• Beltrame-Sabatucci

    Servizio d’accoglienza rivolto a persone adulte in condizione di marginalità e di grave esclusione sociale, anche in presenza di importanti bisogni sanitari, finalizzato alla valorizzazione delle capacità e potenzialità delle persone accolte.

    Committente: Asp Gea

  • Ciao Antonella

    Antonella ha perso la sua battaglia col Covid-19 e ci ha lasciati.
    57 anni, operatrice sociosanitaria, lavorava con Società Dolce da quasi vent’anni, prima al Centro diurno “Caserme Rosse”, poi al Centro “Anna Chiodini”, con passione e responsabilità.

    Se è vero che quel che lasciamo quando ce ne andiamo è un’eredità di storia e di vita, Antonella sopravviverà alla sua scomparsa. Resteranno per sempre nelle decine di ragazzi e ragazze con disabilità di cui si è presa cura, la memoria di squillanti “buongiorno”, il sorriso, gli sguardi, le parole e i gesti di sostegno e di tenerezza, gli stimoli a crescere e a mettersi in gioco.
    Una vita che non dimenticheremo e che continuerà ad accompagnare noi colleghi e colleghe, mentre continuiamo il percorso iniziato insieme.

  • Casa delle Fragole

    La Comunità Educativa Casa delle Fragole accoglie ragazze e ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 18 anni italiane/i e straniere/i segnalati dai Servizi Sociali territoriali e Minori stranieri non accompagnati senza alcun riferimento genitoriale in suolo italiano.
    La Comunità è aperta h24, eccetto 2 settimane durante il periodo estivo (luglio-agosto) quando si svolgono i soggiorni estivi  fuori città.

    Casa delle Fragole è aperta dal gennaio 2004 e risponde alla Direttiva 1904/2011

  • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni

    E’ un servizio che nasce a supporto della famiglia con figli 0-14 anni, in particolar modo in questo momento di Emergenza Covid-19 in cui alcuni servizi educativi e scolastici sono chiusi.
    Sono previste azioni preventive quali uno screening quotidiano prima dell’avvio dell’intervento educativo e la fornitura al personale incaricato dei DPI necessari.

    La sanificazione dell’ambiente è a carico della famiglia e certificata quotidianamente attraverso lo screening iniziale.


    NB: Foto dall’Archivio Società Dolce realizzato prima del COVID19.
    Durante il servizio saranno applicate le direttive in merito al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.


  • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni

    E’ un servizio che nasce a supporto della famiglia con figli 0-14 anni, in particolar modo in questo momento di Emergenza Covid-19 in cui alcuni servizi educativi e scolastici sono chiusi.
    Sono previste azioni preventive quali uno screening quotidiano prima dell’avvio dell’intervento educativo e la fornitura al personale incaricato dei DPI necessari.

    La sanificazione dell’ambiente è a carico della famiglia e certificata quotidianamente attraverso lo screening iniziale.


    NB: Foto dall’Archivio Società Dolce realizzato prima del COVID19.

    Durante il servizio saranno applicate le direttive in merito al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.


  • Ciclo di laboratori CREATIVI DI… NATURA!

    Società Dolce nell’ambito di Ali per il Futuro, progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’Impresa Sociale Con I Bambini, organizza il Ciclo di laboratori CREATIVI DI… NATURA! in programma il sabato mattina dalle ore 10 alle 12 presso Spazio Incontro via Nicolò dall’Arca 36, Bologna

    CALENDARIO
    LABORATORIO ANNULLATO   7/03 Impronte in libertà!

    Manipoliamo e trasformiamo l’argilla, cosa succederà?
    Utilizziamo curiosi oggetti naturali per lasciare segni, tracce e orme sulla creta!

    LABORATORIO ANNULLATO   21/03 Teste di prato
    Con semi e terra realizziamo un buffo personaggio del sottobosco.
    Grazie alle tue cure, vedrai crescere i suoi verdi capelli!

    LABORATORIO ANNULLATO   28/03 I 5 Malfatti
    Con fantasia e manualità diversi materiali di scarto si trasformeranno in creature uniche e speciali, proprio come noi!

    LABORATORIO ANNULLATO   4/04 Sabbia Magica
    La ricetta di un’incredibile sabbia cinetica commestibile e tutta al naturale!

    Divertiamoci a fare e disfare, dando forma ad incredibili avventure!

    9/05 Piccoli orti urbani
    Realizziamo il nostro semenzaio e il nostro speciale orto in cassetta.
    Con acqua, luce e dolci cure vedremo germogliare e crescere le nostre verdure! 

    16/05 I colori della natura
    Prepariamo gli acquerelli vegetali con verdure e spezie.
    Dipingiamo e decoriamo i nostri quadri con fiori, foglie, cortecce e altri elementi della natura!


    Merenda


    Guarda il volantino
    Partecipazione gratuita su iscrizione inviando un messaggio al num. 345 2999862 oppure una mail all’indirizzo [email protected]

  • CENA COL CARDINALE

    Se arrivi di sera, il primo impatto con Villa Serena è il profumo di ragù. Quello alla bolognese, che ti riporta al tempo dell’infanzia e ai pranzi dei giorni di festa.
    Nella struttura di accoglienza per persone senza dimora gestita da Società Dolce per il consorzio l’Arcolaio, all’ora di cena si presentano i volontari della comunità pastorale di Santa Croce e San Gioacchino, portando il conforto di piatti caldi. Un primo, un secondo, contorno, pane e frutta, ma anche buon umore, quattro chiacchiere e piccole e buone abitudini: “come la raccolta differenziata – dice Alessio Folli, referente del Piano Freddo per Società Dolce. Per noi i volontari sono una presenza preziosa, che è convivialità e vicinanza, è sapore di casa e focolare.”
    La sera del 13 febbraio, il valore dell’impegno dei volontari della parrocchia e degli operatori di Società Dolce ha trovato un riconoscimento nella visita del cardinale Matteo Zuppi. L’arcivescovo di Bologna, arrivato a Villa Serena per la cena, ha salutato i presenti, dedicando ad ogni ospite, volontario e operatore, attenzione e conforto.

  • La cura del lavoro

    Seneca e Società Dolce presentano i risultati del percorso biennale di ricerca-formazione-azione “La cura del lavoro” sul tema dello stress lavoro correlato nei servizi educativi all’infanzia giovedì 6 febbraio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso l’Ex Oratorio di S. Filippo Neri in via Manzoni 5, Bologna.

    L’evento sarà introdotto da Caterina Segata, responsabile Servizi 018 di Società Dolce, e Renzo Colucci, direttore dell’ente di Formazione Seneca.
    Il progetto di ricerca sarà presentato da Barbara di Tommaso Co-conduttrice del percorso ed esperta nella progettazione sociale.

    Seguirà una tavola rotonda coordinata da Pietro Ravagli responsabile risorse umane e IT- RSPP Società Dolce alla quale parteciperanno Maria Cristina Volta servizio politiche sociali e socioeducative, Regione Emilia Romagna, Francesco Saverio Violante direttore Scuola di Specializzazione Medicina del Lavoro Università di Bologna, Stefano Grandi formatore e consulente e Lucia Balduzzi coordinatore del corso di laurea in Educatore nei servizi per l’infanzia Università di Bologna.

    L’evento ha  il patrocinio del Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
    Per iscriversi all’evento https://www.senecabo.it/iscrizioni_cura_del_lavoro/

    Programma dell’evento

  • UN MANDALA PER “LE ALI DI ALICE”

    Se nella tradizione religiosa buddista e induista, il Mandala è la rappresentazione simbolica del cosmo, nella letteratura greca il mondo nasce da Gea, la Terra, la cui vocazione è partorire, generare. Apparentemente lontane, le due culture si sono incontrate nell’esperienza promossa da Società Dolce e da Annamaria Stanghellini, titolare della cattedra di Illustrazione all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, presso il nido d’infanzia “Le Ali di Alice”. Sotto la guida della docente, mamme e bambini hanno colorato insieme Mandala di giallo, bianco, rosso, verde, blu, i colori degli elementi vitali, terra, acqua, fuoco, aria e spazio.

    La partecipazione di Società Dolce al progetto “Mandala, un intervento urbano”, all’interno di Art City e Artefiera Bologna, fa parte dell’evento promosso dalla cattedra Unesco dell’Università di Genova e organizzato dall’Associazione L.G.Inner Joy in collaborazione con Kunpen Lama Gangchen, Comune di Bologna, Acer, Genus Bononiae, e altri partner, conclusosi con la realizzazione di un Wall Painting in forma di Mandala, dell’artista 2501. Un’opera sulla facciata di un immobile urbano, per promuovere il valore estetico e di benessere, di spazi cittadini.

    Gli effetti benefici dei Mandala sono noti: prevenire lo stress, favorire il rilassamento e la meditazione, recuperare la calma e la concentrazione, creare soddisfazione e infondere un senso di piacere e appagamento. Tutti obbiettivi che Società Dolce persegue da sempre, mettendo al centro le persone affidate alle cure dei suoi operatori, promuovendo il loro benessere in molteplici forme.

  • A CASA MILA, LA BOTTEGA DI PROSSIMITÀ

    Gli spazi di accoglienza di Società Dolce diventano anche laboratori di comunità e luoghi di prossimità. Presso Casa Mila, servizio che accoglie mamme e bambini migranti, apre la Bottega di Prossimità, dove imparare a lavorare il legno, costruire una piccola officina per riparare biciclette, o diventare ciappinaro, per aggiustare un po’ di tutto. Non solo impresa, il laboratorio è aperto anche a chi desidera risolvere piccoli problemi pratici da sé. Giovani e anziani, studenti e lavoratori, esperti e principianti, Senza il Banco Società Dolce, gestore del servizio per il consorzio L’Arcolaio e ASP, vi aspettano per la prima prova pratica, lunedì 27 gennaio dalle 17.30 in via dell’Arcoveggio 56/4, a Bologna.

    “Non ci accontentiamo più solo della buona gestione – affermano Mariarosa Amato e Chiara Roccatagliata, coordinatore e referente della struttura – ma vogliamo perseguire un positivo impatto sociale sulla comunità, costruendo sinergie tra attori diversi. L’abitare, quando è accompagnato da buone relazioni e da azioni di welfare, produce benessere e diventa sempre più protagonista della qualità di vita del territorio”.

    Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

    Guarda il volantino