• Master Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

    Partirà a gennaio 2019 il Master di I livello per Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, a cura del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, ideato e co-progettato con il Consorzio Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna e con il Servizio Centrale dello SPRAR .

    Il Master, patrocinato da ASP Città di Bologna e dal Comune di Bologna, offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare la figura professionale che opera nell’ambito dei servizi per i migranti e nel Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Durante il Master verranno forniti gli strumenti teorici, metodologici e le competenze tecniche necessarie per leggere le trasformazioni in atto nei fenomeni migratori e per intervenire all’interno della complessità dell’accoglienza. In particolare, il Master mira a strutturare e rafforzare il profilo professionale di chi opera nei servizi rivolti ai migranti e dell’educatore nell’accoglienza.

    Periodo di svolgimento: gennaio 2019 – febbraio 2020

    Numero partecipantiminimo 20 – massimo 30

    Crediti formativi60

    Titoli d’accesso:  
    Lauree conseguite nelle classi: Antropologia culturale ed etnologia, Cooperazione internazionale,  Educatore sociale e culturale, Educazione professionale, Filosofia, Geografia, Giurisprudenza, Lettere, Pedagogia, Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, Scienze dell’educazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze politiche, Servizio sociale, Sociologia, Storia.

    Altre lauree solo previa approvazione della Commissione Giudicatrice.

    Criteri di selezione: Valutazione dei titoli e lettera motivazionale come da format

    Sede delle lezioni: Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Via Filippo Re, 6 – Bologna

    Piano didattico: 
    Storia e istituzioni dei contesti di origine delle migrazioni
    Sistemi e traiettorie migratorie
    Il Sistema di Accoglienza e elementi di diritto dell’Immigrazione
    Antropologia culturale e dei processi migratori
    Etnografia dell’accoglienza e Migrazioni Forzate
    Socio-antropologia dei servizi, ruolo dell’operatore
    Pedagogia Generale e sociale
    Pedagogia Interculturale
    Psicologia dell’accoglienza e pratiche di integrazione (progettazione + Italiano L2)
    Seminario: Uno sguardo multidimensionale sull’accoglienza

    Le domande devono essere inviate entro il prossimo 6 dicembre secondo le modalità indicate dal Bando.

    Scopri qui tutte le informazioni

    Ulteriori informazioni e il Bando sono pubblicati sul sito dell’Università di Bologna al link https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/educatore-nellaccoglienza-di-migranti-richiedenti-asilo-e-rifugiati-5620

  • Fare impresa in Texas

    Venerdì 12 ottobre 2018 alle 17.00, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia Parmense, 84), si terrà  “FARE IMPRESA IN TEXAS”, evento conclusivo di “Invest in Emilia-Romagna region. Piacenza, the place”, progetto di internazionalizzazione delle più innovative startup del settore Scienze della Vita operanti in regione.

    Programma
    – ore 17.00:
    “Progetto regionale di internazionalizzazione”, Pierpaolo Ughini, Responsabile
    dell’Incubatore Inlab
    Saluti dell’assessore regionale alle Politiche Produttive, Palma Costi
    Saluti del vice sindaco di Piacenza, assessore all’Università e Ricerca, Elena Baio
    Saluti del referente territoriale di Aster AreaS3, Luca Piccinno
    Saluti del responsabile LEL dell’Università Cattolica di Piacenza, Paolo Rizzi
    – ore 17.30 Inizio lavori:
    “Uno sguardo sull’economia del Texas”, Brando Ballerini, Presidente della Italy-America
    Chamber of Commerce of Texas
    “Possibili progettualità e collaborazioni tra Italia e Texas?”, Alessia Paolicchi, Direttore
    esecutivo Italy-America Chamber of Commerce of Texas
    – ore 18.15:
    Il punto di vista della delegazione texana: John KajanderJeffery Sheldon e Verena Kallhoff
    – ore 18.45: Conclusione dei lavori
    Brenno Begani, presidente nazionale AGCI
    Mariangela Spezia, referente internazionalizzazione Confindustria Piacenza
    Alfredo Parietti, presidente della Camera di Commercio di Piacenza
    Marco Carini, amministratore unico dell’Incubatore Inlab.

    Ingresso libero.

    Il progetto “Invest in Emilia-Romagna region. Piacenza, the place” è promosso dall’Incubatore certificato INLAB di Piacenza come capofila, in collaborazione con ASTER Regione Emilia-Romagna, CCIAA Piacenza, Confindustria, AGCI Emilia Romagna ed Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza.

    Scopri la locandina