Region: Cremona
-
Spettacolo teatrale “Un girotondo di anime”
Il Laboratorio di Teatro e Danza del C.D.D. 1 è lieto di invitarvi allo 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞 presso il Teatro Monteverdi in via Dante 149 a CremonaDATE5 luglio 2024 – ore 17:0018 ottobre 2024 – ore 11:0025 ottobre 2024 – ore 11:00 (per le scuole)Prenotazione posti e informazioni:tel. 0372 37591 – mail: [email protected]
-
“Formazione in cammino”: orientamento dei servizi dopo la scuola per le famiglie di giovani adulti con disabilità
“Percorso formazione in cammino” vuole offrire gratuitamente uno spazio di orientamento ed informazione ai genitori con ragazzi in età di transizione che stanno terminando il ciclo scolastico e residenti nei 48 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Cremonese, con particolare riferimento alle famiglie e i loro figli frequentanti l’ultimo triennio della scuola secondaria di 2° grado.Progetto sperimentale in partenariato pubblico-privato, con una rete di co-progettazione composta da Anffas Cremona APS quale ente capofila, la sinergia tra Azienda Sociale Cremonese e Comune di Cremona e la collaborazione degli Enti del Terzo Settore gestori di servizi diurni e semiresidenziali per le persone con disabilità del territorio cremonese, LAE Onlus Cremona , Società Dolce, Cooperativa Sociale Agropolis ONLUS e Meraki sociale .
-
Social Care: una rete territoriale per assistere chi assiste
Il progetto Social Care per Assistere chi Assiste a Cremona e provincia
Oggi i sistemi sanitari e sociali vanno incontro ad una transizione demografica che fa emergere nuove sfide. L’attenzione deve quindi estendersi oltre il concetto di invecchiamento verso quello di longevità.
In quest’ottica, per sollevare i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …) dal carico emotivo, pragmatico e sociale della cura, è necessario che i servizi di accompagnamento e orientamento siano messi in rete al fine di facilitarne la fruizione.Gli obiettivi del progetto Social Care
«Social Care: una rete territoriale per assistere chi assiste» nasce proprio con l’obiettivo di sviluppare un modello collaborativo volto a raccogliere i bisogni, informare sui servizi attivi e orientare nella scelta i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …).
Social Care è stato vincitore del Bando Per Progetti «Emblematici Provinciali» 2022 per la Provincia di Cremona, di fondazione Cariplo.La piattaforma Social Care
Social Care, è una piattaforma on-line pensata sia per i cittadini che si occupano di persone fragili (anziani, disabili, malati cronici, …) che si trovano spesso disorientati nella scelta del servizio più adatto al loro bisogno che per gli operatori che quotidianamente li assistono nelle loro richieste.
-
IL CDD “IL SOLE” DI CREMA APRE LE PORTE AD AMICI A QUATTRO ZAMPE SPECIALI
Cosetta, 6 anni, arriva dalla Sicilia, è esuberante, affettuosa, adora mangiare, ma non può camminare in autonomia. Nerone, stessa età, ama le coccole e sa farsi rispettare, ha vissuto a lungo abbandonato, è paraplegico e per spostarsi usa un carrellino. Trilli è molto vivace, ha solo 3 anni, le zampette posteriori rigide e un modo di camminare tutto suo, che l’aiuta a spostarsi.
Cosetta, Nerone e Trilli sono alcuni dei cani con disabilità che partecipano al progetto “Oltre una diversa normalità”, ai quali i 26 ragazzi e ragazze del Centro diurno disabili “Il Sole” della Comunità Sociale Cremasca e gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce, aprono le porte dopo due anni di pandemia e chiusura al territorio.“Sono cani con un handicap, a causa di maltrattamenti, malattie, o incidenti – spiega Veronica Bonacina, presidente dell’associazione Rotelle nel Cuore – e nell’incontro coi giovani con disabilità porteranno la loro allegria e vitalità, aiutando le persone ad una migliore consapevolezza sulla disabilità altrui, anche quella animale, normalizzandola. “Sono previsti quattro incontri su tematiche differenti, per promuovere il concetto di handicap come una diversa normalità, ma anche esperienze fotografiche, laboratori di pittura e di emozioni, passeggiate per la città”, aggiunge Vanessa Giordano, socia e ambassador di YesDog.
Il progetto sostenuto da YesDog, giovane start up e community di amanti dei cani, volta a promuovere e consolidare la cultura cinofila, attraverso l’organizzazione ed il coordinamento di progetti innovativi, in collaborazione con professionisti: “Ci è piaciuta l’idea di avvicinare le persone disabili al mondo animale, includendo in questo specifico percorso cani disabili. È un progetto pilota e innovativo, che coinvolge diverse associazioni della città di Crema”, spiega la presidente Paola Silva.
“Questa esperienza – dice Paolo Vaccaro, responsabile area Nord Ovest di Società Dolce – avvicina soggetti differenti, accomunati dalla diversità che, rispecchiandosi gli uni negli altri, sono spronati ad individuare nell’altro le risorse che possono trovare in loro stessi. Riteniamo che intensificare la rete tra le risorse del territorio, istituzionali e del Terzo settore, sia la chiave per una vera integrazione dei soggetti più fragili, nel loro contesto di vita”.
-
Settimana del Calabrone
Nella settimana dal 9 al 13 maggio 2022 il Centro Diurno per Disabili “Il Calabrone” – gestito da Società Dolce – si affaccia sul territorio di Soresina (CR), a volte uscendo fisicamente e incontrando i suoi abitanti e vivendone i luoghi, altre volte aprendo le porte per farsi conoscere.
PROGRAMMA
Lunedi > Visita al Santuario di Ariadello e pranzo con le famiglie degli utenti
Martedì > Visita guidata al Comune di Soresina
Mercoledì > Giornata dello Sport in Oratorio Sirino
Giovedì > Giornata aperta al CDD con allestimento, nel giardino della struttura, di una mostra fotografica e dei lavori realizzati dagli utenti
Venerdì > Mattina al Teatro di Soresina con visita guidata e momento di condivisione del palcoscenico con gli utenti
-
Aperto il Bando di Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).
Fino al 26 gennaio 2022 è possibile candidarsi a una delle tantissime posizioni offerte dall’associazione SCUBO. Un anno di formazione ed esperienza con un assegno da 444,30 € e un impegno di 1145 ore totali su un anno (con una media di 25 ore a settimana).
Questi progetti sui servizi di Società Dolce a cui candidarti:“CRESCERE AL NIDO” – 9 postiPromuoviamo il benessere dei più piccoli e dei loro genitori all’interno dei nidi e dei piccoli gruppi educativi.“ESSERE BENE ANZIANI” – 4 postiAll’interno di centri diurni e residenziali tuteliamo le persone anziane, e i loro familiari, con attività di socializzazione, gioco e movimento per mantenere vive le loro abilità fisiche, cognitive e relazionali.“LA CITTÀ PER TUTTI E DI TUTTI – PERCORSI DI EDUCAZIONE INCLUSIVA E DI QUALITÀ” – 2 posti con Comune di CremonaAll’interno del centro diurno favoriamo la socializzazione e rafforziamo lo sviluppo delle capacità delle persone con disabilità.
Vuoi sapere come presentare domanda? Vai su https://www.scubo.it/guida-alla-candidatura/ Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, ecco alcuni consigli molto utili per prepararsi https://www.scubo.it/consigli-per-le-selezioni/