• Festa di strada a Pianoro

    Ad agosto le strade delle nostre città si svuotano tutte… tutte, tranne una!

    Sabato 11 agosto 2018, via Matteotti a Pianoro (BO) sarà lo sfondo della terza cena di strada, organizzata dal Centro Socio Aggregativo Enrico Giusti, in collaborazione con Società Dolce e il Comune di Pianoro.

    Minestra di fagioli, anguria e i sapori di una “cena condivisa”: ogni partecipante potrà infatti condividere le proprie pietanze con gli altri, in un momento speciale di aggregazione  e puro divertimento. 

    Per informazioni sull’iniziativa, scopri il volantino

     

  • Fortitudo, Academy e Progresso Matteiplast per i campioni del futuro

    Parte da Castelmaggiore, il cammino della Fortitudo verso il domani. Grazie all’accordo tra Matteiplast, Happy Basket Castelmaggiore maschile e femminile e la squadra bolognese, un primo passo verso il futuro è compiuto.

    Pietro Segata, presidente Fortitudo 103 Academy, non ha dubbi: “Ripartiamo dai giovani! – afferma – Un impegno iniziato tre anni fa, grazie al lavoro di Federico Politi e Stefano Giannasi, con tre squadre in campo e campionati impegnativi. Risultato? La riapertura della foresteria, che si prepara ad ospitare otto atleti e una componente femminile in crescita, tra tifose e praticanti.”

    Un accordo apprezzato da tutti i protagonisti, da Christian Pavani, direttore generale della Fortitudo, all’allenatore Federico Politi, che annuncia per settembre gli open days itineranti, per ragazzini dal 2005 al 2010, al presidente di Happy Basket, Meme Barbieri, entusiasta per le nuove forze in campo, le motivazioni e l’apertura al femminile.

    Le conclusioni sono state affidate a Gianfranco Civolani, presidente Matteiplast, che a 82 anni e dopo il record del mondo di 55 anni di presidenza, ammette: “Ho sempre pensato più al domani che al dopodomani, non dando il giusto spazio ai giovani. Oggi capisco che occorre guardare lontano. Cosa spero? Che grazie alla giovanile e alla Fortitudo, molto radicata su Castelmaggiore, si torni al derby!”

  • La ‘Danza della vita’ alla Residenza al Parco

    Venerdì 6 luglio 2018, la Residenza al Parco di Galzignano Terme (PD) ha aperto le porte a una nuova esperienza, unica ed emozionante: la biodanza.

    Guidati dalla maestra Laura Basso, ospiti, familiari e personale della struttura hanno potuto riscoprire sensazioni ed emozioni, attraverso movimenti e musiche sui quali la biodanza si fonda. Piccoli gesti ed esperienze tattili, hanno fatto riemergere nei partecipanti sensazioni vivide, di calore e contatto, legate soprattutto ad azioni semplici e quotidiane, come una carezza.

    La “Danza della vita” ha regalato a tutti un’occasione di incontro di sé e dell’altro, un momento in cui il tempo si ferma e si dilata, dove conta solo l’essere vivi qui e ora, la vivencia.