• Successo per Natura in festa

    Nonostante la pioggia battente, Natura in Festa è stata un successo. Un pomeriggio all’aria aperta, nel verde delle colline bolognesi, con musica dal vivo, aperitivo e animazione per bambini e bambine. Un modo originale per conoscere i servizi di Società Dolce e viverli da una prospettiva diversa.
    L’evento, organizzato a Casalino, nel verde dei colli bolognesi, ha visto partecipi molti residenti della zona, gruppi di giovani con disabilità interessati ad usufruire degli alloggi turistici accessibili “A Casa di Lino”, anziani residenti della RSA e rappresentanti delle istituzioni.
    La musica di Luigi Lepore ha accompagnato la merenda con le crescentine preparate dalle signore del Centro Giusti di Pianoro, mentre si esibivano i ballerini di balli tradizionali dal mondo, del progetto “Balla che ti passa” e di Olitango, il tango per tutti.
    Presenti, il sindaco di Loiano, Fabrizio Morganti, con l’assessora alle Politiche Sociali, Laura Menetti, la sindaca di Pianoro, Franca Filippini, il vicesindaco di Monterenzio, Marco Staladmiti e un suo consigliere.

    La festa rientra nella programmazione condivisa dalle strutture dell’area Assistenza alla Persona di Società Dolce, di apertura al territorio: “Vogliamo che i servizi siano aperti e trasparenti – spiega Sara Saltarelli, responsabile di area – e per questo abbiamo scelto di non avere orari di visita e di lasciare libero accesso ai familiari, ma anche di far percepire ogni luogo come risorsa per il territorio”. E Casalino, con la sua posizione nel verde, lo spettacolare panorama e le prestazioni di RSA e riabilitative eccellenti, rappresenta bene l’intenzione.
    Un luogo perfetto anche per realizzare il progetto di un Centro di eccellenza per le demenze e l’Alzheimer, dove le persone malate sono riconosciuti come individui liberi e di valore, senza costrizioni e beneficiari delle terapie non farmacologiche condotte da un’équipe multiprofessionale all’avanguardia.

  • Colloqui di selezione per il Servizio Civile Regionale 2019

    Per sostenere i colloqui di selezione, i candidati saranno suddivisi in base alla lettera iniziale del cognome, seguendo il calendario di seguito riportato:
    – dalla lettera A alla I: martedì 16 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00;
    – dalla lettera L alla S: mercoledì 17 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00;
    – dalla lettera T alla Z: giovedi 18 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00.

     


    Leggi il bando del Servizio Civile Regionale 2019

  • Assemblea Ordinaria dei Soci

    Mercoledì 10 luglio 2019 alle ore 18.00 a Bologna presso Savoia Hotel Regency (Via del Pilastro, 2) si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in seconda convocazione, con il seguente Ordine del Giorno:

    1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018;
    2. Relazione della societa’ di revisione;
    3. Relazione del collegio sindacale;
    4. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2018 e dei relativi allegati;
    5. Bilancio sociale 2018;
    6. Bilancio sociale consolidato 2018.

    I Soci in Formazione (art. 3 dello Statuto Sociale) potranno partecipare e intervenire nell’Assemblea, ma non potranno esprimere un voto, neanche in nome e per conto di altri Soci. I Soci che hanno aderito alla Cooperativa oltre al 31 marzo 2019 non potranno partecipare all’Assemblea (art. 24 dello Statuto).
    Per agevolare l’accreditamento dei partecipanti Vi invitiamo da accedere già dalle ore 17.00, muniti del codice fiscale. Se siete in possesso di deleghe sottoscritte da altri Soci sarà necessaria, allegata alla delega, copia del codice fiscale del Socio che Vi ha incaricato di partecipare all’Assemblea in sua vece.
    Per tutti i Soci, comunque, saranno disponibili i tradizionali, diversi e più informali, incontri di informazione e confronto sulla gestione 2018 organizzati per i diversi Territori e Aree in cui opera la Cooperativa. Agli incontri parteciperanno oltre al Presidente, almeno un altro Amministratore e il o i Responsabili di Area di riferimento. Se un Socio non avrà la possibilità di partecipare all’incontro a lui dedicato potrà cogliere le altre occasioni offerte dal calendario di seguito presentato:

  • Progetti per il futuro?

    Servizi educativi, sostegno alla genitorialità e percorsi di orientamento e formazione

    Con ALI PER IL FUTURO si costruisce un progetto familiare personalizzato per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
    Il progetto è costruito sulle esigenze del bambino e della sua famiglia e prevede la presa in carico globale, l’accesso ad un servizio educativo 0/6 anni e l’attivazione di azioni di sostegno alla genitorialità e al benessere psico-fisico dei bambini. Specifici percorsi di orientamento al lavoro per i genitori arricchiscono le azioni rivolte al nucleo familiare, con l’obiettivo finale di garantire ai bambini condizioni di vita adeguate e durature nel tempo.

    Le iscrizioni sono aperte fino al 30/06/2019 su www.aliperilfuturo.it

    Info e contatti BOLOGNA
    tel. 337 1121496 – [email protected]

  • 150 anziani delle CRA di Società Dolce dell’Emilia, in gita al mare

    “Residenze aperte” è il motto delle strutture e dei centri diurni per anziani di Società Dolce. La maggior parte delle attività per il tempo libero sono infatti pensate con un’apertura all’esterno, sia ospitando associazioni, bambini delle scuole, gruppi del territorio sia favorendo le uscite delle persone che nelle CRA  vivono, o nei centri diurni trascorrono gran parte della giornata.
    Partecipazione a feste, sagre, eventi sportivi, la visita a Roma per l’udienza privata dal Papa, il bike trek in Val di Zena, la visita alla Fiera d’Oriente, la passeggiata al Lido di Casalecchio, sono solo alcuni degli esempi di uscite realizzate lo scorso anno.

    Qualche giorno fa, complice la calura, è arrivato il momento della gita al mare.
    I 60 anziani del Centro sociale “Giusti” di Pianoro e della RSA “Casalino” di Loiano sono approdati a Rivabella, per una saporita mangiata di pesce in riva al mare, mentre da  Centro diurno “Cittadella” di Parma , tagliando l’Italia, sono arrivati a Marina di Carrara. La CRA “Villa Paola” e “Il Melograno di Bologna, la CRA “Casa degli Etruschi” di Marzabotto, insieme alla CRA “Nevio Fabbri” di Molinella, hanno scelto il Lido di Pomposa, con una cinquantina di anziani turisti, tra sole, mare, pesce, allegria e foto che raccontano più di mille parole.

  • ESTATE REGAZ! IL CAMPO ESTIVO CHE INSEGNA L’ACCOGLIENZA

    Col caldo di giugno, torna il campo estivo “Estate Regaz!”, un’iniziativa divertente e inclusiva, dove la solidarietà è un gioco da ragazzi, con un ricco programma nato dalla collaborazione tra l’associazione AngoloB, ideatrice del progetto piazzadeicolori21, il Laboratorio R8 di via Pallavicini 12, frutto del confronto tra ospiti ed educatori del Centro RostomCasa Willy, struttura di accoglienza per persone senza dimora gestito da Società Dolce, per il Consorzio L’Arcolaio.

    Un centro estivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, con giornate presso Casa Willy, l’Happy Center della Bolognina e la struttura per le fragilità San Sisto. Un’occasione di socializzazione ed integrazione tra bambini nati in famiglie italiane e straniere, persone senza dimora, educatori professionisti, volontari: “Una formula che funziona – spiega Annabella Losco, che ne è stata l’ideatrice – e che i ragazzi aspettano  con piacere di anno in anno. Ma attesa anche dai genitori, per le proposte educative e la possibilità di accedervi per tutti, dove ogni famiglia sceglie se contribuire e per quale importo.”

  • Cerchiamo volontari per il Servizio Civile Regionale 2019

    Apre il nuovo bando di servizio civile, hai tempo fino al 12 luglio 2019 per inviarci la tua candidatura!
    Cerchiamo 2 volontari che inizieranno il servizio a partire dal 1 ottobre 2019.

    Tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 29 anni possono partecipare al Servizio Civile Regionale: qui trovi la scheda di sintesi del progetto presso Società Dolce ed i criteri di selezione.
    Vai al sito della Città Metropolitana di Bologna per tutte le informazioni e la candidatura

    Scarica qui l’avviso provinciale
    Scarica qui il modulo di candidatura e qui il modulo sulla privacy

    La domanda di partecipazione completa è composta da:

    • modulo di domanda “Allegato III”, va COMPILATO E FIRMATO;
    • autocertificazione dei titoli posseduti “Allegato IV”, va COMPILATO E FIRMATO;
    • informativa sulla privacy “Allegato V”, va COMPILATA E FIRMATA;
    • fotocopia di valido documento di identità personale;
    • per i giovani provenienti da altri Paesi dalla copia del permesso in corso di validità (oppure copia del permesso scaduto e della ricevuta postale della richiesta di rinnovo) o della carta di soggiorno, per le quali non è richiesta autenticazione;

    La domanda di partecipazione va consegnata direttamente all’Ente titolare del progetto prescelto e dovrà essere ricevuta, a pena d’esclusione, entro e non oltre le ore 14:00 del 12/07/19.

     

    CONSEGNA LA DOMANDA ALL’ENTE TITOLARE DEL PROGETTO

    La domanda può essere presentata esclusivamente con una delle seguenti modalità:

    • con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessata/o, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
    • a mano presso la sede dell’ente;
    • a mezzo “raccomandata A/R”

    Le selezioni avranno luogo nei giorni 16/17/18 Luglio 2019 dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle  18 

  • Merenda di inzio estate

    Il Consorzio l’Arcolaio è lieto di invitarvi a due momenti di condivisione negli appartamenti Sprar/Siproimi Ordinari in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
    Saranno aperte le porte delle case per condividere storie e progetti futuri, per ragionare insieme su nuovi spazi possibili, per poter essere sempre più risorsa per i condomini e la cittadinanza tutta.

      

    Vi aspettiamo!