• Natura in festa!

    Casalino celebra l’arrivo dell’estate con “Natura in festa!”, un evento dedicato a grandi e piccini, da 0 a 110 anni.
    Sabato 22 giugno 2019, a partire dalle ore 15, vi aspettiamo in via Sabbioni 57 a Loiano, per trascorrere insieme un pomeriggio all’aria aperta, nel verde delle colline bolognesi, con musica dal vivo, crescentine, tigelle, bibite fresche, animazione per bambini e bambine.
    L’evento è gratuito e aperto a tutti, un’occasione d’incontro tra cittadini, associazioni e istituzioni del territorio, in linea con l’imperativo dell’estate: divertirsi!

    Vi aspettiamo per far festa a Casalino, non mancate!

    PROGRAMMA
    “E-state in movimento”, attività e giochi all’aria aperta per tutti
    Musica dal vivo, col piano bar di Luigi Lepore
    Merenda e aperitivo: crescentine, tigelle, anguria e bibite fresche per tutti
    … e molto altro ancora!

    Scopri la locandina 

    L’evento è organizzato da Società Dolce e  patrocinato da Comune di Loiano e AUSL di Bologna.
    Per informazioni: CRC Casalino
    Via Sabbioni, 57 – Loiano (BO)
    Tel. 051 928092 – [email protected]

  • CORPOREA-MENTE: IL CORPO TRA CONSAPEVOLEZZA E AUTONOMIA

    Continua la collaborazione tra Società Dolce e l’associazione Centro 21 Onlus, sull’autonomia di ragazzi e ragazze con disabilità mentale. Il 30 maggio 2019, a San Lazzaro, si è tenuto un incontro, con la presidente Annamaria Poli Scala e l’équipe di Spazio Salute.
    Molto toccante l’intervento di Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza della cooperativa, con molti riferimenti sul suo pregresso lavoro sociale sul campo e l’umanizzazione dei servizi. Lo psicologo Fiorinto Scirgalea ha presentato i risultati del laboratorio condotto coi ragazzi, che ha visto una prima fase di lavoro sulle emozioni, su come riconoscerle e usarle nei rapporti con gli altri. Un momento che ha visto la creatività e il senso del bello applicati ai vari ambiti della vita. La seconda parte ha affrontato la corporeità, la centralità del corpo, dove esso parla e permette di raccontare l’inconscio.

    I ragazzi hanno risposto bene all’esperienza e ottimo è stato il riscontro dei familiari sui risultati raggiunti. In particolare sono migliorate mobilità, fluidità, la postura e soprattutto la gestione della forza.
    A settembre si lavorerà sulla parte cognitiva, ambito in cui interverrà il neuropsicologo Marco Lorusso e sul piano fisiologico, con Vinka Jovanovic, medico.
    I ragazzi coinvolti nel progetto sono sette, affetti da varie forme di disabilità. L’incontro si è chiuso con Marzia Magnani, referente del laboratorio di psicologia e genitore di uno dei ragazzi, in un clima di grande soddisfazione, commozione e impatto emotivo.

  • Muay Thai Fight

    Il Centro Beltrame-Sabatucci, gestito da Società Dolce per il consorzio L’Arcolaio, ha accolto un pomeriggio di spettacolari dimostrazioni di sport per tutti. Muay Thai Fight e altre esibizioni sportive sono state presentate dalla Palestrina Popolare e Vag61.
    Una “palestra” ospitata in un dormitorio pubblico, una delle “belletrame” del progetto “Condominio Sabatucci, nato dalla collaborazione tra operatori del dormitorio e numerose realtà del territorio della Cirenaica.
    “Popolare” perché aperta a tutti, alle condizioni economiche di chiunque, dove fare sport non è un lusso, ma un’occasione di socialità e integrazione tra ospiti del Beltrame, studenti universitari, richiedenti asilo, residenti del territorio e chiunque sia alla ricerca del benessere fisico e mentale.
    Oltre alla Palestrina, che propone corsi di Hata Yoga, pugilato, Muay Thai, Grappling, Yoga dinamico, Massaggio tailandese, il Beltrame, col Laboratorio Belletrame ha una ricca programmazione di progetti ed eventi aperti al territorio. Da tenere d’occhio, sul sito di Società Dolce.

  • UN WEEKEND DI AUTONOMIA A CASALINO

    A Loiano, la foresteria del CRC Casalino di Società Dolce, centro di riabilitazione e RSA, ha accolto i ragazzi del Centro 21 onlus, associazione di volontariato che promuove l’integrazione e l’autonomia di persone con sindrome di Down, o con disabilità mentale lieve.
    E proprio al “saper fare” sono state dedicate le due giornate condotte dallo psicologo Fiorinto Scirgalea, con sei giovani pronti a sperimentarsi lontani dalle famiglie e da casa. Oltre agli esercizi corporei in palestra, alla passeggiata nel bosco e alla visita al paese, i ragazzi hanno conosciuto gli anziani della RSA, che li hanno affettuosamente accolti e ascoltati, sentendosi risorsa e non solo soggetti bisognosi di aiuto.
    L’iniziativa rientra in un progetto più ampio, finalizzato all’ascolto e al supporto dei familiari, al tempo libero dei ragazzi, alla scoperta delle loro capacità e dell’autostima.
    La foresteria di Casalino, con la sua location esclusiva nel verde dei colli e dei boschi  dell’Appennino tosco emiliano, si è rivelata ancora una volta preziosa risorsa per l’accoglienza di gruppi che necessitino di accessibilità e di un ambiente protetto, o semplicemente di concentrazione e vita all’aria aperta.

  • Un’estate… da ragazzi!

    Un’estate all’insegna del divertimento a Casa degli Etruschi!
    A partire dal 10 giugno, Società Dolce apre “Il giardino estivo di Casa degli Etruschi”, un’occasione unica per gli anziani che vogliono fuggire dall’afa cittadina, trascorrendo la giornata tra attività interessanti e nuove conoscenze. 
    Al fresco del grande parco alberato che circonda la struttura, gli anziani potranno partecipare a numerose attività: laboratori di arte, yoga, tornei di carte e molto altro ancora per mantenersi in forma, stimolare la mente e prendersi cura del proprio benessere.

    Il “Giardino estivo” si terrà dal 10 giugno al 30 settembre 2019, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 16.00. Per partecipare è necessario sottoscrivere un abbonamento settimanale di 85 euro, ivi compresi la merenda e il pranzo. Ciascuna settimana sarà attivata con un minimo di 10 partecipanti.

    Informazioni ed iscrizioni: 
    Casa degli Etruschi, Casa Residenza per Anziani
    Via di Vittorio n. 6 – loc. Pian di Venola, Marzabotto (BO)
    Tel. 800 637073 | 051 931433
    Mail [email protected]

    Scarica il volantino

  • CAREGIVER DAY A SPAZIO SALUTE

    Il Caregiver Day, la giornata dedicata a chi si prende cura di una persona non autosufficiente, è giunto alla sua nona edizione e ha visto protagonista anche Società Dolce.
    Si è tenuto il 28 maggio 2019 al Centro Ambulatoriale di riabilitazione Spazio Salute, via Bernardi 7h, a Bologna, l’incontro “Curiamoci di chi cura”, aperto a tutti coloro che accudiscono a domicilio una persona malata, o non autonoma. Perché avere cura stanca, per l’impegno assistenziale e l’impatto relazionale ed emotivo, in una solitudine che a lungo andare può causare malattie fisiche e psichiche.
    A parlarne, dopo il saluto di Michele Mastropieri, coordinatore responsabile, Marco Lorusso, psicologo esperto in neuropsicologia, che ha affrontato il tema del rischio di un carico assistenziale eccessivo, lo psicologo Fiorinto Scirgalea, che ha presentato l’esperienza dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) e la responsabile dei servizi domiciliari di Società Dolce, Benedetta Bruno, che ha evidenziato le difficoltà del caregiver.
    Il messaggio lanciato dagli esperti? Mai dimenticare di essere persone, informarsi e capire i propri limiti, soddisfare le proprie esigenze, non temere di mostrare fragilità e confrontarsi con qualcuno che sappia ascoltare.
    I gruppi AMA, facilitati dalla presenza di Scirgalea, sono stati attivati sotto il coordinamento dell’AUSL di Bologna, che ne detiene la progettualità, in tutti i servizi residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali di Società Dolce, presenti a Bologna, Loiano, Marzabotto, Molinella. Ad essi possono accedere in forma libera e gratuita i caregiver che hanno bisogno di un supporto, o di condividere la propria esperienza di assistenza e cura, con persone che vivono lo stesso percorso.

  • UN WALKING LEADER PER SOCIETÀ DOLCE

    La mancanza di attività fisica è indicata a livello globale come il quarto fattore di rischio per la mortalità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha conferito un chiaro mandato alla sanità pubblica, affinché si attivi con raccomandazioni alla popolazione, invitandola a fare sport, esercizio fisico e altre attività, come giocare, camminare, dedicarsi ai lavori domestici o al giardinaggio.
    L’AUSL di Bologna ha prontamente raccolto l’invito dell’OMS, con il progetto “Datti una Mossa”, al quale Società Dolce aderisce.

    La cooperativa pone da sempre grande attenzione nel garantire uno stile di vita attivo alle persone di cui si prende cura, non importa quali limiti, disabilità o difficoltà abbiano, perché tutti possono godere della vita all’aria aperta e del movimento. Progetti come Dolcethlon, le olimpiadi della terza età, o Scalzheimer, oppure il Trekking per persone amputate, solo per fare qualche esempio, vanno in questa direzione, mirata al benessere.
    L’area Assistenza alla Persona ha deciso di fare il grande salto, professionalizzando quella che fino ad ora era un’attività per il tempo libero, rendendola un’azione di promozione della salute. Lo psicologo di Spazio Salute, Fiorinto Scirgalea, ha conseguito infatti il titolo di Walking Leader di gruppi di cammino, nel corso di formazione organizzato dall’AUSL di Bologna, presso la Rocchetta Mattei di Riola di Vergato, il 23 e 24 maggio scorsi. Scirgalea sarà guida e conduttore nel sostenere l’entusiasmo e assicurare longevità ai gruppi, con l’obbiettivo di mantenere un’atmosfera positiva, di reciproca fiducia ed attenzione.
    “Abbiamo già attivato percorsi per persone con handicap – spiega Sara Saltarelli, responsabile area alla Persona di Società Dolce – e il nostro prossimo passo saranno i gruppi di cammino nella natura, per persone con demenza o Alzheimer e i loro familiari, perché vogliamo dimostrare che il movimento non è solo piacere, ma è salute, autostima, buonumore e anche riduzione dei farmaci.”

  • Tirocinanti spagnole ai Centri Diurni di Parma

    Un gruppo di giovani tirocinanti provenienti da Alicante, un’esperienza di studio e di vita a Parma presso il Centro Diurno per Anziani “Monsignor Bonicelli” ed il Centro Servizi Anziani “Cittadella”. Le ragazze e gli ospiti hanno trascorso molto tempo insieme, affezionandosi gli uni alle altre.
    Al Cittadella, grazie alla tirocinante Anna, gli anziani hanno potuto anche imparare un po’ di spagnolo: i saluti, i numeri, i giorni della settimana, i colori e i nomi degli animali!
    Giovedì 23 maggio 2019 gli operatori dei due Centri Diurni hanno anche organizzato una cena per salutarle in vista del loro rientro in Spagna.

  • Primonido festeggia i suoi 10 anni

    Sabato 18 maggio 2019 grande festa per i 10 anni di Primonido! L’evento ha dato la possibilità alle tante famiglie presenti di rivivere la storia del nido grazie alla mostra fotografica “Camminiamo Insieme”.  Una linea del tempo che ha ripercorso le tappe fondamentali di Primonido, struttura situata all’interno della zona commerciale del Centergross e nata dalla volontà di dare risposte concrete ai dipendenti delle proprie aziende e alle famiglie che hanno necessità di conciliare i tempi di lavoro con quelli di cura dei propri figli.

    A fare gli onori di casa Pietro Segata – Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce, Elisabetta Gualmini – Vicepresidente Regione Emilia Romagna, Claudia MuzicSindaco Comune di Argelato, Claudio Forte, Andrea Zannoni, Sonia Gambini in rappresentanza delle famiglie dei bambini iscritti.
    Oltre alla mostra “La storia di Primonido” con la linea del tempo e le tappe più importanti dal 2008 ad oggi, anche l’esposizione “Il progetto pedagogico” con una carrella di immagini della quotidianità delle attività al nido.

  • CURIAMOCI DI CHI CURA

    Incontro per chi assiste a domicilio una persona non autosufficiente

    martedì 28 maggio 2019, ore 16-18
    Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “Spazio Salute”

    L’incontro è gratuito e aperto a tutti coloro che accudiscono a domicilio un proprio familiare anziano, malato, o non autosufficiente. Aver cura stanca, sia per l’impegno assistenziale che per l’impatto relazionale ed emotivo e spesso è una condizione che si vive soli. Vogliamo parlarne, per non dimenticare di essere persone, per informarsi, capire i propri limiti, soddisfare le proprie esigenze, non temere di mostrare fragilità, conoscere degli esperti, trovare conforto parlando con qualcuno che sappia ascoltare.

    PROGRAMMA
    Saluti: Michele MASTROPIERI
    coordinatore responsabile area Assistenza alla Persona, Società Dolce

    Marco LORUSSO
    Psicologo esperto in Neuropsicologia, CAR Spazio Salute
    “Rischi e conseguenze sulla salute fisica e psichica del caregiver, di un carico assistenziale eccessivo”

    Fiorinto SCIRGALEA
    Psicologo esperto nella conduzione dei gruppi, CAR Spazio Salute
    “Farsi aiutare: la forza dei Gruppi di auto mutuo aiuto”

    Benedetta BRUNO
    Coordinatore responsabile servizi domiciliari di Società Dolce
    “Le difficoltà del caregiver domiciliare”

    Testimonianze: MARZIA MAGNANI – CE.N.TR.O. 21 ONLUS
    RENATA PICCHIONI – CRA VILLA PAOLA

    Guarda la locandina