• Gli ospiti del centro Beltrame al Ferrara Buskers Festival

    Bologna, 24 agosto 2019

    Appuntamento in portineria alle 16.45.
    All’ultimo momento qualcuno rinuncia e qualcuno si aggiunge alla lista, come si addice allo spirito “Beltrame”, dove tutto è mutevole e mai uguale a se stesso.
    Tutti a bordo del furgone e alle 17 si parte.
    Un viaggio allegro e vociante, musica, canti e continui scambi ironici. Risate, tante.
    Decidiamo di non inserire il navigatore, ciascuno conosce un pezzetto di strada, per cui uniamo i pezzi, un po’ come facciamo nella quotidianità, e arriviamo a Ferrara. Non senza errori ma quelli sono d’obbligo!
    Una volta arrivati a destinazione tutti in cerchio e ci accordiamo sull’organizzazione: tutti insieme sino a cena e dopo ciascuno può fare un giro a sentimento, con punto di incontro il furgone alle 00.30.
    Così ci immergiamo nel dedalo di vie festanti e ci fermiamo a caso, dove la musica o l’artista ispira di più. Balli e canti a squarciagola, divertimento. Volti curiosi e spensierati, qualcuno non era mai stato a Ferrara, qualcun altro è tornato nella sua città natia dopo anni.
    Verso le 20 cena tutti insieme. Ciascuno sceglie il cibo preferito nelle baracchine in piazza e ci ritroviamo al tavolo, con piatti diversi. Storie e vissuti diversi prendono posto, tra racconti, aneddoti personali, piccole confessioni difficilmente afferrabili nella realtà quotidiana, magie che solo l’informalità e la convivialità possono creare.
    Storie di vita accomunate dalla stessa casa momentanea, che prima del Beltrame magari si erano solo sfiorate, e che al Beltrame continuano a incontrarsi distrattamente, ma che una serata tutti insieme, senza barriere, rende molto simili e molto diverse allo stesso tempo. Sicuramente più autentiche.
    Dopo cena, nonostante il programma, nessuno richiede di allontanarsi dal gruppo, anzi, se qualcuno si confonde tra la folla gli altri lo cercano e si preoccupano. Restiamo insieme e continuiamo il tour artistico per la città. Anche il cielo plumbeo sopra le nostre teste decide di graziarci.
    Uno dei ragazzi ad un certo punto si smarca e decide di andare in solitaria, un po’ per caso un po’ per scelta. Lo rincontriamo un’oretta più tardi, ci racconta di un ballo con una ragazza e da cosa nasce cosa…tutti decidono di credere alla storia, forse improbabile, anzi sicuramente, considerato il poco tempo trascorso. Ma è la storia di un desiderio, per cui vera o presunta, qualcosa di molto reale ce lo racconta lo stesso.
    Di nuovo tutti insieme tra foto, risate e gambe stanche: Caterina dice che è tanto che non cammina così ma è felice di esserci; Matteo invece dice che “ci voleva una serata diversa”.
    Un gelato tanto desiderato, sembra di tornare bambini. Noi siamo così, quello che per altri è scontato per noi non lo è mai.
    La serata termina lungo la strada che conduce al furgone, mezzanotte è scoccata. Qualcuno si incammina tenendosi per mano per sostenere la stanchezza, altri indugiano davanti alle vetrine del Corso Giovecca, chi più avanti chi più indietro, ciascuno secondo i propri tempi, come accade nel quotidiano.
    Tutti sul furgone si riparte!
    La stanchezza non scoraggia musica e canti stonati, risate e ironia.
    Una serata diversa, straordinaria se rapportata all’ordinarietà della vita al Beltrame. Ma poi è così ordinaria la vita al Beltrame? No, non lo è affatto. Per cui è stata solamente una serata straordinaria che ha spezzato la straordinarietà quotidiana.
    Alla prossima…

    L’Equipe Beltrame

  • A Pianoro Spose del mondo

    Nell’ambito delle iniziative per l’estate del Centro Socio aggregativo Enrico Giusti di Pianoro, giovedì 26 luglio 2019 si è tenuto l’evento “Spose del mondo”.
    Condivisione e accoglienza con abiti da sposa e non solo che hanno dato vita a una spettacolare sfilata di colori, ricordi ed emozioni.

    Gli “abiti del passato”, dal 1924 al 2009, sono stati messi a disposizione dalle signore di Pianoro; gli “abiti del presente”, gentilmente donati da un atelier, sono stati venduti ed il ricavato è stato devoluto all’associazione Bimbo Tu o.n.l.u.s.; gli “abiti del futuro”, uno in plastica ed uno realizzato con i ritagli di giornale, in un ottica di riutilizzo dei materiali.
    Tra le “modelle” anche una donna in dolce attesa con un abito dell’associazione Mondo Donna creato con lo stesso materiale isotermico delle coperte utilizzate per accogliere i migranti.

  • Pietro Segata al TG di TRC

    Pietro Segata e il bilancio di Società Dolce al telegiornale TRC Bologna di giovedì 18 luglio 2019.
    Raggiunto il traguardo dei 100 milioni di valore della produzione: un risultato di tutti che ci colloca tra le prime 10 cooperative sociali in Italia. …Continuiamo a puntare sul grande contributo delle donne: il lavoro di cura rimane un lavoro prevalentemente femminile e la percentuale di donne occupate da noi è ancora oggi l’87% –  afferma Pietro Segata, presidente della Cooperativa Sociale Società Dolce, intervistato da Ettore Tazzioli di TRC.
    Guarda il servizio al  minuto 17,08:
  • La Colazione Sospesa al Bar Edera

    Il giardino Lorenzo Giusti si trova a Bologna tra via Ilio Barontini e via Berlinguer. Dietro la cura dedicata quotidianamente al Giardino Giusti c’è l’Associazione Spazi Aperti che ha firmato un Patto di Collaborazione con il Quartiere San Vitale per la valorizzazione del luogo.
    Ogni mattina i cancelli del giardino Giusti si spalancano per permettere ai cittadini il passaggio, ogni sera ci sono cinque persone che a turno se ne occupano, curandone apertura e chiusura, preoccupandosi della sua pulizia. Sono persone di età e provenienze diverse, quello che li accomuna è la condivisione dello stesso spazio di vita presso il Centro Beltrame: ciò che per alcuni è solo un dormitorio per altri è Casa.

    Con l’iniziativa “La Colazione Sospesa al Bar Edera” i custodi del girdino avranno la possibilità di recarsi al Bar Edera in via Masia, in Cirenaica, per fare colazione con brioche e caffé. Come funziona? Al Bar è stato affisso un cartello e Pasquale, gestore del bar, si è procurato una lavagnetta dove segnare caffé/brioches sospesi per offrire la colazione a uno dei custodi!

    Scopri l’iniziativa

  • IL CORTILE 2019

    L’Associazione di Promozione Sociale Diversa-Mente vi invita a IL CORTILE 2019

    Giovedì 4 luglio – dalle ore 20.00
    Aperi-cena e Musica dal vivo con “Federico Aicardi”

    Giovedì 11 luglio – dalle ore 20.00
    Aperi-cena e Musica dal vivo con le 2 splendide “MaMa”

    Estrazione biglietti vincenti della sottoscrizione a premi
    Gli eventi si svolgeranno presso la Struttura Residenziale “Casa Dolce”, Via Canale 11 – Casalecchio di Reno (BO)

    In collaborazione con Società Dolce

    Guarda la locandina

  • Festa di strada

    Manca ormai poco al PALLAVICINI FESTA 2019
    Abbiamo il piacere di invitarvi mercoledì 10 luglio 2019 all’immancabile appuntamento estivo con Centro Rostom e Casa Willy in festa! 

    Sarà una serata musicale con un ricco buffet per i palati più sopraffini, con l’invito a conoscersi e a essere curiosi di quel mondo del fare accoglienza. Festeggeremo insieme a Estate Regaz! – il campo estivo solidale e divertente giunto ormai alla fine della quinta edizione, Associazione Angolo B, piazzadeicolori21, Happy Center Bolognina e tutte le preziosissime collaborazioni e le amicizie che hanno contribuito a questa impresa!

    La serata sarà animata dalla musica di vari gruppi e artisti quali Ciccio Crudo&friends, DJ lugi e Sabir Matin e tanti altri!

    Vi aspettiamo numerosi e… passate parola!

  • Successo per Natura in festa

    Nonostante la pioggia battente, Natura in Festa è stata un successo. Un pomeriggio all’aria aperta, nel verde delle colline bolognesi, con musica dal vivo, aperitivo e animazione per bambini e bambine. Un modo originale per conoscere i servizi di Società Dolce e viverli da una prospettiva diversa.
    L’evento, organizzato a Casalino, nel verde dei colli bolognesi, ha visto partecipi molti residenti della zona, gruppi di giovani con disabilità interessati ad usufruire degli alloggi turistici accessibili “A Casa di Lino”, anziani residenti della RSA e rappresentanti delle istituzioni.
    La musica di Luigi Lepore ha accompagnato la merenda con le crescentine preparate dalle signore del Centro Giusti di Pianoro, mentre si esibivano i ballerini di balli tradizionali dal mondo, del progetto “Balla che ti passa” e di Olitango, il tango per tutti.
    Presenti, il sindaco di Loiano, Fabrizio Morganti, con l’assessora alle Politiche Sociali, Laura Menetti, la sindaca di Pianoro, Franca Filippini, il vicesindaco di Monterenzio, Marco Staladmiti e un suo consigliere.

    La festa rientra nella programmazione condivisa dalle strutture dell’area Assistenza alla Persona di Società Dolce, di apertura al territorio: “Vogliamo che i servizi siano aperti e trasparenti – spiega Sara Saltarelli, responsabile di area – e per questo abbiamo scelto di non avere orari di visita e di lasciare libero accesso ai familiari, ma anche di far percepire ogni luogo come risorsa per il territorio”. E Casalino, con la sua posizione nel verde, lo spettacolare panorama e le prestazioni di RSA e riabilitative eccellenti, rappresenta bene l’intenzione.
    Un luogo perfetto anche per realizzare il progetto di un Centro di eccellenza per le demenze e l’Alzheimer, dove le persone malate sono riconosciuti come individui liberi e di valore, senza costrizioni e beneficiari delle terapie non farmacologiche condotte da un’équipe multiprofessionale all’avanguardia.

  • Colloqui di selezione per il Servizio Civile Regionale 2019

    Per sostenere i colloqui di selezione, i candidati saranno suddivisi in base alla lettera iniziale del cognome, seguendo il calendario di seguito riportato:
    – dalla lettera A alla I: martedì 16 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00;
    – dalla lettera L alla S: mercoledì 17 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00;
    – dalla lettera T alla Z: giovedi 18 luglio 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14 alle 18:00.

     


    Leggi il bando del Servizio Civile Regionale 2019