• SOCIETÀ DOLCE CERTIFICAZIONE SANITARIA ORO INTERNAZIONALE

    Società Dolce ha ottenuto l’alto riconoscimento di accreditamento sanitario internazionale per la RSA Villa Paola e il CAR Spazio Salute di Bologna, l’hospice Villa Adalgisa di Ravenna e, prima in assoluto a livello nazionale, nelle cure domiciliari private con Assistiamo Casa.

    Il bollino di qualità oro è stato assegnato da Accreditation Canada e l’affiliata Health Standards Organization (HSO), due organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano dagli anni Sessanta di accreditamento internazionale di servizi sociosanitari, a loro volta accreditate da ISQua, l’International Society for Quality in Healthcare. Entrambe operano sull’ottimizzazione della qualità dei servizi sanitari e sociali in tutto il mondo, che hanno già coinvolto oltre 15.000 realtà in più di 35 Paesi.

    Un percorso di valutazione durato oltre un anno, intrapreso insieme al Consorzio Colibrì, a cui la cooperativa aderisce e all’AUSL di Bologna.

    “La scelta di certificare la qualità delle nostre prestazioni sanitarie – spiega Pietro Segata, presidente della cooperativa – poggia sulla volontà d’impegnarsi in un miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi offerti. L’accreditamento valuta le organizzazioni sanitarie e i servizi sociali su standard di eccellenza, per identificare ciò che viene fatto bene e ciò che deve essere migliorato”.

    Una certificazione di grande valore, se si considera che prende in esame l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni sanitarie e che Società Dolce è la prima cooperativa ad ottenerla: “Siamo orgogliosi di contribuire ad arricchire il sistema di cura dei territori in cui operiamo, con servizi d’eccellenza, certificati a livello mondiale”, ha concluso Segata.

    certificazione

  • L’esperienza di Società Dolce in tema di riabilitazione domiciliare al Forum N.A.

    Il 29 e il 30 novembre 2023 si è svolta la XV edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, un appuntamento annuale essenziale per operatori e professionisti della non autosufficienza. L’evento, organizzato dal Gruppo Maggioli, si è tenuto presso il Centro Congressi Savoia Hotel e ha visto l’intervento di tanti esperti del settore, che hanno affrontato, in particolare, i diversi aspetti della presa in carico del paziente attraverso la telemedicina.
    Tra questi, il dott. Mario Loffredo, Direttore Sanitario del CAR Spazio Salute e del servizio Assistiamo Casa, e Sergio Criseo, osteopata e fisioterapista di Spazio Salute e di Assistiamo Casa, che hanno partecipato al workshop di La Casa dei Risvegli “L’UNDICESIMO MODULO: DALLA CASA DEI RISVEGLI UNA RETE PER IL DOPO”, tenutosi giovedì 30 novembre.
    Loffredo e Criseo hanno presentato l’esperienza di Società Dolce in tema di riabilitazione domiciliare e telemedicina, implementata nell’ambito dei servizi di Assistiamo Casa e Spazio Salute.
  • Caserme Rosse

    “Caserme Rosse” è un Centro socio-riabilitativo Diurno rivolto ad utenti in situazione di gravi handicap psico-fisici, non autosufficienti e/o non autonomi, con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, in età adulta.
    E’ gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in Via Cristina da Pizzano, 5.

    Il Centro Diurno è stato accreditato con il servizio sanitario regionale in base alla legge 514/2009, che stabilisce dei rapporti di qualità ed erogazione dei servizi sulla base del singolo utente disabile, in collaborazione con i Servizi Territoriali e i Servizi Sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici.

  • Peter Pan

    “Peter Pan” è un Centro socio-riabilitativo Diurno rivolto ad utenti in situazione di handicap psichico o sensoriale e pazienti psichiatrici in età adolescenziale e adulta.

    E’ gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in via Cristina da Pizzano, 5.
    Il Centro Diurno opera mediante rapporti convenzionati a retta con A.U.S.L., in collaborazione con i Servizi di Salute Mentale e con i Servizi Sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici.

  • Spazio Rondine

    Spazio Rondine è un servizio rivolto ad utenti, di età compresa fra i 16 ed i 65 anni, in carico ai Centri di Salute Mentale/ NpIA/ NPEE dell’Azienda USL di Bologna.
    Dal 2015 il servizio eroga, in co-progettazione con i CSM e l’utenza stessa, prestazioni integrate di carattere socio-educativo-riabilitativo attraverso il Budget di Salute, uno strumento organizzativo gestionale che rappresenta la sintesi delle risorse professionali ed economiche necessarie alla realizzazione dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati (PTRP).

    Gli interventi educativi, individuali e di gruppo, sono volti a favorire l’acquisizione, il mantenimento e/o il potenziamento delle risorse personali, ad incentivare l’assunzione, da parte dell’utente, di un ruolo attivo nonché a consolidare le reti sociali ed ad incrementare senso di appartenenza ad una comunità.

    Spazio Rondine è aperto dal Lunedì al Venerdì, nella fascia 08:00-20:00.
    A cadenza settimanale è prevista una giornata dedicata alle attività sportive dalle ore 18:00 alle ore 23:00.

    In alcuni week end sono previste iniziative sul territorio finalizzate alla partecipazione degli utenti ad eventi culturali, musicali, teatrali e sportivi.
    La struttura si sviluppa su un unico livello, sito al piano terra, e può ospitare fino a 15 utenti contemporaneamente.

  • Anna Chiodini

    Il Centro Diurno per Disabili “Anna Chiodini” è un servizio diurno ad indirizzo socio riabilitativo che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Bologna (BO), si sviluppa su due piani: al primo piano è presente un ufficio, una sala polifunzionale, una cucina, due bagni per gli utenti, un bagno operatori, un ripostiglio. Al primo piano sono presenti due sale polifunzionali, una sala adibita a palestra, un bagno utenti ed una stanza antincendio. Tutto intorno alla struttura si estende un ampio giardino.

    Il  C.S.R.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,00 per 40,5 settimane all’anno.

  • CASA DOLCE

    “Casa Dolce” è una struttura residenziale socio-riabilitativa per utenti in situazioni di handicap psichico e sensoriale e pazienti psichiatrici in età adolescenziale e adulta. È gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce che ha sede a Bologna in via Cristina da Pizzano 5. Il centro residenziale opera mediante rapporti convenzionali a retta con AUSL, in collaborazione con i servizi di salute mentale e con i servizi sociali, ai quali gli utenti rimangono in carico per tutto ciò che riguarda gli aspetti strettamente terapeutici. Il servizio offre la possibilità di utilizzare arredi e suppellettili personali nel rispetto della collettività e delle normative vigenti

    Il servizio residenziale è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno.

  • Educatori per servizi scolastici

    Hai voglia di sperimentarti in un’attività a contatto con i bambini? Ti interessa un’occupazione che ti impegna solo qualche ora al giorno e hai il diploma di scuola secondaria di II grado? Sei la persona giusta per noi!

    Cerchiamo EDUCATORI/EDUCATRICI per i servizi di integrazione scolastica:

    • pre (7,30-8,30) e/o post-orario scolastico (16,30-18,00)
    • assistenza alla refezione
    • accompagnamento scuolabus (pre e post-scuola)
    • assistenza minori disabili
    • personale per sostituzioni

    Il ruolo prevede la gestione del gruppo classe oppure l’intervento individuale su minori con bisogni educativi speciali, progettazione di laboratori e attività educative finalizzati al potenziamento delle autonomie, abilità sociali, integrazione e inclusione, lavoro di équipe con il gruppo docenti e il coordinamento e i servizi territoriali, relazione con le famiglie, formazione continua.

    Ingresso immediato, part-time da 15/20 ore settimanali, contratto dipendente CCNL Cooperative Sociali.

    Necessaria la disponibilità oraria a turnare mattina/pomeriggio in fascia diurna 7:30-18:00 da lunedì a venerdì, possibili orari spezzati. In alcuni servizi è previsto anche il sabato mattina.

    Dove

    In provincia di BOLOGNA nei Comuni di:
    Anzola Emilia Bazzano Bentivoglio
    Budrio Calcara Calderara
    Castello D’Argile Castello di Serravalle Castelmaggiore
    Castenaso Crespellano Crevalcore
    Galliera Molinella Monteveglio
    Ozzano Pianoro Pieve di Cento
    Rastignano Sala Bolognese San Giorgio di Piano
    San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale
    Savigno Valsamoggia Zola Predosa
    In provincia di MODENA nei Comuni di:
    Castelnuovo Rangone Guiglia Savignano sul Panaro
    Vignola

    Requisiti

    Preferibile essere in possesso di:
    – Laurea in Scienze dell’Educazione (L-19) o equipollenti
    oppure
    – Diploma di Maturità in area pedagogica

    Titolo preferenziale esperienza pregressa.

    Completano il profilo:

    • flessibilità oraria
    • empatia
    • buone capacità relazionali
    • propensione al lavoro di squadra
    • spirito di iniziativa
    • progettualità

    Altre informazioni

    Per ulteriori informazioni e altre ricerche in corso clicca qui.

    Il presente annuncio é rivolto ad ambo i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03

    Invia il tuo CV a:
    [email protected]
    oggetto: servizi scolastici

  • Immaginando Villa Paola nel futuro

    Ospiti, familiari e personale di Villa Paola lavorano insieme per il miglioramento continuo!

    Con questa iniziativa si vuole avviare un percorso di condivisione e confronto tra utenti, familiari, personale della struttura e staff di coordinamento per la co-progettazione del servizio. Il percorso prevede 4 focus-group aperti a tutti in cui si porteranno ai tavoli di lavoro i principali temi di interesse collettivo. Ogni tavolo
    di lavoro avrà l’obiettivo di stimolare confronti e discussioni costruttive insieme a tutti i presenti.

    DATE DEGLI INCONTRI
    > 27 settembre 2023
    IL PERCORSO DI ACCREDITATION CANADA COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’OSPITE

    > 11 ottobre 2023
    LA GESTIONE DEL SERVIZIO E LA CENTRALITA’ DELL’OSPITE

    > 25 ottobre 2023
    LA PARTECIPAZIONE DEI FAMIGLIARI E DEGLI OSPITI NEL PERCORSO DI CURA

    > 8 novembre 2023
    LA VISIONE CONDIVISA DEL SERVIZIO, IMMAGINANDO VILLA PAOLA NEL FUTURO

    Gli incontri si terranno alle ore 17:30 in Sala Animazione