Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Ottobre

Master Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

Partirà a gennaio 2019 il Master di I livello per Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, a cura del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, ideato e co-progettato con il Consorzio Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna e con il Servizio Centrale dello SPRAR .

Il Master, patrocinato da ASP Città di Bologna e dal Comune di Bologna, offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare la figura professionale che opera nell’ambito dei servizi per i migranti e nel Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Durante il Master verranno forniti gli strumenti teorici, metodologici e le competenze tecniche necessarie per leggere le trasformazioni in atto nei fenomeni migratori e per intervenire all’interno della complessità dell’accoglienza. In particolare, il Master mira a strutturare e rafforzare il profilo professionale di chi opera nei servizi rivolti ai migranti e dell’educatore nell’accoglienza.

Periodo di svolgimento: gennaio 2019 – febbraio 2020

Numero partecipanti: minimo 20 – massimo 30

Crediti formativi: 60

Titoli d’accesso:  
Lauree conseguite nelle classi: Antropologia culturale ed etnologia, Cooperazione internazionale,  Educatore sociale e culturale, Educazione professionale, Filosofia, Geografia, Giurisprudenza, Lettere, Pedagogia, Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, Scienze dell’educazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze politiche, Servizio sociale, Sociologia, Storia.

Altre lauree solo previa approvazione della Commissione Giudicatrice.

Criteri di selezione: Valutazione dei titoli e lettera motivazionale come da format

Sede delle lezioni: Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Via Filippo Re, 6 – Bologna

Piano didattico: 
Storia e istituzioni dei contesti di origine delle migrazioni
Sistemi e traiettorie migratorie
Il Sistema di Accoglienza e elementi di diritto dell’Immigrazione
Antropologia culturale e dei processi migratori
Etnografia dell’accoglienza e Migrazioni Forzate
Socio-antropologia dei servizi, ruolo dell’operatore
Pedagogia Generale e sociale
Pedagogia Interculturale
Psicologia dell’accoglienza e pratiche di integrazione (progettazione + Italiano L2)
Seminario: Uno sguardo multidimensionale sull’accoglienza

Le domande devono essere inviate entro il prossimo 6 dicembre secondo le modalità indicate dal Bando.

Scopri qui tutte le informazioni

Ulteriori informazioni e il Bando sono pubblicati sul sito dell’Università di Bologna al link https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/educatore-nellaccoglienza-di-migranti-richiedenti-asilo-e-rifugiati-5620

PUBBLICATO IL 12/10/2018

Potrebbero anche interessarti

Seminario “La violenza contro ...

Lavorare con la fragilità

Bando di Servizio Civile Unive...

Residenze a colori

Seminario Parma – 4 giug...

Un drone alla CRA Nevio Fabbri

Hospice di Cremona: dal 1° gen...

NON SOLO L’ARGENTO: UN MONDO D...

MASSIMO MOTA PRESIDENTE DELL’A...

Dove eravamo rimasti? Ripartir...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail