• La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia

    Il 26 Aprile 2019 alle ore 15,00 presso il Centro Diurno Anziani “Monsignor Bonicelli” di Parma la sig.ra Maria Pangrazio, ospite della struttura, presenterà il diario, da lei scritto, sulle sue vicissitudini di profuga istriana dal 1939 agli anni ’60. “La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia”, nato dalla volontà di raccogliere la sua esperienza così che le nuove generazioni conoscano  questa drammatica pagina della nostra storia recente.

    Questa giornata corona un percorso organizzato dal Centro Diurno Bonicelli con lo scopo da un lato di recuperare la memoria storica e dall’altro di stimolare la memoria episodica, grazie anche alla collaborazione della Prof.ssa Lia Simonetti che da Febbraio 2019 ha tenuto degli incontri mensili con ospiti del Centri Diurni “Monsignor Bonicelli” e “Cittadella”. Durante questi appuntamenti mensili, la Prof.ssa Simonetti ha aiutato gli ospiti della struttura a ricordare e focalizzare, attraverso oggetti, letture, diapositive e racconti, i diversi momenti che hanno caratterizzato i decenni raccontati nel diario della sig.ra Maria, approfondendone sia gli aspetti socioculturali sia di costume.

    La presentazione del diario “La seconda guerra mondiale e le conseguenze sulla mia vita e quella della mia familia” è aperta a tutta la cittadinanza.

  • Incontro intergenerazionale tra anziani e bambini

    Il 9 Aprile 2019 alle ore 10.00 presso il Centro Diurno Anziani “Monsignor Bonicelli” si terrà l’esibizione del coro dei bambini della scuola primaria del Centro Salesiano San Benedetto di Parma, diretto dalla Maestra Francesca Carra. Il coro, composto da 23 bambini, eseguirà per gli anziani ospiti della struttura alcuni brani di repertorio infantile aventi come soggetto principali gli animali.
    Questo evento, come altri in programma, si inserisce nell’ambito di un progetto di dialogo e collaborazione tra generazioni diverse.

  • Presentazione nuovi spazi al Nido Girotondo di Fidenza

    Società Dolce e Aurora Domus sono liete d’invitarvi alla presentazione dei nuovi spazi educativi presso il nido d’infanzia Girotondo in Viale 1° Maggio a Fidenza che si terrà il giorno venerdì 5 aprile 2019 alle ore 16.00.

    Interverranno:
    – Andrea Massari, sindaco di Fidenza
    – Pietro Segata, presidente di Società Dolce
    – Marina Morelli, presidente di Aurora Domus
    – Don Marek Jaszczak

    Nell’occasione sarà possibile visitare i locali completamente rinnovati per poter offrire alle famiglie di Fidenza nuovi luoghi dedicati ad attività e proposte educative per bambini e ragazzi.
    Il buffet sarà interamente preparato nella nuova cucina interna del nido e i bambini potranno partecipare a laboratori con tema pasquale.

  • Il Vescovo di Parma visita il Cittadella di Parma

    Giovedì 28 marzo 2019 gli anziani ospiti del Centro Servizi Anziani Cittadella hanno ricevuto la visita di Mons. Enrico Solmi, Vescovo della Diocesi di Parma. Insieme hanno ricordato l’emozionante benedizione della Madonnina posta nel giardino della struttura nel 2016. Il vescovo ha pregato con loro ed ha ricevuto in regalo una cornice con la foto ricordo della benedizione di tre anni fa.

  • Il CANT di Parma alla trasmissione Parma Europa

    Martedì 5 febbraio 2019, l’équipe della Casa di Accoglienza Notturna Transitoria (CANT) di Parma ha partecipato alla trasmissione televisiva Parma Europa, un programma dedicato all’approfondimento di temi di attualità politica e sociale della realtà parmigiana. Durante la puntata, il programma ha affrontato il tema delle politiche abitative, degli sfratti, delle nuove povertà, con una diretta dal CANT, gestito da Società Dolce, come luogo di prima accoglienza e servizio di bassa soglia al quale afferiscono un alto numero di cittadini residenti, stranieri e non. In diretta dal dormitorio sono intervenuti la Responsabile S.O. Fragilità del Comune di Parma, Elisabetta Mora, il coordinatore del CANT, Emanuele Vecchione, l’assistente Sociale, Giulia Bandini, e l’educatore Matteo Bocelli. L’occasione ha permesso all’équipe di presentare la struttura e il lavoro che ogni giorno viene svolto al suo interno per sostenere e supportare tutte le persone che lo frequentano.

    Guarda la puntata di Parma Europa – 5 febbraio 2019

  • Racconti dalla furia e dal ritorno a Parma

    Giovedì 10 gennaio 2019 alle 21.30, presso lo Splinter Club di Parma (Piazza Bruno Mora 11/A), l’Amorevole Compagnia Pneumatica presenta, in collaborazione con Società Dolce e con il patrocinio del Comune di Parma, lo spettacolo “Racconti dalla Furia e dal Ritorno”.

    Terzo di una trilogia, “Racconti dalla Furia e dal Ritorno”, che ha debuttato l’anno scorso a Bologna al Teatro delle Moline, prevede la compresenza sulla scena di attori professionisti e di persone senza fissa dimora aventi preliminarmente preso parte a un laboratorio teatrale. In scena, nella versione di Parma, alcuni ospiti ed ex-ospiti della Casa di Accoglienza Notturna Temporanea (CANT) di Parma e del centro di accoglienza bolognese Giuseppe Beltrame, raccontano episodi autobiografici, concatenati a frammenti testuali tratti dai poemi omerici Iliade e Odissea.

    “Racconti dalla Furia e dal Ritorno” s’interroga su due temi invarianti nella storia umana. Il primo è quello della Furia, ovvero la subordinazione d’ogni esistenza a situazioni di conflitto sovradeterminate. Una Furia che può essere ravvisata tanto nell’etica guerriera degli antichi, quanto nella guerra sociale fra poveri ch’è propria del presente.
    Il secondo concetto è quello del Ritorno. Se da una parte la pulsione a sradicarsi e deteritorializzarsi è caratteristica propria dell’essere umano, non meno umana è la pulsione opposta verso il ricongiungimento alle proprie origini. In un’epoca in cui la deriva nomadica e lo sradicamento sono assurti a modello e principio valoriale, questo spettacolo vuole dunque riflettere sul concetto di Ritorno, analizzandone la portata ben oltre l’aspetto del materiale ricongiungimento con una terra d’origine.

    Scopri il volantino

  • Un anello per Gabriella

    Come nella famosa fiaba, al Centro Diurno Cittadella i desideri si trasformano in realtà!
    Grazie al progetto “Lampada di Aladino” la signora Gabriella, ospite del centro, ha ricevuto un anello dorato con una bellissima perla al centro: un sogno che Gabriella non era mai riuscita a realizzare e che ha suscitato in lei gioia e commozione!

  • Settembre, il mese della vendemmia

    Un settembre frizzante per gli ospiti dei centri diurni per anziani Cittadella e Parma Centro, gestiti da Società Dolce a Parma!
    Immersi nel verde delle prime colline della città, gli anziani e lo staff dei due centri hanno visitato l’Azienda Vinicola “Ariola”, dove tra innovazione e tradizione nasce anche il vino “Marcello”, definito dai produttori il miglior “bollicine” del mondo. Al termine della visita, gli ospiti hanno festeggiato al Centro Diurno Cittadella con un delizioso spuntino a base di uva, rallegrato dalla musica di Salvo Dj.

  • GIROTONDO

    Il nido d’infanzia Girotondo, situato in posizione centrale a Fidenza è stato completamente ristrutturato nell’anno 2008, è un servizio educativo che ospita bambine e bambini in età compresa tra i 9 e i 36 mesi. Il nido è uno spazio di relazioni, di cura ed esperienze di gioco, pensate  attraverso il progetto pedagogico del servizio, condiviso con le famiglie all’interno delle diverse occasioni d’incontro, con il personale e la coordinatrice pedagogica.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)
    [email protected]