• Seminario I NUOVI ORIZZONTI DELLA RIABILITAZIONE

    Giovedì 27 Giugno 2024, ore 15-18
    Spazio Salute – via Elio Bernardi 7h, Bologna

    L’evento mira a esplorare le potenzialità, le sfide e le prospettive future di questa tecnologia emergente, attraverso l’intervento di professionisti del settore.

    INTRODUZIONE
    Giuliano Barigazzi, direttore strategico Consorzio Colibrì
    Roberto Piperno, neurologo e fisiatra, direttore scientifico Consorzio Colibrì e consulente scientifico Società Dolce

    INTERVENTI
    “L’area sanitaria di Società Dolce tra ricerca e sviluppo”
    > Sara Saltarelli, responsabile Servizi Domiciliari e Sanitari, Società Dolce
    “CAR Spazio Salute: dal 2016 ad oggi il percorso verso l’eccellenza”
    > Mario Loffredo, fisiatra e direttore sanitario CAR Spazio Salute
    “Il centro riabilitativo d’eccellenza per la malattia di il CAR Paolo Baldini e la collaborazione con Spazio Salute”
    > Stefania Nassetti, neurologa, CAR Paolo Baldini (video)
    > Vincenzo Neri, responsabile CAR Paolo Baldini
    “Innovazione tecnologica: il partner Khymeia per la riabilitazione in telemedicina”
    > Mattia Inama, fisioterapista e bioingegnere Khymeia
    “La fisioterapia a distanza: il progetto di teleriabilitazione di Spazio Salute”
    > Luca Donati, fisioterapista
    “La fisioterapia respiratoria, uno sguardo al futuro verso il domicilio”
    > Luca Fasano, pneumologo (video)
    > Sergio Criseo, fisioterapista

    CONCLUSIONI
    Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce


    Evento in collaborazione con Consorzio Colibrì e Khymeia 

  • Al via le iscrizioni ai Doposcuola di Spazio Incontro!

    Le iscrizioni per i servizi di Doposcuola e Doposcuola Specialistico presso Spazio Incontro per l’anno educativo 2024 -2025 sono aperte dalle ore 14 del 04 giugno a tutto il 28 giugno 2024.

    Società Dolce propone differenziati servizi extra scolastici al fine di dare una risposta concreta e continuativa alle esigenze delle famiglie, promuovendo attività educative di alto livello grazie ad un gruppo di educatori specializzati ed esperti. I doposcuola, rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, si pongono come obiettivo la socializzazione, l’integrazione e il raggiungimento dell’autonomia nello svolgere i compiti.

    E’ prevista la possibilità di usufruire di un contributo a parziale e\o totale copertura della retta stabilita dal contratto di iscrizione, in funzione di specifiche caratteristiche socio economiche del nucleo familiare

    Per l’iscrizione è necessario compilare un form on line al seguente link Iscrizione Doposcuola Spazio Incontro

    A termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.

    Per visionare il regolamento clicca qui.

    Per informazioni: 337 1177466 – [email protected]

  • MOSTRA CONCORSO MANUFATTI “La Giungla Urbana” E LABORATORI DI RICICLO CREATIVO

    Alla fine di ogni anno scolastico, i bambini che frequentano i Servizi Scolastici di Pre e Post scuola nei territori di Unione Terre di Castelli sono chiamati a partecipare ad un Concorso finale che rappresenta la sintesi delle attività svolte durante l’anno.
    Il Progetto a tema realizzato per l’anno scolastico 2023-24 è stato: “La Giungla Urbana”. Rivolto al campo dell’educazione ambientale, ha portato all’attenzione dei bambini i temi della sicurezza stradale e dello sviluppo sostenibile delle città in ottica di rispetto e preservazione dell’ambiente naturale.

    I manufatti pervenuteci, originali e molto suggestivi, verranno esposti nei diversi territori dei Comuni dell’Unione Terre di Castelli in una Mostra, con possibilità di laboratorio di riciclo creativo e giochi insieme alle famiglie.


    In collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e i Comitati dei Genitori per le Feste di fine anno delle Scuole

  • Appuntamenti gratuiti per genitori a ‘TENGOlamano

    Al via due cicli di appuntamenti gratuiti negli ambienti accoglienti e sostenibili di ‘TENGOlamano presso spazio‘TENGO, il nuovo centro polifunzionale di Coop Reno a Castel Guelfo (BO).

    GENITORI SI DIVENTA
    Appuntamenti gratuiti per coppie in attesa, neo-mamme e neo-papà

    • martedì 21 maggio ore 10:00-12:00
      Lo sviluppo nei primi mille giorni di vita
    • martedì 28 maggio ore 10:00-12:00
      Preparare la casa per l’accoglienza
    • mercoledì 5 giugno ore 10:00-12:00
      Proposte di gioco e letture 0-3 anni

    Prenotazione consigliata: 051 6441211 • 337 1177466 / [email protected]


    ENTRIAMO IN CONTATTO
    Corso di massaggio infantile gratuito per neo-mamme, neo-papà e i loro bambini

    • lunedì 13 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 20 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 27 maggio ore 10:30-12:00
    • lunedì 3 giugno ore 10:30-12:00
    • lunedì 10 giugno ore 10:30-12:00

    ISCRIZIONI CHIUSE

  • Cerchiamo OSS a Vicenza

    Siamo una cooperativa sociale con oltre 30 anni di storia. Sei un Operatore Socio Sanitario? Desideri un’opportunità concreta e un’esperienza significativa dal punto di vista umano e sociale?
    Sei la persona giusta per noi!

    Stiamo selezionando per la Residenza Sanitaria Assistenziale Parco Città di Vicenza:

    OPERATORI SOCIO SANITARI

    Il ruolo prevede attività socio-assistenziali dirette a favore dell’ospite, lavoro in équipe con infermieri, fisioterapisti, psicologo, logopedista, medici, personale indiretto ed altre figure di referenza e coordinamento.

    Requisiti:
    Attestato O.S.S.

    DOVE

    Residenza Parco Città – Via Tomaso Formenton, 12 – VICENZA
    Situata nei pressi del centro storico, con facilità di utilizzo dei mezzi pubblici.

    COSA OFFRIAMO

    Ti offriamo:

    • un contratto da dipendente CCNL Cooperative Sociali 38 ore full time, lavoro su turni, su pianificazione ordinaria al massimo 4 notti al mese con successivo smonto e riposo.
    • indennità temporanea aggiuntiva alla normale retribuzione pari a 250€/mese per i primi 6 mesi di lavoro;
    • ambiente giovane e dinamico;
    • flessibilità oraria in base alle esigenze del servizio;
    • supervisione psicologica di gruppo e individuale (debrifing emotivo e consapevolezza professionale);
    • utilizzo della cartella socio-sanitaria informatizzata
    • una formazione continua sia per quanto riguarda i corsi obbligatori per legge (sicurezza, antincendio, primo soccorso, Bls-D, MMP) sia  formazione settoriale dedicata, costruita sul fabbisogno formativo che ogni lavoratore esprime in apposito questionario.

    Lavora con noi! Invia la tua candidatura a:

    [email protected] (oggetto: Vicenza)

     

    Scopri tutte le nostre offerte di lavoro in corso qui.

  • CENTRI ESTIVI 3-6 anni – ESTATE 2024 – BOLOGNA

    Dal 06 maggio al 13 maggio saranno aperte le iscrizioni 3-6 anni per i centri estivi 2024 del Comune di Bologna.
    Le sedi proposte da Società Dolce sono MARAMEO, PACIUGO e AL CINEMA.

    I centri estivi saranno attivi nel periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche con diverse aperture anche per il mese di agosto, per offrire maggiori opportunità alle famiglie.
    Vi ricordiamo i 3 STEP per l’iscrizione di quest’anno:

    1. CONTRIBUTO

    Fino alle ore 12 del 23 aprile 2024 è possibile effettuare la richiesta di contributo sul sito del comune di Bologna al seguente link Contributo per i servizi estivi 2024 | Comune di Bologna
    La Regione Emilia Romagna ha confermato l’erogazione dei contributi per complessivi 300 euro a bambino: un massimo di 100 euro per ciascuna settimana.

    1. PRECOMPILAZIONE DOMANDA

    Dalle ore 14 del 15 aprile alle ore 12 del 28 aprile 2024 è possibile precompilare la domanda, salvarla, ma non inviarla: la precompilazione della domanda non dà diritto di prelazione; la domanda precompilata dovrà essere inviata durante il periodo di apertura del bando.

    1. INVIO DOMANDA e ASSEGNAZIONI

    Il bando 3-6 anni sarà aperto dalle ore 14 del 06 alle ore 12 del 13 maggio. In questo periodo sarà possibile inviare on line la domanda precedentemente precompilata.


    Eventuali domande di iscrizione presentate da residenti frequentanti le strutture in continuità con l’anno educativo (Paciugo e Al Cinema) avranno priorità, garantendo comunque l’ordinamento cronologico delle richieste di iscrizione nella medesima giornata (come riportato nel bando cittadino al link Centri estivi iscrizioni 2024 | Comune di Bologna).
    Gli esiti della graduatoria e le conseguenti assegnazioni avverranno nella dal 20 al 23 maggio 2024.

    Dalle ore 14 del 24 maggio  gli utenti residenti e non residenti potranno effettuare nuove iscrizioni per gli eventuali posti ancora disponibili. Tutte queste domande saranno ordinate esclusivamente in ordine cronologico.

    Per maggiori informazioni potete consultare la pagina del Comune di Bologna o contattarci al 3371177466, scriverci a [email protected].


    Vi aspettiamo all’OPEN DAY dei centri estivi che si terrà il 20 aprile presso il Parco San Donnino!