Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni |
      • Centri famiglie |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Consulenze educative |
      • Feste di compleanno |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Ludoteche |
      • Maternage |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
    • Anziani |
      • Alloggi |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri educativi diurni |
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Sale in affitto |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
      • Sportelli socio educativi |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Salute Mentale |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Soggiorni Estivi |
      • Trasporto e Accompagnamento |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Hospice |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni
      • Centri famiglie
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Consulenze educative
      • Feste di compleanno
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Ludoteche
      • Maternage
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
    • Anziani
      • Alloggi
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri educativi diurni
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni
      • Comunità educativa residenziale
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Sale in affitto
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
      • Sportelli socio educativi
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Salute Mentale
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali disabilità
      • Soggiorni Estivi
      • Trasporto e Accompagnamento
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Hospice
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Ottobre

Master Universitario in Economia della Cooperazione

Presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna) è attivato per l’anno accademico 2018 – 2019, il Corso di Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC XVII Edizione, XXIII Ciclo).
Il Master è istituito dietro proposta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater e con il supporto di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).
Il Corso è promosso e sostenuto dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che la compongono:  A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop. L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione, a sostegno della didattica e della ricerca, del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale.
Il Corso si tiene sotto la Direzione del Prof. Flavio Delbono, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Scuola stessa.

Il progetto didattico del MUEC, la cui durata è annuale, è strutturato in tre fasi:
− attività didattica in aula (gennaio – maggio 2019, per circa 200 ore)
− tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2019, per complessive 300 ore)
− ritorno in aula (settembre 2019, per circa 50 ore)

Per gli studenti lavoratori, è previsto un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage).

L’attività didattica d’aula del Corso si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali (8+4), per 22 settimane.
L’inizio delle lezioni dell’annualità è programmato per la mattinata di venerdì 25 gennaio 2019.

Per partecipare al colloquio di ammissione – che si terrà nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Bologna – occorre presentare domanda entro il 26 novembre 2018.
Il Bando relativo alla XVII Edizione (XXIII Ciclo) del Corso di Master è pubblicato sul portale internet dell’Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/economia-della-cooperazione-muec

Per informazioni di carattere didattico o scientifico (ovvero concernenti l’organizzazione generale dei lavori del Master), è possibile contattare la Segreteria Didattica del Corso di Master ai seguenti recapiti:
Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC
Università di Bologna
Via dei Bersaglieri 4
40125 Bologna
Tel.: + 39 370 3656765
E-mail: [email protected]

Per informazioni di carattere amministrativo è possibile inviare le proprie richieste all’Ufficio Master dell’Università di Bologna, al seguente recapito:
Università di Bologna – Ufficio Master
Via San Giacomo 7
40126 Bologna
Orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 11,15; martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30.
Tel.: 051/2098140
Fax: 051/2098039
E-mail: [email protected]

Scopri il pieghevole del MUEC a.a. 2018/19

PUBBLICATO IL 13/10/2018

Potrebbero anche interessarti

Grande apprezzamento per la mo...

Progetto Petra

Cena di fine anno alla Palestr...

Un nuovo volto per il sito di ...

Al via le iscrizioni ai Doposc...

La vita dei Sinti

Opere in mostra a Residenza al...

Zero-Sei: a che punto siamo?

Letture speciali in Ludoteca a...

Incontri in natura a Molinella

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Dichiarazione di accessibilità

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail