Region: Lombardia
-
Spettacolo teatrale “Un girotondo di anime”
Il Laboratorio di Teatro e Danza del C.D.D. 1 è lieto di invitarvi allo 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞 presso il Teatro Monteverdi in via Dante 149 a CremonaDATE5 luglio 2024 – ore 17:0018 ottobre 2024 – ore 11:0025 ottobre 2024 – ore 11:00 (per le scuole)Prenotazione posti e informazioni:tel. 0372 37591 – mail: [email protected]
-
Festeggiamo il 2 giugno in RSA
Festeggiamo la Festa della Repubblica Italiana, presso il giardino della struttura, insieme agli ospiti della RSA “Ernesta Bovi”, del C.D.I. “Germano Boninsegna” e degli alloggi protetti.
- ANGOLO DEI GIOCHI DI UNA VOLTA
- LABORATORIO DI BOLLE
- BUFFET
Iniziativa patrocinata dal Comune di Pegognaga
TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
In caso di maltempo l’evento sarà organizzato all’interno della RSA “Ernesta Bovi”.
-
Seconda edizione del convegno “L’amore oltre… l’affettività e la sessualità nella disabilità”
Dopo la prima edizione del 21 ottobre scorso, sabato 20 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Sala Tramogge dei Molini Marzoli si svolgerà la seconda edizione del convegno “L’Amore Oltre… l’affettività e la sessualità nella disabilità”, finalizzato ad approfondire un tema importante che molto spesso non viene trattato in famiglia o nelle comunità per mancanza di strumenti utili e mirati.
Il convegno è organizzato dal Comune di Busto Arsizio – Assessorato all’Inclusione sociale e salute – in collaborazione con Cooperativa Sociale Società Dolce, ANFFAS Busto Arsizio Progetto 98, Centro diurno per persone con disabilità Belotti Pensa, Progetti Fantasia APS e altre realtà del territorio.
“Il progetto “L’amore oltre…” nasce sul campo: lavorando sulle problematiche della disabilità ci siamo accorti che su questo argomento le famiglie si sentivano sole e abbiamo così organizzato degli incontri con esperti, a cui hanno partecipato sia i ragazzi sia i genitori, in cui sono state date indicazioni utili e soprattutto pratiche che stanno già dando i primi frutti. Visti i risultati e le necessità emerse dal territorio, il progetto verrà riproposto anche in futuro” commenta l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, auspicando che al convegno partecipino famiglie, educatori, insegnanti, “per tutti un’occasione per imparare un nuovo linguaggio, inclusivo e capace di non deludere aspettative”.
Durante la mattinata sarà illustrato quanto emerso durante gli incontri con una ventina di famiglie, incontri che si concluderanno a giugno e hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del benessere affettivo e sessuologico.
Non mancheranno alcune significative testimonianze e saranno presentati i servizi di supporto attivi in città, oltre ad aspetti non marginali come quello legale.INTRODUZIONE: Diego Barbati – Musicista chitarra e voce – Il ricordo dei ricordi
APERTURA DEI LAVORI E MODERATORE: Assessore Maria Paola Reguzzoni
I gruppi di parola sulle tematiche della affettività e sessualità
Marta Brusco – Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione e consulente sessuale
Gaia Gadda – Psicologa dello sviluppo e sessuologa clinicaTestimonianze
Simona Lamperti – Presidente di Progetti Fantasia Aps
Marco LampertiLaura Bignami – Vicepresidente Anffas Busto Arsizio
Presentazione dei relatori:
Cristina Acquistapace suora laica
Sposini da un anno Lorena Chiesa e Simone Sciarrini
Roberta Terruzzi coordinatrice cooperativa “Il Battello”
Amore che va oltre la cura Simona Anedda e Claudio Bottan
Amore in casa alloggio Marco Beniamino Lamperti e Isabella Rogora. Casa famiglia villa Comerio gestita da Codess“Dalla testa al cuore”: affettività e sessualità nella cerebrolesione acquisita
Sara Gornati – Assistente Sociale, coordinatrice del Centro Socio Educativo di Busto Arsizio
Progetto 98 Cooperativa Sociale – cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa di fornire supporto per il recupero delle autonomie di chi ha subito un danno cerebrale, realizzando percorsi finalizzati al mantenimento delle capacità acquisite e al potenziamento di quelle residue ed offrendo ai propri utenti, giovani e adulti, soluzioni diurne (CSE) e residenziali (HST).La figura del “Love giver” a livello legale e testimonianza
Paola Adreani – Consulente legale, Diritto Civile con particolare riferimento al Diritto di Famiglia, Diritto penale, Diritto penale di minorenni, fondatore e Coordinatore Genitoriale di B.A.Co.Ge-Coordinazione genitoriale, Mediazione Familiare, Gruppi di Parola, Tutela e Curatela dei Minori, Amministrazioni di SostegnoTestimonianze
Maximiliano Ulivieri – Presidente Associazione O.E.A.S. – operatore all’emotività, alla affettività e alla sessualitàI segni dell’affettività
Raffaella Fontana – Arteterapeuta, diploma di laurea accademia belle arti, laureanda in Psicologia Clinica magistrale.Fatti d’amore
Barbara Murrighili – Psicologo clinico, Psicoterapeuta, psicodrammatista, teatroterapeutaPerformance teatrale dei “Belottiani” – C.D.D. “Belotti Pensa” – Busto Arsizio
Rinfresco finale, a cura dei ragazzi di Progetto Fantasia”, nel foyer della sala Tramogge.L’ingresso è gratuito, per informazioni e prenotazioni Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390348 -173 – 117 – mail [email protected]
-
Ciclo di incontri “Corretti stili di vita”
a cura della dott.ssa Ana Borsari, volontaria e Dirigente Medico ex ASST Franciacorta
Incontri gratuiti e aperti a ospiti e familiari dei residenti nella RSA Lorenzo e Gianna Zirotti e nella RSA Sorelle Girelli (Marone, BS) e a tutti i cittadini.
- Mercoledì 17/04 | ore 18 – 20
Abitudini alimentari
- Mercoledì 08/05 | ore 18 – 20
Attività fisica - Mercoledì 05/06 | ore 18 – 20
Consumo di alcol - Mercoledì 25/09 | ore 18 – 20
Danni del fumo da tabacco
SALONE “NUCLEO GIALLO” | RSA Lorenzo e Gianna Zirotti
Via Allegra 2 – Sale Marasino (BS)
Con il Patrocinio del Comune di Sale Marasino
- Mercoledì 17/04 | ore 18 – 20
-
“Formazione in cammino”: orientamento dei servizi dopo la scuola per le famiglie di giovani adulti con disabilità
“Percorso formazione in cammino” vuole offrire gratuitamente uno spazio di orientamento ed informazione ai genitori con ragazzi in età di transizione che stanno terminando il ciclo scolastico e residenti nei 48 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Cremonese, con particolare riferimento alle famiglie e i loro figli frequentanti l’ultimo triennio della scuola secondaria di 2° grado.Progetto sperimentale in partenariato pubblico-privato, con una rete di co-progettazione composta da Anffas Cremona APS quale ente capofila, la sinergia tra Azienda Sociale Cremonese e Comune di Cremona e la collaborazione degli Enti del Terzo Settore gestori di servizi diurni e semiresidenziali per le persone con disabilità del territorio cremonese, LAE Onlus Cremona , Società Dolce, Cooperativa Sociale Agropolis ONLUS e Meraki sociale .
-
Social Care: una rete territoriale per assistere chi assiste
Il progetto Social Care per Assistere chi Assiste a Cremona e provincia
Oggi i sistemi sanitari e sociali vanno incontro ad una transizione demografica che fa emergere nuove sfide. L’attenzione deve quindi estendersi oltre il concetto di invecchiamento verso quello di longevità.
In quest’ottica, per sollevare i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …) dal carico emotivo, pragmatico e sociale della cura, è necessario che i servizi di accompagnamento e orientamento siano messi in rete al fine di facilitarne la fruizione.Gli obiettivi del progetto Social Care
«Social Care: una rete territoriale per assistere chi assiste» nasce proprio con l’obiettivo di sviluppare un modello collaborativo volto a raccogliere i bisogni, informare sui servizi attivi e orientare nella scelta i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …).
Social Care è stato vincitore del Bando Per Progetti «Emblematici Provinciali» 2022 per la Provincia di Cremona, di fondazione Cariplo.La piattaforma Social Care
Social Care, è una piattaforma on-line pensata sia per i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …) che si trovano spesso disorientati nella scelta del servizio più adatto al loro bisogno che per gli operatori che quotidianamente li assistono nelle loro richieste.
-
Custodire Memorie
L’arte per il benessere delle persone con Alzheimer o demenza senile
L’ESPERIENZA DELLA RSA PAPA GIOVANNI XXIII DI TRESCORE BALNEARIOL’interazione con l’opera d’arte può avere un impatto positivo sulle persone con Alzheimer o demenza? Il progetto Custodire Memorie, nato dalla collaborazione fra Accademia Carrara, il Centro di Eccellenza Alzheimer FERB Onlus dell’Ospedale di Gazzaniga e ATS Bergamo, ha coinvolto alcune residenze per anziani, mettendo in relazione arte e salute. Nella RSA Papa Giovanni XXIII di Trescore Balneario, le opere d’arte aiutano a far riaffiorare ricordi ed emozioni negli ospiti.
SALUTI
Pietro Segata, presidente di Società Dolce
Danny Benedetti, sindaco di Trescore Balneario
Barbara Caimi, direttore sociosanitario ATS BergamoINTERVENGONO
Laura Carlozzo, educatrice RSA Giovanni XXIII
Lucia Cecio, Accademia Carrara
Sara Fascendini, Centro Eccellenza Alzheimer FERB onlus, Ospedale di Gazzaniga
Giuseppina Frigeri, direzione sociosanitaria ATS Bergamo, Regione LombardiaCONCLUSIONI
Paolo Vaccaro, responsabile Nord Ovest Società Dolce