Una delegazione di trenta sindaci provenienti dalla Corea del Sud ha fatto visita al Centro Beltrame, il servizio di accoglienza per persone senza dimora gestito da Società Dolce, per il Consorzio L’Arcolaio.
L’incontro si è aperto gustando tè alla menta marocchino e datteri, a dimostrare che l’intercultura è ormai un must del Beltrame. Erano presenti Bista Hamid, Matteo D’Ettorre, Nicola Caccetta ed Anna Nicolini, che hanno descritto agli ospiti l’accoglienza e il laboratorio Belletrame, aiutandosi con brevi video e fotografie.
L’interesse dei sudcoreani è stato alto e sono state poste numerose domande: dal rapporto col Comune e l’ASP, ai criteri di elaborazione degli appalti e delle assegnazioni, dalla legislazione relativa ai percorsi, ai percorsi individuali e all’intervento educativo, alla tipologia delle fragilità accolte, a cosa accade quando il percorso si conclude, all’evoluzione del fenomeno homelessness negli ultimi anni. Molta curiosità è sorta sulla forma d’impresa cooperativa e sul suo funzionamento.
Il gruppo si è fermato per circa un’ora, in un confronto particolare, a tratti molto tecnico, con uno sguardo da est, che attraverso gli interrogativi posti dai componenti della delegazione, ha lasciato un segno e arricchito le idee dell’équipe.
Region: Emilia-Romagna
-
DA EST A OVEST: LA SUD COREA IN VISITA AL CENTRO BELTRAME
-
Il Vescovo di Parma visita il Cittadella di Parma
Giovedì 28 marzo 2019 gli anziani ospiti del Centro Servizi Anziani Cittadella hanno ricevuto la visita di Mons. Enrico Solmi, Vescovo della Diocesi di Parma. Insieme hanno ricordato l’emozionante benedizione della Madonnina posta nel giardino della struttura nel 2016. Il vescovo ha pregato con loro ed ha ricevuto in regalo una cornice con la foto ricordo della benedizione di tre anni fa.
-
RAVENNA: LE GIOVANI MIGRANTI DI CASA DUNYA PROTAGONISTE DELLA SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO
Ad animare il cuore di Ravenna, in occasione della “Settimana di azione contro il razzismo”, svoltasi dal 16 al 25 marzo 2019, sono state la tenda berbera in piazza del Popolo e numerose iniziative, che hanno coinvolto scuole, associazioni, Università di Bologna, Fai.
La parata per le vie del centro ha coinvolto il gruppo danza di Insieme Danzando, Danza Afro Ravenna di Acsd Takadum e le giovani ospiti di Casa Dunya, struttura di accoglienza per donne migranti gestita da Società Dolce.
Protagonisti del dibattito “Le ragazze di Casa Dunya si raccontano”, ospiti e operatori hanno risposto alle domande dei cittadini ravennati. Un buon modo per conoscersi, superando ostacoli culturali e per incontrarsi sugli aspetti comuni del quotidiano.
Una giovane migrante ha invitato i presenti a costruire relazioni con le persone straniere, abbattere stereotipi e pregiudizi, mentre un’altra ragazza ha recitato una poesia scritta per l’occasione: Celebrity è il titolo ed esorta a non restare legati al passato, a ciò che ci è mancato, o che si è subito, ma a contare sulle proprie capacità, per costruire il futuro. Così tutto diventa possibile, anche diventare una celebrità!
Al termine, lo spettacolo conclusivo dei gruppi Takadum, Katawhat e Spazio App and Up, sempre accompagnati dalle ragazze di Casa Dunya.
Nella mattinata, studenti delle scuole superiori avevano incontrato ospiti e operatori del Centro per migranti, in un’ottica di educazione all’accoglienza.
-
Festa della Pace e della Solidarietà
Sabato 6 aprile 2019 si terrà la “Festa della Pace e della Solidarietà”, evento organizzato dall’Unione Reno Galliera, in collaborazione con AIFO e Volabo e sponsorizzata da diverse associazioni e cooperative del territorio, tra le quali Società Dolce.
Evento conclusivo del Progetto Pace 2018/19, la giornata inizierà con la Marcia della Pace, rivolta a scuole, associazioni e cittadini, proseguirà poi con tante iniziative e attività.Programma:
MARCIA DELLA PACE rivolta a scuole, associazioni e cittadini:
– Partenza: ore 7.45 Castel Maggiore, Piazza Pace | ore 8.30 Bentivoglio, P.zza Martiri della Libertà | ore 9.15 da Argelato, Piazza Caduti per la Libertà
– Arrivo: ore 10.30 San Giorgio di Piano, Piazza Indipendenza.
FESTA DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA’.
– La comunità si racconta attraverso i suoi volontari.
– La comunità si abbraccia: riprese dello spot “l’abbraccio gratuito”
– Interventi degli amministratori dell’Unione Reno Galliera
– Musiche del complesso bandistico “Giuseppe Verdi” di Cento
– La marcia continua nelle vie del paese e si conclude presso il Centro Sociale “Falcone Borsellino” (Via
Fosse Ardeatine 5 ).
Ore 13.00 Conclusione della giornata.Presso il Centro Sociale:
– Stand informativi e laboratorio di ciclofficina a cura delle Associazioni e cooperative aderenti.
– Esposizione della mostra “Focus sul volontariato”
– Punto ristoro a cura del Centro sociale “Falcone Borsellino”.Partecipa all’evento Patrizio Roversi.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Centro Sportivo “P. Zanardi” Via Argelato 1, con ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Indipendenza.
-
Spazio gioco laboratori per bambini a Mondo Creativo
Il Mondo Creativo, l’evento più atteso dagli appassionati del fai da te, torna con le sue novità dal 29 al 31 marzo 2019 per una full immersion nel mondo della creatività.
Dalle 9,30 alle 19,00 nei padiglioni della Fiera di Bologna (ingresso Costituzione ), i visitatori avranno l’occasione di scoprire le ultime novità in tema di bricolage e tecniche decorative grazie a dimostrazioni pratiche effettuate da tanti esperti del settore. Anche i più piccoli avranno la possibilità di liberare la fantasia.All’interno dello Spazio Gioco, gestito dagli educatori della Cooperativa Sociale Società Dolce, i bambini potranno cimentarsi in diverse attività. Non solo quindi la possibilità per i genitori di curiosare tra gli stand lasciando per un paio di ore i figli in un ambiente professionale e protetto, ma soprattutto l’occasione per i baby visitatori di divertirsi e sperimentare con la loro fantasia e creatività.
Il servizio è totalmente gratuito ed aperto ai bambini dai 3 ai 10 anni.Sempre all’interno dello Spazio Gioco, Società Dolce offre il TRUCCABIMBI (venerdì e sabato delle ore 10 alle 18) e il KID’S LAB, laboratori dedicati ai più piccoli:
Coniglietti pasquali con sorpresa!
Le campane stanno per suonare..Pasqua è alle porte! Divertiamoci a costruire insieme simpatici coniglietti in festa!
Sbocciano i fiori!
E’ arrivata la primavera…i prati fioriscono! Vieni da noi a realizzare tanti fiori colorati
Vi aspettiamo al padiglione 22 – Stand C46!
-
AMA: un progetto per i familiari degli anziani
E’ partito “Rete dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto Area Metropolitana”, il progetto dell’AUSL di Bologna in collaborazione con Società Dolce, rivolto ai familiari degli ospiti delle strutture residenziali per anziani di Società Dolce.
Il progetto prevede un incontro a cadenza mensile di gruppo, dove i familiari possono confrontarsi e dialogare, valorizzando esperienze e risorse, supportati dallo psicologo dell’area assistenza di Società Dolce, Fiorinto Scirgalea, che coordina e conduce gli incontri.
I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono già partiti nelle strutture di Casa degli Etruschi, CRC Casalino, CRA Villa Paola e si inseriscono nel contesto più ampio di iniziative organizzate da Società Dolce, al fine di valorizzare un aspetto fondamentale dei servizi alla persona, ovvero quello umano e di relazione.Scopri il progetto di Casa degli Etruschi
Scopri il progetto di CRC Casalino
Scopri il progetto di Villa Paola
Per informazioni:
Fiorinto Scirgalea
cell. 3490089466
-
Casa della Conoscenza: infanzia, opportunità educative e servizi
Sabato 30 marzo, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (via Porrettana, 360), si terrà il convegno “Infanzia, opportunità educative e servizi”, un importante momento di riflessione e di confronto sui servizi per la prima infanzia. Durante il convegno, si svolgerà una tavola rotonda, alla quale parteciperanno esponenti della Pubblica Amministrazione e della cooperazione, tra i quali Caterina Segata, Responsabile dell’area sede Infanzia di Società Dolce.
Programma:
Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 – Saluti di Massimo Bosso – Sindaco Casalecchio di Reno e Presidente Unione Reno Lavino e Samoggia
Relazione Introduttiva di Giovanni Amodio – Responsabile Servizi Educativi, scolastici e sociali e Responsabile del Coordinamento Pedagogico di Unione.
Con visione di un video sui servizi.
Tavola Rotonda. Coordina: Alberto Alberani – Responsabile Cooperative sociali Lega delle Cooperative Emilia Romagna.
Partecipano:
– Marilena Pillati – Assessore Servizi Educativi Comune di Bologna e Rappresentante ANCI
– Gino Passarini – Dirigente Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna
– Sabrina Bonaccini – Direttore tecnico area educativa Coop Selios
– Daria Quaglia – Responsabile tecnica Coop Cadiai
– Caterina Segata – Responsabile Area sede Infanzia Coop Società Dolce
Discussant
– Prof. Maurizio Fabbri – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna
Conclusioni:
– Fabio Abagnato – Assessore Saperi e nuove generazioni di Casalecchio di RenoInoltre:
– Letture di storie e fiabe a cura delle educatrici dei nidi comunali di Casalecchio di Reno
– Allestimento mostra sulle attività dei servizi, video e materiale a cura di Linfa e del Coordinamento pedagogicoOre 16.00 – Festa di Primavera, con inaugurazione degli spazi rinnovati al Nido Meridiana (via Aldo Moro 15). L’evento è aperto al pubblico.
-
OPEN DAY A CRC CASALINO
Sabato 30 marzo 2019 a partire dalle 10, porte aperte a CRC Casalino, la struttura socio-sanitaria di Società Dolce a Loiano (via Sabbioni 57, Loiano – BO).
La giornata, patrocinata dal Comune di Loiano, sarà l’occasione per i partecipanti di conoscere i servizi residenziali per anziani e quelli di riabilitazione, il personale della struttura e le attività svolte al suo interno. Sarà inoltre a disposizione lo “Sportello per l’orientamento e supporto” con le Case Manager AssistiamoCasa, che daranno tutte le informazioni necessarie sui servizi di assistenza domiciliare.Programma:
Ore 10.00 – Apertura open day e caffè di benvenuto
Ore 10.15 – Presentazione servizi riabilitativi
Ore 11.00 – Laboratorio artistico: creatività, colori e fantasia
Ore 12.00 – Buffet
Ore 14.30 – Sport e musica
Ore 15.30 – Giochiamo con l’olfatto
Ore 16.00 – Aperitiva-Mente. Un’occasione di incontro con le famiglie per conoscere l’Alzheimer e le varie forme di
demenza, approfondirne le dinamiche relazionali, favorire lo scambio di esperienze per elaborare delle strategie che possono prevenire o ritardare il sorgere della malattia. Con Marco Lorusso, psicologo esperto in neuropsicologia e Fiorinto Scirgalea, psicologo.
Ore 17.30 – Saluti e conclusioni della giornataPer informazioni:
CRC Casalino
Via Sabbioni, 57 – Loiano (BO)
Tel. 051 928092
mail: [email protected]
E’ gradita la prenotazione.
-
TAVOLA ROTONDA “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”
Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 11 presso la sede di Fondazione Ant in via Jacopo di Paolo 36 a Bologna si terrà la Tavola rotonda “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”, un’occasione di riflessione sul tema promossa da Fondazione ANT e Società Dolce.
PROGRAMMA
11.00 Saluti e introduzione
Raffaella Pannuti, presidente della Fondazione ANT
Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce
Sergio Stefoni, Consigliere della Fondazione Carisbo
Paolo Pandolfi, direttore Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Bologna11.20-12.30 Contributi
Cecile Kyenge, europarlamentareVideo intervento
Antonio Maturo, sociologo della Salute, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
La malattia tra la popolazione straniera in ItaliaCorrado Fini, medico e presidente dell’associazione Sokos
La continuità diagnostico-terapeutica nella popolazione migrante irregolarePrevenzione oncologica: i progetti di Fondazione ANT
Valeria Bonazzi, medico coordinatore Nazionale U.O. Prevenzione Oncologica ANTIntroduzione
Maura Bolletta, medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Il Progetto Mammella e il Progetto Ginecologia ANTIniziativa realizzata col contributo della Fondazione Carisbo
-
Casa Dunya e Casa Maria alla settimana di azione contro il razzismo
Una tenda berbera in Piazza del Popolo a Ravenna e tante iniziative animeranno la città e altri luoghi, in occasione della “Settimana di azione contro il razzismo” dal 16 al 28 marzo 2019.
Una settimana ricca di arte, incontri e spazi dedicati ad approfondire, in maniera originale e innovativa, il tema del razzismo.
Anche Casa Dunya e Casa Maria, centri di accoglienza gestiti da Società Dolce a Ravenna, parteciperanno all’iniziativa con tre eventi.
Il 22 marzo, infatti, per il progetto “Cas.a Dolce Cas.a”, 40 studenti del Liceo Scientifico Oriani saranno ospiti per colazione a Casa Dunya.
Nel pomeriggio invece le ragazze di Casa Dunya e Casa Maria riempiranno le strade di Ravenna con percussioni, ritmi e danze africane, grazie alla loro parata danzante organizzata da Società Dolce e Associazione Takadum. La giornata si concluderà con un interessante intervento presso la tenda berbera di Piazza del Popolo, dove le ospiti dei due centri di accoglienza racconteranno le loro storie, il loro percorso e le loro esperienze.