Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA SOCI AREA LAVORATORI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area soci
  • Area lavoratori

news | Gennaio

UNA LEGGE BUONA

L’Hospice “Villa Adalgisa” di Ravenna, gestito da Società Dolce, ha ospitato ed è stato protagonista, attraverso Sara Ori, direttrice sanitaria del servizio, dell’interessante convegno “Le disposizioni anticipate di trattamento”.
Un tema molto attuale e oggetto di dibattito, trattato da Stefano Canestrari, ordinario di Diritto Penale presso l’Università di Bologna, con chiari riferimenti ai principi bioetici e biogiuridici della Legge n. 219 del 22/12/2017, coadiuvato da Maria Gabriella Di Pentima, avvocato forlivese, sulla disciplina in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

La legge sancisce che ognuno ha diritto di conoscere le proprie condizioni di salute, o di non esserne informato, indicando una persona di fiducia che sia tramite col medico. Facile comprendere come al centro della materia vi sia il rapporto tra medico e paziente. È il medico, che di fronte al rifiuto di un trattamento salvavita, deve interagire col paziente, anche più volte, superando atteggiamenti ideologici e, in ultimo, rispettandone la volontà, sulla base di un diritto all’inviolabilità del corpo e non come diritto di morire.
Il medico, inoltre, come ha ben spiegato Sara Ori, può sempre ricorrere alla sedazione palliativa continua, per un decesso senza dolore, che non è eutanasia o suicidio assistito, ma un trattamento sanitario pianificato e condiviso. “Il concetto fondamentale – ha spiegato Stella Coppola, responsabile di “Villa Adalgisa” per Società Dolce – è la possibilità di morire senza sofferenza ed è questo punto che unisce tutte le diverse posizioni ideologiche e religiose.”

PUBBLICATO IL 03/01/2020

Potrebbero anche interessarti

Stefano Arienti, T-ESSERE La c...

UN VIAGGIO IN ORIENTE PER GLI ...

Alcune attività di Animazione ...

Gli ospiti del centro Beltrame...

IMBIANCHINI VOLONTARI AL CANT ...

CONCERTO GOSPEL PER VILLA ADAL...

DAL NIDO ALLA RSA: È NATALE PE...

Bologna, Un’estate a mis...

Percorso di autonomia per raga...

Scuola oggi: un’esperienza edu...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | info@societadolce.it | posta certificata: societadolce@pec.it

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail

    [recaptcha id:nospam class:send-button class:col-xs-12 class:col-md-7 class:pull-left size:normal]