• Storie per tutti

    Nell’era digitale, insegnare il piacere della lettura ai più piccoli è importante, perché apre mondi che Internet non potrà mai raggiungere: quelli della loro fantasia.
    Storie per tutti” è un progetto di letture ad alta voce accessibili, per bambini dai 3 agli 8 anni, raccontate da cantastorie disabili e non, competenti nel campo dell’educazione e della letteratura per l’infanzia, l’illustrazione, la musica, il teatro ed il cinema.
    Nato in collaborazione col Centro Documentazione Handicap di Bologna per offrire un’esperienza d’inclusione attraverso il racconto ai bambini che non accedono al libro e alla lettura in modo convenzionale, “Storie per tutti” ha aperto le festività natalizie presso il Centro di transizione abitativa e di pronta accoglienza “San Sisto”, gestito da Società Dolce per il Consorzio L’Arcolaio. Ad accompagnare la lettura, un buffet dal mondo per le famiglie, con piatti tradizionali cucinati dagli ospiti del Centro e il ritmo della musica reggae di Forelock.
    Nei giorni successivi, cinema per i più piccoli, tombola e il laboratorio Picture home made – Creare osservare fotografare la natura attraverso la materia”. Scarti trasformati in filtri, trame e texture, per ispezionare la realtà ed immortalarla attraverso l’obiettivo fotografico. Ogni bambino è stato invitato a costruire il proprio kit esplorativo, usando i materiali disponibili: coni, specchi, rocchetti di filo, tubi, cornici, tessuti e materiali con fori e trasparenze e, al termine a scattare una foto, esposta al pubblico.
    Le feste si sono concluse il 6 gennaio, con la Dolce Sveglia della Befana per i più piccini.

  • TRAME APERTE: BELLETRAME & CAMPI APERTI

    Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, ecco un assaggio del clima di gioia della prima serata di “Trame Aperte”, svoltasi presso il Centro di accoglienza per persone senza dimora “Beltrame”, gestito da Società Dolce per L’Arcolaio e ASP Città di Bologna e Vag Campi Aperti. Una serata di balli, musica, partite improvvisate a biliardino e vincite inaspettate, nonostante il freddo di dicembre, tra artigiani, educatori, agricoltori locali, acquirenti, residenti, studenti e visitatori.
    Insieme all’energia di Vag Campi Aperti, avvolti dall’atmosfera del mercato e riscaldati da una scodella di zuppa, si è condiviso cibo, gioia e festeggiata la conclusione di un anno ricco di attività per l’équipe educativa del Beltrame.
    Un clima talmente bello, di concreta integrazione e prossimità, che sarà riproposto nell’edizione primaverile.

  • Lab E20 premiato a “Racconti a tavola”

    La tavola è come la vita. Apparecchiata con eleganza o affastellata di cose inutili e pretenziose. Piena di “strade e di negozi” (citando Gaber). Candida come l’ala di un angelo o sporca come i tovaglioli di seconda mano dei bevitori di rum nei peggiori bar di Caracas. Può essere affollata di cibi e bevande. Oppure desolatamente vuota come un salone di parrucchiere di lunedì. È un test infallibile, più del 730, per capire se siamo ricchi, poveri o una via di mezzo. Altro che lettino dello psicoanalista: solo la tavola ci permette di capire di che pasta siamo fatti, nel bene e nel male. La tavola, dunque, siamo noi. La conferma, ancora una volta, giunge dall’ antologia che raccoglie gli autori selezionati dal Concorso letterario nazionale “Racconti a tavola” promosso da Historica edizioni (con il patrocinio di Unaga).

    Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 18.00 presso il Teatro Arena, FICO ha ospitato la Cerimonia di premiazione. Il concorso, giunto alla sua terza edizione e curato dal giornalista Stefano Andrini, ha visto la partecipazione di numerosi autori provenienti da diverse regioni d’Italia.
    Tra i lavori pubblicati anche il testo elaborato dal Lab E20, laboratorio di comunità di Società Dolce che opera sul disagio e l’integrazione sociale. Il racconto è frutto dell’assemblaggio di vari scritti prodotti nel corso del laboratorio di scrittura espressiva, condotto con bravura e costanza dalle volontarie Cristina Gubellini e Roberta Tagliavini ogni materdì pomeriggio. Per il Lab E20 erano presenti alla premiazione Cristina Gubellini, l’operatrice Nika Ballabeni e Maurizio Calò in rappresentanza dei partecipanti al laboratorio di scrittura.

  • Auguri di Buone Feste da Società Dolce

    Cooperativa Sociale Società Dolce augura a tutti voi Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Cogliamo l’occasione per informarvi che la sede legale di Società Dolce (via Cristina da Pizzano, 5 – Bologna) osserverà i seguenti giorni di chiusura: martedì 24 e venerdì 27 dicembre. Inoltre martedì 31 dicembre l’orario di apertura sarà dalle ore 9:00 alle 14:00. I servizi afferenti a tale sede, compreso il centralino, non saranno attivi.
  • GIOCHI DELLA TRADIZIONE AL SAN SISTO

    CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA “SAN SISTO”
    DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE ORE 14.00 ALLE 16.00
    VIA VIADAGOLA 5 – BOLOGNA

    Carrom indiano, lancio dei ferri di cavallo, dei barattoli, tiro alla fune e giochi da tavolo!
    Per bambini, adolescenti ed adulti, per creare un momento ludico e per il piacere di divertirsi insieme. I giochi sono da sempre il metodo migliore per trasmettere i valori fondamentali dello stare in gruppo, del rispetto degli altri e del piacere di fare gruppo ritrovando lo spirito bambino che è in ognuno di noi.

    Per info e prenotazioni: 335 172 3066
    Guarda la locandina

  • NON SOLO L’ARGENTO: UN MONDO DI COLORI PER IL FLASH MOB A VILLA PAOLA

    È stato organizzato dal servizio animazione di Villa Paola, il primo Flash Mob in una struttura per anziani. Un raduno di persone vestite in modo colorato, convocate alla stessa ora, per inscenare un’azione insolita. “L’obbiettivo era di portare allegria e colore tra gli ospiti della CRA, cantando e ballando per i reparti, con musica dal vivo – spiega Cinzia Franchitti, animatrice di Società Dolce – e devo dire che l’esperimento ha colto di sorpresa, è stato molto gradito ed è perfettamente riuscito!”
    Giovani, meno giovani, passanti, in tanti hanno voluto portare il proprio contributo e far sentire la presenza agli anziani di Villa Paola.
    Aprire i servizi residenziali all’esterno, lasciar varcare le porte di luoghi abitualmente chiusi, è da sempre un obbiettivo della cooperativa. Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza di Società Dolce, ha portato i saluti della direzione: “è bello vedere che ci si può divertire anche in contesti di cura e fragilità. Il personale attento e amorevole fa la differenza e desidero ringraziare tutti, ospiti, familiari e operatori, per l’entusiasmo”.
    Per concludere, Saltarelli ha chiesto agli anziani presenti e coinvolti nel Flash Mob, di affermare la scala del proprio gradimento attraverso la voce, con un sì a volume alto, per affermare il massimo, a volume di voce basso per un minimo apprezzamento e il silenzio per dichiarare la propria contrarietà. L’ovazione non ha lasciato adito a dubbi e l’insolita ed estemporanea customer satisfaction ha avuto un risultato più che positivo.

  • THE TWILIGHT ROOM (AI CONFINI DELLA SOCIETA’)

    The Twilight Room è un nuovo capitolo dell’attività di didattica e messinscena teatrali, rivolta a persone senza fissa dimora, che l’Amorevole Compagnia Pneumatica porta avanti dal 2013 in partnership con la Cooperativa Sociale Società Dolce.
    In quest’occasione si sono uniti al progetto, sempre in qualità di partner, la Cooperativa Piazza Grande e la Cooperativa Agricola e Sociale La Quercia. Così, lo spettacolo è stato preparato presso le strutture d’accoglienza di tre città emiliano-romagnole: Bologna, Parma e Reggio Emilia. Come negli spettacoli precedenti, la finzione si mescola alla narrazione di vicende autobiografiche reali e attori professionisti condividono il palco con attori apprendisti che sono o sono stati senza fissa dimora e che hanno, preliminarmente, preso parte all’attività di didattica teatrale diretta dala Compagnia.

    Sinossi: il Twilight Hotel ospita persone senza fissa dimora, senza chieder loro documenti; ma i gestori dell’hotel celano un’attività segreta: gli homeless ospitati, vengono infatti legati, torturati e uccisi dinanzi a una telecamera, al fine di produrre degli “snuff movie” da vendere poi sul Dark Web; durante le sedute di tortura, alle vittime viene chiesto di raccontare la propria vita.

    Guarda il programma

  • Al Cinema

    Durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive offriamo l’apertura straordinaria dei nostri servizi all’infanzia per bambini da 1 a 6 anni.
    Il personale educativo attento e qualificato propone attività dedicate alle diverse età stimolando la fantasia dei bambini con laboratori e tanto divertimento.

    Coordinatore del centro: Francesca Ricci
    Contatti: [email protected] – 337 1177466 – 051 6441211

     

     

  • Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico

    Martedì 5 novembre alle 16.00, presso il C.A.R. Spazio Salute, via Bernardi 7/H, a Bologna, la cooperativa sociale Società Dolce invita a “Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico”, un incontro dedicato a sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle opportunità offerte dalla figura professionale dello psicologo.
    Lo psicologo Fiorinto Scirgalea e il neuropsicologo Marco Lorusso introdurranno i partecipanti al mondo della psicologia, raccontandone gli aspetti principali e spiegando l’importanza della prevenzione e della cura della mente e del cervello, al pari di qualsiasi organo vitale.
    L’obiettivo è di abbattere stereotipi e pregiudizi sulla professione dello psicologo, ancora diffusi nella nostra cultura.

    Programma
    Introduce:
    Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza alla Persona di Società Dolce

    Relatori:
    Fiorinto Scirgalea, psicologo, responsabile scientifico di progetti sulla relazione e la socializzazione di persone con fragilità, Società Dolce
    Marco Lorusso, psicologo, esperto in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica, Società Dolce

    Informazioni: “Abbatto il muro: il diritto al benessere psicologico”
    martedì 5 novembre 2019, ore 16.00
    Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “Spazio Salute” via Bernardi n. 7/H -Bologna
    Tel. 051380567 | 800637073
    [email protected]

    Guarda la locandina
    EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI