• Festa di Primavera e Open Day al CDD Il Sorriso

    Il Centro diurno disabili di San Martino di Venezze apre le porte ai cittadini per festeggiare insieme la primavera e conoscersi. Scoprirete le attività, i professionisti, la giornata tipo degli utenti, visiterete gli spazi, l’area relax, il giardino, potrete chiedere informazioni. Vedrete i bellissimi oggetti realizzati dagli utenti nei laboratori creativi.

    PROGRAMMA

    10.30: apertura del Centro ai visitatori

    Saluti:
    Elisa Sette, sindaca di San Martino di Venezze
    Marcello Mazzo, direttore Servizi Socio Sanitari, AULSS 5 Polesana
    Laura Farinella, responsabile UOS Disabilità, AULSS 5 Polesana
    Carla Ferrero, vicepresidente cooperativa sociale Società Dolce

    Info e Contatti: cell. 338 6662503 – [email protected]

  • SOCIETÀ DOLCE AL CONVEGNO DEL GRUPPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA

    Una tre giorni per confrontarsi sul sistema integrato, la continuità e la coerenza educativa nello Zerosei si è tenuta a Vicenza il 25, 26 e 27 ottobre scorsi.

    Al XXIII convegno del gruppo nazionale nidi e infanzia, Società Dolce è stata protagonista attraverso la responsabile dell’area Educativa della cooperativa, Caterina Segata, che ha partecipato alla tavola rotonda sulle professionalità che si interfacciano nello Zerosei, per Le Alleanze Cooperative Emilia Romagna.

    Un evento che non si è esaurito in un’analisi e valutazione sui servizi dedicati ai più piccoli, ma ha portato ad un approfondito ragionamento sul sistema nidi e scuole dell’infanzia che si vorrebbero, con proposte e motivazioni alla base della scelta.

    Presenti in apertura anche le istituzioni, col sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, l’assessore all’istruzione Regione Veneto Valeria Mantovan, l’Ufficio Scolastico Provinciale con Nicoletta Morbioli.

    Lo Zerosei è un tema che interessa famiglie e società e in questa importante occasione è stato trattato da diversi punti di osservazione, con esperienze da varie regioni d’Italia: dalle scienze neurologiche, al diritto all’educazione, dal focus sui diritti dell’infanzia in Italia, allo sguardo europeo, fino alle professionalità che lavorano coi bambini e le bambine da zero a sei anni, ai Poli per l’Infanzia e ai Coordinamenti pedagogici territoriali, al rapporto tra cura ed educazione, con uno sguardo anche al personale ausiliario.

    L’evento si è concluso con la restituzione dei lavori delle commissioni con Alessandro Porcheddu e la sociologa Chiara Saraceno, accompagnati da Ferruccio Cremaschi, Anna Bondioli, Luisa Zecca dell’Università di Milano Bicocca e con le conclusioni di Emilia Restiglian e dell’assessore Giovanni Selmo.

  • ESSAGI

    “Centro Essagi” è una struttura sperimentale diurna (L.R. 79/15) per utenti disabili medio-gravi in età adulta e si colloca come servizio alla persona con finalità di realizzare iniziative sperimentali di sviluppo all’autonomia personale.
    La struttura, sita nel comune di Badia Polesine (RO) si sviluppa su un piano ed è composta da tre sale polifunzionali, una sala riunioni, un ufficio, un locale bagno per utenti, un bagno per il personale, una zona lavanderia e spogliatoio personale, un giardino esterno esclusivo.

    La struttura è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30 per 220 giorni all’anno.

  • ANCORA

    Il Centro Diurno Disabili “Ancora” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Canda (RO) si sviluppa su un piano composto da un ingresso, un ufficio, un corridoio con armadietti per gli utenti, un locale mensa, una cucina, quattro sale polifunzionali, due locali bagno assistito ed un locale bagno per il personale, uno spogliatoio per il personale. All’esterno è presente un giardino arredato con ombrelloni e sedie da esterno.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • BARIN

    Il Centro Diurno Disabili “Barin” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Rovigo, si sviluppa su un piano composto da un ingresso, uno spogliatoio per il personale con bagno, un ufficio, un locale mensa, un locale bagno, un ufficio, una stanza multisensoriale, due sale polifunzionali. All’esterno, in condivisione con i Cdd Il Girasole, Le Vele e Magnolia è presente una struttura coperta adibita a serra, un gazebo con tavoli e sedie e uno spazio verde.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • ARCOBALENO

    Il Centro Diurno Disabili “Arcobaleno” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Lendinara (RO) si sviluppa su un piano composto da un ingresso, uno spogliatoio per il personale, un locale bagno per il personale, un locale mensa, due locali bagno assistito, una cucina, un ufficio con armadietto farmaci, tre sale polifunzionali. All’esterno è presente uno spazio verde con un percorso sensoriale con piante aromatiche.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • IL SORRISO

    Il Centro Diurno Disabili “Il Sorriso” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di San Martino di Venezze (RO), si sviluppa su un piano composto da un ingresso, una stanza con armadietti per gli utenti, un ufficio, uno spogliatoio per il personale con bagno, un locale mensa, tre sale polifunzionali, un bagno assistito, un locale bagno per utenti. All’esterno è presente uno spazio verde esclusivo anche adibito ad attività di ortofloricoltura.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • GIRASOLE

    Il Centro Diurno Disabili “Girasole” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Rovigo, si sviluppa su un piano composto da un ingresso con lungo corridoio con armadietti per gli utenti, un ufficio, un locale mensa, un bagno assistito, due bagni per utenti, uno spogliatoio per il personale con bagno, una sala relax, due sale polifunzionali. All’esterno, in condivisione con i Cdd Magnolia, Le Vele e Barin è presente una struttura coperta adibita a serra, un gazebo con tavoli e sedie e uno spazio verde.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • MAGNOLIA

    Il Centro Diurno Disabili “Magnolia” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Rovigo, si sviluppa su un piano composto da un ingresso, un ufficio, un locale mensa, un bagno assistito, due spogliatoi per il personale con bagno, quattro sale polifunzionali. All’esterno, in condivisione con i Cdd Il Girasole, Le Vele e Barin è presente una struttura coperta adibita a serra, un gazebo con tavoli e sedie e uno spazio verde.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.

  • LE VELE

    Il Centro Diurno Disabili “Le Vele” è un servizio diurno ad indirizzo socio-sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

    La struttura, sita nel Comune di Rovigo, si sviluppa su un piano composto da un ingresso, due spogliatoi per il personale con bagno, un ufficio, un locale mensa, un bagno assistito, due sale polifunzionali, un giardino interno esclusivo che circonda la struttura ed in condivisione con i CDD Girasole, Magnolia e Barin è presente una struttura coperta adibita a serra, un gazebo con tavoli e sedie ed uno spazio verde.

    Il C.D.D. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per 227 giorni all’anno.