• Lorenzo e Gianna Zirotti

    La Residenza Sanitaria Assistenziale “Lorenzo e Gianna Zirotti”, inaugurata a giugno del 2006, è situata in località Conche nel paese di Sale Marasino.
    La struttura, a carattere socio-sanitario-assistenziale, accoglie persone anziane in via continuativa o temporanea. Dispone di tutti i confort necessari e grazie alle meravigliose vetrate poste su tutti i lati della struttura permette di godere di un panorama incantevole (fronte lago). Dispone di un ampio giardino per salutari passeggiate.
    Nel 2015 la residenza è stata ampliata con una nuova ala, con splendida vista sul Lago di Iseo, dotata di ogni confort e di una spaziosa palestra.
    La R.S.A. è organizzata in 5 nuclei su tre piani per complessivi 94 posti letto, di cui 60 accreditati e 34 autorizzati (posti di sollievo).

    La RSA si pone come obiettivi:
    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità,
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale

  • Progetto Nipoti di Babbo Natale

    Il progetto di cui vi parliamo e a cui ha aderito la RSA CDI Papa Giovanni XXIII di Trescore Balneario (BG), si chiama “Nipoti di Babbo Natale” e viene presentato con queste parole da parte dell’associazione promotrice Un Sorriso In Più Onlus: Arriva dicembre e per tutti inizia la ricerca del regalo perfetto: l’idea giusta, un pensiero speciale confezionato con carta e nastrini colorati, che sappia esprimere in un solo istante quanto teniamo alla persona che lo riceve. Ma per chi il Natale lo trascorrerà lontano da casa, lontano dai propri affetti, per chi parenti non ne ha, o non ne ha più, il 25 di dicembre può rivelarsi un momento di solitudine. Grazie al progetto “Nipoti di Babbo Natale” tutti possono realizzare il sogno di un anziano che vive in casa di riposo: un piccolo gesto che si trasforma in qualcosa di magico”.
    In cosa consiste? Il progetto mette a disposizione la piattaforma “Nipoti di Babbo Natale” ad uso delle residenze per anziani di tutta Italia, che vogliono far vivere un Natale magico ai propri ospiti. I desideri vengono caricati online direttamente dagli operatori delle case di riposo, senza alcun filtro da parte dell’organizzazione ma con alcune regole da rispettare. Chiunque può scegliere il desiderio da realizzare, cliccando sul pulsante “Voglio regalare”. Il donatore potrà compilare un modulo con i propri dati e in pochi secondi riceverà una mail di verifica al proprio indirizzo e verrà direttamente contattato dagli operatori della struttura per concordare le modalità di consegna. Più di 2500 sono i desideri a tutt’oggi esauditi.

    Un progetto semplice, che noi operatori della RSA di Trescore Balneario abbiamo subito abbracciato con entusiasmo, perché portatore di una grande forza, ovvero quella di offrire la possibilità alla persona anziana di poter ancora esprimere un Suo desiderio. Qualcosa che ai più può sembrare banale, ma per un anziano che si trova in una RSA dove spesso ormai sono gli altri a decidere per te, riscoprirsi ascoltati e legittimati ha un valore immenso. Molto emozionanti sono stati i momenti della consegna dei desideri dove l’Ospite ha vissuto a pieno la sensazione che qualcuno abbia pensato a lui, spendendo tempo e risorse!
    E tutto nel periodo del Natale, che per molti è caratterizzato da grande solitudine e nostalgia, dove il pensiero dei nostri cari che se ne sono andati torna prepotente ogni giorno. Ed ecco che qualcosa di inaspettato accade! Un progetto significativo, che permette anche a tutti noi di vivere questi particolari giorni accompagnati dallo spirito originario che dovrebbe permeare la vita di ognuno, e magari non soltanto il 25 dicembre.

    A cura di Laura Carlozzo
    Educatrice Rsa Papa Giovanni XXIII

  • Ducale

    La Residenza Sanitaria Assistenziale “Ducale”, in gestione alla cooperativa Sociale Società Dolce dal 01/11/2016, è situata in località Revere nel comune di Borgo Mantovano.
    La struttura, a carattere socio-sanitario-assistenziale, accoglie persone anziane in via continuativa o temporanea. Dispone di tutti i confort necessari, di un ampio giardino e gazebo che permette di accogliere famigliari durante le feste organizzate
    La R.S.A. è organizzata in 3 nuclei su tre piani per complessivi 45 posti letto accreditati.

    La RSA si pone come obiettivi:
    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità,
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale

  • 20 ANNI INSIEME AL CENTRO DIURNO “L’ORIZZONTE”

    Iniziava il 18 marzo di vent’anni fa, l’avventura del Centro socioeducativo “L’Orizzonte” di Pessina Cremonese.
    Inizialmente affidato all’omonima cooperativa sociale, presieduta dalla carismatica figura di Cesare Simonini, con l’allora Azienda Sanitaria Locale di Cremona e il Comune di Pessina Cremonese, tra il 2005 ed il 2006 il servizio divenne Centro Diurno, pur mantenendo vivo un piccolo nucleo CSE e dal 1 gennaio 2007 passò in gestione a Società Dolce.
    Oggi, il servizio lavora per l’integrazione di persone con disabilità, sostenendo le competenze e le capacità del singolo e favorendo lo sviluppo delle capacità e la socializzazione.
    “L’Orizzonte” rappresenta un importante sostegno alla domiciliarità, con servizi assistenziali, educativi e ricreativi diversificati, in un’ottica di deistituzionalizzazione. Un piccolo centro, partito con soli quattro giovani ospiti, Claudio, Elisa, Marzio e Stefano, che non ha mai superato le 15 persone.
    Il compleanno è stato festeggiato tra gli ospiti, ricordano anche chi non c’è più, tra vecchie foto, giochi, canti, risate e pranzo al ristorante, in attesa di organizzare una grande festa aperta alla città.

  • UNIVERSITÀ, COMUNE E TERZO SETTORE, INSIEME PER GLI ANZIANI

    Pio Marchetti, coordinatore responsabile per l’Area Nord Ovest di Società Dolce, lo scorso 20 febbraio ha partecipato alla tavola rotonda “Essere anziani a Trescore Balneario”.

    L’evento, organizzato dal Comune, oltre a Marchetti ha riunito la sindaca Donatella Colombi, i docenti universitari Francesca Morganti e Paride Braibanti e la ricercatrice Franca Gasparini, per uno sguardo sulla realtà anziana fra quotidianità, relazioni, servizi sociali e riflessioni.

    Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati di un’indagine conoscitiva, in un dialogo tra l’amministrazione comunale, l’Università degli Studi di Bergamo, le istituzioni e gli enti che operano nell’ambito del sociale, per costruire una rete di collaborazione.

    Trescore Balneario, nel 2018, accoglieva 1.802 residenti con più di 65 anni. Un numero importante, che necessita di una valutazione degli impatti sul sistema sociale e su quello sanitario, al fine di offrire ai cittadini le migliori risposte.

  • Tempo insieme, il bisogno di socializzare non finisce mai

    Si è tenuta martedì 20 febbraio 2019 la conferenza stampa per presentare Tempo Insieme, un servizio, organizzato e gestito da Società Dolce sul territorio del Comune di Crema, progettato per offrire ai ragazzi con disabilità uno spazio di  socializzazione ed espressione personale.

    Il servizio è dedicato a piccoli gruppi di giovani con diagnosi di disabilità intellettive e disturbo dello spettro autistico, differenziati per fascia di età ( 11-18 anni e giovani adulti maggiori di 18 anni) e prevede:
    • attività ludiche e motorie
    • uscite sul territorio
    • laboratori artistici
    • laboratori di musica e danza
    Tutte le attività, organizzate in fascia pomeridiana, dopo l’orario scolastico o dei servizi diurno e del sabato, si svolgono  principalmente presso il laboratorio “Tempo Insieme” di via Desti, 27 e negli spazi e nei contesti del territorio.

    Tempo Insieme si avvale di educatori professionali con esperienza nell’ambito della disabilità e di collaboratori specializzati per i laboratori ed è un progetto patrocinato da Fondazione Douglas Scotti Onlus, in accordo con il Comune di Crema e con Comunità Sociale Cremasca.

    Informazioni:
    Centro Diurno Disabili “Il Sole”
    via Desti, 25
    Crema
    tel. 0373 259717

    Scopri la cartolina

    Leggi Tempo insieme, laboratori dedicati a giovani con disabilità: più autonomia e integrazione– Crema Online, 20 febbraio 2019

     

  • C’ERAVAMO TANTO AMATI: MEMORIA E SENTIMENTO NELLA PERSONA ANZIANA

    “C’eravamo tanto amati” è la mostra convegno di storie, racconti e narrazione, svoltasi a Cremona, in occasione di San Valentino, con l’obbiettivo di dimostrare come sia possibile e importante, per l’anziano, vivere un’affettività piena e migliorare il proprio benessere.

    Un progetto dell’Azienda Speciale comunale Cremona Solidale, della cooperativa sociale Società Dolce, del Centro del Fumetto “Andrea Pazienza”, del Museo della civiltà contadina e dell’Istituto superiore “Antonio Stradivari”.

    Nella mostra, gli organizzatori hanno esposto foto d’epoca legate al matrimonio, alla nascita dei figli e ad altri momenti indelebili nella vita degli ospiti dei Centri diurni e delle RSA, oltre ad abiti da cerimonia e alle opere degli studenti del liceo artistico, tra le quali cinque storie, diventate fumetto.

    “Raccogliere i ricordi, in particolare quelli che ognuno tiene nel cuore legati all’amore, ha due obbiettivi: riconoscere l’utente anziano come persona, attraverso un esercizio di riabilitazione cognitiva e mostrare alle nuove generazioni come la parte più intima e profonda della vita di un uomo e di una donna, i valori e le emozioni ad essa legati, restino uguali nel tempo, oggi come sessant’anni fa” ha spiegato Stefano Moscarella, educatore di Società Dolce.

    Dicono di… C’eravamo tanto amati

    Leggi Le storie di c’eravamo tanto amati – La Provincia di Cremona, 15 febbraio 2019

    Leggi C’eravamo tanto amati Affetti e storie di matrimonio degli ospiti di Cremona Solidale: inaugura la mostra – La Provincia di Cremona, 14 febbraio 2019

    Leggi Love Therapy. Quando raccontare l’amore fa bene agli anziani – La Provincia di Cremona, 14 febbraio 2019

    Guarda il servizio  C’eravamo tanto amati, l’amore al tempo dei nostri nonni  – ChromeTV, 14 febbraio 2019

    Guarda il servizio Le storie d’amore di un tempo in mostra a Cremona – TG di Cremona1, 13 febbraio 2019

  • Inaugurazione nido d’infanzia Gli Elfi

    Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 11, si terrà l’inaugurazione de “Gli Elfi” , il nuovo nido d’infanzia del Comune di Roverbella (MN), realizzato e gestito da Società Dolce. Il nido, adiacente alla scuola dell’infanzia, accoglierà 30 bambini da 6 a 36 mesi in ambienti moderni e confortevoli, specificatamente realizzati a misura di bambino.

    PROGRAMMA

    SALUTI E TAGLIO DEL NASTRO
    Antonella Annibaletti – Sindaco
    Veronica Vicentini – Vice Sindaco e Assessore ai Servizi alla Persona
    Dario Vincenzi- Assessore al Territorio
    Paolo Lucchini – Assessore al Bilancio
    Pietro Segata – Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce

    BENEDIZIONE
    Don Giovanni Volta – Parroco di Roverbella

    VISITA DELLA STRUTTURA 

    BUFFET

    LABORATORIO CREATIVO ESPRESSIVO
    a cura di Società Dolce

    Scopri la locandina