• Ricordando Claudia

    Giovedì 28 novembre 2019 – ore 21.00
    Sala Corelli – Teatro Alighieri, Ravenna
    Concerto RICORDANDO CLAUDIA
    Cori e solisti “Chorus Fantasy” diretti da Annalisa Gardella

    Ingresso con offerta libera
    Le offerte saranno interamente devolute all’Hospice Villa Adalgisa

    Guarda la locandina

  • NON SOLO L’ARGENTO: UN MONDO DI COLORI PER IL FLASH MOB A VILLA PAOLA

    È stato organizzato dal servizio animazione di Villa Paola, il primo Flash Mob in una struttura per anziani. Un raduno di persone vestite in modo colorato, convocate alla stessa ora, per inscenare un’azione insolita. “L’obbiettivo era di portare allegria e colore tra gli ospiti della CRA, cantando e ballando per i reparti, con musica dal vivo – spiega Cinzia Franchitti, animatrice di Società Dolce – e devo dire che l’esperimento ha colto di sorpresa, è stato molto gradito ed è perfettamente riuscito!”
    Giovani, meno giovani, passanti, in tanti hanno voluto portare il proprio contributo e far sentire la presenza agli anziani di Villa Paola.
    Aprire i servizi residenziali all’esterno, lasciar varcare le porte di luoghi abitualmente chiusi, è da sempre un obbiettivo della cooperativa. Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza di Società Dolce, ha portato i saluti della direzione: “è bello vedere che ci si può divertire anche in contesti di cura e fragilità. Il personale attento e amorevole fa la differenza e desidero ringraziare tutti, ospiti, familiari e operatori, per l’entusiasmo”.
    Per concludere, Saltarelli ha chiesto agli anziani presenti e coinvolti nel Flash Mob, di affermare la scala del proprio gradimento attraverso la voce, con un sì a volume alto, per affermare il massimo, a volume di voce basso per un minimo apprezzamento e il silenzio per dichiarare la propria contrarietà. L’ovazione non ha lasciato adito a dubbi e l’insolita ed estemporanea customer satisfaction ha avuto un risultato più che positivo.

  • THE TWILIGHT ROOM (AI CONFINI DELLA SOCIETA’)

    The Twilight Room è un nuovo capitolo dell’attività di didattica e messinscena teatrali, rivolta a persone senza fissa dimora, che l’Amorevole Compagnia Pneumatica porta avanti dal 2013 in partnership con la Cooperativa Sociale Società Dolce.
    In quest’occasione si sono uniti al progetto, sempre in qualità di partner, la Cooperativa Piazza Grande e la Cooperativa Agricola e Sociale La Quercia. Così, lo spettacolo è stato preparato presso le strutture d’accoglienza di tre città emiliano-romagnole: Bologna, Parma e Reggio Emilia. Come negli spettacoli precedenti, la finzione si mescola alla narrazione di vicende autobiografiche reali e attori professionisti condividono il palco con attori apprendisti che sono o sono stati senza fissa dimora e che hanno, preliminarmente, preso parte all’attività di didattica teatrale diretta dala Compagnia.

    Sinossi: il Twilight Hotel ospita persone senza fissa dimora, senza chieder loro documenti; ma i gestori dell’hotel celano un’attività segreta: gli homeless ospitati, vengono infatti legati, torturati e uccisi dinanzi a una telecamera, al fine di produrre degli “snuff movie” da vendere poi sul Dark Web; durante le sedute di tortura, alle vittime viene chiesto di raccontare la propria vita.

    Guarda il programma

  • Al Cinema

    Durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive offriamo l’apertura straordinaria dei nostri servizi all’infanzia per bambini da 1 a 6 anni.
    Il personale educativo attento e qualificato propone attività dedicate alle diverse età stimolando la fantasia dei bambini con laboratori e tanto divertimento.

    Coordinatore del centro: Francesca Ricci
    Contatti: [email protected] – 337 1177466 – 051 6441211

     

     

  • Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico

    Martedì 5 novembre alle 16.00, presso il C.A.R. Spazio Salute, via Bernardi 7/H, a Bologna, la cooperativa sociale Società Dolce invita a “Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico”, un incontro dedicato a sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle opportunità offerte dalla figura professionale dello psicologo.
    Lo psicologo Fiorinto Scirgalea e il neuropsicologo Marco Lorusso introdurranno i partecipanti al mondo della psicologia, raccontandone gli aspetti principali e spiegando l’importanza della prevenzione e della cura della mente e del cervello, al pari di qualsiasi organo vitale.
    L’obiettivo è di abbattere stereotipi e pregiudizi sulla professione dello psicologo, ancora diffusi nella nostra cultura.

    Programma
    Introduce:
    Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza alla Persona di Società Dolce

    Relatori:
    Fiorinto Scirgalea, psicologo, responsabile scientifico di progetti sulla relazione e la socializzazione di persone con fragilità, Società Dolce
    Marco Lorusso, psicologo, esperto in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica, Società Dolce

    Informazioni: “Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico”
    martedì 5 novembre 2019, ore 16.00
    Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “Spazio Salute” via Bernardi n. 7/H -Bologna
    Tel. 051380567 | 800637073
    [email protected]

    Guarda la locandina
    EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI

  • Spazio Gioco alla Gran Fiera di Borgo San Donnino

    Grande partecipazione allo Spazio Gioco con affido gestito da Società Dolce a Fidenza durante la Gran Fiera di Borgo San Donnino (5-6-9 ottobre 2019)!
    I bambini, dai 4 ai 10 anni, sono stati anche coinvolti in una serie di attività ludico-artistiche insieme ai loro genitori:
    – laboratorio della manipolazione con pasta di sale per realizzare oggetti/personaggi tridimensionali;
    – laboratorio creativo creare cornici e quadretti decorati con materiali di recupero;
    – laboratorio con la carta per progettare piccoli personaggi tridimensionali;
    – laboratorio con la pasta per comporre collane e coroncine colorate;
    – spazio per il disegno libero per sperimentare tecniche diverse con pastelli a olio, pennarelli e pastelli.

  • Bando di Servizio Civile Universale 2019

    PROROGA DELLA SCADENZA AL 17 OTTOBRE 2019

    È prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari, inizialmente fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
    I giovani tra i 18 e 28 anni – cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue purché regolarmente soggiornanti in Italia – hanno quindi tempo fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019 per presentare la domanda.
    La proroga, richiesta da numerosi enti e da alcune Regioni, risponde all’esigenza di concedere qualche giorno in più ai ragazzi che quest’anno, tra le altre cose, si sono confrontati con una procedura completamente nuova rispetto al passato. L’obiettivo è dunque di favorire la massima partecipazione degli interessati.

    Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line, da PC, smartphone o tablet, accedendo alla piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si tratta di una innovazione importante, in linea con la strategia del nostro Paese di accelerare il passaggio all’identità digitale per tutti i cittadini – a partire proprio dai giovani – e con l’impegno dell’amministrazione a rendere più semplici e trasparenti i processi.
    Si invitano i giovani a richiedere lo SPID tempestivamente e di non aspettare gli ultimi giorni del bando, come invece è avvenuto ad oggi in molti casi, per essere certi di rispettare i tempi di scadenza.
    I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani  richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.

    Si rammenta che tutte le informazioni utili a partecipare sono pubblicate sul sito dedicato  https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ e che è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

     


     

    E’ aperto il bando di servizio civile universale 2019 con scadenza alle ore 14.00 del 10/10/19

    Ecco il LINK alla notizia del bando con tutti gli allegati e i rimandi.
    Possono presentare domanda i giovani/e che:
    1. hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non hanno superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
    2. sono cittadini italiani, oppure cittadini degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure cittadini di un Paese extra-UE purchè regolarmente soggiornanti in Italia
    3. non hanno riportato condanna anche non definitiva alla pena di reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione od esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenza od il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata

    La novità di questo bando è che si può presentare domanda solo online tramite la piattaforma DOL: domanda digitale tramite SPID
    Invitiamo tutti i giovani ad acquisire l’identità digitale SPID oppure le credenziali di accesso seguendo queste indicazioni:
    – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero ed i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
    – I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento a questo LINK.


    Per l’a.a. 2019-2020 La Venenta Coop Sociale Onlus ha presentato, insieme a Società Dolce e GAVCI, il progetto “INTEGRARE ACCOGLIENDO” rivolto a minori e giovani in condizione di disagio ed esclusione sociale.

    SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Assistenza 3: minori e giovani in condizione di disagio ed esclusione sociale
    DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

    Il progetto ha come obiettivo principale quello di far entrare i volontari a contatto con alcuni dei soggetti più fragili della popolazione. Nello specifico minori stranieri non accompagnati e madri/ragazze minorenni gestanti o con figli a carico che vivono una situazione di forte vulnerabilità sociale. Le attività avranno luogo presso il villaggio del fanciullo a Bologna e presso le comunità di pronta accoglienza/educative collocate sia nel centro di Bologna che nella vicina provincia di Argelato e San Giorgio. La scelta stessa delle sedi di attuazione del progetto non è casuale. Si vuole infatti far sperimentare ai volontari l’esperienza di rapportarsi con i diversi enti locali.
    I volontari sperimenteranno da vicino cosa significa promuovere lo sviluppo emotivo, la rielaborazione dei vissuti, il supporto nelle normali pratiche quotidiane (sanitarie e scolastiche) e l’ideazione di attività laboratoriali con finalità educativa rivolte ai più piccoli. Tutto questo costantemente seguiti e supportati dalle equipe educative con le quali condivideranno momenti di formazione e riflessione sui casi.

    OBIETTIVI DEL PROGETTO:
    1) Potenziare le attività di animazione ed educative per i minori accolti realizzando attività laboratoriali pomeridiane o nei periodi di chiusura scolastica; ideando attività socio educative volte a migliorare le dinamiche di gruppo e  al supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti.
    2) Promuovere la conoscenza del sistema dei servizi socio sanitari pubblici e privati promuovendo la partecipazione dei volontari a tavoli tecnici organizzativi; promuovendo la loro partecipazione a momenti di organizzazione interna dove vengono condivise le decisioni del servizio sociale inviante il nucleo/il minore.
    3) Promuovere percorsi di accompagnamento e rafforzamento nella partecipazione e nella motivazione in campo formativo – professionale alle/ai minori attraverso attività di sostegno all’apprendimento seguendo quotidianamente i minori nello svolgimento dei compiti scolastici e accompagnandoli nella scelta del proprio percorso scolastico o di inserimento nel mondo del lavoro.
    4) Accompagnare i/le minori o le mamme verso un percorso di autonomia facendo ricorso anche alla rete dei servizi territoriali potenziando la loro conoscenza e fruizione dei servizi informativi e orientativi rivolti alla loro fascia d’età e potenziando l’utilizzo autonomo della propria rete sociale.
    5) Favorire il lavoro di équipe e la crescita del giovane in Servizio Civile che parteciperà ai momenti di riunione d’equipe e ai diversi momenti formativi, in particolare quelli di supervisione.

    ATTIVITA’ DEL PROGETTO:
    – Supporto allo studio e all’apprendimento della lingua italiana;
    – Supporto nella gestione delle principali pratiche burocratiche;
    – Supporto nella gestione dei propri spazi ed effetti personali;
    – Supporto nella scoperta dei servizi offerti dal territorio di riferimento;
    – Accompagnamenti scolastici;
    – Accompagnamenti sanitari;
    – Organizzazione di attività ricreativo-educative per il periodo estivo;
    – Organizzazione di momenti ludico-ricreativi;
    – Organizzazione di attività laboratoriali legati ai bisogni dei/delle minori;
    – Organizzazione di gite sul territorio;
    – Organizzazione di attività sportive;
    – Partecipazione alle equipe e alle supervisioni
    I volontari avranno il ruolo di protagonisti non solo nella programmazione delle suddette attività, ma anche nel loro svolgimento affiancando quotidianamente utenti ed equipe educativa.

    PRINCIPALI CONSIGLI PER CANDIDARSI A QUESTO PROGETTO:
    Dal punto di vista dei titoli accademici è preferibile essere in possesso di laurea in:
    – Educatore professionale
    – Educatore sociale
    – Educatore ai servizi per l’infanzia
    – Psicologi o assimilati
    – Antropologia
    – Lingue e letterature straniere (francese-inglese)

    Dal punto di vista invece delle competenze personali è bene essere dotati di:
    – pazienza
    – empatia
    – propensione all’ascolto attivo
    – capacità d’adattamento

    Per maggiori info: [email protected]

    Leggi la scheda di sintesi del progetto INTEGRARE ACCOGLIENDO
    Leggi la scheda degli elementi essenziali del progetto INTEGRARE ACCOGLIENDO

  • Chi ha paura dei conflitti

    Laboratorio sulla gestione dei conflitti con l’obiettivo di smascherare le cosiddette strade obbligate e, di conseguenza, la promozione di un pensiero creativo rispetto alla soluzione dei problemi di gruppo e al raggiungimento degli obiettivi

    Il percorso formativo, realizzato in collaborazione con la Scuola di Pace di Montesole, prevede 10 incontri laboratoriali che si svolgeranno negli spazi di Casa Birba (Via Zanardi 317/2 a Bologna) e 2 weekend formativi nell’arco del 2020. Per quattro partecipanti ci sarà anche la possibilità di prendere parte ad un Youth Exchange di dieci giorni in Olanda organizzato da Olde Vechte Foundation nell’ambito del progetto “Shifting Paradigms”.
    L’invito a partecipare è esteso alla cittadinanza ed è consigliato in particolar modo per chi volesse approfondire le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze nell’ambito della mediazione dei conflitti, anche da rinvestire nel proprio ambito professionale.

    La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
    Per iscrizioni e/o richieste di informazioni, scrivere a [email protected]

    Scopri il programma

  • Consulenze educative 0-14 anni San Giovanni in Persiceto

    E’ un servizio di accoglienza e di ascolto rivolto ai genitori per sostenere le competenze educative nella relazione con i figli, partendo dalle loro risorse e potenzialità.
    Offre colloqui riservati con professionisti dell’educazione (pedagogisti, psicologi, educatori professionali) per riflettere sui bisogni e le difficoltà dei figli nei cambiamenti tipici dell’età, un ascolto attento e attivo per orientare e accompagnare il genitore nel pieno sviluppo del proprio ruolo.
    Il servizio è rivolto a tutti i genitori con bambini/ragazzi da 0 a 14 anni.

    Per informazioni ed appuntamenti, è possibile contattare direttamente il professionista ai recapiti sottoindicati.


    >>> E’ possibile svolgere i colloqui in presenza o online