia-Romagna

    Verrà inoltre presentata l’esperienza di conciliazione di una famiglia

    Conclusioni Elisabetta Gualmini

    Per approfondimenti
    Il programma completo (pdf, 79.2 KB)
    Le misure della Regione per il 2019

  • La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia

    Il 26 Aprile 2019 alle ore 15,00 presso il Centro Diurno Anziani “Monsignor Bonicelli” di Parma la sig.ra Maria Pangrazio, ospite della struttura, presenterà il diario, da lei scritto, sulle sue vicissitudini di profuga istriana dal 1939 agli anni ’60. “La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia”, nato dalla volontà di raccogliere la sua esperienza così che le nuove generazioni conoscano  questa drammatica pagina della nostra storia recente.

    Questa giornata corona un percorso organizzato dal Centro Diurno Bonicelli con lo scopo da un lato di recuperare la memoria storica e dall’altro di stimolare la memoria episodica, grazie anche alla collaborazione della Prof.ssa Lia Simonetti che da Febbraio 2019 ha tenuto degli incontri mensili con ospiti del Centri Diurni “Monsignor Bonicelli” e “Cittadella”. Durante questi appuntamenti mensili, la Prof.ssa Simonetti ha aiutato gli ospiti della struttura a ricordare e focalizzare, attraverso oggetti, letture, diapositive e racconti, i diversi momenti che hanno caratterizzato i decenni raccontati nel diario della sig.ra Maria, approfondendone sia gli aspetti socioculturali sia di costume.

    La presentazione del diario “La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia” è aperta a tutta la cittadinanza.

  • PERDITA DI MEMORIA E ALZHEIMER

    Con l’avanzare dell’età, perdite di memoria e difficoltà cognitive possono diventare frequenti. Imparare a riconoscere al più presto quando queste forme di demenza (non avere paura ad usare questo termine!) diventano patologiche, è importante per affrontarle in maniera appropriata.
    Al di sotto dei 65 anni perdite di memoria patologiche e altre forme di demenza sono molto rare. Al di sopra di quest’età le persone che ne sono affette vanno dal 4 al 6% della popolazione, ma questa percentuale aumenta con l’età.
    Si parla di demenza quando, oltre al “deterioramento” della memoria, la persona che ne è affetta ha qualche difficoltà anche in altri campi. La forma di demenza più nota con perdita di memoria è sicuramente la malattia di Alzheimer.

    DOVE TROVARE SUPPORTO
    A Bologna, puoi richiedere un supporto qualificato direttamente a casa tua o a casa del tuo familiare con il servizio domiciliare privato di Assistiamo

    Articolo completo sul blog di Lloyds Farmacia

  • Incontro intergenerazionale tra anziani e bambini

    Il 9 Aprile 2019 alle ore 10.00 presso il Centro Diurno Anziani “Monsignor Bonicelli” si terrà l’esibizione del coro dei bambini della scuola primaria del Centro Salesiano San Benedetto di Parma, diretto dalla Maestra Francesca Carra. Il coro, composto da 23 bambini, eseguirà per gli anziani ospiti della struttura alcuni brani di repertorio infantile aventi come soggetto principali gli animali.
    Questo evento, come altri in programma, si inserisce nell’ambito di un progetto di dialogo e collaborazione tra generazioni diverse.

  • Presentazione nuovi spazi al Nido Girotondo di Fidenza

    Società Dolce e Aurora Domus sono liete d’invitarvi alla presentazione dei nuovi spazi educativi presso il nido d’infanzia Girotondo in Viale 1° Maggio a Fidenza che si terrà il giorno venerdì 5 aprile 2019 alle ore 16.00.

    Interverranno:
    – Andrea Massari, sindaco di Fidenza
    – Pietro Segata, presidente di Società Dolce
    – Marina Morelli, presidente di Aurora Domus
    – Don Marek Jaszczak

    Nell’occasione sarà possibile visitare i locali completamente rinnovati per poter offrire alle famiglie di Fidenza nuovi luoghi dedicati ad attività e proposte educative per bambini e ragazzi.
    Il buffet sarà interamente preparato nella nuova cucina interna del nido e i bambini potranno partecipare a laboratori con tema pasquale.