• SOCIETÀ DOLCE AL CONVEGNO DEL GRUPPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA

    Una tre giorni per confrontarsi sul sistema integrato, la continuità e la coerenza educativa nello Zerosei si è tenuta a Vicenza il 25, 26 e 27 ottobre scorsi.

    Al XXIII convegno del gruppo nazionale nidi e infanzia, Società Dolce è stata protagonista attraverso la responsabile dell’area Educativa della cooperativa, Caterina Segata, che ha partecipato alla tavola rotonda sulle professionalità che si interfacciano nello Zerosei, per Le Alleanze Cooperative Emilia Romagna.

    Un evento che non si è esaurito in un’analisi e valutazione sui servizi dedicati ai più piccoli, ma ha portato ad un approfondito ragionamento sul sistema nidi e scuole dell’infanzia che si vorrebbero, con proposte e motivazioni alla base della scelta.

    Presenti in apertura anche le istituzioni, col sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, l’assessore all’istruzione Regione Veneto Valeria Mantovan, l’Ufficio Scolastico Provinciale con Nicoletta Morbioli.

    Lo Zerosei è un tema che interessa famiglie e società e in questa importante occasione è stato trattato da diversi punti di osservazione, con esperienze da varie regioni d’Italia: dalle scienze neurologiche, al diritto all’educazione, dal focus sui diritti dell’infanzia in Italia, allo sguardo europeo, fino alle professionalità che lavorano coi bambini e le bambine da zero a sei anni, ai Poli per l’Infanzia e ai Coordinamenti pedagogici territoriali, al rapporto tra cura ed educazione, con uno sguardo anche al personale ausiliario.

    L’evento si è concluso con la restituzione dei lavori delle commissioni con Alessandro Porcheddu e la sociologa Chiara Saraceno, accompagnati da Ferruccio Cremaschi, Anna Bondioli, Luisa Zecca dell’Università di Milano Bicocca e con le conclusioni di Emilia Restiglian e dell’assessore Giovanni Selmo.

  • Residenza Parco Città

    Parco Città è sita a meno di un chilometro dal centro storico di Vicenza, in un tranquillo quartiere residenziale. Vicenza è una città del Veneto, nell’Italia nord-orientale, nota per gli eleganti edifici progettati da Andrea Palladio, architetto del XVI secolo (la Basilica Palladiana, il Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico…) e per i quali è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco.

    La Residenza può accogliere 90 persone non autosufficienti in camere singole, doppie o quadruple. E’ fornita di un ampio giardino interno. La struttura offre ampi spazi per le attività educative degli ospiti e per gli incontri con i famigliari. Grande attenzione è posta nella cura della persona anziana, con personale assistenziale e sanitario specializzato, non meno importante è la programmazione giornaliera delle attività educative per garantire delle attività stimolanti a tutti gli ospiti. Lo staff fisioterapico ha a disposizione un’ampia palestra, dotata di ausili ed elettromedicali utili al percorso di riabilitazione individuale.

    “Parco Città” è una struttura per anziani, la cui gestione è affidata dal 1 gennaio 2023 all’Associazione Temporanea di Impresa composta dalla Cooperativa Sociale Società Dolce e Lunazzurra.

    Il Centro Servizio Anziani si pone come obiettivi:

    • garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità;
    • sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana;
    • affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati;
    • garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale.