• IL CDD “IL SOLE” DI CREMA APRE LE PORTE AD AMICI A QUATTRO ZAMPE SPECIALI

    Cosetta, 6 anni, arriva dalla Sicilia, è esuberante, affettuosa, adora mangiare, ma non può camminare in autonomia. Nerone, stessa età, ama le coccole e sa farsi rispettare, ha vissuto a lungo abbandonato, è paraplegico e per spostarsi usa un carrellino. Trilli è molto vivace, ha solo 3 anni, le zampette posteriori rigide e un  modo di camminare tutto suo, che l’aiuta a spostarsi.
    Cosetta, Nerone e Trilli sono alcuni dei cani con disabilità che partecipano al progetto “Oltre una diversa normalità”, ai quali i 26 ragazzi e ragazze del Centro diurno disabili “Il Sole” della Comunità Sociale Cremasca e gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce, aprono le porte dopo due anni di pandemia e chiusura al territorio.

    “Sono cani con un handicap, a causa di maltrattamenti, malattie, o incidenti – spiega Veronica Bonacina, presidente dell’associazione Rotelle nel Cuore – e nell’incontro coi giovani con disabilità porteranno la loro allegria e vitalità, aiutando le persone ad una migliore consapevolezza sulla disabilità altrui, anche quella  animale, normalizzandola. “Sono previsti quattro incontri su tematiche differenti, per promuovere il concetto di handicap come una diversa normalità, ma anche esperienze fotografiche, laboratori di pittura e di emozioni, passeggiate per la città”, aggiunge Vanessa Giordano, socia e ambassador di YesDog.

    Il progetto sostenuto da YesDog, giovane start up e community di amanti dei cani, volta a promuovere e consolidare la cultura cinofila, attraverso l’organizzazione ed il coordinamento di progetti innovativi, in collaborazione con professionisti: “Ci è piaciuta l’idea di avvicinare le persone disabili al mondo animale, includendo in questo specifico percorso cani disabili. È un progetto pilota e innovativo, che coinvolge diverse associazioni della città di Crema”, spiega la presidente Paola Silva.
    “Questa esperienza – dice Paolo Vaccaro, responsabile area Nord Ovest di Società Dolce – avvicina soggetti differenti, accomunati dalla diversità che, rispecchiandosi gli uni negli altri, sono spronati ad individuare nell’altro le risorse che possono trovare in loro stessi. Riteniamo che intensificare la rete tra le risorse del territorio, istituzionali e del Terzo settore, sia la chiave per una vera integrazione dei soggetti più fragili, nel loro contesto di vita”.

  • C.D.D. L’ORIZZONTE

    Il Centro Diurno Disabili accoglie persone con disabilità operando sulla base della gravità come unica categoria di selezione.

    Sono ammessi alla rete dei C.D.D. i soggetti con età, di norma, non inferiore a 18 anni e non superiore ai 65 anni, con disabilità tali da comportare una notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari, e per i quali siano stati esperiti tutti gli interventi di tipo riabilitativo-sanitario e psico-sociale atti a garantire un reale inserimento in strutture rivolte alla generalità delle persone, nonché per quelli divenuti più gravi o per processi di decadimento o per mancanza di terapie adeguate.
    Nel caso di soggetti sotto i 18 anni, l’inserimento avviene con particolari cautele previo consenso dell’ATS, solo dopo aver esperito tutti gli interventi di cui sopra, nonché aver verificato l’inidoneità della scuola a rispondere loro in termini educativi e formativi.

    Il Centro Diurno Disabili (anche C.S.E.) “L’ORIZZONTE”, sito in Pessina Cremonese, via Leonida Magrini 5, nasce nel mese di marzo 1999 e, a seguito di cessione di azienda, dal 1° gennaio 2007 titolare del servizio ed ente gestore è Cooperativa Sociale SOCIETÀ DOLCE avente sede legale a Bologna in Via Cristina da Pizzano, 5.

    La struttura del C.D.D. risulta dall’adeguamento funzionale e strutturale delle ex scuole elementari del Comune di Pessina, si compone di due piani (piano rialzato e primo piano) adeguatamente accessoriati e serviti nel rispetto della normativa di abbattimento delle barriere architettoniche. La superficie di ogni piano è divisa in vani identificati, per proprie caratteristiche, in laboratorio, spazio ricreativo, spazio riabilitativo, locali bagno e conseguenti spazi accessori.

    Il Centro Diurno Disabili è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 16,15, per 47 settimane annue.

  • C.D.D. 3

    Il Centro Diurno per Disabili 3, sito in via Cattaro 1 a Cremona, è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario destinato a persone con disabilità fisica e intellettiva grave, di età superiore a 18 anni.

    La struttura, di proprietà del Comune di Cremona e affidata in concessione da Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale a Cooperativa Sociale Società Dolce, si trova al primo piano di una palazzina e si compone di:

    salone sala polifunzionale, ufficio del coordinatore, infermeria, 2 laboratori, 3 bagni (attrezzati con ausili diversificati per rispondere ai diversi bisogni degli ospiti), cucina, lavanderia, spogliatoio e bagno del personale, magazzino.

    Il  C.D.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 16,30 per 47 settimane all’anno.

  • C.D.D. 1 PLATANI

    Il Centro Diurno per Disabili “1”, sito in via Platani 22 a Cremona, è un servizio diurno ad indirizzo socio sanitario che accoglie persone con disabilità grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Utenti con disabilità inferiore ai 18 anni possono essere accolti solamente qualora ricorrano le seguenti condizioni:

    • richiesta del genitore o del tutore/ amministratore di sostegno/curatore;
    • valutazione di necessità di inserimento dell’ATS di residenza e della UO di Neuropsichiatria Infantile o di un Istituto di Riabilitazione extra ospedaliero accreditato;
    • disponibilità dell’Ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore.

    La struttura, di proprietà del Comune di Cremona e affidata in concessione da Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale a Cooperativa Sociale Società Dolce, si sviluppa su due piani:

    • al piano rialzato sono collocati: ingresso, ufficio del coordinatore, sala computer, due sale polivalenti, stanza relax/fisioterapia, infermeria, cucina/sala da pranzo, tre bagni (attrezzati con ausili diversificati per rispondere ai diversi bisogni degli utenti);
    • al piano seminterrato sono collocati: ingresso, cucina/sala da pranzo, due bagni, sala con vasca idromassaggio, sala polivalente, spogliatoio e bagno del personale, lavanderia, magazzini;

    La struttura è dotata di un ampio giardino al quale è possibile accedere sia da una rampa esterna che dall’interno dell’edificio.

    Il C.D.D. è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 16,30 per 47 settimane all’anno.

  • Casa Raspagliesi

    La C.S.S. “Casa Raspagliesi” è rivolta a persone con disabilità di entrambi i sessi, in situazione di compromissione funzionale con limitata autonomia, richiedenti interventi sanitari non continuativi, interventi di assistenza e di sostegno nella vita quotidiana e che hanno necessità di sostituire, temporaneamente o definitivamente, il nucleo familiare. Garantisce agli ospiti interventi socio-assistenziali, educativi-animativi, riabilitativi, sanitari, sostegno relazionale, opportunità di integrazione sociale, un clima di serenità e, ove possibile, stretti rapporti con la famiglia d’origine, la rete parentale, amicale e del volontariato.

    La Struttura, di proprietà Fondazione Città di Cremona, si trova al terzo piano ed è accessibile sia tramite le scale con l’ascensore. Essa comprende i seguenti spazi:

    • 4 camere da 2 posti letto e 2 camera con 1 posti letto.
    • 4 servizi igienici attrezzati con sedia doccia o barella doccia
    • 1 locale soggiorno con spazi polivalenti con divani, televisione, spazi musica
    • 1 cucina/sala da pranzo
    • 1 Ufficio amministrativo
    • 1 Infermeria
    • Locali tecnici (lavanderia, ripostiglio, magazzino)
    • Locali ad uso del personale (spogliatoio, bagno)

    La Comunità è aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno.

     

  • Settimana del Calabrone

    Nella settimana dal 9 al 13 maggio 2022 il Centro Diurno per Disabili “Il Calabrone” – gestito da Società Dolce – si affaccia sul territorio di Soresina (CR), a volte uscendo fisicamente e incontrando i suoi abitanti e vivendone i luoghi, altre volte aprendo le porte per farsi conoscere.

    PROGRAMMA
    Lunedi > Visita al Santuario di Ariadello e pranzo con le famiglie degli utenti
    Martedì > Visita guidata al Comune di Soresina
    Mercoledì > Giornata dello Sport in Oratorio Sirino
    Giovedì > Giornata aperta al CDD con allestimento, nel giardino della struttura, di una mostra fotografica e dei lavori realizzati dagli utenti
    Venerdì > Mattina al Teatro di Soresina con visita guidata e momento di condivisione del palcoscenico con gli utenti

    Guarda la locandina

  • Aperto il Bando di Servizio Civile Universale

    Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).

    Fino al 26 gennaio 2022 è possibile candidarsi a una delle tantissime posizioni offerte dall’associazione SCUBO. Un anno di formazione ed esperienza con un assegno da 444,30 € e un impegno di 1145 ore totali su un anno (con una media di 25 ore a settimana).

    Questi progetti sui servizi di Società Dolce a cui candidarti:
    Promuoviamo il benessere dei più piccoli e dei loro genitori all’interno dei nidi e dei piccoli gruppi educativi.
    All’interno di centri diurni e residenziali tuteliamo le persone anziane, e i loro familiari, con attività di socializzazione, gioco e movimento per mantenere vive le loro abilità fisiche, cognitive e relazionali.
    All’interno del centro diurno favoriamo la socializzazione e rafforziamo lo sviluppo delle capacità delle persone con disabilità.

    Vuoi sapere come presentare domanda? Vai su  https://www.scubo.it/guida-alla-candidatura/
    Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, ecco alcuni consigli molto utili per prepararsi https://www.scubo.it/consigli-per-le-selezioni/
  • Tempo Insieme Estate

    Il centro diurno disabili Il Sole (Crema, CR) organizza per l’estate 2021 il centro estivo “Tempo Insieme Estate”: laboratori ludico-ricreativi, uscite sul territorio e tante attività per ragazzi con disabilità dagli 11 anni in su.

    Quando? Dal 23 agosto al 10 settembre 2021, dalle ore 9 alle 15 (con possibilità di modulazione orario)
    Dove? A Crema presso i locali dell’oratorio della Parrocchia di San Benedetto

    COSTI A SETTIMANA (pasto escluso): Tempo pieno € 441 – Part-time € 294
    CONTATTI: Chiara Tedoldi 338 6634283 oppure Fabio Ferrari 366 8345494
    Email: [email protected]

    Guarda il volantino
    Compila la domanda di pre-iscrizione

  • 20 ANNI INSIEME AL CENTRO DIURNO “L’ORIZZONTE”

    Iniziava il 18 marzo di vent’anni fa, l’avventura del Centro socioeducativo “L’Orizzonte” di Pessina Cremonese.
    Inizialmente affidato all’omonima cooperativa sociale, presieduta dalla carismatica figura di Cesare Simonini, con l’allora Azienda Sanitaria Locale di Cremona e il Comune di Pessina Cremonese, tra il 2005 ed il 2006 il servizio divenne Centro Diurno, pur mantenendo vivo un piccolo nucleo CSE e dal 1 gennaio 2007 passò in gestione a Società Dolce.
    Oggi, il servizio lavora per l’integrazione di persone con disabilità, sostenendo le competenze e le capacità del singolo e favorendo lo sviluppo delle capacità e la socializzazione.
    “L’Orizzonte” rappresenta un importante sostegno alla domiciliarità, con servizi assistenziali, educativi e ricreativi diversificati, in un’ottica di deistituzionalizzazione. Un piccolo centro, partito con soli quattro giovani ospiti, Claudio, Elisa, Marzio e Stefano, che non ha mai superato le 15 persone.
    Il compleanno è stato festeggiato tra gli ospiti, ricordano anche chi non c’è più, tra vecchie foto, giochi, canti, risate e pranzo al ristorante, in attesa di organizzare una grande festa aperta alla città.