Region: Varese
-
Inaugurazione Mostra “Dualismo di luce”
𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐃𝐔𝐀𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎 𝐃𝐈 𝐋𝐔𝐂𝐄venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18.00Palazzo Marliani Cicogna – Busto Arsizio (VA)L’idea nasce dall’incontro tra i ragazzi del CDD Belotti Pensa e il maestro Giuseppe Portella: “Le opere in mostra avranno la funzione di testimoniare come in questo 𝐷𝑢𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑢𝑐𝑒 siamo tutti coinvolti, con sensazioni ed emozioni luminose diverse ma preziose, per una nuova visione legata alla relatività delle percezioni visive. Il progetto della Mostra vede la partecipazione di alcuni dei ragazzi e degli operatori del CDD.”Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 4 giugno 2023.
-
Intrecci d’arte 2022
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA
L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale – II edizioneNei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio (VA) nel tempo abbiamo sperimentato diversi percorsi espressivi che ci hanno permesso di comprendere non solo come l’arte sia manifestazione emozionante del proprio mondo interiore ma soprattutto come il talento sappia esprimersi senza etichette. “Intrecci d’arte” vuole proprio promuovere una nuova cultura dell’arte contemporanea che favorisca l’inclusione sociale che non porti all’omologazione degli individui ma al riconoscimento dei talenti frutto delle diversità di cui tutti noi siamo portatori.
venerdì 23 settembre, ore 15.00-19.00
sabato 24 settembre, ore 10.30-18.30
presso il Centro Diurno Disabili BELOTTI PENSA
via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
venerdì 23 settembre
Ore 15.00 apertura esposizione
Ore 15.15 inaugurazione “Intrecci d’Arte” seconda edizione
INTRODUCE
Raffaella Ganzetti, Coordinatore C.D.D. Belotti Pensa Cooperativa Sociale Società Dolce
SALUTI
Maria Paola Reguzzoni, Assessore Inclusione sociale e Salute Città di Busto Arsizio
Alessandro Albani, Consigliere comunale Città di Busto Arsizio
Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
INTERVENGONO
Maby Kubicek, Responsabile Nazionale della formazione OINP
La psiche come artista, Francesco Comelli e Anna Lucchetta psichiatra psicoanalista e giornalista
Abbattimento barriere architettoniche e inclusione, Antonio Morozzi, scenografo
Maria Marchese, Poetessa e Curatore Artistico di Intrecci d’Arte
Racconti e vicende umane e pittoriche dell’artista Ernry de Toulouse Lautrec, Fabrizio Saporiti, autore teatrale e attore
The great american songbook – Associazione Nuova Busto Musica, Duo Cesare Bonfiglio (chitarra) Elena Zoia (voce)
Performance Giuliano Ottaviani accompagnato dal CB duo
Esibizione di danza, Centro Arte Danza di Olgiate Olona
Inaugurazione della Mostra personale di Silver Plachesisabato 24 settembre
Ore 10.30 apertura esposizione
Ore 15.00 visita alle opere a cura di Maria Marchese
Ore 18.30 chiusura esposizione
Per informazioni: Raffaella Ganzetti
Tel. 0331 341850 – Cell. 338 6615123 – [email protected]
-
La dolce magia del Natale
I centri diurni “Belotti Pensa” e “Ada Negri” sono felici e orgogliosi di invitare tutta la comunità di Busto Arsizio a un evento che celebra la magia più autentica del Natale: quella che nasce dal riconoscimento del valore delle diversità. Gli utenti e le utenti dei centri presentano il risultato dei loro laboratori artigianali, frutto di impegno e creatività.
PROGRAMMA
Intervengono (ore 15.00):
Emanuele Antonelli – Sindaco di Busto Arsizio
Maria Paola Reguzzoni – Assessore ai Servizi Sociali Busto Arsizio
Alessandro Albani – Consigliere Comunale Busto Arsizio
Pietro Segata – Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
Mara Cozzoli – Caporedattore di Milano Più Sociale
Marco Riva – ScrittorePartecipano:
Laboratorio di Babbo Natale C.D.D. “Belotti Pensa”
Laboratorio C.D.D. “Ada Negri”I gioielli e i bijoux di Riccardo Masieri
Maura Motta e il magico mondo dei cristalli
La Bottega del Benessere
I vini della Antica Boqueria Italiana
I dolci e la cioccolata di Fanny – Pasticceria The Green DoorMaria Marchese curatrice d’arte presenta:
– le opere di Adolfo De Turris
– le opere di Angelo Di Napoli
Le opere di Manuel De Marco
Marco Riva presenta “I racconti crudeli”
Alchemyca la cartomanteSuonano:
Chiara Villa e la magia della musica
Five From Station band (Michela Balbo, Marco Fumagalli,
Serena Taje, Luca Paoletti, Federico Bilotta)Per informazioni: Raffaella Ganzetti
Cell. 338 6615123 – email: [email protected]
-
“Intrecci d’arte”. L’arte per la coesione e l’inclusione sociale
La cooperativa sociale Società Dolce, col patrocinio dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio, ha inaugurato oggi, presso il Centro diurno per persone disabili “Belotti Pensa”, via Lega Lombarda, 14, la mostra collettiva di pittura e scultura “INTRECCI D’ARTE – L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale”.
Erano presenti Pietro Segata, Paolo Vaccaro e Francesca Uggeri, rispettivamente presidente, responsabile e coordinatrice dell’area Nord Ovest di Società Dolce, gestore del servizio, Emanuele Antonelli, sindaco Città di Busto Arsizio, Osvaldo Attolini, assessore all’Inclusione sociale, Paola Reguzzoni e Alessandro Albani, consiglieri comunali, Maria Marchese curatrice di opere, Alessio Musella, Art developer e Giada Eva Elisa Tarantino, critica d’arte. Alle ore 17, esibizione di Claudio Milano, musicista e vocalist e la performance di Giuliano Ottaviani, con Claudio Milano alle tastiere.L’esposizione resterà aperta al pubblico anche sabato 25 settembre, dalle ore 10.00 alle 19.00, con il concerto acustico di Stefano Delta e della sua band, previsto per le ore 16.
Il binomio arte e inclusione non è nuovo a Società Dolce, che già da diversi anni avvia collaborazioni con artisti contemporanei in occasione di Arte Fiera e Art City, a Bologna: “I nostri soci e i nostri utenti hanno realizzato opere con importanti nomi del panorama artistico, – racconta Pietro Segata – da Eugenio Tibaldi, a Giuseppe Stampone e molti altri”.Così, “Intrecci d’arte” promuove una nuova cultura dell’arte contemporanea, coinvolgendo artisti e scultori e attraverso il riconoscimento di talenti, frutto delle diversità di cui tutti siamo portatori, favorisce l’inclusione sociale.
“L’inclusione sociale è la principale linea guida dell’attività che abbiamo svolto in questi anni a favore della popolazione e in particolare delle fasce più fragili e bisognose di attenzione – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Ringrazio la cooperativa sociale Società Dolce che ci ha affiancato in questa delicata e intensa attività con competenza e sensibilità, doti dimostrate anche con l’organizzazione di questa mostra che, a sua volta, è un importante esempio di inclusione e coesione. Un grazie a tutti i protagonisti e a tutti i sostenitori di questa iniziativa che ospitiamo con piacere ed orgoglio nel nostro Centro”.“Il progetto sperimentale di arte e percorsi espressivi realizzato nei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio – spiega Francesca Uggeri – ha portato alla luce mondi interiori spesso inibiti, che utilizzando l’arte come veicolo, hanno fatto emergere talenti privi di etichette”.
La mostra non si propone come mera esibizione di opere, ma intende dare visibilità a coloro che attraverso sacrificio e impegno sono riusciti ad affermarsi come persone, imparando a gestire difficoltà e a scoprire risorse: “In ogni nostro intervento, la persona è al centro – dice Paolo Vaccaro – e vogliamo che chi vive con una disabilità sia protagonista delle attività e degli eventi promossi. L’idea di una mostra fra diversi artisti vuole essere un collante tra le persone e creare sinergie attraverso l’arte”.“Nessun pietismo né buonismo – dice Raffaella Ganzetti, coordinatrice del servizio – ma solo eccellenza: le opere degli ospiti dei centri diurni esposte non hanno nulla da invidiare agli artisti che le affiancano con le proprie. Sono belle e non sfigurerebbero in un negozio, proprio come i loro percorsi di reinserimento sociale e i tanti passi avanti fatti”.
Come per Anna, una vita trascorsa chiusa in casa, che salutando amici e operatori il venerdì, si lamenta: “Che peccato, domani è sabato e il centro è chiuso!”. O Mario, 60 anni, un’ex compagna, una figlia, che prima di una grave depressione aveva anche un lavoro. Poi uomini e donne con disabilità intellettiva medio grave, ognuno con un percorso personalizzato e attività che rispecchiano i loro desideri.
Mario oggi vive solo con le sue amate gatte e non è l’unico ad avere iniziato con successo un percorso di autonomia: ci sono anche Ketti, 58 anni e Pietro, 45 anni. Tra loro è nata un’amicizia speciale, si chiamano, s’incontrano, vincendo la solitudine di chi è vittima di un passato pesante, che ha allontanato gli affetti di un tempo.L’evento è sostenuto dalla fondazione Mazzoleni, Exit Urban Magazine, Art & Investments, Milano più Sociale, RADAR, Musik Factory Magenta, Maria Marchese.
Espositori:
Centro d’Arte C.D.D. “Belotti Pensa” di Busto Arsizio – artisti sperimentali; Atelier C.D.D. “Ada Negri” – artisti contemporanei; C.D.D. Arcobaleno di Trezzano sul Naviglio – scultori su legno in collettivo; Ang (Montorio Angelo Augusto) – artista contemporaneo; Battiston Ilaria – eco artista; Berra EriKa – artista astrattista; Cuba Ascanio – artista contemporaneo; De Turris Adolfo – artista contemporaneo; Dropsy Matteo – artista contemporaneo; Caligiuri Agostino – artista contemporaneo; Carletti Daniele – artista contemporaneo; De Alba Fernàndez Maribel – artista contemporaneo; De Mercato Gino – artista contemporaneo; Greco Andrea – artista contemporaneo; Iuliano Angela Maria – artista contemporanea; Manvati Manlio – artista neoarcaico; Marinoni Alessandro – artista contemporaneo; Masieri Riccardo – jewellery maker; Menoia Sandra – artista contemporaneo; Montorio Angelo – artista contemporaneo; Ottaviani Giuliano – artista scultore design; Pannini Simone – artista contemporaneo; Piccini Mario – artista contemporaneo; Pinto Angela – artista surrealista; Portella Giuseppe – artista contemporaneo; Sarro Matteo – artista contemporaneo; Sozzi Francesco – arte in vetrofusione; Venturini Roberto – artista contemporaneo
-
Intrecci d’arte
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA
L’arte come veicolo di coesione e inclusione socialeNei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio (VA) nel tempo abbiamo sperimentato diversi percorsi espressivi che ci hanno permesso di comprendere non solo come l’arte sia manifestazione emozionante del proprio mondo interiore ma soprattutto come il talento sappia esprimersi senza etichette. “Intrecci d’arte” vuole proprio promuovere una nuova cultura dell’arte contemporanea che favorisca l’inclusione sociale che non porti all’omologazione degli individui ma al riconoscimento dei talenti frutto delle diversità di cui tutti noi siamo portatori.
venerdì 24 settembre, ore 15.30-19.00
sabato 25 settembre, ore 10.00-19.00
presso il Centro Diurno Disabili BELOTTI PENSA
via Lega Lombarda 14, Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
venerdì 24 settembre
ore 15.30 Apertura esposizione
ore 16.00 Inaugurazione “Intrecci d’arte”
INTRODUCE: Raffaella Ganzetti, Coordinatore CDD Belotti Pensa
INTERVENGONO: Emanuele Antonelli, Sindaco Città di Busto Arsizio
Osvaldo Attolini, Assessore all’Inclusione sociale Città di Busto Arsizio
Paola Reguzzoni e Alessandro Albani, Consiglieri comunali Città di Busto Arsizio
Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce
Alessio Musella, Art developer
ore 17.00 Esibizione di Claudio Milano
musicista e vocalist
ore 17.30 Performance di Giuliano Ottaviani
accompagnato alla tastiera da Claudio Milano
ore 19.00 Chiusura esposizionesabato 25 settembre
ore 10.00 Apertura esposizione
ore 16.00 Stefano Delta e la sua Band in acustico
ore 19.00 Chiusura esposizionePer informazioni: Raffaella Ganzetti
Tel. 0331 341850 – Cell. 338 6615123 – [email protected]
-
Memo Remigi in tour
La storia della musica italiana entra nelle strutture di Società Dolce!
Memo Remigi, interprete di indimenticate hit come Innamorati a Milano, Una famiglia e Il mondo è qui, si esibirà infatti sabato 15 dicembre 2018 alle 16.30 al Centro Servizi Anziani Residenza al Parco di Galzignano Terme (PD), mentre sabato 22 dicembre alle 16, replicherà al Centro Polifunzionale per la terza età di Busto Arsizio (VA). I due concerti prevedono la partecipazione di Silvio Sacchi, giovane artista, che accompagnerà Memo Remigi con la sua voce e la sua musica.Gli eventi, organizzati da Società Dolce e da Aidos HC, offrono due occasioni imperdibili per gli ospiti delle strutture e per i cittadini di Galzignano Terme e Busto Arsizio di passare un pomeriggio tra le canzoni di sempre, che hanno fatto la storia della musica del nostro paese.