• UNA LEGGE BUONA

    L’Hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna, gestito da Società Dolce, ha ospitato ed è stato protagonista, attraverso Sara Ori, direttrice sanitaria del servizio, dell’interessante convegno “Le disposizioni anticipate di trattamento”.
    Un tema molto attuale e oggetto di dibattito, trattato da Stefano Canestrari, ordinario di Diritto Penale presso l’Università di Bologna, con chiari riferimenti ai principi bioetici e biogiuridici della Legge n. 219 del 22/12/2017, coadiuvato da Maria Gabriella Di Pentima, avvocato forlivese, sulla disciplina in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

    La legge sancisce che ognuno ha diritto di conoscere le proprie condizioni di salute, o di non esserne informato, indicando una persona di fiducia che sia tramite col medico. Facile comprendere come al centro della materia vi sia il rapporto tra medico e paziente. È il medico, che di fronte al rifiuto di un trattamento salvavita, deve interagire col paziente, anche più volte, superando atteggiamenti ideologici e, in ultimo, rispettandone la volontà, sulla base di un diritto all’inviolabilità del corpo e non come diritto di morire.
    Il medico, inoltre, come ha ben spiegato Sara Ori, può sempre ricorrere alla sedazione palliativa continua, per un decesso senza dolore, che non è eutanasia o suicidio assistito, ma un trattamento sanitario pianificato e condiviso. “Il concetto fondamentale – ha spiegato Stella Coppola, responsabile di “Villa Adalgisa” per Società Dolce – è la possibilità di morire senza sofferenza ed è questo punto che unisce tutte le diverse posizioni ideologiche e religiose.”

  • TRAME APERTE: BELLETRAME & CAMPI APERTI

    Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, ecco un assaggio del clima di gioia della prima serata di “Trame Aperte”, svoltasi presso il Centro di accoglienza per persone senza dimora “Beltrame”, gestito da Società Dolce per L’Arcolaio e ASP Città di Bologna e Vag Campi Aperti. Una serata di balli, musica, partite improvvisate a biliardino e vincite inaspettate, nonostante il freddo di dicembre, tra artigiani, educatori, agricoltori locali, acquirenti, residenti, studenti e visitatori.
    Insieme all’energia di Vag Campi Aperti, avvolti dall’atmosfera del mercato e riscaldati da una scodella di zuppa, si è condiviso cibo, gioia e festeggiata la conclusione di un anno ricco di attività per l’équipe educativa del Beltrame.
    Un clima talmente bello, di concreta integrazione e prossimità, che sarà riproposto nell’edizione primaverile.

  • Lab E20 premiato a “Racconti a tavola”

    La tavola è come la vita. Apparecchiata con eleganza o affastellata di cose inutili e pretenziose. Piena di “strade e di negozi” (citando Gaber). Candida come l’ala di un angelo o sporca come i tovaglioli di seconda mano dei bevitori di rum nei peggiori bar di Caracas. Può essere affollata di cibi e bevande. Oppure desolatamente vuota come un salone di parrucchiere di lunedì. È un test infallibile, più del 730, per capire se siamo ricchi, poveri o una via di mezzo. Altro che lettino dello psicoanalista: solo la tavola ci permette di capire di che pasta siamo fatti, nel bene e nel male. La tavola, dunque, siamo noi. La conferma, ancora una volta, giunge dall’ antologia che raccoglie gli autori selezionati dal Concorso letterario nazionale “Racconti a tavola” promosso da Historica edizioni (con il patrocinio di Unaga).

    Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 18.00 presso il Teatro Arena, FICO ha ospitato la Cerimonia di premiazione. Il concorso, giunto alla sua terza edizione e curato dal giornalista Stefano Andrini, ha visto la partecipazione di numerosi autori provenienti da diverse regioni d’Italia.
    Tra i lavori pubblicati anche il testo elaborato dal Lab E20, laboratorio di comunità di Società Dolce che opera sul disagio e l’integrazione sociale. Il racconto è frutto dell’assemblaggio di vari scritti prodotti nel corso del laboratorio di scrittura espressiva, condotto con bravura e costanza dalle volontarie Cristina Gubellini e Roberta Tagliavini ogni materdì pomeriggio. Per il Lab E20 erano presenti alla premiazione Cristina Gubellini, l’operatrice Nika Ballabeni e Maurizio Calò in rappresentanza dei partecipanti al laboratorio di scrittura.

  • Auguri di Buone Feste da Società Dolce

    Cooperativa Sociale Società Dolce augura a tutti voi Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Cogliamo l’occasione per informarvi che la sede legale di Società Dolce (via Cristina da Pizzano, 5 – Bologna) osserverà i seguenti giorni di chiusura: martedì 24 e venerdì 27 dicembre. Inoltre martedì 31 dicembre l’orario di apertura sarà dalle ore 9:00 alle 14:00. I servizi afferenti a tale sede, compreso il centralino, non saranno attivi.
  • Alcune attività di Animazione all’Opera Santa Teresa

    Uno dei nostri Progetti di Animazione annuali prevede, all’interno delle attività settimanali, le uscite sul territorio ed i laboratori creativi, dove ogni ospite, insieme agli altri e coinvogendosi a vicenda, riesce a realizzare oggetti a tema, con il supporto dell’Animatrice.
    Quest’anno, nello specifico, ci siamo concentrati sul riciclo dei tappi di plastica, di sughero e di ferro, riuscendo a realizzare piccoli quadri con i quali siamo riusciti a vivacizzare vari ambienti della Struttura, facendo oltremodo sì che gli ospiti si riconoscano negli oggetti da loro stessi creati e si sentano orgogliosi della loro espressività.
    I nostri Laboratori creativi, per il periodo di Natale, si sono indirizzati nella realizzazione di Gnomi porta fortuna.gli ospiti vengono coinvolti con  la preparazione del riempimento del corpo è la lavorazione delle trecce di lana che servono per abbellire le teste.
    L’uscita sul territorio, con meta l’albero di Natale nella piazza centrale della città, è avvenuta con successo anche grazie alla disponibilità di parenti e volontari. Per un un pomeriggio gli ospiti hanno potuto godere il clima natalizio in città, del contatto con persone nuove, dell’ambiente esterno reso ancor più gioioso e festoso in questo particolare periodo.
    L’uscita è stata anche allietata da una pausa in un bar di Piazza San Francesco, assaporando bevande calde e brioches insieme ad altri clienti del locale, con viva soddisfazione degli ospiti, parenti e volontari. 

    Animatrice “Opera Santa Teresa” di Ravenna
    Carmela Russo

  • Intitolazione Centro Diurno Anziani

    Cerimonia di intitolazione del Centro Diurno Anziani di Cittadella a Bice Leoni
    martedì 10 dicembre 2019, ore 10.30
    Via Caduti e Dispersi in Russia, 1/A – Parma

    Il centro diurno anziani gestito da Società Dolce nel quartiere Cittadella prende il nome di Bice Leoni.
    Un omaggio che il Comune di Parma ha deciso di dedicare all’impegno e alla passione che Bice Leoni, eletta in consiglio comunale nel 1951, consacrò ai diritti delle donne e alla creazione dei servizi assistenziali cittadini.

    Programma:
    Saluti e cerimonia di intitolazione
    Laura Rossi
    | Assessore al welfare Comune di Parma
    Sara Saltarelli | Responsabile di settore Cooperativa Sociale Società Dolce

    Buffet
    Inaugurazione mostra dedicata a Bice Leoni: oggetti, documenti e ricordi di una vita, generosamente donati dalla figlia Marina Bianchi.

  • Buon Compleanno Barbapapà! 10 anni del nido di Vignola

    CONSORZIO COOPERATIVO VIGNOLAZEROSEI,
    COMUNE DI VIGNOLA E UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI
    sono lieti di invitarvi a
    “Buon Compleanno Barbapapà! 10 anni del nido di Vignola”

    Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 16,00
    via Don Giuseppe Pellegrini 183, Vignola (MO)

    Saluti
    Simone Pelloni, Sindaco Comune di Vignola
    Caterina Segata, Presidente Consorzio VignolaZeroSei

    A seguire…
    Giochi e laboratori creativi per tutte le età
    Rinfresco

    Guarda l’invito
    Cooperativa Sociale Società Dolce | Gruppo Camst | Cooperativa Sociale La Lumaca | Cooperativa Sociale Onyvà | CCD Studio

  • WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL

    Costituita pochi giorni fa a Bologna la “WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL” (in sigla “WEY ER SRL”), una nuova ESCO nata dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Società Dolce e Infinityhub S.P.A.

    “Infinityhub è una startup innovativa – come la definisce il suo presidente Massimiliano Braghin – che accende lo sviluppo dell’economica locale e la creazione di lavoro attraverso la realizzazione di progetti eco-sostenibili di efficientamento energetico, in osservanza dei principi di democrazia energetica, condividendo direttamente con chi vuole aderire, i vantaggi, anche economici, dei singoli progetti.” La società agisce sotto forma di hub per il lancio, la promozione e lo sviluppo di iniziative energetiche direttamente con il consumatore di energia secondo il classico modello delle ESCO: gli interventi di efficientamento generano un risparmio energetico di lungo periodo, che viene distribuito in modo che l’utente, per la durata del contratto, abbia un beneficio diretto circa la spesa storica e corrisponda alla società di scopo (SPV) la parte residua sotto forma di canone annuo.
    Le E.S.Co. (Energy Service Company) o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi nel settore dell’efficienza energetica, in grado di offrire servizi energetici integrati (quindi progettazione, installazione, manutenzione e gestione degli impianti) in un’ottica di garanzia dei risultati e di finanziamento tramite terzi. Dalla diagnosi energetica al progetto di fattibilità, dalla realizzazione dell’intervento alla manutenzione, permettono al cliente di reperire le risorse necessarie a coprire l’intero finanziamento o lo assistono nell’accesso al credito.

    WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL sarà amministrata da Massimiliano Braghin in veste di presidente e Michele Milani in veste di vice-presidente del consiglio d’amministrazione.  Michele Milani, in qualità anche di coordinatore dei Servizi Tecnici di Società Dolce, si occuperà inoltre di seguire l’evoluzione del progetto per la Cooperativa.

     

  • Le cure palliative sono un diritto umano

    Il XXVI Congresso Nazionale della SICP, tenutosi a Riccione dal 14 al 16 novembre 2019, ha avuto come fil rouge il tema “Le cure palliative sono un diritto umano”, come sancito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità/World Health Organization (OMS/WHO). Sancire le cure palliative come un diritto umano è stato un passo di enorme rilevanza perché ha comportato una loro definitiva collocazione nel cuore dei sistemi sanitari internazionali, indipendentemente dal grado di sviluppo socio-economico e dalla tipologia dei servizi sanitari delle varie nazioni. In altre parole, le cure palliative cessano di essere un settore periferico e opinabile della Medicina per assumere un ruolo centrale nei sistemi di cura poiché esse rappresentano l’unica risposta efficace alla transizione demografica (invecchiamento della popolazione) ed epidemiologica (prevalenza crescente delle patologie cronico-degenerative su quelle acute).
    Alla tre giorni è stato presentato anche il lavoro “STAGISTI IN HOSPICE – Esperienza di studio, umanità, relazione, condivisione, emozione” redatto da Samantha Sturaro (Coord. Infermieristico e tecnico), Alessandra Nesazio (Infermiera), Adriana Corbelli (Front Manager) e Sara Ori (Direttore Sanitario) – Hospice Villa Adalgisa, Ravenna

    Di seguito un estratto.
    Il lavoro presentato riguarda le esperienze di diversi operatori che, come scelta propria o dell’Ente formativo di riferimento, hanno effettuato uno stage presso l’Hospice, struttura privata, convenzionata e accreditata con il SSN che opera all’interno della rete delle cure palliative.
    Sin dall’apertura di Villa Adalgisa abbiamo sentito fortemente il desiderio di farci promotori dell’approccio assistenziale che le Cure Palliative propongono e promuovono, perché non rimanesse limitato ad alcuni luoghi privilegiati, come gli Hospice, ma potesse essere di ispirazione in tutti i setting di cura.
    Il nostro impegno in tal senso è cominciato già pochi mesi dopo l’apertura della struttura, con l’accoglienza dei primi studenti OSS e a giugno 2019 contiamo 44 stagisti tra OSS ed Infermieri. Sono una goccia nell’oceano forse, ma noi siamo orgogliosi di averla aggiunta.
    Il fil rouge del Congresso di quest’anno “Le cure palliative sono un diritto umano” ci ha portati ad una riflessione sul senso del nostro impegno e ci ha spinti a domandarci quale sia stato l’esito di un progetto che ha richiesto all’equipe un costante impegno di energie.
    Cosa è rimasto agli studenti dell’esperienza maturata a Villa Adalgisa?
    Abbiamo deciso di analizzarla, dando particolare risalto alla percezione che gli stessi hanno avuto in relazione all’importante aspetto dell’umanizzazione delle cure e quanto questa abbia potuto modificare/influenzare l’attività professionale nell’ambito di competenza, ma anche se e come lo stage abbia potuto modificare/influenzare qualche aspetto della vita personale degli stessi.
    Questo studio si è concretizzato attraverso la somministrazione di un questionario con domande a risposta multipla e aperta a tutti gli stagisti che hanno svolto ore di formazione presso la nostra struttura. Per ultima una domanda aperta che chiedeva loro di esprimere liberamente pensieri ed emozioni sull’esperienza vissuta.
    I dati sono stati successivamente raccolti e analizzati, dandoci modo di comprendere quanto, l’aver avuto la possibilità di svolgere formazione in Hospice, sia stato significativo per la loro crescita professionale e personale e per la scelta del percorso futuro.
    Il pensiero che abbiamo ritenuto maggiormente significativo è stato riportati per intero sul poster, mezzo prescelto per la presentazione di tale ricerca.

  • GIOCHI DELLA TRADIZIONE AL SAN SISTO

    CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA “SAN SISTO”
    DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE ORE 14.00 ALLE 16.00
    VIA VIADAGOLA 5 – BOLOGNA

    Carrom indiano, lancio dei ferri di cavallo, dei barattoli, tiro alla fune e giochi da tavolo!
    Per bambini, adolescenti ed adulti, per creare un momento ludico e per il piacere di divertirsi insieme. I giochi sono da sempre il metodo migliore per trasmettere i valori fondamentali dello stare in gruppo, del rispetto degli altri e del piacere di fare gruppo ritrovando lo spirito bambino che è in ognuno di noi.

    Per info e prenotazioni: 335 172 3066
    Guarda la locandina