• Inaugurazione della nuova sede C-DOM E UCP-DOM della Provincia di Brescia

    SALUTI
    Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce
    Emilio Delbono, vicepresidente Consiglio regionale della Lombardia
    Gian Antonio Girelli, membro Commissione Affari Sociali del Parlamento italiano
    Franco Milani, direttore sociosanitario ATS Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Concesio

    L’ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI CURE DOMICILIARI E DELL’UNITÀ DI CURE PALLIATIVE NEL BRESCIANO

    Dall’ADI alla C DOM: il percorso delle cure domiciliari e delle cure palliative nella provincia di Brescia
    Barbara Giovanardi, coordinatrice responsabile servizi territoriali Area Lombardia, Società Dolce

    Filiera e integrazione dei servizi – Sviluppo e innovazione: teleriabilitazione e telemedicina al domicilio del paziente
    Simone Secchi
    , direttore sanitario Lombardia, Società Dolce, e Salvatore Corallo, coordinatore centrale operativa C-DOM UCP-DOM, Brescia

    CONCLUSIONI
    Paolo Vaccaro, vicepresidente e responsabile Area Lombardia, Società Dolce

  • Spazzini Fabeni

    La Residenza Sanitaria Assistenziale Spazzini-Fabeni di Castelcovati è situata nel centro del paese all’interno del giardino pubblico.
    Trae le sue origini nel più antico Ricovero “Spazzini Fabeni”, istituito nel 1853 con la sostanza lasciata da Alice Spazzini vedova Fabeni, al fine di erigere una casa di ricovero per gli anziani indigenti del Comune. Inizialmente accoglieva soltanto donne di età superiore ai 65 anni ed era diretto da una religiosa appartenente alla famiglia delle piccole suore della sacra famiglia. L’amministrazione del ricovero venne successivamente trasferita all’Ente Comunale di Assistenza (ECA) fino al 1977. Da allora, la R.S.A. è cresciuta notevolmente ed oggi dispone di n.34 posti autorizzati, di cui n. 4 posti solventi e n. 1 posto autorizzato dalla Regione Lombardia destinati ad anziani ultrasessantacinquenni. Nel 2009, il Consiglio comunale di Castelcovati ha adottato un atto di indirizzo mirante a costituire una Fondazione, quale ente non lucrativo cui affidare la gestione diretta della R.S.A. Successivamente, è stata costituita la Fondazione di partecipazione denominata “Fondazione di partecipazione R.S.A. Spazzini-Fabeni“, Onlus che con decorrenza 01/08/2023  ha affidato la gestione a Cooperativa Sociale Società Dolce.
    La R.S.A. si pone come obiettivi:

    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità;
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana;
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati;
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale.

  • Ciclo di incontri “Corretti stili di vita”

    a cura della dott.ssa Ana Borsari, volontaria e Dirigente Medico ex ASST Franciacorta

    Incontri gratuiti e aperti a ospiti e familiari dei residenti nella RSA Lorenzo e Gianna Zirotti e nella RSA Sorelle Girelli (Marone, BS) e a tutti i cittadini.

    • Mercoledì 17/04 | ore 18 – 20
      Abitudini alimentari
    • Mercoledì 08/05 | ore 18 – 20
      Attività fisica
    • Mercoledì 05/06 | ore 18 – 20
      Consumo di alcol
    • Mercoledì 25/09 | ore 18 – 20
      Danni del fumo da tabacco

    SALONE “NUCLEO GIALLO” | RSA Lorenzo e Gianna Zirotti
    Via Allegra 2 – Sale Marasino (BS)


    Con il Patrocinio del Comune di Sale Marasino

  • PALESTRA ZIROTTI

    La palestra della R.S.A. ZIROTTI apre agli utenti esterni. È il luogo ideale dove intraprendere il tuo percorso di riabilitazione, seguito da un’equipe multidisciplinare e accolto in un ambiente dedicato, pensato appositamente per il recupero funzionale. I servizi di riabilitazione sono garantiti dalla presenza di personale qualificato all’interno di un’ampia palestra dotata di attrezzature specifiche e situata al piano terra della R.S.A. “Zirotti”. L’intento è quello, attraverso prestazioni terapiche e riabilitative, di ripristinare, mantenere e/o migliorare la qualità di vita delle persone.

    APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA

  • Sereno

    I Mini Alloggi, all’interno del Centro Polifunzionale Servizi Sereno, offrono un servizio destinato ad anziani del tutto o in parte autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione: dal soggetto autosufficiente con problematiche di ordine prevalentemente sociale e psicologico, al soggetto parzialmente autosufficiente. Nei Mini Alloggi autonomia e sicurezza si coniugano garantendo un luogo adeguato a chi vuole continuare una vita autonoma con la possibilità di avere dei supporti assistenziali quali pasti, igiene della casa e della persona. L’obiettivo è rispondere ai bisogni di persone anziane che, pur vivendo in situazioni di limitata autonomia, se adeguatamente supportate, sono ancora in grado di provvedere alla gestione della vita quotidiana.

  • Sale Marasino: inaugurato un nuovo spazio per chi perde un proprio caro

    La RSA “Lorenzo e Gianna Girotti di Sale Marasino (BS) ha un nuovo spazio dedicato ai familiari che perdono un proprio caro, un luogo dove raccogliersi, vivere il dolore in intimità, dare l’ultimo saluto. La nuova camera mortuaria è stata inaugurata dalla sindaca Marisa Zanotti, dal vicesindaco Nicola Turelli e da Pietro Segata, presidente della cooperativa sociale Società Dolce, gestore del servizio e finanziatore della ristrutturazione. Presenti anche Nicola Della Torre, assessore all’Ecologia e Ambiente, il direttore sanitario Simone Secchi, Paolo Vaccaro e Paolo Vietti, rispettivamente responsabile per la Lombardia e coordinatore di Società Dolce.

    “Un luogo di raccoglimento idoneo per chi viene colpito da un lutto dentro alla RSA era necessario – ha detto Pietro Segata – e non solo per espletare tutte le pratiche sanitarie e burocratiche del caso, ma per dare dignità alla sofferenza di chi perde qualcuno che ama. Uno spazio dedicato, separato dagli altri ospiti, nuovo, luminoso e raccolto.”
    L’amministrazione comunale ha fortemente voluto questo nuovo luogo: “Un ambiente funzionale – afferma il sindaco Zanotti – e che rispetti la privacy di un vissuto così difficile e doloroso come il commiato da una persona cara. Andava trovata una modalità corretta, nella struttura, per accompagnare questo momento”.

  • Vaccini anti-Covid: dal timore all’allegria

    ll vaccino anti Covid-19 è arrivato anche nelle RSA di Marone e Sale Marasino. In pochi giorni, nella prima sono stati vaccinati 61 anziani e 53 operatori e nella seconda, 40 utenti e 38 operatori, mentre ulteriori 18 sono programmati per il 1 febbraio.
    In una stanza dedicata, alla presenza di due medici, un infermiere, del coordinatore infermieristico e di struttura, si è proceduto a somministrare il vaccino, seguendo con massima attenzione le procedure atte a prevenire possibili contaminazioni, o perdita di prodotto ed ognuno è rimasto in osservazione per venti minuti.
    All’inizio scetticismo e timore avevano avuto la meglio sugli operatori, ma dopo un percorso di consapevolezza ed informazione, hanno lasciato il posto al desiderio di un nuovo inizio e tutti hanno aderito alla proposta di vaccinarsi. Nessuno sguardo perplesso, dietro mascherine e visiere, solo sorrisi e sollievo.
    Più coraggiosi si sono dimostrati gli anziani ospiti, tra cui due ultra centenarie, entusiasti all’idea di un ritorno alla normalità e di un abbraccio ormai miraggio da troppo tempo.

  • Sorelle Girelli

    La Residenza Sanitaria Assistenziale “Sorelle Girelli” è situata nel paese di Marone, sulle sponde del Lago d’Iseo, ed è in gestione alla Cooperativa Sociale Società Dolce dal 1° gennaio 2017. La struttura, a carattere socio-sanitario-assistenziale, accoglie persone anziane in via continuativa o temporanea. Dispone dei confort necessari per una buona qualità del servizio e di un ampio giardino affacciato direttamente sul lago.
    La struttura, realizzata nel 1877, ospitava giovani della zona, successivamente fu trasformata in orfanatrofio nel quale venivano ospitate orfane di guerra. Dal 1975 inizia ad ospitare persone anziane della compagnia Sant’Angela e successivamente in seguito a ristrutturazione dell’immobile fornisce adeguato servizio di assistenza a persone anche non autosufficienti.
    La R.S.A. è organizzata su tre piani per complessivi 61 posti letto, di cui 24 accreditati e 37 autorizzati (posti di sollievo).

    La RSA si pone come obiettivi:
    -garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità
    -sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana
    -affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati
    -garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale