• FILONIDO

    Il nido interaziendale Filonido è un servizio inaugurato nel 2011 e nasce dalla collaborazione tra realtà pubbliche e private del territorio che hanno messo a disposizione risorse ed esperienza per offrire alla città un nuovo servizio per l’infanzia. Il nido infatti, oltre alla convenzione con il Comune riserva posti a favore dei figli dei dipendenti di aziende del territorio. La struttura è stata progettata e costruita dal Consorzio Karabak Nove secondo criteri all’avanguardia, con materiali ad alta compatibilità ambientale e con il fine di coniugare soluzioni architettoniche e strutturali alle esigenze di cura ed educative dei bambini. È presente un ampio spazio verde esterno, una vera e propria sezione all’aperto integrata nella progettazione educativa.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30)
    [email protected]

  • IL GIARDINO SEGRETO

    Il nido d’infanzia Il Giardino Segreto è un servizio attivo da settembre del 2008. La struttura è stata ristrutturata da Asp Poveri e Vergognosi e concessa in uso al Comune di Bologna, all’interno del giardino secolare e circondato da mura medioevali. L’ambiente interno è unico ma suddiviso in zone attrezzate per rispondere alle esigenze diversificate dei bambini. Sono presenti l’angolo per il gioco motorio; l’angolo dei tavoli per le attività sedute e il pranzo; l’angolo del gioco simbolico e l’angolo lettura.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • Il Cavallino a Dondolo

    Durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive offriamo l’apertura straordinaria dei nostri servizi all’infanzia per bambini da 1 a 6 anni.
    Il personale educativo attento e qualificato propone attività dedicate alle diverse età stimolando la fantasia dei bambini con laboratori e tanto divertimento.

    Info e iscrizioni su www.giochiincitta.it

     

     

     

  • PACIUGO

    La scuola dell’infanzia Paciugo è di recente ristrutturazione e apertura (settembre 2013) e accoglie bambini dai 3 ai 5 anni provenienti dalle graduatorie del comune di Bologna. La gestione offerta da Società Dolce propone la possibilità di sperimentarsi e partecipare insieme a una progettualità attenta e calibrata sulle esigenze educative dei bambini. Le famiglie hanno la possibilità di condividere con le insegnanti e la coordinatrice pedagogica la quotidianità e il progetto educativo/didattico della scuola.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • MATILDE

    Il nido d’infanzia Matilde è situato all’interno di un complesso residenziale di recente costruzione. La struttura è stata progettata e costruita con l’obiettivo di ampliare la disponibilità dei posti nido per le famiglie del territorio. Società Dolce ne propone una gestione flessibile e orientata alla soddisfazione delle esigenze delle famiglie e al rispetto dei bisogni dei bambini con un progetto pedagogico e una apertura annua in linea con le disposizioni previste nei nidi d’infanzia Comunali oltre a una serie di servizi aggiuntivi e integrativi.

    Scopri le esperienze educative per l’infanzia al nido Matilde

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • CALCARA

    Il nido d’infanzia di Calcara è un servizio di recente realizzazione (anno 2008). La struttura è costruita con materiali ad alta compatibilità ambientale e in base ad un progetto architettonico ideato sulle esigenze educative dei bambini. Il nido è gestito da Società Dolce in stretto raccordo con l’amministrazione comunale e secondo un progetto pedagogico capace di incontrare il bisogno di flessibilità dei genitori di oggi.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

  • Nuovo sito per Piazza dei Colori

    E’ online il nuovo sito di Piazza dei Colori, progetto dell’Associazione angoloB, nato con l’obiettivo di rigenerare una zona urbana svantaggiata (Piazza dei Colori appunto), grazie al coinvolgimento di artigiani, associazioni e creativi del territorio.

    Dalla sua nascita, nel 2010, Piazza dei Colori ha attivato diversi progetti gratuiti e accessibili a tutti i residenti:
    – Estate Regaz! il campo estivo divertente e solidale nato nel 2015 in collaborazione con il centro d’accoglienza Condominio Pallavicini 12, Consorzio Indaco e l’associazione Piazza Grande;
    – un punto d’ascolto telefonico attivo 7 giorni su 7, per il supporto psicologico e pratico per i nuclei familiari più fragili;
    – il laboratorio Compiti Insieme, per il contrasto alla dispersione scolastica;
    – gli interventi di sostegno domiciliare e scolastico, in coordinamento con le scuole e i servizi educativi del territorio;
    – il corso d’italiano per favorire l’integrazione delle mamme migranti e dei loro bimbi;
    – i percorsi di reinserimento lavorativo;
    – la Boutique di riciclo solidale dove gli abiti che non si usano più prendono nuovamente vita e vengono ridistribuiti gratuitamente ai centri d’accoglienza per persone senza fissa dimora;
    – corsi di inglese, cucito e yoga al femminile, creati per offrire occasioni di benessere e socialità alle donne di tutte le età e di ogni provenienza geografica che abitano in Piazza dei Colori;
    – interventi di mediazione culturale e iniziative di cittadinanza attiva, per migliorare la qualità della vita delle famiglie.

    Scopri il nuovo sito di Piazza dei Colori: http://piazzadeicolori.it/

  • LA CULLA

    Il nido d’infanzia La Culla è collocato all’interno del Polo dell’infanzia di Ozzano dell’Emilia, inaugurato nel 2010 e che comprende oltre al nido, la scuola dell’infanzia Girotondo e il centro per le famiglie L’Abbraccio.
    La gestione di Società Dolce del nido e del centro per le famiglie è in stretto raccordo con l’amministrazione comunale e secondo un progetto pedagogico capace di incontrare il bisogno di flessibilità dei genitori di oggi.
    La struttura è stata progettata e costruita dal consorzio Karabak Sette secondo criteri costruttivi all’avanguardia, con materiali ad alta compatibilità ambientale e in base ad un progetto architettonico ideato sulle esigenze educative dei bambini. La collocazione di un nido e una scuola nello stesso plesso è da intendersi in un’ottica di continuità e di coerenza educativa che, salvaguardando le specificità di ogni servizio, ha però obiettivi e filosofie comuni che facilitano i passaggi e le comunicazioni tra gli adulti e che approfondiscono la storia del percorso dei bambini.
    All’interno del centro per le famiglie è attiva una ludoteca, che si rivolge a tutte le famiglie del territorio e si propone come spazio per i bambini che desiderano ampliare l’esperienza di condivisione e partecipazione ad attività e giochi con altri bambini all’interno di un contesto socializzante e ricco di opportunità. La ludoteca è aperta da ottobre a maggio per tre pomeriggi settimanali.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]

    per informazioni e prenotazioni SALE POLIVALENTI:
    051 797948 (il martedì e il giovedì dalle 17:30 alle 18:00)

  • Master Universitario in Economia della Cooperazione

    Presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna) è attivato per l’anno accademico 2018 – 2019, il Corso di Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC XVII Edizione, XXIII Ciclo).
    Il Master è istituito dietro proposta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater e con il supporto di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).
    Il Corso è promosso e sostenuto dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che la compongono:  A.G.C.I.Confcooperative e Legacoop. L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione, a sostegno della didattica e della ricerca, del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale.
    Il Corso si tiene sotto la Direzione del Prof. Flavio Delbono, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Scuola stessa.

    Il progetto didattico del MUEC, la cui durata è annuale, è strutturato in tre fasi:
    − attività didattica in aula (gennaio – maggio 2019, per circa 200 ore)
    − tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2019, per complessive 300 ore)
    − ritorno in aula (settembre 2019, per circa 50 ore)

    Per gli studenti lavoratori, è previsto un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage).

    L’attività didattica d’aula del Corso si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali (8+4), per 22 settimane.
    L’inizio delle lezioni dell’annualità è programmato per la mattinata di venerdì 25 gennaio 2019.

    Per partecipare al colloquio di ammissione – che si terrà nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Bologna – occorre presentare domanda entro il 26 novembre 2018.
    Il Bando relativo alla XVII Edizione (XXIII Ciclo) del Corso di Master è pubblicato sul portale internet dell’Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/economia-della-cooperazione-muec

    Per informazioni di carattere didattico o scientifico (ovvero concernenti l’organizzazione generale dei lavori del Master), è possibile contattare la Segreteria Didattica del Corso di Master ai seguenti recapiti:
    Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC
    Università di Bologna
    Via dei Bersaglieri 4
    40125 Bologna
    Tel.: + 39 370 3656765
    E-mail: [email protected]

    Per informazioni di carattere amministrativo è possibile inviare le proprie richieste all’Ufficio Master dell’Università di Bologna, al seguente recapito:
    Università di Bologna – Ufficio Master
    Via San Giacomo 7
    40126 Bologna
    Orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 11,15; martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30.
    Tel.: 051/2098140
    Fax: 051/2098039
    E-mail: [email protected]

    Scopri il pieghevole del MUEC a.a. 2018/19

  • GATTONANDO

    Il nido d’infanzia Gattonando è di recente costruzione: avviato a gennaio 2008, la struttura è stata progettata e realizzata dal Consorzio Karabak Tre, in finanza di progetto, seguendo criteri costruttivi all’avanguardia, con materiali ad alta compatibilità ambientale e in base a un progetto architettonico ideato sulle esigenze educative dei bambini.
    Le famiglie hanno la possibilità di condividere con le educatrici e la coordinatrice il progetto pedagogico che è garanzia della qualità del servizio erogato. I bambini in questo nido hanno a disposizione uno spazio accogliente e funzionale dove i colori, i materiali e gli arredi sono stati scelti con cura per permettere loro la massima espressione delle potenzialità cognitive, creative e relazionali.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]