-
dal 16/06/2025 per i centri estivi 6-11 anni presso la Scuola Primaria Ciari
-
dal 30/06/2025 per i centri estivi 3-6 anni presso la scuola dell’infanzia Don Milani
Region: Emilia-Romagna
-
OZZANO DELL’EMILIA – CENTRI ESTIVI: un’estate all’insegna del circo
Un’estate all’insegna del circo con i centri estivi organizzati da Società Dolce!RIAPRONO LE ISCRIZIONI ai centri estivi 3-6 anni e 6-11 anni del Comune di Ozzano dell’Emilia per i posti ancora disponibili:Per informazioni e iscrizioni visita le pagine dedicate!
-
Al via le iscrizioni ai Doposcuola di Spazio Incontro!
Le iscrizioni per i servizi di Doposcuola e Doposcuola Specialistico presso Spazio Incontro per l’anno educativo 2025 -2026 sono aperte fino al 06 luglio 2025.Società Dolce propone differenziati servizi extra scolastici al fine di dare una risposta concreta e continuativa alle esigenze delle famiglie, promuovendo attività educative di alto livello grazie ad un gruppo di educatori specializzati ed esperti. I doposcuola, rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, si pongono come obiettivo la socializzazione, l’integrazione e il raggiungimento dell’autonomia nello svolgere i compiti.E’ prevista la possibilità di usufruire di un contributo a parziale e\o totale copertura della retta stabilita dal contratto di iscrizione, in funzione di specifiche caratteristiche socio economiche del nucleo familiare.Per l’iscrizione è necessario compilare un form on line al seguente link Iscrizione Doposcuola Spazio IncontroA termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.Per visionare il regolamento clicca qui.Per informazioni: 3371177466 – [email protected]Scarica il volantino DOPOSCUOLA qui.Scarica il volantino DOPOSCUOLA SPECIALISTICO qui.
-
Il Ventennale del Centro Diurno “IL MELOGRANO”
20 anni di cammino
La cooperativa sociale Società Dolce festeggia i 20 anni del Centro diurno per anziani “Il Melograno”, uno dei primi servizi semiresidenziali organizzati e gestiti dal privato sociale, in seguito convenzionato e oggi quasi interamente accreditato. “20 anni di cammino”: da qui vogliamo partire, per festeggiare insieme un’esperienza positiva, punto di riferimento sul territorio, per le istituzioni e per i cittadini. Un percorso impegnativo, che ha premiato l’idea di domiciliarità e supporto alle famiglie.
PROGRAMMA
Ore 15.00 | SALUTI E CONTRIBUTI
Isabella Conti, assessora Welfare, Terzo settore, politiche per l’Infanzia e Scuola, Regione Emilia Romagna
Matilde Madrid, assessora Welfare, Salute, Fragilità, Anziani, Comune di Bologna
Rosangela Ciarrocchi, Sociologo Dirigente UASS Distretto di Bologna
Adriana Locascio, presidente Quartiere San Donato San Vitale, Bologna
Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società DolceOre 15.40
Valentina Turrini e le canterine del Laboratorio inCantamenti
Durante l’evento partecipa Gloria Goderecci che farà un Life PaintingOre 16,00 | BUFFET E TAGLIO DELLA TORTA
-
L’architetto Aki Hayakawa in visita a due nidi d’infanzia di Società Dolce
Questa mattina abbiamo accompagnato in visita ai nidi d’infanzia Il Giardino Segreto e Filonido la professoressa universitaria Aki Hayakawa architetto di interni per nidi e scuole dell’infanzia, del Dept. of Architecture, Faculty of Engineering di Tokyo, che era interessata a visitare le strutture nell’ambito della ricerca universitaria che sta svolgendo sugli spazi interni ed esterni dei servizi all’infanzia. Accompagnata dall’interprete, Fumie Yoshida, guidate dalla coordinatrice pedagogica Francesca Ricci, hanno potuto immergersi nell’atmosfera dei nostri servizi toccando con mano la fluidità di utilizzo degli spazi interni ed esterni, i materiali ad alta compatibilità ambientale e l’attenzione ai dettagli ecosostenibili dei servizi, che coniugano soluzioni architettoniche e strutturali alle esigenze educative e di cura delle bambine e dei bambini che li vivono quotidianamente.
-
RODARI
La scuola dell’infanzia Rodari nasce a metà degli anni 80. La struttura è stata progettata e ricostruita dal Comune di Ozzano dell’Emilia secondo criteri costruttivi all’avanguardia, con materiali ad alta compatibilità ambientale e in base ad un progetto architettonico ideato sulle esigenze educative dei bambini. Il servizio è gestito in appalto da Società Dolce, in stretto raccordo con l’amministrazione comunale e secondo un progetto pedagogico capace di incontrare il bisogno di flessibilità delle famiglie di oggi. Da Gennio2023 la scuola dell’infanzia Rodari ospita il nido d’infanzia Fresu e hanno avviato una sperimentazione sui Poli 06 e sul lavoro aperto.
-
FRESU
Il Nido d’infanzia A. Fresu nasce nella metà degli anni settanta per volere dell’amministrazione comunale di Ozzano dell’Emilia. Successivamente la stessa amministrazione tramite ristrutturazione, progetta secondo i criteri regionali e seguendo le normative vigenti, un nido con materiali ad alta compatibilità ambientale e in base ad un progetto architettonico ideato sulle esigenze educative dei bambini, il nido acquista così nuove modalità e si inserisce sul territorio come un servizio che risponde agli interessi e accoglie le esigenze delle famiglie. Il servizio è gestito in appalto da Società Dolce in stretto raccordo con l’amministrazione comunale e secondo un progetto pedagogico capace di incontrare il bisogno di flessibilità delle famiglie di oggi. Attualmente il nido d’infanzia, precisamente da gennaio 2023 è ospite presso le Scuole dell’infanzia Rodari e sta portando avanti una sperimentazione sui Poli 06 e sul lavoro aperto.
Attualmente si trova in via Galvani 65 ad Ozzano dell’Emilia, in una sede provvisoria.
-
A Parma le Giornate del Patto Sociale
Dal 9 all’11 maggio 2024 si sono svolte a Parma le Giornate del Patto Sociale, un’iniziativa promossa dal Comune di Parma per rafforzare la collaborazione tra pubblica amministrazione, cittadinanza e terzo settore. Un’occasione di confronto e scambio, per condividere esperienze e costruire insieme un welfare più umano, partecipato e vicino ai bisogni delle persone.La conferenza stampa di apertura si è tenuta giovedì 8 maggio presso Il Punto di Piazza Garibaldi, alla presenza del Sindaco Michele Guerra, dell’Assessore alle Politiche sociali Ettore Brianti e di Antonio Nouvenne, Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio del Comune di Parma e di numerosi stakeholder del territorio.Per Società Dolce erano presenti Sara Saltarelli, responsabile dei servizi domiciliari e dei centri diurni anziani di Parma, ed Emanuele Vecchione, coordinatore dei medesimi servizi, su invito dell’Assessore Ettore Brianti.La partecipazione della cooperativa conferma il forte radicamento di Società Dolce nei servizi alla persona sul territorio parmense e l’impegno costante nel contribuire a un welfare realmente co-costruito, in cui il prendersi cura sia una responsabilità condivisa tra istituzioni, professionisti e comunità.
-
CENTRI ESTIVI: un’estate all’insegna del circo
Un’estate all’insegna del circo con i centri estivi organizzati da Società Dolce!Al via le iscrizioni per i centri estivi per i bambini 3-6 anni e i ragazzi 6-11 anni dei comuni di:- San Giovanni in Persiceto
- San Lazzaro di Savena
Per informazioni e iscrizioni visita le pagine dedicate!
-
Cerchiamo Educatrici ed Educatori
Scopri un’opportunità di lavoro nei servizi educativi del territorio.
Hai voglia di metterti in gioco in un ambiente dinamico e attento alla crescita delle persone?
Società Dolce seleziona nuove figure educative per servizi scolastici ed extrascolastici, comunità per i minori, servizi educativi domiciliari, nidi e scuole d’infanzia.
Con oltre 30 anni di esperienza nel campo dei servizi alla persona, ti offriamo:
- contratto di lavoro dipendente CCNL Cooperative Sociali;
- realtà educative stimolanti, attente alle relazioni e all’innovazione;
- formazione continua per valorizzare il tuo percorso: corsi, laboratori e momenti di confronto per rafforzare competenze trasversali.
Invia la tua candidatura a [email protected] (oggetto: Servizi Educativi)
-
Convegno SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA
La Cooperativa Sociale Società Dolce è lieta di invitarVi al Convegno del Laboratorio Educazione e genitorialità “SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA”, che si terrà in presenza e on line il 17 maggio 2025 ore 10, presso la Sala Polivalente del Centro per le Famiglie “L’Abbraccio”, Via Cesare Maltoni, 22, Ozzano dell’Emilia (Bologna).
La giornata formativa per il personale educativo e gli staff di coordinamento di Società Dolce è aperta alla cittadinanza e presenta il percorso di sperimentazione dei sistemi 0-6 gestiti da Società Dolce nel territorio di Ozzano dell’Emilia in sinergia con l’ente pubblico, a seguito dell’evoluzione della normativa nazionale che riorganizza il sistema dei servizi educativi rivolti all’infanzia per fasce d’età istituendo il Sistema Integrato 0-6 anni e i Poli per l’infanzia.
Un’opportunità per scoprire, confrontarsi e immaginare insieme il futuro dell’educazione delle bambine e dei bambini in età prescolare.Per partecipare al convegno on line: