• CURIAMOCI DI CHI CURA

    Incontro per chi assiste a domicilio una persona non autosufficiente

    martedì 28 maggio 2019, ore 16-18
    Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “Spazio Salute”

    L’incontro è gratuito e aperto a tutti coloro che accudiscono a domicilio un proprio familiare anziano, malato, o non autosufficiente. Aver cura stanca, sia per l’impegno assistenziale che per l’impatto relazionale ed emotivo e spesso è una condizione che si vive soli. Vogliamo parlarne, per non dimenticare di essere persone, per informarsi, capire i propri limiti, soddisfare le proprie esigenze, non temere di mostrare fragilità, conoscere degli esperti, trovare conforto parlando con qualcuno che sappia ascoltare.

    PROGRAMMA
    Saluti: Michele MASTROPIERI
    coordinatore responsabile area Assistenza alla Persona, Società Dolce

    Marco LORUSSO
    Psicologo esperto in Neuropsicologia, CAR Spazio Salute
    “Rischi e conseguenze sulla salute fisica e psichica del caregiver, di un carico assistenziale eccessivo”

    Fiorinto SCIRGALEA
    Psicologo esperto nella conduzione dei gruppi, CAR Spazio Salute
    “Farsi aiutare: la forza dei Gruppi di auto mutuo aiuto”

    Benedetta BRUNO
    Coordinatore responsabile servizi domiciliari di Società Dolce
    “Le difficoltà del caregiver domiciliare”

    Testimonianze: MARZIA MAGNANI – CE.N.TR.O. 21 ONLUS
    RENATA PICCHIONI – CRA VILLA PAOLA

    Guarda la locandina

  • Percorso di autonomia per ragazzi con disabilità

    Dal mese di maggio, grazie alla collaborazione del Comune di Ozzano, dell’Ente Parchi dell’Emilia Orientale, della Cooperativa Sociale Società Dolce e dello Psicologo Dott. Fiorinto Scirgalea si avvia un percorso di autonomia per ragazzi con disabilità progettato dal Centro 21. Il programma mira al raggiungimento di autonomie fisiche, dell’essere ed infine autonomia dalla famiglia.
    Il cibo va pensato ed organizzato, gli spazi comuni vanno condivisi nel rispetto di tutti i partecipanti al gruppo con regole ben organizzate, scritte e sottoscritte da tutti a sostegno del concetto di impegno individuale ed assunzione di responsabilità. A ciò si aggiunga l’esperienza esterna in un ambiente naturale e protetto dove i ragazzi saranno impegnati in passeggiate alla scoperta di profumi, emozioni, stati di animo che poi cercheremo di rappresentare attraverso disegni e brevi scritti. Il lavoro sarà supervisionato dallo psicologo Dott. Fiorinto Scirgalea, già a capo di un laboratorio di psicologia funzionale da dicembre 2018.

    Questi incontri si terranno una volta al mese presso la splendida Villa Torre nel cuore delle colline ozzanesi immerse nel parco Regionale dei Gessi e degli spettacolari calanchi dell’Abbadessa.
    Date incontri:
    18/19 maggio 2019
    22/23 giugno 2019
    13/14 luglio 2019
    17/18 agosto 2019
    14/15 settembre 2019

  • La ricetta per un lavoro di squadra!

    Il risultato finale di un piatto dipende da come si abbinano gli ingredienti e dalla qualità degli stessi. Lo sa bene Roberto Carcangiu, chef di fama internazionale e formatore, che durante la giornata di corso agli operatori dell’area Assistenza alla Persona di Società Dolce, ha dimostrato come una squadra che operi nel socioassistenziale non si differenzia un granché da come si lavora in una grande cucina.
    Casalino ha accolto il singolare e straordinario esperimento, il cui obbiettivo era di mostrare come siano importanti lessico, procedure e riconoscimento di ruoli e regole, per un risultato coerente con l’intenzione. Diversamente, esso sarà ben lontano da quanto si era prospettato in partenza e inefficace, nonostante la buona fede di tutti.
    È così che due squadre, partite con lo stesso input, attraverso indicazioni e interpretazioni diverse, hanno prodotto due pietanze che si assomigliavano solo negli ingredienti, pur convinte di avere seguito alla lettera le istruzioni.
    Una dimostrazione illuminante su ciò che significa essere squadra ed essere leader.

    La formazione è stata realizzata in collaborazione con l’ente Seneca.

  • Una grande festa per il nido Calcara

    Sabato 4 maggio 2019 si è svolto il Decennale del Nido di Calcara. L’evento ha dato la possibilità alle famiglie che hanno frequentato il servizio in questi primi dieci anni di ritrovarsi per festeggiare insieme rivivendo la storia del nido grazie alla mostra fotografica “Camminiamo Insieme”.  Il nuovo nido a Calcara, località del Comune di Valsamoggia, è stato inaugurato nel 2009, ed è gestito da Società Dolce in stretto raccordo con l’Amministrazione Comunale. In questi dieci anni Società Dolce ha promosso un progetto pedagogico incentrato sulla sostenibilità che vede protagonisti le famiglie ed i bambini, accompagnando entrambi nella conquista della loro reciproca autonomia.

    Nonostante la pioggia molto successo hanno avuto i Laboratori proposti ai bambini dalle operatrici del servizio. Oltre a loro un ringraziamento speciale alla riuscita del pomeriggio di festa va anche al personale degli altri nidi che Società Dolce gestisce nel territorio dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia che hanno contribuito a rendere possibile le attività con i tanti bambini presenti.

    A fare gli onori di casa il Sindaco del Comune di Valsamoggia, Daniele Ruscigno, accompagnato dall’assessore Angela Di Pilato, e il Presidente di Società Dolce Pietro Segata, i quali hanno colto l’occasione per presentare alla cittadinanza l’intenzione di ampliare la struttura di Calcara per soddisfare un numero maggiore di richieste rispetto ai 49 posti nido attualmente disponibili.

  • Mixed Sounds – Una serata che più fusion non si può !

    Siete pronti per un viaggio tra epoche e latitudini diverse?
    Ogni Martedì il Beltrame, il centro di accoglienza per persone senza dimora gestito a Bologna da Società Dolce, apre le sue porte all’esterno.
    Il 14 maggio sarà il turno di una serata che vi trascinerà da Occidente a Oriente, dai nostri sognanti anni 60 della Dolcevita alle piccanti sonorità provenienti da tutto il mondo.

    Si parte!
    h 19.00 Presentazione del libro “Via Veneto. E se la Roma degli anni 60 tornasse a splendere per te?” di Simone Fiorito
    h 20.00 Fusai Fusa Shamballa, progetto musicale di Apokalypto Fusion

     

    Ricordiamo che l’ingresso sarà in Paolo Fabbri 110 – Bologna. Vi aspettiamo!
    Guarda la locandina

  • IL CORPO TRA CONSAPEVOLEZZE E AUTONOMIE

    Giovedì 30 maggio 2019 presso la sede dell’associazione Centro 21 (Via Demetrio Samoggia 1, Loc. La Mura San Carlo – San Lazzaro di Savena, Bo) si terrà l’incontro “CORPOREA-MENTE IL CORPO TRA CONSAPEVOLEZZE E AUTONOMIE”,  evento conclusivo di un percorso laboratoriale tenuto dal dott. Fiorinto Scirgalea con ragazzi affetti da disabilità.
    Il laboratorio si è prefisso l’obiettivo di promuovere l’integrazione e lo sviluppo delle autonomie dei ragazzi, attraverso l’esperienza del corpo e l’ascolto delle proprie emozioni. La locandina dell’incontro riporta infatti un disegno realizzato da uno dei partecipanti, Nicola, durante queso percorso e rappresenta la rabbia.

    Progetto di Assistiamo e InformaDolce. L’evento è promosso da Centro 21 ONLUS in collaborazione con Cooperativa Sociale Società Dolce.
    Scopri il programma

  • Kid’s Stand per Bologna FC-Parma

    Lunedì 13 maggio 2019, in occasione del match Bologna FC – Parma (ore 19.00), sarà attivo il Kid’s stand, uno spazio interamente dedicato alle famiglie, adiacente alla Curva Bulgarelli, dove i piccoli tifosi rossoblu potranno giocare e divertirsi insieme, prima del calcio d’inizio di tutte le partite in casa della loro squadra del cuore. Accompagnati da un team di cinque educatori di Società Dolce, i bambini potranno incontrare i loro giocatori del cuore, sperimentare il maxi calcio balilla 11 contro 11 e il calcio tennis, realizzare divertenti lavoretti e dipingersi il viso – rigorosamente rossoblu!-  presso la postazione Truccabimbi.

    Per i giovani tifosi rossoblu il divertimento non è ancora finito con le incredibili avventure del Kids Club!
    Kids Club è un’iniziativa organizzata da Bologna FC e guidata dagli educatori di Società Dolce, con lo scopo di promuovere i valori dello sport, del benessere, del divertimento e della socializzazione tra i tifosi da 0 a 14 anni.

  • Yoga a Casa Mila

    Casa Mila (via dell’Arcoveggio 56/4, Bologna), in collaborazione con l’insegnante di yoga Barbara Villa, aprirà le porte alle famiglie della città per un momento di divertimento e attività.
    L’attività è rivolta a bambini di almeno 3 anni di età accompagnati da almeno un adulto.

    Tutti gli incontri sono a titolo gratuito e si svolgeranno nelle giornate di venerdì 17 maggio e venerdì 31 maggio 2019, dalle ore 17:30 alle 18:30.
    E’ necessario effettuare la prenotazione scrivendo alla mail [email protected]

    Guarda il volantino

  • Camminiamo insieme. 10 anni di Primonido

    COOPERATIVA SOCIALE SOCIETÀ DOLCE E CENTERGROSS
    sono lieti di invitarvi a
    “Camminiamo insieme. 10 anni di Primonido”

    Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10,30
    Centergross, viale della Mercanzia Blocco 16 a Funo di Argelato (BO)

    Interventi
    Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
    Lucia Gazzotti, Presidente Centergross
    Elisabetta Gualmini, Vicepresidente Regione Emilia Romagna
    Daniela Bernardi, Coordinatrice pedagogica
    Claudio Forte, Andrea Zannoni, Sonia Gambini in rappresentanza delle famiglie

    A seguire…
    Il progetto pedagogico: la visita della struttura e le immagini della quotidianità
    La storia di Primonido: la linea del tempo e le tappe più importanti dal 2008 ad oggi
    Laboratori outdoor per i bambini
    Aperitivo

    Guarda l’invito