Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Agosto

Gli ospiti del centro Beltrame al Ferrara Buskers Festival

Bologna, 24 agosto 2019

Appuntamento in portineria alle 16.45.
All’ultimo momento qualcuno rinuncia e qualcuno si aggiunge alla lista, come si addice allo spirito “Beltrame”, dove tutto è mutevole e mai uguale a se stesso.
Tutti a bordo del furgone e alle 17 si parte.
Un viaggio allegro e vociante, musica, canti e continui scambi ironici. Risate, tante.
Decidiamo di non inserire il navigatore, ciascuno conosce un pezzetto di strada, per cui uniamo i pezzi, un po’ come facciamo nella quotidianità, e arriviamo a Ferrara. Non senza errori ma quelli sono d’obbligo!
Una volta arrivati a destinazione tutti in cerchio e ci accordiamo sull’organizzazione: tutti insieme sino a cena e dopo ciascuno può fare un giro a sentimento, con punto di incontro il furgone alle 00.30.
Così ci immergiamo nel dedalo di vie festanti e ci fermiamo a caso, dove la musica o l’artista ispira di più. Balli e canti a squarciagola, divertimento. Volti curiosi e spensierati, qualcuno non era mai stato a Ferrara, qualcun altro è tornato nella sua città natia dopo anni.
Verso le 20 cena tutti insieme. Ciascuno sceglie il cibo preferito nelle baracchine in piazza e ci ritroviamo al tavolo, con piatti diversi. Storie e vissuti diversi prendono posto, tra racconti, aneddoti personali, piccole confessioni difficilmente afferrabili nella realtà quotidiana, magie che solo l’informalità e la convivialità possono creare.
Storie di vita accomunate dalla stessa casa momentanea, che prima del Beltrame magari si erano solo sfiorate, e che al Beltrame continuano a incontrarsi distrattamente, ma che una serata tutti insieme, senza barriere, rende molto simili e molto diverse allo stesso tempo. Sicuramente più autentiche.
Dopo cena, nonostante il programma, nessuno richiede di allontanarsi dal gruppo, anzi, se qualcuno si confonde tra la folla gli altri lo cercano e si preoccupano. Restiamo insieme e continuiamo il tour artistico per la città. Anche il cielo plumbeo sopra le nostre teste decide di graziarci.
Uno dei ragazzi ad un certo punto si smarca e decide di andare in solitaria, un po’ per caso un po’ per scelta. Lo rincontriamo un’oretta più tardi, ci racconta di un ballo con una ragazza e da cosa nasce cosa…tutti decidono di credere alla storia, forse improbabile, anzi sicuramente, considerato il poco tempo trascorso. Ma è la storia di un desiderio, per cui vera o presunta, qualcosa di molto reale ce lo racconta lo stesso.
Di nuovo tutti insieme tra foto, risate e gambe stanche: Caterina dice che è tanto che non cammina così ma è felice di esserci; Matteo invece dice che “ci voleva una serata diversa”.
Un gelato tanto desiderato, sembra di tornare bambini. Noi siamo così, quello che per altri è scontato per noi non lo è mai.
La serata termina lungo la strada che conduce al furgone, mezzanotte è scoccata. Qualcuno si incammina tenendosi per mano per sostenere la stanchezza, altri indugiano davanti alle vetrine del Corso Giovecca, chi più avanti chi più indietro, ciascuno secondo i propri tempi, come accade nel quotidiano.
Tutti sul furgone si riparte!
La stanchezza non scoraggia musica e canti stonati, risate e ironia.
Una serata diversa, straordinaria se rapportata all’ordinarietà della vita al Beltrame. Ma poi è così ordinaria la vita al Beltrame? No, non lo è affatto. Per cui è stata solamente una serata straordinaria che ha spezzato la straordinarietà quotidiana.
Alla prossima…

L’Equipe Beltrame

PUBBLICATO IL 30/08/2019

Potrebbero anche interessarti

Convegno #Conibambini e i prog...

Racconti dalla furia e dal rit...

TRAME APERTE: BELLETRAME &...

Cena di fine anno alla Palestr...

Muay Thai Fight

Città amiche delle persone con...

Verso la riapertura del nido, ...

Un premio a Massimo Romeo per ...

La RSA di Revere – Borgo...

Al San Sisto un teatro stabile...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail