• In volo verso Palermo

    Il 12 Febbraio alle ore 03.00 della mattina 3 operatori e 4 utenti de La Casa degli Alberi sono partiti immersi nella nebbia per l’aeroporto Marconi di Bologna. Check in, Gate 10 e via dopo i controlli in aereo. 1 ora e poco più tra le nuvole, tra emozioni forti, brividi e immaginazione di ciò che ci aspettava. Il desiderio di volare è emerso durante una delle riunioni utenti, da lì l’idea di creare l’associazione – sulle orme di quella “Diversamente” dei nostri colleghi bolognesi – “I Complementari” e promuovere iniziative per raccogliere fondi da utilizzare per viaggiare con i nostri utenti disabili.
    Tra risate, paure e voglia di conoscere abbiamo ripreso i bagagli in aeroporto e via in treno destinazione Palermo Centro. L’Hotel 4 stelle, un sogno, i vicoli, le strade e la gente del posto tra odori e profumi nuovi, abitudini e dialetto siculo, tutto nuovo. Ed i nostri utenti, stupendi, si sono adattati con capacità e flessibilità a tutte le situazioni, aiutandosi tra loro, collaborando e proponendo.

    2 giorni definiti da tutti “fotonici”, conclusi nella località marittima di Mondello: una spiaggia Caraibica, il clima temperato ed uno scenario incantevole… Salutiamo la Sicilia con le sue contraddizioni e la portiamo con noi come esperienza, laboratorio di vita. Una Oss ha descritto così questo viaggio: “Tempi di attesa per i mezzi pubblici. Mezzi di trasporto diversi e la meraviglia. Autonomia e capacità di autogestione. Interesse e propositiva gestione dello stress. Spirito di adattamento. Collaborazione tra utenti e capacità di aiuto tra i compagni i difficoltà. Stare in mezzo alla gente con i tempi di città, passare dall’essere agevolati a dover rispettare regole, prassi e tempi. In Comunità siamo noi operatori che veniamo incontro alle loro esigenze, facendoli vivere in un ambiente protetto, mentre a Palermo, con queste gite, sono loro che devono adattarsi. Un adattamento che viene spronato da rinforzi positivi come vedere posti nuovi, fare cose mai fatte o mangiare cose particolari che ci fanno conoscere una cultura diversa.”

    Ringraziamo Società Dolce che ci ha dato la fiducia ed il permesso di portare avanti un’esperienza così importante, ASM SET Rovigo per i fondi per volo e hotel, il gruppo di operatori ed utenti, la Dr.ssa Zuccolo per il supporto e le famiglie folli che ci fanno volare!
    Un ringraziamento speciale alla Compagnia teatrale “Teatro Insieme di Sarzano” di Rovigo che ha organizzato uno spettacolo presso il Teatro Sociale di Rovigo devolvendo parte del ricavato al nostro Progetto viaggi con i disabili de “La Casa degli Alberi”.

    Monica Mainardi
    Comunità Alloggio Casa degli Alberi

  • Soggiorno sul lago Trasimeno

    Proporre uscite, visite e soggiorni fuori struttura rientra nella programmazione delle attività della Comunità “La Casa degli Alberi”, in modo da presentare agli ospiti una dimensione di vita di comunità arricchita di tutte le esperienze di collegamento con il territorio non solo limitrofo. Il contatto con il territorio, la ricerca di nuove e stimolanti esperienze anche fuori dalla quotidianità della Comunità mirano ad offrire ai nostri ospiti una condizione il più possibile ricca di stimoli ed esperienze.
    Dopo aver ascoltato le richieste di tutti gli utenti, abbiamo pensato che per il nostro soggiorno estivo 2019 poteva essere interessante sperimentare qualche giorno rilassante tra le colline umbre, che offrono anche parecchi spunti culturali, scegliendo una località vicina al Lago Trasimeno e pernottando in un agriturismo con piscina.

    Dopo varie ricerche insieme agli ospiti della Comunità, abbiamo scelto di partire, in autonomia con un pulmino e un’auto, con 7 utenti e 3 operatori il giorno 02-09 con rientro il 04-09 prenotando due appartamenti dotati di cucina e con prima colazione presso l’Agriturismo IL BORGO SUL LAGO sulle rive del lago Trasimeno, nella splendida e incontaminata valle di Monte del Lago nel comune di Magione (Perugia).

    Soggiornare in questo luogo ha permesso di trascorrere una vacanza rilassante immersi nella natura, di rigenerare anima e corpo circondati dalla bellezza delle campagne umbre.
    L’agriturismo è dotato di una splendida piscina all’aperto e grazie alla sua posizione particolarmente strategica permette di raggiungere in pochissimo tempo i luoghi di maggior interesse turistico anche della vicina Toscana.
    Immerso nel verde delle colline umbre, il Lago Trasimeno è il quarto d’Italia per estensione. Sulle sue sponde abbiamo potuto visitare borghi di una bellezza mozzafiato come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno. Inoltre, grazie ad un traghetto, siamo sbarcati sull’Isola Maggiore, l’unica abitata, ci siamo ritrovati a passeggiare in un piccolo borgo ricco di piazzette, chiese e scorci incantevoli. L’esperienza ha lasciato un ricordo così piacevole e soprattutto è stato un assaggio così forte di  libertà, possibilità e di “si può fare” che stiamo già pensando tutti insieme al prossimo soggiorno, che potrebbe addirittura comprendere il prendere l’aereo.

    Evelin Odorizzi
    Educatrice Comunità Alloggio “Casa degli Alberi”

  • Il primo numero di “Notizie dal Parco”

    Nasce “Notizie dal Parco”, il periodico di informazione di Residenza al Parco
    Redazione e idee a cura degli ospiti F.M. e Andrea Guzzon e delle educatrici Francesca e Alessandra

    Nella rivista vengono raccontati, suddisivi in diverse rubriche, attività e laboratori che hanno animato le giornate degli ospiti della struttura sociosanitaria per anziani di Galzignano Terme (PD). Ad arricchire le pagine tante immagini, fotografie, vignette che racchiudono i sorrisi, le riflessioni ed i ricordi degli anziani ospiti di Residenza al Parco.

    Leggi il primo numero!
    Gennaio-Marzo 2019

  • Corso di Formazione “Bambole Terapeutiche” alla Residenza Al Parco

    Residenza Al Parco & Ol’boys presentano il Corso di Formazione “Bambole Terapeutiche” Istruzioni per l’uso con l’obiettivo di formare un operatore Doll Therapist in grado di introdurre questa terapia non farmacologica all’interno del proprio ambiente di lavoro. L’operatore sarà così in grado di proporre in modo corretto lo strumento bambola e di condurre la propria équipe nell’utilizzo dello stesso.

    DOCENTI
    Fiume Lina – Coordinatrice infermieristica Centro Diurno e centro Alzheimer “Casa di Giorno” ASP Daniele Moro Codroipo (UD)
    De Luca Gabriella – Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale Centro Diurno e centro Alzheimer “Casa di Giorno” ASP Daniele Moro Codroipo (UD)

    Programma Mattino: 09.00 – 13.00
    – Introduzione al concetto di Terapia non Farmacologica
    – Storia della Terapia della Bambola
    – Coinvolgimento dei familiari – la raccolta biografica
    – L’importanza del lavoro d’équipe
    – Scelta della Bambola
    – Modalità di somministrazione e contesti applicativi
    – Modalità di consegna e ritiro
    – Gestione delle Bambole quando non somministrate

    Programma Pomeriggio: 14.00 – 17.30
    – La compilazione delle schede di consegna e la registrazione degli interventi
    – Valutazione dell’intervento
    – Uso schede NPI + Griglie di osservazione
    – Esercizi pratici
    – Casi Clinici
    – Domande ed Interventi

    Costo: 100 Euro oltre iva se dovuta comprensivo di coffee break & light lunch
    L’Evento è a Numero Limitato a 28 Partecipanti

    Per info e Iscrizioni: “Ol’Boys” Claudio Favaretto cell. 337 528 975 e-mail – [email protected]
    Per info: Dott.ssa Tania Mattarello tel. 049 913 18 16 e-mail – [email protected]

  • Memo Remigi in tour

    La storia della musica italiana entra nelle strutture di Società Dolce!
    Memo Remigi, interprete di indimenticate hit come Innamorati a MilanoUna famiglia Il mondo è qui, si esibirà infatti sabato 15 dicembre 2018 alle 16.30 al Centro Servizi Anziani Residenza al Parco  di Galzignano Terme (PD), mentre sabato 22 dicembre alle 16, replicherà al Centro Polifunzionale per la terza età di Busto Arsizio (VA). I due concerti prevedono la partecipazione di Silvio Sacchi, giovane artista, che accompagnerà Memo Remigi con la sua voce e la sua musica.

    Gli eventi, organizzati da Società Dolce e da Aidos HC, offrono due occasioni imperdibili per gli ospiti delle strutture e per i cittadini di Galzignano Terme e Busto Arsizio di passare un pomeriggio tra le canzoni di sempre, che hanno fatto la storia della musica del nostro paese.

    Scopri la locandina del concerto di Galzignano Terme

    Scopri la locandina del concerto di Busto Arsizio

  • Un anno di Residenza al Parco

    Domenica 21 ottobre 2018 si terrà una grande festa in occasione del 1° Anniversario di apertura di Residenza al Parco, struttura sociosanitaria per persone anziane immersa nel verde dei Colli Euganei!

    Programma:
    Ore 16.45: Benedizione
    Ore 17.00: Saluti da parte delle Autorità e aperitivo
    Ore 17.45: Esibizione del Coro “Montevenda”

    Informazioni:
    Centro Servizi Anziani Residenza al Parco
    Via Cengolina 2/A, Galzignano Terme (PD)
    Tel. 049 9131816 – Cell. 366 6350843
    Mail. [email protected]

    Guarda la locandina dell’evento