• SOCIETÀ DOLCE CERTIFICAZIONE SANITARIA ORO INTERNAZIONALE

    Società Dolce ha ottenuto l’alto riconoscimento di accreditamento sanitario internazionale per la RSA Villa Paola e il CAR Spazio Salute di Bologna, l’hospice Villa Adalgisa di Ravenna e, prima in assoluto a livello nazionale, nelle cure domiciliari private con Assistiamo Casa.

    Il bollino di qualità oro è stato assegnato da Accreditation Canada e l’affiliata Health Standards Organization (HSO), due organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano dagli anni Sessanta di accreditamento internazionale di servizi sociosanitari, a loro volta accreditate da ISQua, l’International Society for Quality in Healthcare. Entrambe operano sull’ottimizzazione della qualità dei servizi sanitari e sociali in tutto il mondo, che hanno già coinvolto oltre 15.000 realtà in più di 35 Paesi.

    Un percorso di valutazione durato oltre un anno, intrapreso insieme al Consorzio Colibrì, a cui la cooperativa aderisce e all’AUSL di Bologna.

    “La scelta di certificare la qualità delle nostre prestazioni sanitarie – spiega Pietro Segata, presidente della cooperativa – poggia sulla volontà d’impegnarsi in un miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi offerti. L’accreditamento valuta le organizzazioni sanitarie e i servizi sociali su standard di eccellenza, per identificare ciò che viene fatto bene e ciò che deve essere migliorato”.

    Una certificazione di grande valore, se si considera che prende in esame l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni sanitarie e che Società Dolce è la prima cooperativa ad ottenerla: “Siamo orgogliosi di contribuire ad arricchire il sistema di cura dei territori in cui operiamo, con servizi d’eccellenza, certificati a livello mondiale”, ha concluso Segata.

    certificazione

  • Servizio Civile Universale 2024

    Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).

    Fino al 15 febbraio 2024 è possibile candidarsi a una delle tantissime posizioni offerte da scubo.it

    Un anno al servizio della comunità e maturare competenze certificate, un assegno da 507,30  € e un impegno di 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana.

    Questi i progetti sui servizi di Società Dolce a cui candidarti:

    PROGETTO WONDER
    Sostegno, inclusione, diritti: qualità della vita per le persone con disabilità.

    PROGETTO AMICI MIEI
    Sicurezza e Qualità della vita per anziani e i loro familiari.

  • L’esperienza di Società Dolce in tema di riabilitazione domiciliare al Forum N.A.

    Il 29 e il 30 novembre 2023 si è svolta la XV edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, un appuntamento annuale essenziale per operatori e professionisti della non autosufficienza. L’evento, organizzato dal Gruppo Maggioli, si è tenuto presso il Centro Congressi Savoia Hotel e ha visto l’intervento di tanti esperti del settore, che hanno affrontato, in particolare, i diversi aspetti della presa in carico del paziente attraverso la telemedicina.
    Tra questi, il dott. Mario Loffredo, Direttore Sanitario del CAR Spazio Salute e del servizio Assistiamo Casa, e Sergio Criseo, osteopata e fisioterapista di Spazio Salute e di Assistiamo Casa, che hanno partecipato al workshop di La Casa dei Risvegli “L’UNDICESIMO MODULO: DALLA CASA DEI RISVEGLI UNA RETE PER IL DOPO”, tenutosi giovedì 30 novembre.
    Loffredo e Criseo hanno presentato l’esperienza di Società Dolce in tema di riabilitazione domiciliare e telemedicina, implementata nell’ambito dei servizi di Assistiamo Casa e Spazio Salute.
  • ZEROSEIPLUS: servizi educativi per il contrasto alla povertà educativa nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli

    ONLINE IL BANDO ACCESSO SERVIZI GRATUITI – iscrizioni fino al 23 ottobre 2023

    Per chi? Nuclei familiari con bambini residenti stabilmente nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli e Montese

    Costo? L’accesso ai servizi è a titolo gratuitcon ISEE fino a € 15.000.

    Quali servizi?

    • Piccoli passi: servizio con affido che coinvolge bambini e bambine (1-3 anni) in giochi e attività di socializzazione. La frequenza è possibile per 3 giorni a settimana. Il servizio sarà attivo da novembre a giugno e i bambini saranno accolti nei territori di Guiglia, Castelvetro e Vignola.
    • Maternage: servizio che accoglie bambini e bambine (0-3 anni) insieme agli adulti di riferimento in un ambiente di confronto e riflessione affiancati dagli operatori dei servizi socio-sanitari del territorio. quindi servizio senza affido. Il servizio sarà attivo da novembre a maggio nei territori si Zocca, Savignano s/P e Spilamberto.
    • Prolungamento orario nido: servizio di prolungamento orario del nido rivolto a bambini e bambine (1-3 anni), che frequentano il servizio-nido “Le Margherite” presente sul territorio di Spilamberto. Questo servizio funziona da lunedì a venerdì dalle 16.15 alle 18.00 da novembre a giugno.

    Iscrizione: nel caso che la richiesta venga accettata, verrà inviata una comunicazione ufficiale all’indirizzo email che è stato indicato nel modulo.

    ATTENZIONE: è necessario allegare modulo ISEE, documento identità genitore o tutore e, se in possesso, anche permesso di soggiorno.
    Rinominare gli allegati con NOME_COGNOME_tipologia documento (es: MARIA ROSSI_ISEE; MARIA ROSSI_CARTA IDENTITA…)


    PER INFORMAZIONI E DETTAGLI: LEGGI IL BANDO COMPLETO

    ISCRIVITI A PICCOLI PASSI: https://www.lalumaca.org/piccolipassi-iscrizione

    ISCRIVITI A MATERNAGE: https://lalumaca.org/maternage-iscrizione

    ISCRIVITI AL PROLUNGAMENTO ORARIO NIDO: https://lalumaca.org/prolungamento-iscrizione

  • Caserme Rosse

    “Caserme Rosse” è un Centro socio-riabilitativo Diurno rivolto ad utenti in situazione di gravi handicap psico-fisici, non autosufficienti e/o non autonomi, con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, in età adulta.
    E’ gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in Via Cristina da Pizzano, 5.

    Il Centro Diurno è stato accreditato con il servizio sanitario regionale in base alla legge 514/2009, che stabilisce dei rapporti di qualità ed erogazione dei servizi sulla base del singolo utente disabile, in collaborazione con i Servizi Territoriali e i Servizi Sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici.

  • Peter Pan

    “Peter Pan” è un Centro socio-riabilitativo Diurno rivolto ad utenti in situazione di handicap psichico o sensoriale e pazienti psichiatrici in età adolescenziale e adulta.

    E’ gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in via Cristina da Pizzano, 5.
    Il Centro Diurno opera mediante rapporti convenzionati a retta con A.U.S.L., in collaborazione con i Servizi di Salute Mentale e con i Servizi Sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici.

  • Spazio Rondine

    Spazio Rondine è un servizio rivolto ad utenti, di età compresa fra i 16 ed i 65 anni, in carico ai Centri di Salute Mentale/ NpIA/ NPEE dell’Azienda USL di Bologna.
    Dal 2015 il servizio eroga, in co-progettazione con i CSM e l’utenza stessa, prestazioni integrate di carattere socio-educativo-riabilitativo attraverso il Budget di Salute, uno strumento organizzativo gestionale che rappresenta la sintesi delle risorse professionali ed economiche necessarie alla realizzazione dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati (PTRP).

    Gli interventi educativi, individuali e di gruppo, sono volti a favorire l’acquisizione, il mantenimento e/o il potenziamento delle risorse personali, ad incentivare l’assunzione, da parte dell’utente, di un ruolo attivo nonché a consolidare le reti sociali ed ad incrementare senso di appartenenza ad una comunità.

    Spazio Rondine è aperto dal Lunedì al Venerdì, nella fascia 08:00-20:00.
    A cadenza settimanale è prevista una giornata dedicata alle attività sportive dalle ore 18:00 alle ore 23:00.

    In alcuni week end sono previste iniziative sul territorio finalizzate alla partecipazione degli utenti ad eventi culturali, musicali, teatrali e sportivi.
    La struttura si sviluppa su un unico livello, sito al piano terra, e può ospitare fino a 15 utenti contemporaneamente.

  • Anna Chiodini

    Il Centro Diurno per Disabili “Anna Chiodini” è un servizio diurno ad indirizzo socio riabilitativo che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Bologna (BO), si sviluppa su due piani: al primo piano è presente un ufficio, una sala polifunzionale, una cucina, due bagni per gli utenti, un bagno operatori, un ripostiglio. Al primo piano sono presenti due sale polifunzionali, una sala adibita a palestra, un bagno utenti ed una stanza antincendio. Tutto intorno alla struttura si estende un ampio giardino.

    Il  C.S.R.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,00 per 40,5 settimane all’anno.

  • CASA DOLCE

    “Casa Dolce” è una struttura residenziale socio-riabilitativa per utenti in situazioni di handicap psichico e sensoriale e pazienti psichiatrici in età adolescenziale e adulta. È gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in via Cristina da Pizzano 5. Il centro residenziale opera mediante rapporti convenzionali a retta con AUSL, in collaborazione con i servizi di salute mentale e con i servizi sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici. Il servizio offre la possibilità di utilizzare arredi e suppellettili personali nel rispetto della collettività e delle normative vigenti

    Il servizio residenziale è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno.