• PALESTRA SAN PAOLO

    La palestra della R.S.A. San Paolo apre agli utenti esterni. È il luogo ideale dove intraprendere il tuo percorso di riabilitazione, seguito da un’equipe multidisciplinare e accolto in un ambiente dedicato, pensato appositamente per il recupero funzionale. I servizi di riabilitazione sono garantiti dalla presenza di personale qualificato all’interno di un’ampia palestra dotata di attrezzature specifiche e situata al piano terra della R.S.A. “San Paolo”. L’intento è quello, attraverso prestazioni terapiche e riabilitative, di ripristinare, mantenere e/o migliorare la qualità di vita delle persone.

    APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA

  • La palestra della RSA San Paolo apre alla cittadinanza

    Migliorare la qualità di vita delle persone, attraverso prestazioni ad hoc e personale qualificato: è questo l’obiettivo della palestra della Residenza Sanitaria Assistenziale San Paolo, che da novembre 2018 ha aperto le porte agli utenti esterni. La palestra offre percorsi di riabilitazione dedicati, un’équipe multidisciplinare e un ambiente dotato di attrezzature specifiche, pensati appositamente per il recupero funzionale.

    SERVIZI OFFERTI:
    – Trattamenti di riabilitazione fisioterapica
    – Trattamenti di riabilitazione domiciliare
    – Trattamenti di massoterapia
    – Trattamenti di terapia fisica

    Scopri tutti i servizi

    INFO:
    RSA San Paolo – Via Trento 1, Azzano San Paolo (BG)
    Info e prenotazioni: tel. 035534075 | dal lunedì al venerdì, ore 09.00-13.00 / 14.00-17.00
    I servizi di riabilitazione sono attivi dal lunedì al venerdì – ore 12.00-14.00 / 16.00-20.00
    SCONTO DEL 10% per i residenti di Azzano San Paolo e per soci di Società Dolce

  • Memo Remigi in tour

    La storia della musica italiana entra nelle strutture di Società Dolce!
    Memo Remigi, interprete di indimenticate hit come Innamorati a MilanoUna famiglia Il mondo è qui, si esibirà infatti sabato 15 dicembre 2018 alle 16.30 al Centro Servizi Anziani Residenza al Parco  di Galzignano Terme (PD), mentre sabato 22 dicembre alle 16, replicherà al Centro Polifunzionale per la terza età di Busto Arsizio (VA). I due concerti prevedono la partecipazione di Silvio Sacchi, giovane artista, che accompagnerà Memo Remigi con la sua voce e la sua musica.

    Gli eventi, organizzati da Società Dolce e da Aidos HC, offrono due occasioni imperdibili per gli ospiti delle strutture e per i cittadini di Galzignano Terme e Busto Arsizio di passare un pomeriggio tra le canzoni di sempre, che hanno fatto la storia della musica del nostro paese.

    Scopri la locandina del concerto di Galzignano Terme

    Scopri la locandina del concerto di Busto Arsizio

  • Spettacolo “La valigia dei sogni”

    Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 10.30, presso l’Auditorium di San Giorgio di Mantova, Cinzia, Mimmo, Giorgio, Khalid, Davide e Gianluca del Centro Diurno Disabili Tam Tam racconteranno al pubblico la storia della maga Domitilla, la maga che raccoglieva i sogni lasciati in giro da grandi e piccini.

    Lo spettacolo “La valigia dei sogni”, che vede come protagonisti i ragazzi del Centro Diurno Disabili Tam Tam, gestito da Società Dolce a San Giorgio di Mantova, partecipa al sesto concorso di teatro amatoriale “San Giorgio in Scena”, il quale rientra nella stagione teatrale 2018/2019 del Centro Culturale San Giorgio, promossa dall’Unione dei Comuni di San Giorgio e Bigarello e curata dal Palcaccio con il patrocinio della Federazione Italiana Teatro Amatoriale e della Gazzetta di Mantova.

    La valigia dei sogni – Martedì 11 dicembre 2018, ore 10.30
    Auditorium c/o Centro Culturale di San Giorgio (via Frida Kahlo, San Giorgio di Mantova)
    con Cinzia, Mimmo, Giorgio, Khalid, Davide e Gianluca 
    Regia di Gabriele Bussolotti del Gruppo Teatrale Il Palcaccio; assistente Daniela Perboni
    Interventi teatrali di Enedina Grandi e Adriana Pomini
    Video a cura di Gianfranco Bazzarelli
    Ingresso gratuito.

    Scopri la locandina

     

     

  • Bollate: a Società Dolce, il reparto ospedaliero per subacuti

    È stato inaugurato il mese scorso, a Bollate (Rho), il reparto con 24 posti letto per subacuti, voluto per rispondere alla cronicità e affidato in gestione a Società Dolce per i prossimi sette anni.

    L’occasione, all’interno della terza edizione del Festival della salute dell’ASST Rhodense, ha visto presenti Paolo Vaccaro, responsabile area Nord Ovest della cooperativa, l’assessore regionale al Welfare, Giulio Galliera, il direttore generale dell’ASST, Ida Ramponi, il sindaco di Bollate, Francesco Vassallo e altri rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

    “Vi accederanno pazienti dimessi da altri reparti, ma che necessitano di prolungare la permanenza in ospedale – spiega Vaccaro – e li accoglieremo in un polo per la cronicità, ossia una struttura rivolta perlopiù a persone anziane, ma dai contenuti sanitari. Una risposta della regione, per una popolazione che invecchia.”

    Oltre al reparto, presto il presidio ospiterà anche un centro diurno integrato, grazie ad uno stanziamento di 800mila euro dai fondi regionali.

    Ad accompagnare il taglio del nastro, non solo festa e intrattenimento, ma anche formazione, informazione e prevenzione con screening gratuiti per la popolazione.

    Per Società Dolce, è un nuovo tassello che si aggiunge ai servizi avviati negli ultimi anni in ambito sanitario. In Emilia Romagna, con l’Hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna, il reparto di lungodegenza presso la RSA “Vici Giovannini” di Cattolica, i CAR “Spazio Salute” e ”Casalino” di Bologna, la residenza riabilitativa “CRC Casalino”, l’assistenza domiciliare integrata in Lombardia, il servizio domiciliare privato  “Assistiamo”, cui si aggiungono le attività sanitarie ordinarie nelle RSA.

     

  • Lorenzo e Gianna Zirotti

    La Residenza Sanitaria Assistenziale “Lorenzo e Gianna Zirotti”, inaugurata a giugno del 2006, è situata in località Conche nel paese di Sale Marasino.
    La struttura, a carattere socio-sanitario-assistenziale, accoglie persone anziane in via continuativa o temporanea. Dispone di tutti i confort necessari e grazie alle meravigliose vetrate poste su tutti i lati della struttura permette di godere di un panorama incantevole (fronte lago). Dispone di un ampio giardino per salutari passeggiate.
    Nel 2015 la residenza è stata ampliata con una nuova ala, con splendida vista sul Lago di Iseo, dotata di ogni confort e di una spaziosa palestra.
    La R.S.A. è organizzata in 5 nuclei su tre piani per complessivi 94 posti letto, di cui 60 accreditati e 34 autorizzati (posti di sollievo).

    La RSA si pone come obiettivi:
    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità,
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale